Santander, Cosa Vedere e Fare
Visitare Santander, bellissima località della Spagna del Nord e capoluogo della Cantabria, offre ai viaggiatori numerose cose da vedere e fare. Se state cercando di mettere d’accordo la vostra passione per il mare e la montagna in una delle città più eleganti del Paese, Santander e la sua atmosfera tra architetture ottocentesche e baie mozzafiato riuscirà sicuramente a sorprendervi. Sede di un’importante università, questa moderna città portuale nel golfo di Biscaglia ha un clima mite e spiagge bellissime, diventando un punto di riferimento per il turismo balneare. Insomma, non perdiamo tempo e andiamo a scoprire cosa vedere e fare a Santander, rendendo così unico il vostro viaggio in Spagna.
Leggi anche: Spagna Cosa Vedere, Fare e in Quanti Giorni »
- Santander, Perché visitarla
- Santander, la Storia in Breve
- 10 Cose da Vedere a Santander
- 1. Cattedrale di Nuestra Señora de la Asunción
- 2. Penìnsula de la Magdalena
- 3. Centro Botín
- 4. Paseo de Pereda
- 5. Faro de Cabo Mayor
- 6. Mercado de la Esperanza
- 7. Funicular del Río de la Pila
- 8. Palacio de la Magdalena
- 9. Puerto Chico
- 10. Spiagge
- FAQ, Santander cosa Vedere
- Consigli di viaggio per visitare Santander e cosa vedere
- Quando Visitare Santander e la Spagna?
Santander, Perché visitarla
La città nella Spagna settentrionale di Santander è una meta molto popolare non solo per il turismo balneare e ambita dai surfisti di tutto il mondo, ma offre ai viaggiatori più curiosi numerose cose da vedere e fare. Circondata dalla natura, tra mare e monti, ospita un bellissimo palazzo reale e un centro storico dove perdersi tra le sue stradine. Anche se costruita nuovamente dopo un incendio nel 1941, conserva ancora la sua signorile atmosfera ottocentesca. Passeggiando in questa città il presente si unisce al ricco passato di questa città, tra il molo di Puerto Chico pulsante di vita e il suo Casco Viejo. Non solo mare, relax e storia, ma Santander offre anche locali alla moda, gastropub dove assaggiare le tipiche tapas di questa zona e ristoranti lussuosi affacciati sulla baia.
Come abbiamo detto all’inizio, però, questa città è una meta ambita per gli sportivi che cercano l’onda perfetta, ma anche per i bagnanti più esigenti, che nella bellissima spiaggia di El Sardinero non rimarranno certamente delusi. Se cercate le specialità locali a base di pesce, recatevi nel Barrio Pesquero, dove vi verrà servito pesce freschissimo e il pincho, le tapas cantabriche. Un altro fattore che rende molto popolare Santander come meta, e il suo passaggio come tappa per il camino verso Santiago de Compostela sul lato costiero. La città in estate, inoltre, ospita festival musicali internazionali, richiamando numerosi appassionati.
Leggi anche: Spagna del Nord, Cosa Vedere, Fare e in Quanti Giorni »
Santander, la Storia in Breve
Da sempre Santander fu una città florida e ricca grazie ai commerci marittimi. Portus Victoriae durante l’Hispania romana, con l’invasione moresca del VIII secolo venne abbandonata. Il suo nome, probabilmente, è dovuto al martire Sancti Emeterii del III secolo, che non volle rinunciare alla sua fede. Nominata duero nel XII secolo grazie ad Alfonso VIII, durante la Reconquista il ruolo della sua armata marina fece la differenza per il regno di Castiglia, permettendo di prendere Siviglia. Grazie alla sua crescita economica grazie al commercio, crebbe anche la sua popolazione, ma purtroppo la peste del XV secolo qui fu molto sentita, creando un profondo periodo di crisi.
Solo nel XVIII secolo Santander riuscì a riprendersi, aprendo il Camino de Reinosa nel 1753 per il trasporto di varie materie. Ma il vero salto ci fu nel 1765, grazie ai commerci con le colonie del Nuovo Mondo. Tra 800’ e 900’ numerosi reali la scelsero come destinazione balneare estiva, diventando una meta rinomata. Purtroppo nel 1941 un incendio distrusse la città e venne quasi interamente rinnovata e restaurata in seguito. Santander oggi è costruita prevalentemente su terre sottratte al mare e offre numerose cose da vedere e fare, tra storia, cultura, arte e tradizione.
Leggi anche: La Storia della Spagna »

10 Cose da Vedere a Santander
Dopo aver visto la sua storia in breve, andiamo a scoprire insieme Santander e le 10 cose da vedere in questa città della Spagna del Nord.
Di seguito, troverete la mappa della città dove sono indicate le attrazioni da non perdere a Santader durante il vostro Viaggio in Spagna. Successivamente, andremo a scoprirle nel dettaglio nella nostra guida Cosa Vedere e Fare a Santander.

1. Cattedrale di Nuestra Señora de la Asunción
Tra le prime cose da vedere durante la vostra visita a Santander la Cattedrale di Nuestra Señora de la Asunción è uno dei luoghi chiave della città. Questo importantissimo luogo di culto ha un’architettura gotica, ampliata e rinnovata più volte negli anni. Monumentale complesso storico costruito nel XIV secolo sulle rovine di un monastero, nacque come abbazia dei Santi Corpi e venne elevata a collegiata da Alfonso VIII nel 1131. Nel XIV secolo venne aggiunto il suo chiostro e nel 1230 la porta principale con gli scudi scolpiti del regno di León e Castiglia. Nel XVI secolo nei pressi della cattedrale si trovava anche il cimitero della città. Diventando diocesi di Santander nel 1754, Papa Benedetto XIV la elevò a cattedrale.
Neanche questa struttura venne risparmiata durante il grande incendio del 1941, necessitando di lavori di rinnovamento e ampliamento, inaugurandola nuovamente nel 1953. Grazie a questa minuziosa opera, ancora oggi possiamo osservare lo stile originale della cattedrale. La sua struttura è su due piani, con un chiostro e vari ambienti. La chiesa del Cristo è la parte inferiore, la più antica, chiamata anche la Cripta. La parte alta è invece la Basilica di Santander, o chiesa alta, costruita nel XIII secolo, rispettando sempre lo stile gotico. Alle finestre possiamo osservare vetrate variopinte e le navate laterali presentano alcune cappelle in stile barocco. Inoltre, al suo interno sono presenti importanti sepolture.

2. Penìnsula de la Magdalena
Tra le cose da vedere assolutamente durante la vostra visita a Santander, non perdetevi la sua penisola de La Magdalena, la protagonista indiscussa della città. Si potrebbe dedicare a questo luogo un articolo tutto suo per quante bellezze e luoghi d’interesse comprende. Questa piccola terra emerge dal mar Cantabrico nella Baia di Santander, riparandola dal vento e dal cattivo tempo. Dalla spiaggia di El Sardinero, al suo zoo e le repliche dei galeoni protagonisti delle esplorazioni nel Rio delle Amazzoni. Alla fine del Parco della Penisola si trova il palazzo costruito da Alfonso XIII, oggi parte dell’Università di Menéndez Pelayo.
Il percorso per raggiungere il palazzo è immerso nel verde, regalando un momento lontano dal caos della città, oppure si può prendere un trenino turistico, osservando la penisola in modo divertente. Dopo il palazzo, si trova il museo all’aperto di El Hombre y la Mar, in onore del navigatore Vital Alsar. Ospita l’imbarcazione con la vela disegnata da Dalì che usò per attraversare l’Atlantico e il Pacifico. Proseguendo il nostro giro della penisola non perdetevi il Parque Marino de La Magdalena, dove poter osservare leoni marini, foche e simpatici pinguini che si tuffano in mare. Per entrare a la Magdalena l’ingresso è libero, ma bisogna rispettare l’orario estivo, dalle 8 alle 22, e quello invernale, dalle 9 alle 20,30.

3. Centro Botín
Vera perla del progetto di riqualifica urbana di Santander, il centro Botín, progettato da Renzo Piano, ospita esposizioni di arti visive moderne ed è assolutamente da vedere durante la vostra visita. Inaugurato nel 2017 è la sede della Fondazione filantropica Botín, nata nel 1964 dai proprietari del Banco Santander. La struttura dell’edificio è stata realizzata per ospitare collezioni della fondazione e mostre, proiezioni, eventi didattici artistici e spettacoli live. Situato sul lungomare di Santander, occupa 8.739 m2 e la sua struttura ricorda una carena galleggiante, sostenuta solo da due pilastri. Il suo principale obiettivo era quello di non nascondere la vista sul mare, sollevandola di 6 m sopra il suolo e lasciando lo spazio sottostante libero.
Anche dall’interno le sue ampie vetrate permettono sempre di avere una vista sulla baia e, dalla terrazza, una vista sull’oceano e tutta la città. La parte destra del centro è dedicata a due piani di esposizioni, presentando grandi gallerie luminose, un ristorante stellato, un bar e il bookshop. La sezione a sinistra ospita gli spettacoli dal vivo e le aree didattiche, un auditorium con 300 posti e laboratori. La collezione della fondazione comprende opere di arte contemporanea, con sculture installazioni e dipinti di artisti internazionali e locali. Inoltre, il suo fitto programma comprende mostre temporanee, progetti, attività e vari convegni su cinema, arti visive e molto altro.

4. Paseo de Pereda
Una passeggiata sul Paseo de Pereda è assolutamente da fare durante il vostro viaggio a Santander, permettendovi in questo modo di vivere a pieno l’anima della città. Un tragitto di circa 800 m, dalla cattedrale a Puerto chico, durante la quale potrete osservare meravigliosi edifici dell’800’ iconici, dove trovare anche eleganti ristoranti affacciati sulla baia, bar dove assaggiare le tapas locali e fare una rilassante pausa. Su questa passerella, inoltre, si trovano anche i suoi famosi Jardines de Pereda, il Centro Botín e molti altri luoghi d’interesse.
I peseo nascono nell’800 come banchine portuali dove si trovavano i magazzini delle compagnie mercantili. Oggi, questo luogo è una delle strade più eleganti della città, che ci permette di osservare tutta la baia di Santander. Questa parte è l’unica, inoltre, che riuscì a salvarsi dal grande incendio del 1941. Per questa ragione possiamo osservare anche edifici del XVIII e del XX, dichiarando la zona complesso storico-artistico d’interesse. Non perdetevi la sede del Banco de Santander, con il suo arco affacciato sulla Calle del Martillo e decorato con bellissime sculture del 1940 di Blanes.

5. Faro de Cabo Mayor
Acceso per la prima volta una notte di agosto del 1839, il faro di Santander ancora oggi osserva e veglia silenziosamente sull’ingresso alla baia. Osservare questa maestosa struttura ci permette di ripercorrere la storia delle numerose navi spagnole e straniere che entravano in città. Prima del faro, qui si trovava la torre di avvistamento Cabo Mayor, che ha dato per questo il nome al faro. Oggi, qui non è più presente un guardiano ma all’interno della sua abitazione è stato allestito uno spazio espositivo, rendendo il faro un vero e proprio complesso museale, collegando e adattando le varie sale al suo interno.
Per i suoi abitanti e i viaggiatori che si recano a visitare la città, il faro di Santander a Cabo Mayor rappresenta una vera e propria icona. Per raggiungerlo è necessario percorrere un sentiero tra la spiaggia e la scogliera, rilassandosi ascoltando il rumore del mare e godendosi questa passeggiata lungo il sentiero Mataleñas, che porta anche alla spiaggia El Sardinero. Una volta arrivati al faro di Cabo Mayor sarà possibile osservare una delle viste migliori sulla Cantabria e sulla baia di Santander. Anche se è possibile raggiungere il faro in auto, il modo migliore per arrivarci è grazie a una passeggiata, immersi nei suoi meravigliosi paesaggi e nel parco circostante.

6. Mercado de la Esperanza
Tra i luoghi assolutamente da vedere durante il vostro giro a Santander, immergetevi nei suoni, nei colori e nei sapori di questa città a nord della Spagna visitando il Mercado de la Esperanza. Aperto nel 1904 questo spazio epositivo è importante non solo dal punto di vista folkloristico, ma anche da quello architettonico e storico. Entrare qui vi permetterà di vivere in prima persona la quotidianità dei suoi abitanti, tra bancarelle e specialità tipiche.
La sua struttura in vetro e ferro riprende lo stile europeo dei mercati, di moda in quel periodo. Sicuramente, considerando la storia marittima di Santander e il suo ricco porto, in questo mercato troverete prevalentemente pesce fresco e molluschi di primissima scelta…ma non solo! Infatti, questo mercato si sviluppa su due diversi piani, dove poter trovare oltre 80 banchi con verdura, frutta, formaggi tipici del nord della Spagna e carne. Inoltre è il mercado è popolare anche per le specialità cantabriche, portando a casa un souvenir davvero unico.

7. Funicular del Río de la Pila
Ideata inizialmente come mezzo per permettere di superare il pendio tra via Río de la Pila e via Prado de San Roque, molto ripido e che obbligava ad allungare il percorso, la funicolare Río de la Pila è diventata invece in poco tempo una delle principali attrazioni turistiche della città. Un viaggio con la funicolare è infatti assolutamente da fare durante la vostra visita a Santander, osservando in questo modo un panorama mozzafiato sulla città. Inaugurata nel 2008, in pochissimo tempo la funicolare è entrata nel cuore di abitanti e viaggiatori, regalando una vista dall’alto su tutta la baia di Santander, in modo totalmente gratuito!
Per accedervi è necessario arrivare in Río de la Pila e salire le scale mobili che vi porteranno alla funicolare. Il percorso è lungo 78 metri ed è possibile scendere alle fermate di Río de la Pila, san Sebastian, Paseo de General Dávila o Prado de San Roque. L’ideale è prendere la funicolare durante le belle giornate, riuscendo a godersi in questo modo il miglior panorama possibile sulla città.

8. Palacio de la Magdalena
Sulla penisola de la Magdalena, si trova uno degli edifici più importanti da visitare a Santander, il palazzo della Magdalena. In origine, questa meravigliosa e opulente struttura viene costruita per essere la residenza estiva del re Alfonso XIII di Spagna, realizzandolo nel 1912 su un progetto di Gonzalo Bringas Vega e Javier González Riancho. Per la sua importanza per la città, nel 1982 il palazzo venne classificato come monumento artistico e storico. Al suo interno, dal 1932 vengono tenuti i corsi dell’Università Internazionale Menéndez Pelayo durante l’estate.
La sua bellezza non può lasciare indifferenti, rappresentando a pieno lo stile ricercato dai reali di Spagna. All’interno dei suoi saloni e delle stanze si trovano ricchi decori e, oggi, viene utilizzato non solo per alcuni corsi, ma anche affittato per eventi privati e cerimonie. È possibile visitare i suoi interni grazie a delle visite guidate, che vi permetteranno di osservare i suoi mobili antichi, lo stile rinascimentale e gli arredi risalenti al XVI e il XVIII secolo. Inoltre, le sue pareti sono arricchite da dipinti e ritratti a olio dei reali di Joaquin Sorolla. Il palazzo ospita anche una cappella del XVII secolo e la stanza privata della regina, la Saleta de la Reina.

9. Puerto Chico
Tra le zone assolutamente da visitare a Santander non perdetevi il suo Casco Viejo Puerto Chico. Questo luogo è tra i più interessanti e tipici che potrete osservare in questa antica città. Non troverete monumenti storici, ma Puerto Chico è il luogo dove trovare i locali migliori della città e le discoteche imperdibili per gli amanti della vita notturna che vogliono vivere a pieno ogni sfaccettatura di Santander. Tra i locali più alla moda, non perdetevi il suo Yacht club Reale.
Ma tra le attrazioni da visitare in questa zona della città si trova anche la cripta del Cristo, la Plaza del Generalisimo e il Mercado de Esperanza.

10. Spiagge
Santander non è solo una città che offre incredibili strutture moderne e un passato ricco. Grazie alla famiglia reale spagnola che la scelse come località per l’estate o la sua florida economia dovuta dai commerci marittimi. La fama della città è dovuta infatti anche alle sue bellissime spiagge che offrono ottimi servizi. Essendo affacciata sull’oceano, è importante però ricordare che le sue acque sono più fredde del mare, ma lo scenario naturale che troverete qui è impagabile.
Senza ombra di dubbio la spiaggia più famosa che possiamo trovare a Santander è quella di El Sardinero. Un arenile di oltre 1 km affacciato sul mare aperto con alle spalle edifici storici del 900’, facilmente raggiungibile dal centro della città. Più a nord troviamo Playa de Mataleñas, raggiungibile passeggiando lungo il sentiero da el Sardinero. Se invece state cercando una spiaggia tranquilla dove rilassarvi, recatevi alla Playa del Somo, sull’altro lato della baia. Questa spiaggia è anche perfetta per i surfisti, che vengono spesso a caccia dell’onda perfetta.

FAQ, Santander cosa Vedere
Vicino Santander non perdetevi il Parco naturale di Cabárceno, le meravigliose e selvagge spiagge di Lastres, di Valdearenas e il Parco Naturale delle Dune di Liencres.
Con un solo giorno a Santander a vostra disposizione non perdetevi la cattedrale di Nuestra Señora de la Asunción, la Penìnsula de la Magdalena e il Mercado de la Esperanza. Così da assaporare l’anima di questa città grazie alle sue principali attrazioni.
Consigli di viaggio per visitare Santander e cosa vedere
Come abbiamo visto in questa Guida su Cosa Vedere e Fare a Santander, questa elegantissima città del nord della Spagna nella Costa della Cantabria ha un’ampia offerta culturale, bellissime spiagge e molto altro. Dopo aver visto la storia in breve di Santander, le principali attrazioni e le domande dei viaggiatori più frequenti, vogliamo consigliarvi i principali itinerari per visitare al meglio Santander. In questo modo, potrete organizzare nel modo migliore il vostro viaggio in Spagna.
Itinerari consigliati per visitare Santander e la Spagna del Nord
Se desiderate scoprire la città di Santander e visitare la Spagna del nord grazie a un itinerario unico, vi consigliamo il nostro Tour Spagna del Nord di Gruppo. Un viaggio che vi porterà da Madrid a Burgos, raggiungendo Bilbao, San Sebastian e Santander, Oviedo, le Asturie e la Cantabria. Inoltre, visiteremo Santiago de Compostela e Astorga. Un itinerario culturale di gruppo ideale per chi desidera vivere in un modo meraviglioso e completo la Spagna settentrionale.
Tour Spagna del Nord di Gruppo
Itinerario: Madrid, Bilbao, Santander, Oviedo, Santiago de Compostela, Astorga.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Partenze Confermate
Codice: SPARCH0803
Quando Visitare Santander e la Spagna?
Se desiderate visitare la Spagna del Nord e Santander, il periodo migliore per il vostro viaggio va da maggio ad agosto.
Ora che abbiamo visto cosa vedere a Santander e quali sono gli itinerari consigliati per il vostro viaggio, siete pronti per partire!
Leggi anche: Spagna, Quando Andare? »
Vi ricordiamo sempre di informarvi sui documenti necessari per il vostro ingresso in Spagna. A tal proposito, vi consigliamo di consultare la nostra sezione Viaggiare Sicuri Spagna per organizzare al meglio la vostra vacanza.
Sebbene sia possibile organizzare il vostro viaggio a Santander e in Spagna in piena autonomia, noi di Arché Travel vi consigliamo sempre di affidarvi a un tour operator specializzato per l’organizzazione del vostro viaggio di gruppo. In questo modo sarete sicuri di vivere un’esperienza di viaggio in Spagna in totale sicurezza e affidabilità, scoprendo cosa vedere a Santander!
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio in Spagna.