Santiago de Compostela, Cosa Vedere e Fare
Visitare Santiago de Compostela, capitale della regione della Galizia a nord della Spagna, offre non solo una città ricca di spiritualità, ma anche di incredibili cose da vedere e fare. Famosa a livello mondiale per essere la tappa finale dell’omonimo cammino di pellegrinaggio, Santiago de Compostela è popolare anche per la sua meravigliosa cattedrale. Qui, secondo la leggenda, sono ospitate le spoglie dell’Apostolo San Giacomo. Il modo migliore per raggiungere la città è senza dubbio arrivarci attraverso il Cammino di Santiago, ma i motivi che spingono i viaggiatori qui non sono solo religiosi. Infatti, questa città offre numerose attrazioni, grazie al suo ricco patrimonio culturale e artistico e alla sua atmosfera frizzante e giovanile. Scopriamo in questa guida le principali cose da vedere e fare qui, rendendo così unico il vostro Viaggio in Spagna.
Leggi anche: Spagna Cosa Vedere, Fare e in Quanti Giorni »
- Santiago de Compostela, Perché visitarla
- Santiago de Compostela, la Storia in Breve
- 10 Cose da Vedere a Santiago de Compostela
- 1. Cattedrale di Santiago de Compostela
- 2. Praza do Obradoiro
- 3. Museo do Pobo Galego
- 4. Parque de la Alameda
- 5. Mercado de Abastos
- 6. Monastero di San Martín Pinario
- 7. Fundación Eugenio Granell
- 8. Parador de Santiago de Compostela
- 9. Museo del Pellegrinaggio
- 10. Palazzo de Raxoi
- FAQ, Santiago de Compostela cosa Vedere
- Consigli di viaggio per visitare Santiago de Compostela e cosa vedere
- Quando Visitare Santiago de Compostela e la Spagna?
Santiago de Compostela, Perché visitarla
Le cose da vedere e fare a Santiago di Compostela non si limitano ad attirare viaggiatori di tutto il mondo che cercano una svolta spirituale nella propria vita. Infatti, visitare Santiago di Compostela ci permette di scoprire una città davvero incredibile a nord della Spagna, composta da un patrimonio architettonico e artistico meraviglioso. Non possiamo tralasciare inoltre le sue specialità gastronomiche e le tapas tipiche della zona, come il pulpo a la Gallega e la tarta di Santiago. Il capoluogo della comunità autonoma galiziana, sito nella provincia di La Coruña, inoltre, nel 2000 è stato capitale della Cultura a livello europeo.
Famosa non solo per ospitare le spoglie dell’Apostolo San Giacomo il Maggiore, Santiago di Compostela e il suo pellegrinaggio sono dal 1985 Patrimonio dell’umanità Unesco. Inoltre, qui ha sede anche la Xunta de Galicia, il governo autonomo della Galizia. Santiago di Compostela non ha solo un’anima profondamente spirituale, ma anche vivace grazie alla sua importante università. Qui, infatti, non mancano i locali che la sera animano le sue piazze e stradine. Il 25 luglio, inoltre, è la festa del patrono della città, oltre che il giorno migliore per visitare Santiago di Compostela e assaporare la sua vera anima.
Leggi anche: Spagna del Nord, Cosa Vedere, Fare e in Quanti Giorni »
Santiago de Compostela, la Storia in Breve
La storia di Santiago di Compostela affonda le sue radici nella leggenda. Infatti, Il mito narra che qui, le anime si univano per seguire il sole, attraversando il mare. Durante il medioevo divenne meta di pellegrinaggi, diventando una delle città principali della religione. Secondo gli scritti della Concordia de Antealtares, qui nel 813 venne ritrovato il corpo dell’Apostolo Giacomo. Il re della Galizia e delle Asturie, per questa ragione, fece costruire qui un santuario nel 893, sede dei monaci benedettini. In questo modo, iniziarono i pellegrinaggi per i devoti verso la tomba di San Giacomo, arrivando da tutta Europa. Il santuario divenne poi la odierna cattedrale di Santiago. Durante il 997 la città venne distrutta dal condottiero moresco Almanzor e venne ricostruita successivamente per volere di Bermudo II.
Santiago di Compostela, però, raggiunse il suo massimo splendore grazie al vescovo Diego Xelmírez, arricchendo la cattedrale e facendo terminare la sua costruzione, che iniziò nel 1075. Grazie a lui la città divenne il luogo di pellegrinaggio che oggi conosciamo. A livello culturale, la città si sviluppò nel XVI secolo, grazie all’inaugurazione della sua Università. Tra il XVII e il XVIII secolo, la città visse un suo nuovo periodo di splendore, continuando la crescita economica, fino ad oggi. Nel 1993, si è festeggiato l’anno Giacobeo, riportando la città alla ribalta non solo a livello religioso, ma anche turistico, attirando viaggiatori provenienti da tutto il mondo.
Leggi anche: La Storia della Spagna »

10 Cose da Vedere a Santiago de Compostela
Dopo aver visto la sua storia in breve, andiamo a scoprire insieme Santiago de Compostela e le 10 cose da vedere in questa città della Spagna del Nord.
Di seguito, troverete la mappa della città dove sono indicate le attrazioni da non perdere a Santiago de Compostela durante il vostro Viaggio in Spagna. Successivamente, andremo a scoprirle nel dettaglio nella nostra guida Cosa Vedere e Fare a Santiago de Compostela.

1. Cattedrale di Santiago de Compostela
Durante il IX secolo, al posto della cattedrale di Santiago si trovava un piccolo tempio romano, identificato dal vescovo Teodomiro come la sepoltura dell’Apostolo Giacomo. Fu re Alfonso II a volere la costruzione di un tempio maggiore, aumentando così l’afflusso dei pellegrini alla sepoltura. In seguito agli attacchi moreschi, dopo il 1075, sotto Alfonso VI iniziò la costruzione di una cattedrale romanica sulle rovine del tempio. La Cattedrale di Santiago de Compostela, grazie alla sua storia, è assolutamente da vedere. Costruita interamente in pietra, la cattedrale ha una pianta a croce latina e tre navate, mentre l’abside e il deambulatorio percorrono tutta la struttura. Sono presenti anche cappelle laterali, dove osservare le tracce del precedente tempio.
La facciata della cattedrale, in stile neoclassico, rappresenta il modello medievale. In stile barocco, invece, si presenta la porta Santa del 1611. Nella facciata dell’Obradorio, del 1750, sono presenti anche elementi in vetro e un grande finestrone al centro. Dal 1986, la Cattedrale di Santiago è un monumento artistico e storico per il Paese. Al suo esterno, la parte più importante è probabilmente l’arco della Gloria, sormontato da Cristo risorto. Alla sinistra, possiamo osservare il limbo dei giusti, dove si trova il popolo ebraico, mentre a destra il giudizio finale. Al suo interno, è presente la Corticela, un oratorio del IX secolo, prima esterno e poi assorbito dalla struttura della cattedrale. Per scoprire la cattedrale nel modo migliore è possibile prenotare delle visite guidate.

2. Praza do Obradoiro
Tra le cose assolutamente da vedere durante la vostra visita a Santiago de Compostela, non perdetevi la piazza principale della città. Praza do Obradoiro si trova proprio nel suo centro storico e, qui, affaccia l’entrata della Cattedrale di Santiago de Compostela. Il termine Obradoiro deriva dal termine obradoiros, i laboratori in cui gli operai lavorarono alla costruzione della cattedrale stessa. In questa faccia si trova anche il Pazo de Raxoi, sede del municipio dal 1787 e della giunta del governo indipendente galiziano. A destra della plaza, dando le spalle alla cattedrale, osserviamo il magnifico Parador Hostal de los Reyes Catolicos. Questo luogo, fondato nel 1499, era adibito a ospitare i pellegrini che dopo il Cammino arrivavano qui per visitare la tomba di San Giacomo. Oggi, l’edificio è uno degli alberghi più lussuosi della città.
Visitare questa piazza di Santiago de Compostela può essere un’esperienza molto intensa anche a livello spirituale, in quanto è il punto di arrivo dei pellegrini al temine de el camino. Sedendosi qui è possibile, infatti, vedere viaggiatori di tutto il mondo. Vero centro storico di Santiago, questa piazza è una silenziosa testimone della storia della città, oltre che a essere una delle piazze più belle di tutta la Spagna. Qui, possiamo osservare gli edifici più importanti, trovando uniti lo stile neoclassico, rinascimentale, gotico e barocco, ripercorrendo oltre 700 anni di storia.

3. Museo do Pobo Galego
Per scoprire in modo approfondito la cultura del popolo galiziano durante la vostra visita a Santiago de Compostela, non perdetevi tra le cose da vedere il museo do Pobo Galego. Questo luogo, attraverso una ricca esposizione all’interno di un meraviglioso edificio storico racconta la storia e il folklore della Galizia. Il museo, inoltre, è ospitato all’interno di un convento risalente al XVII secolo e l’elemento architettonico più importante è sicuramente la sua scala del XIII secolo con un’iconica struttura a spirale dell’architetto Domingo de Andrade. All’interno del museo potrete osservare reperti di ogni tipo su questa comunità situata nel nord della Spagna. Da sculture ad attrezzi utilizzati durante i secoli per le coltivazioni dei campi, è possibile scoprire in modo unico la storia del luogo, contestualizzandola a vari periodi storici e approfondendo le usanze locali.
L’architettura del museo possiede una struttura unica, che unisce elementi barocchi, romanici e gotici. Divenne un museo solo nel 1977, dopo vari lavori di restauro. Percorrendo la sua scalinata di granito raggiungiamo tutti i tre piani del museo, dove sono presenti 11 mostre permanenti suddivise per argomento. Dall’agricoltura, passando per la pesca e l’artigianato locale, qui sono presenti anche aree settoriali dedicate alla musica della regione e alla stampa dei libri. Nei pressi del museo, inoltre, si trova una delle più importanti chiese di Santiago. Anche qui a volte è possibile osservare delle mostre temporanee, oltre che ospitare le sepolture di importanti esponenti galiziani.

4. Parque de la Alameda
Tra le cose da fare a Santiago de Compostela non perdetevi una passeggiata nel polmone verde della città, il parco dell’Alameda. Con un’estensione di oltre 55.000 m2 la sua architettura segue quella dei romantici giardini della tradizione spagnola ed è popolare per molte ragioni. A pochi passi dal centro storico della città a e da plaza de Obradoiro, si raggiunge attraverso porta Faxeira. È possibile dividere la sua struttura in Paseo dell’Alameda, paseo de la Ferradura e la Caballeira de Santa Susana. Nel 1885, al suo ingresso, vennero collocati due leoni, simbolo dell’importanza del parco e del rispetto che ogni visitatore gli deve portare. Concedetevi una pausa rilassante passeggiando al suo interno, ideale anche per scattare foto della cattedrale da una prospettiva unica immersa nel verde.
Inoltre, in tutto il parco è possibile ammirare statue, come quelle di Valle Inclán, Las Dos Marías e di altri iconici personaggi che hanno fatto parte della storia di questa città. Il parco è percorribile scegliendo tre tipologie di percorsi, ideati in passato per permettere alle diverse classi sociali di passeggiare qui senza incontrarsi, dividendo il popolo dalla nobiltà e dagli intellettuali. All’interno del bosco delle querce, tra i suoi maestosi alberi, si trova anche la cappella in stile barocco di Santa Susanna. A est del parco si trova il belvedere, dalla quale è possibile osservare la città vecchia da una prospettiva unica.

5. Mercado de Abastos
Uno dei luoghi più iconici della città da visitare durante il vostro viaggio a Santiago de Compostela è il suo mercato storico de Abastos. Rinnovato nel 1941, il mercado è attivo da tre secoli sempre nello stesso punto, dove vengono venduti i formaggi più buoni di tutta la Galizia, e non solo! Gli amanti della buona cucina del luogo qui troveranno prelibatezze dell’Oceano Atlantico e anche piccoli locali dove poter gustare alcuni piatti della tradizione galiziana come al ristorante, all’interno del padiglione 5. Tra le cose da fare in questo mercato di Santiago de Compostela non perdetevi le sue freschissime ostriche, le tapas locali e i salumi tipici di questa regione, da abbinare ai gustosissimi formaggi.
Le specialità servite dentro il mercado de Abastos sono di pesce, che vengono abbinate solitamente ai migliori vini locali. Dopo aver assaggiato i migliori piatti offerti dalla cucina locale, potete passeggiare tra le varie bancarelle e fare una spesa di prima scelta, tra frutti di mare, carne e pesce, potendo anche farveli cucinare al momento! Attenzione però, il lunedì è il giorno di chiusura delle pescherie. Immergetevi nel cuore pulsante della vita locale, grazie alla visita a uno dei mercati più famosi di tutto il paese. Per fare un regalo unico, acquistate qui il liquore al caffè tipico o il formaggio tetilla. Il mercato si trova in Rúa de Ameás, a pochi passi dalla chiesa di Sant’Agostino e plaza San Fis de Solovioe.

6. Monastero di San Martín Pinario
Tra i migliori complessi monumentali da visitare a Santiago de Compostela, non perdetevi tra le cose da vedere il Monastero di San Martìn Pinario. Questo complesso barocco conserva al suo interno bellissime opere di preziosa oreficeria spagnola, oggetti sacri e meravigliosi dipinti. Oltre che essere uno dei monasteri più importanti di tutta la regione, è uno dei monumenti più famosi della città. La sua facciata colpisce immediatamente grazie alla sua lavorazione scolpita, mentre l’interno è sicuramente più semplice. Qui dominano le decorazioni d’orate e il grande altare. Il monastero venne costruito nel XVII secolo dove in passato sorgeva una chiesa. La sua superficie occupa oltre 20.000 m2 ed è stato edificando seguendo le leggi della città che vietavano di costruire campanili che superassero quello della Cattedrale.
Oggi, al suo interno si trova un seminario privato e un meraviglioso hotel, un museo e una chiesa, che vengono aperti al pubblico solo in alcuni giorni dell’anno. La scalinata del monastero ci conduce alla chiesa, dove possiamo osservare una facciata meravigliosa, arricchita da fregi biblici e statue. Il portale, invece, comprende quattro colonne in stile dorico. Il maestoso altare del monastero, dice la leggenda, che fu scolpito proprio dai monaci e, dietro di esso, si trova un portale nascosto che veniva usato dai religiosi per entrare nella chiesa. Qui, sono presenti anche pitture del XVII secolo. Il monastero si trova in Praza da Inmaculada e si può accedere dopo l’acquisto di un biglietto.

7. Fundación Eugenio Granell
Nella nostra guida sulle cose da visitare a Santiago de Compostela non poteva mancare la Fondazione Museo Eugenio Granell, nel Pazo de Bendaña. Questo edificio storico nel centro della città, infatti, è una delle architetture civili del XVII secolo più iconiche del luogo. Questo edificio in Plaza del Toural in stile barocco è stato realizzato da Vicente Sarela. Sulla facciata osserviamo Atlante che sostiene il cielo e lo stemma reale del Marchesado de Bendaña. All’interno della fondazione possiamo osservare le opere di Eugenio Fernández Granell, che visse a Santiago. Rappresentante del Surrealismo, le sue opere comprendono sculture, quadri, saggi, poesie e disegni. La Fondazione ha lo scopo di diffondere la sua arte e la corrente artistica attraverso le collezioni, donate al luogo dall’artista.
All’interno della fondazione possiamo scoprire non solo un meraviglioso edificio di Santiago de Compostela da visitare, ma anche le raccolte di Granell, il suo percorso attraverso i suoi dipinti e le incisioni. Ma non solo, infatti, sono raccolte qui anche altre opere di surrealisti iconici, del presente e del passato, oltre che collezioni folkloristiche composte da giocattoli etnici, maschere provenienti da vari luoghi del mondo, in quanto Granell era molto interessato all’aspetto antropologico di vari luoghi del mondo. Al primo piano possiamo visitare le varie mostre temporanee, mentre al secondo i lavori di Granell e osservare una riproduzione del suo studio. Inoltre, nella fondazione è presente un’archivio e una ricca biblioteca sul surrealismo.

8. Parador de Santiago de Compostela
Tra le cose da visitare assolutamente durante il viaggio a Santiago de Compostela, non perdetevi il Parador. Questo edificio lussuoso è tra gli hotel più antichi di tutta la Spagna ed è situato in plaza del Obradoiro, vicino alla maestosa cattedrale. La sua posizione, oltre che l’edificio in sé, rende questo luogo assolutamente unico. In passato, infatti, questo hotel di lusso era l’Ospedale Reale dei Re Cattolici e offriva ai pellegrini che si recavano nella città di Santiago al termine de el Camino un ricovero, chiamato oggi per questo anche Hostal dos Reis Católicos. La maestosa facciata plateresca, i suoi corridoi eleganti, le maestose scalinate e i quattro chiostri al suo interno, sono ancora oggi conservati perfettamente e retaggio del suo ricco passato. Inoltre, l’hotel ospita al suo interno anche un ricco museo e dei bellissimi saloni assolutamente da visitare anche se non alloggerete qui.
Infatti, il Parador ospita un’importantissima collezione di dipinti appartenenti alla scuola di Madrid. Qui, è possibile osservare oltre 140 opere di artisti famosi come Álvaro Delgado, Menchu Gal e Martínez Novillo. All’interno delle sale del Parador si tengono anche eventi importanti, privati o aziendali, come alcune celebrazioni civili. Al suo interno, nelle aree comuni, possiamo visitare anche la cappella di Enrique de Egas.

9. Museo del Pellegrinaggio
Per comprendere a pieno l’importanza del Cammino di Santiago, che ha meta finale proprio questa città meravigliosa, non perdetevi il Museo dei Pellegrinaggi. Assolutamente da vedere a Santiago de Compostela durante la vostra visita, questo museo è il luogo perfetto per comprendere a pieno l’importanza del Cammino e in che modo ha influenzato la crescita della città nei secoli nel contesto della storia europea e spagnola. Il Museo de las Peregrinaciones y de Santiago è ideale non solo per i pellegrini, ma anche per i viaggiatori più curiosi che vogliono scoprire la storia del cammino prima di una visita alla città grazie a un’esposizione che si sviluppa su 3.500 m² e tre piani differenti. I principali temi che vengono presi in considerazioni nelle sue sale vengono suddivisi in aree a tema sui pellegrini, il Cammino e il pellegrinaggio.
Inoltre viene approfondito il modo in cui il pellegrinaggio ha influenzato la storia di Santiago. Al piano terra si trova un approfondimento generale sulla pellegrinazione, al primo piano sul Cammino di Santiago e sulla pellegrinazione Giacobea. Invece, al secondo piano possiamo scoprire l’evoluzione della città e la sua nascita. Inoltre, ci sono degli sconti per i pellegrini sul biglietto. Il museo di Santiago e dei Pellegrinaggi è nei pressi della Cattedrale di Santiago de Compostela, situato in Praza das Praterías.

10. Palazzo de Raxoi
Infine, se vi state ancora chiedendo cosa vedere e fare durante la vostra visita a Santiago de Compostela, non perdetevi la visita a Palazzo de Raxoi. Situato in piazza de Obradoiro, l’edificio progettato nel 1760 per volere dell’arcivescovo Rajoy, a opera dell’architetto Lucas Ferro Caaveiro. Questo edificio era dedicato al Concistoro, ospitando inoltre il Seminario dei Confessori e le prigioni. A causa di alcuni problemi all’interno della progettazione e conflitti con l’Ospedale real dei Re Cristiani, i lavori ritardarono la loro conclusione e l’architettura subirono numerose modifiche. I lavori effettivi, quindi, iniziarono solo nel 1767 per opera dell’ingegnere Charles Lemaur. Il progetto prevedeva una base triangolare con lo scopo di chiudere la piazza e la costruzione di un edificio in stile neoclassico, influenzato sicuramente dallo stile francese del classicismo. La struttura è in pietra granitica su tre piani con un attico.
Durante la vostra visita a questo edificio storico di Santiago di Compostela, non si può che rimanere affascinati davanti alla sua facciata simmetrica e il suo portico con architravi e un colonnato con un frontone centrale a forma triangolare. Questo frontone, inoltre, presenta il gruppo scultoreo che rappresenta la battaglia di Clavijo e San Giacomo a cavallo, realizzato da José Ferreiro. All’interno del Palazzo de Raxoi, oggi, si trova la presidenza del governo e la sede comunale.

FAQ, Santiago de Compostela cosa Vedere
Vicino a Santiago de Compostela visitate il Bosque de Eucaliptos e, a soli 5 min dalla città, il Monte do Gozo e il suo Miradoiro á Catedral.
Con due giorni a vostra disposizione per visitare la città, avrete tempo di osservare tutte le sue attrazioni principali. Non perdetevi la Cattedrale di Santiago de Compostela, il suo centro storico, le piazze principali, il mercato e il Monastero di San Martín Pinario.
Con un solo giorno a vostra disposizione per visitare Santiago de Compostela, visitate la Cattedrale, il museo dei Pellegrinaggi, il Monastero di San Martín Pinario, il Museo del Popolo Galiziano e visitate il mercato.
Consigli di viaggio per visitare Santiago de Compostela e cosa vedere
Come abbiamo visto in questa Guida su cosa Vedere e fare a Santiago de Compostela, questa bellissima città del nord della Spagna non è famosa unicamente per il suo Cammino, ma possiede anche un ricco patrimonio storico e artistico. Dopo aver visto la storia in breve di Santiago di Compostela, le principali attrazioni e le domande dei viaggiatori più frequenti, vogliamo consigliarvi i principali itinerari per visitare al meglio Santiago de Compostela. In questo modo, potrete organizzare nel modo migliore il vostro viaggio in Spagna.
Itinerari consigliati per visitare Santiago di Compostela
Se desiderate scoprire in modo unico Santiago de Compostela e la Spagna del nord, vi consigliamo il nostro Tour Spagna del Nord di Gruppo. Un viaggio culturale ideale per scoprire le zone più vere del paese. Partendo da Madrid, raggiungerete Burgos, proseguendo verso i Paesi Baschi scoprendo Bilbao e San Sebastian, poi Santander e Oviedo. Infine, raggiungeremo la Galizia, visitando Santiago de Compostela e Astorga. Un itinerario incredibile, che vi permetterà di scoprire le tradizioni e la storia di questa zona della Spagna ancora poco conosciuta.
Tour Spagna del Nord di Gruppo
Itinerario: Madrid, Bilbao, Santander, Oviedo, Santiago de Compostela, Astorga.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Posti Ultimati
Codice: SPARCH0803
Se desiderate unire la visita di Santiago de Compostela a un itinerario unico in Portogallo, quello che fa per voi è il nostro Gran Tour del Portogallo e Santiago. Un viaggio unico che vi permetterà di ripercorrere le tracce di cavalieri e pellegrini che hanno contribuito a rendere la Penisola Iberica un luogo ricco di storia e bellezze.
Gran Tour del Portogallo e Santiago
Itinerario: Lisbona, Sintra, Porto, Guimaraes, Braga, Santiago, Fatima, Nazaré.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Lista d'Attesa Aperta
Codice: POARCH0803
Se desiderate percorrere uno degli itinerari più antichi al mondo grazie a un viaggio organizzato, vi consigliamo il nostro Tour Spagna: Cammino di Santiago. Partendo da Madrid visiterete le città principali lungo questo cammino, anche grazie a delle passeggiate facoltative. Attraversando la Galizia, giungeremo a Santiago de Compostela per assistere alla messa del Pellegrino e arriveremo fino a Cabo Finisterre, luogo iconico per chi compie questo cammino.
Tour Spagna: Cammino di Santiago
Itinerario: Madrid, Burgos, Leon, Santiago de Compostela, Finisterre.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Lista d'Attesa Aperta
Codice: SPARCH0805
Quando Visitare Santiago de Compostela e la Spagna?
Se desiderate visitare la Spagna e Santiago de Compostela, il periodo migliore per il vostro viaggio va da maggio ad agosto.
Ora che abbiamo visto cosa vedere a Santiago de Compostela e quali sono gli itinerari consigliati per il vostro viaggio siete pronti per partire!
Leggi anche: Spagna, Quando Andare? »
Vi ricordiamo sempre di informarvi sui documenti necessari per il vostro ingresso in Spagna. A tal proposito, vi consigliamo di consultare la nostra sezione Viaggiare Sicuri Spagna per organizzare al meglio la vostra vacanza.
Sebbene sia possibile organizzare il vostro viaggio a Santiago de Compostela e in Spagna in piena autonomia, noi di Arché Travel vi consigliamo sempre di affidarvi a un tour operator specializzato per l’organizzazione del vostro viaggio di gruppo, privato o su misura. In questo modo sarete sicuri di vivere un’esperienza di viaggio in Spagna in totale sicurezza e affidabilità, scoprendo cosa vedere a Santiago de Compostela!
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio ed escursioni in Spagna.