Sintra, Cosa Vedere e Fare
Visitare Sintra, deliziosa cittadina immersa nella natura incontaminata del Portogallo, rappresenta un’esperienza unica grazie alle sue cose da vedere e fare che dall’800’ ispirano poeti e artisti europei. Famosa in tutto il mondo per la sua bellezza, questo luogo vicino a Lisbona ci farà sentire come in una favola, grazie ai suoi castelli e palazzi storici. Inoltre, questa città dal 1995 è un Patrimonio dell’Umanità Unesco e rappresenta una delle mete più ambite di tutto il paese. Non perdetevi i palazzi e i paesaggi mozzafiato di Sintra, grazie a un incredibile Viaggio in Portogallo che rimarrà per sempre nel vostro cuore.
Leggi anche: Portogallo, Cosa Vedere, Fare e in Quanti Giorni »
- Sintra, Perché visitarla
- Sintra, la Storia in Breve
- 10 Cose da Vedere a Sintra
- 1. Palacio Nacional
- 2. Quinta da Regaleira
- 3. Palacio da Pena
- 4. Castelo Dos Mouros
- 5. Palacio Biester
- 6. Palazzo di Monserrate
- 7. Convento dos Capuchos
- 8. Palazzo Nazionale di Queluz
- 9. Praia da Ursa
- 10. Cabo da Roca
- FAQ, Sintra cosa Vedere
- Consigli di viaggio per visitare Sintra e cosa vedere
- Quando Visitare Sintra e il Portogallo?
Sintra, Perché visitarla
La città di Sintra rappresenta una meta unica da visitare durante il vostro viaggio in Portogallo, soprattutto grazie alle sue atmosfere fiabesche e i palazzi immersi in una natura rigogliosa. Sintra, inoltre, è dal 1995 Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, offrendo ai viaggiatori che si recano in questa magica località a soli 25 km da Lisbona numerose attrazioni da vedere e attività da fare anche nei suoi dintorni. Grazie alla sua vicinanza alla capitale portoghese e alle sue dimensioni ridotte, inoltre, Sintra si presta anche perfettamente per un’escursione in giornata o durante il weekend. Tra le principali cose da vedere non perdetevi il Palacio National di Sintra, uno dei più antichi del Paese, il Palacio da Pena, uscito da una favola, e il Castelo Dos Mouros, appoggiato su uno sperone roccioso.
A pochi chilometri da Sintra, inoltre, non potete perdervi un’escursione a Cabo de Roca, il confine del mondo antico e il punto d’Europa più occidentale. Sintra saprà meravigliarvi grazie alle sue bellezze architettoniche e naturalistiche, oltre che essere in una posizione strategica per un incredibile itinerario del Portogallo, scoprendo così le varie sfaccettature di questo meraviglioso Paese. Inoltre, la città è immersa nella Serra de Sintra, una foresta bellissima che da sola merita la visita.
Sintra, la Storia in Breve
La storia di Sintra affonda le sue radici nel primo Paleolitico. Il reperto più importante dell’età del bronzo, invece, è il collare di Sintra, un anello d’oro oggi al British Museum. Nel IV secolo a.C. avvenne la romanizzazione della Penisola Iberica, rendendo questa zona un polo commerciale, subendo le influenze di varie popolazioni. Infatti, il toponimo Sintra deriva dal termine medievale dell’unione di sole e stella, dovuto alla posizione della città sui Monti della Luna. Durante il XIX secolo la città fu un importante centro di cultura in tutta Europa e, sotto Ferdinando II, il monastero divenne un importante castello con influenze moresche, rinascimentali, gotiche ed egiziane.
Gli edifici nei suoi pressi presto si adattarono a questo stile, creando così un panorama architettonico e paesaggistico davvero unico, attirando i reali locali. Nel XV secolo Sintra era il fulcro di numerosi itinerari, portando qui numerose istituzioni religiose e reali, come ospedali voluti da Caterina d’Asturia. Durante l’estate Sintra era una località di villeggiatura reale, grazie al suo paesaggio e l’aria fresca. Nel 1910, con la Repubblica, Sintra divenne meta bohemien anche grazie alle istituzioni che iniziarono a proteggere e restaurare i siti culturali del Paese. Oggi questa città portoghese attira ogni giorno viaggiatori di tutto il mondo, come in passato scrittori e artisti si recarono qui per assaporare la sua atmosfera e lasciarsi ispirare per le loro creazioni.
Leggi anche: La Storia del Portogallo »

10 Cose da Vedere a Sintra
Dopo aver visto la sua storia in breve, andiamo a scoprire insieme Sintra e le 10 cose da vedere in questa città portoghese.
Di seguito, troverete la mappa di Sintra dove sono indicate le attrazioni da non perdere durante il vostro Viaggio in Portogallo. Successivamente, andremo a scoprirle nel dettaglio nella nostra guida Cosa Vedere e Fare a Sintra.

1. Palacio Nacional
Il Palacio Nacional di Sintra è tra le attrazioni da vedere durante il vostro viaggio qui. Costruito nel XVI secolo, rappresenta uno dei maggiori esempi di palazzo di epoca medievale del Portogallo, oltre che essere il simbolo di questa città. Sintra rappresentò un importante luogo per la monarchia portoghese, in quanto avvenivano le elezioni dei regnanti dalle prime dinastie. Nell’architettura di questo palazzo, infatti, vennero aggiunti elementi per volere di João I e di Manuel I, che arricchirono i suoi ambienti. Visitare il Palacio Nacional durante il nostro viaggio a Sintra non ci permetterà solo di scoprire la storia di questo luogo iconico, ma anche quella del Paese attraverso gli elementi che possiamo ammirare al suo interno e alla sua architettura.
Dallo stile dell’esterno agli arredi elaborati ed eleganti al suo interno che si uniscono ai vari stili, ogni sua parte è frutto dei regnanti che lo abitarono. Le parti più importanti che compongono il palazzo sono la Sala dos Brasões, dos Cisnes, das Pegas e la Cappella reale. Tra gli stili principali che possiamo ammirare qui troviamo quello moresco e ispanico. È presente inoltre l’azulejo con gli elementi azzurri e bianchi apportati da Manuel I e molto diffusi nel XVIII secolo. Tra le parti più importanti del Palacio spiccano i comignoli della cucina di oltre 33 m. Oggi, questo è tra i maggiori esempi, inoltre, dell’architettura organica. Unendo con gallerie, corridoi e scale corpi separati e creando un complesso unico.

2. Quinta da Regaleira
Voluto nel XX secolo dal milionario e massone António Augusto Carvalho Monteiro e realizzato dallo scenografo e architetto Luigi Manini, il palazzo e i giardini della Quinta da Regaleira sono assolutamente tra le cose da vedere a Sintra. Questo palazzo è circondato da una vegetazione ricca e curatissima ed è realizzato in stile revivalista romanico, ispirandosi all’architettura rinascimentale e gotica. Inoltre, al suo interno sono presenti anche numerosi elementi esoterici. La parte più iconica del complesso è la Capela da Santíssima Trindade, un profondo pozzo iniziatico dentro la quale si scende attraverso una ripida scala a spirale, fino ad arrivare alla cripta.
Una volta giunti sul suo fondo, attraversando la grotta, si aprirà davanti ai nostri occhi un lago. All’interno dei giardini della tenuta sono inoltre presenti piccoli tempi, labirinti, grotte e laghetti. Lo stile manuelino e gotico qui si unisce a riferimenti alchemici, massoni e mitologici, rendendolo il luogo molto curioso e ricercato per gli appassionati del genere. Dal 1997 il Palazzo e i giardini di Quinta da Regaleira sono di proprietà della città di Sintra e aperti al pubblico, inoltre ospita al suo interno un’associazione che si occupa di conservare e proteggere i beni culturali della città. Per una gustosa pausa, fermatevi nel suo ristorante!

3. Palacio da Pena
Concluso solo nel 1854, il Palacio de Pena ha un posto d’onore tra le cose da vedere a Sintra. Come gli altri edifici che possiamo ammirare in questa città, anche questo unisce abilmente lo stile barocco, moresco, rinascimentale e gotico. La sua struttura unica spicca anche grazie alla sua posizione appollaiata sopra le colline della città e, durante le belle giornate, è possibile vederlo anche da Lisbona. Questo monumento nazionale è circondato da un bellissimo bosco, il Parco de Pena, di oltre 200 ettari. Qui possiamo osservare padiglioni, passeggiare tra i suoi viali tra alberi esotici e deliziosi laghetti. Questo sito storico anticamente era una cappella di epoca medievale.
Sotto Manuel I, invece, venne costruito un monastero dell’Ordine di San Girolamo che, nel XVIII secolo, venne quasi distrutto in seguito al grande terremoto che colpì Lisbona. Ferdinando II, osservando come parte dell’edificio sulla collina aveva resistito al cataclisma, decise di far costruire qui l’attuale palazzo, usandolo come residenza estiva. Dal 1889 è proprietà dello Stato, divenendo monumento nazionale e museo. Tra gli elementi antichi di questo luogo, possiamo ancora oggi osservare il chiostro del convento, la cappella rinascimentale e la sacrestia. La torre dell’orologio venne terminata solo nel 1843 e, la parte migliore della vostra visita qui, è sicuramente la terrazza della regina. Qui è presente una meridiana e un cannone, che sparava sempre a mezzogiorno.

4. Castelo Dos Mouros
Dopo quello di Lisbona, il castello dei mori di Sintra è il più famoso della regione e del Paese e non può mancare tra le cose da vedere qui durante la vostra visita. Collocato a 500 m sul mare, la costruzione di questo luogo risale al periodo del dominio moresco nella Penisola Iberica e venne costruito intorno all’anno 800. Questo castello, vista la sua posizione, era un luogo strategico per poter controllare un’area molto ampia, dalle coste dell’Atlantico alla valle circostante, prevenendo in questo modo e contrastando gli attacchi nemici. Durante il periodo della Reconquista dei re Cattolici, re Alfonso riprese Lisbona nel 1147, dirigendosi successivamente a Sintra.
Il castello venne poi abbandonato per molti secoli, venendo invaso dalla vegetazione che lo danneggiò in molte parti, oltre che a causa del terremoto del 1755. Nel 1840, sotto Ferdinando II, la struttura venne rivalutata e restaurata. Nel 1996 il Palazzo venne dichiarato protetto e sito d’interesse storico e, ad oggi, è possibile visitarlo e scoprire, grazie a una visita guidata, la sua ricca storia. Tra le sue parti più importanti troviamo la capella Ingreja de São Pedro, una delle più antica della zona risalente al XIV secolo in stile tardo barocco portoghese. Inoltre, anche il belvedere e la sua torre real meritano una visita. Da questo luogo, Ferdinando II dipingeva il panorama ed è uno dei migliori punti per ammirare la regione.

5. Palacio Biester
Riaperto al pubblico solo nel 2022 dopo una lunga restaurazione, il Palácio Biester è tra i più affascinanti da visitare a Sintra. Costruito nel XIX secolo, arrivato a noi grazie ai lavori per recuperare la sua architettura, possiamo scoprire questo meraviglioso luogo. Realizzato in stile revivalista, unisce lo stile neogotico e romantico e si trova vicino alla Quinta da Regaleira, sulla Estrada da Pena. Inoltre, questa struttura è considerata universalmente l’opera regina dell’architetto José Luís Monteiro. Tra gli elementi predominanti presenti in questa struttura, quelli principali sono i suoi decori, frutto di un team di artisti che lavorarono qui, sottolineando lo stile romantico del luogo.
Spiccano le piastrelle della Fábrica de Cerâmica das Caldas, le vetrate in stile francese e le sue pitture decorative. Nel palazzo, inoltre, possiamo immergerci all’interno del suo meraviglioso Parque Biester. Da qui è possibile ammirare una meravigliosa vista su Sintra e i dintorni, oltre che osservare alberi esotici giapponesi e cinesi. Grazie a una visita guidata di questo luogo, scopriremo la storia della sua costruzione e i misteri che popolano il luogo. Qui, infatti, religione e arte si incontrano, tra racconti di cavalieri templari, esoterismo e molto altro.

6. Palazzo di Monserrate
Definito da molti il luogo più romantico da vedere a Sintra, il palazzo di Monserrate è circondato da un meraviglioso parco botanico, che da solo merita una visita. Qui, troveremo una flora proveniente da tutto il mondo che circonda splendidamente l’architettura romantica del palazzo; creando così un luogo unico e maestoso. Passeggiando nei suoi giardini, avremmo l’impressione di essere in oriente per poi passare in Australia e in Messico. Anche l’edificio stesso, inoltre, è riccamente decorato con elementi vegetali e floreali.
Non mancano statue, ponti che attraversano piccoli fiumi, fontane e serre. Il palazzo venne completato nel 1856 e la sua costruzione fu voluta da Sir Francis Cook. Invece, la costruzione dei giardini iniziò solo nel XVIII secolo. La tenuta si trova a circa 3 km dal centro storico della città e si estende per oltre 30 ettari. Gli ambienti principali che compongono gli interni di questo romantico palazzo sono la sua biblioteca, la sala della musica, de Jantar e la sala de Estar. Inoltre, questo luogo ispirò numerosi scrittori nazionali ed europei, come Byron che la inserì nell’opera Il pellegrinaggio del giovane Aroldo.

7. Convento dos Capuchos
Immerso nella sierra di Sintra, in contrasto con gli opulenti palazzi da fiaba di questa città, visitiamo un convento di frati cappuccini in rovina, ma ancora piano di fascino. Costruito nel XVII secolo, il Convento dos Capuchos aveva in origine un aspetto solitario e austero, un luogo dedicato alla preghiera e al silenzio della foresta e del sottobosco. A causa dell’umidità e del microclima presente qui, le rovine del convento sono immerse tra felci e una lussureggiate vegetazione. Visitare questo antico luogo di preghiera ci permette di vivere un momento in un luogo lontano dalle rotte del turismo di massa di Sintra, passeggiando in silenzio e all’aria aperta.
La struttura venne costruita con il granito del territorio e alcune sue parti sono decorate in sughero; un naturale isolante termico. Conosciuto anche come convento da Cortiça, fu voluto da de Castro, per compiere i voti di suo padre, viceré delle Indie. La semplicità della struttura e la sua umiltà, come si può notare dalle piccole porte, è tipico dello stile francescano. Le celle all’interno hanno solo una finestra molto piccola che affaccia sul bosco. Il refettorio, la cappella e altri edifici, inoltre, sono stati costruiti all’interno della roccia, in modo tale da garantire il silenzio per la preghiera. Il convento si trova a 9 km dal centro storico di Sintra e si può arrivare grazie a una lunga passeggiata dentro la Sierra.

8. Palazzo Nazionale di Queluz
Trovandoci in questo luogo, la prima impressione sarà quella di essere catapultati nei giardini della francese reggia di Versailles, ma siamo nei pressi di Sintra, al cospetto del Palazzo Nazionale di Queluz. Realizzato in epoca settecentesca, qui regnano marmi decorati, laghetti decorativi, statue con figure mitologiche. In questo luogo visse Maria I, conosciuta come La Matta a causa delle sue malattie, e soggiornò lo scrittore William Beckford. Oltre ai suoi bellissimi giardini all’italiana, che rendono popolare e assolutamente da vedere il palazzo, anche i suoi interni sono degni di nota. All’interno della sala del trono troveremo parete ricoperte di specchi, la sala dell’ambasciatore con un pavimento interamente di marmo e la sala della Musica che ha un bellissimo soffitto affrescato.
Inoltre, possiamo visitare anche all’interno di questo palazzo la camera da letto appartenuta a Pedro IV, con dipinti di Don Chisciotte. Non perdetevi gli appartamenti privati della sorella di Maria I, Benedita, anch’essi con fantastiche decorazioni. Ma la perla del Palazzo Nazionale di Queluz è senza dubbio il suo parco di oltre 16 ettari, tra i più importanti del Paese. Il gruppo scultoreo principale è la Fontana di Nettuno, opera di un allievo di Bernini. Passeggiando qui ripercorrerete la stessa atmosfera dei nobili portoghesi, che in questo parco amavano tenere anche scimmie, tigri e leoni in grandi gabbie.

9. Praia da Ursa
Se vi trovate a Sintra, tra le cose da fare non perdetevi un’escursione alla bellissima Praia de Ursa, all’interno del Parco Naturale di Sintra-Cascais. Meta estiva amata in passato dai nobili portoghesi e anche oggi molto popolare. Affacciata tra ampie scogliere della costa atlantica, celata a occhi indiscreti e poco curiosi nei pressi di Cabo de Roca. Non è molto facile arrivare in questo luogo, in quanto dobbiamo attraversare un sentiero ripido che scorre di lato alla scogliera. Una volta raggiunta la spiaggia, però, la vista ripagherà la fatica! Questa spiaggia selvaggia non dispone di alcun servizio ed è quindi necessario portare l’ombrellone e da bere se desideriamo trascorrere qui la giornata.
Un altro modo per raggiungere la spiaggia è in barca, evitando così il ripido sentiero. Qui la spiaggia è morbidissima e sono presenti solo pochi scogli. La spiaggia, inoltre, prende il suo nome proprio da uno di questi scogli, che ricorda la forma di un orso. Per raggiungere la spiaggia sono presenti numerose indicazioni lungo i percorsi. Sulla destra della spiaggia si trova anche una deliziosa cascata; sicuramente è un posto perfetto per rilassarsi, immergendosi completamente nella natura.

10. Cabo da Roca
A soli 18 km da Sintra, non perdetevi Cabo de Roca, il punto più a occidente in Europa e considerata la fine del mondo per gli antichi. Un luogo suggestivo, che sembra quasi fermo nel tempo affacciato sulle falesie dell’Atlantico a un’altezza di oltre 100 m. Fermatevi e osservate le onde infrangersi sugli scogli da questo promontorio, immergendovi nella sua natura selvaggia e quasi spaventosa. Qui, non sono presenti grandi edifici ed è ancora fuori dagli itinerari del turismo di massa, creando un’atmosfera ancestrale che fa sentire minuscolo chiunque visiti questo luogo. Per chi non soffre di vertigini sono presenti numerosi percorsi che si snodano sulla costa, offrendo una vista unica.
L‘inverno, anche se più freddo, è sicuramente la stagione migliore per visitare Cabo de Roca immersa in un paesaggio malinconico, rendendolo ancora più magico. In qualsiasi stagione deciderete di vistare il luogo, però, sarà sempre molto ventoso; portate quindi con voi l’abbigliamento necessario. Gli unici edifici qui presenti sono le rovine di un forte del XVII secolo, un piccolo café, uno shop per i vostri souvenir e il suo iconico faro, con una luce che arriva a oltre 45 km di distanza. Sul monumento che segna il punto più a ovest d’Europa potrete leggere la citazione di Luis Camones, poeta del 500′: Dove la terra finisce e comincia il mare.

FAQ, Sintra cosa Vedere
Un giorno a Sintra è sufficiente per visitare le sue principali attrazioni da vedere, come Palacio National, Quinta da Regaleira, Palacio da Pena e il Castelo Dos Mouros.
Con mezza giornata a Sintra non perdetevi il suo fiabesco Palacio da Pena, il Palacio National e il Palazzo di Monserrate.
Oltre le cose da vedere a Sintra che vi abbiamo presentato in questa guida alla visita, nei dintorni della città non perdetevi la spiaggia di Praia da Ursa e Cabo de Roca.
Consigli di viaggio per visitare Sintra e cosa vedere
Dopo aver visto la storia in breve e Cosa Vedere e Fare a Sintra, meravigliosa città fiabesca ricca di cultura, storia e immersa nella natura della Sierra di Sintra, approfondendo le domande più frequenti dei viaggiatori. Grazie alla vicinanza con la capitale Lisbona, inoltre, è possibile visitare Sintra anche con un’escursione in giornata.
Vediamo ora i principali itinerari per visitare Sintra. In questo modo, potrete organizzare nel modo migliore il vostro viaggio in Portogallo.
Itinerari consigliati per visitare Sintra e il Portogallo
Se desiderate scoprire nel modo migliore Sintra e visitare il Portogallo, vi consigliamo il nostro Gran Tour del Portogallo da Lisbona. Un itinerario culturale di gruppo per scoprire la storia e le tradizioni. di questo meraviglioso paese Tra città, borghi medievali, partendo da Lisbona, arrivando a Porto, Evora, Marvao, Obidos, poi Fatima, Alcobaca e Tomar. Infine, esploreremo Coimbra, Guimaraes, contempleremo l’Oceano a Cabo da Roca e Nazaré e scopriremo Sintra. In questo modo, visiterete il Portogallo più autentico.
Gran Tour del Portogallo da Lisbona
Itinerario: Lisbona, Nazaré, Fatima, Porto, Guimarães, Coimbra, Evora, Sintra.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Partenze Confermate
Codice: POARCH0801
Se invece desiderate ripercorrere le rotte di pellegrini e famosi cavalieri che hanno contribuito alla storia e alla grandezza della Penisola Iberica, vi consigliamo il nostro Gran Tour del Portogallo e Santiago. Visiteremo attraverso questo viaggio culturale di gruppo la capitale Lisbona, i castelli di Sintra, Porto, Guimaraes, Braga, arriveremo in Spagna per visitare Santiago de Compostela, tornando a Coimbra. Infine, giungeremo a Fatima, Obidos, Nazaré, Batalha e Alcobaca.
Gran Tour del Portogallo e Santiago
Itinerario: Lisbona, Sintra, Porto, Guimaraes, Braga, Santiago, Fatima, Nazaré.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Lista d'Attesa Aperta
Codice: POARCH0803
Infine, se avete a vostra disposizione 9 giorni e volete visitare Sintra partendo da Porto, vi consigliamo il nostro Gran Tour del Portogallo da Porto. Un itinerario culturale di gruppo che vi permetterà di scoprire nel modo migliore la storia e le meraviglie del Portogallo.
Gran Tour del Portogallo da Porto
Itinerario: Porto, Guimarães, Coimbra, Evora, Sintra, Lisbona, Fatima.
Durata: 9 giorni - 8 notti
Partenza: 16 ottobre 2023
Codice: POARCH0901
Quando Visitare Sintra e il Portogallo?
Se desiderate visitare il Portogallo e Sintra, il periodo migliore per il vostro viaggio va da aprile a giugno, e da settembre a ottobre.
Ora che abbiamo visto cosa vedere a Sintra e quali sono gli itinerari consigliati per il vostro viaggio, siete pronti per partire!
Leggi anche: Portogallo, Quando Andare? »
Vi ricordiamo sempre di informarvi sui documenti necessari per il vostro ingresso in Portogallo. A tal proposito, vi consigliamo di consultare la nostra sezione Viaggiare Sicuri Portogallo per organizzare al meglio la vostra vacanza.
Sebbene sia possibile organizzare il vostro viaggio a Sintra e in Portogallo in piena autonomia, noi di Arché Travel vi consigliamo sempre di affidarvi a un tour operator specializzato per l’organizzazione del vostro viaggio di gruppo, privato o su misura. In questo modo sarete sicuri di vivere un’esperienza di viaggio in Portogallo in totale sicurezza e affidabilità, sapendo cosa vedere a Sintra.
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio ed escursioni in Portogallo.