I 10 Siti Unesco in Italia da non perdere
Partiamo alla scoperta dei 10 siti patrimonio Unesco in Italia. Un viaggio tra le meraviglie del nostro paese, che detiene il record mondiale per il maggior numero di siti presenti sul territorio. Infatti, sono ben 55 i monumenti già iscritti nella lista dei patrimoni dell’umanità. Inoltre, ogni anno, anche per il 2023, ci sono nuovi luoghi che vengono candidati. Ma quali sono i migliori 10 siti Unesco Italiani? In questo articolo, risponderemo a questa domanda, analizzando i siti patrimonio Unesco più importanti. In conclusione vi daremo consigli utili per organizzare il vostro viaggio tra i capolavori del Bel Paese.
- Top 10 – Siti patrimonio Unesco da visitare in Italia
- 1. I Sassi di Matera
- 2. Porto Venere, Cinque Terre e Isole
- 3. Val d’Orcia
- 4. I Monumenti Paleocristiani di Ravenna
- 5. Valle dei Templi
- 6. Trulli di Alberobello
- 7. Necropoli Etrusche di Cerveteri e Tarquinia
- 8. Pompei, Ercolano e Torre Annunziata
- 9. Palmanova
- 10. Sito Nuragico di Su Nuraxi
- Consigli di viaggio alla scoperta dei Siti Unesco in Italia
Top 10 – Siti patrimonio Unesco da visitare in Italia
Scegliere tra i tanti siti italiani inseriti nella lista del patrimonio dell’umanità non è affatto semplice. Tuttavia, noi ci abbiamo provato! Infatti, in questo articolo troverete una breve descrizione dei migliori 10 siti Unesco d’Italia. Inoltre, scopriremo il motivo per il quale sono entrati a far parte della lista dei luoghi da tutelare. Venite con noi!
Leggi anche: Le 10 Meraviglie Naturali Italiane da Visitare »
1. I Sassi di Matera
Il complesso dei Sassi e il Parco delle chiesi Rupestri, si trovano a Matera, in Basilicata. Sono uno dei siti Unesco più famosi e maggiormente visitati del sud Italia. Infatti le case, le chiese e i monasteri scavati nella roccia della Murgia sono “un’importante testimonianza dell’adattamento dell’uomo al territorio”. Inoltre, la sua antica storia affascina da sempre chi visita queste grotte. Addentrarsi tra i suggestivi Sassi di Matera significa riscoprire le radici dell’uomo. Una tappa obbligata durante il vostro viaggio alla scoperta dei siti patrimonio Unesco dell’Italia meridionale.
Leggi anche: I Sassi di Matera Guida alla Visita »

2. Porto Venere, Cinque Terre e Isole
Questo sito Unesco, sorge sulla riviera ligure a est della città di Genova, in Italia Settentrionale. Rappresenta un “paesaggio dall’alto valore culturale e dall’incredibile qualità scenica“. Il Borgo di Porto Venere si distingue per il grande valore storico, con origini che partono dal II secolo d.C.. Mentre le Cinque Terre, rappresentano un complesso di minuscoli borghi arroccati sulla scogliera, composti da case pittoresche in stile mediterraneo. Infine, le piccole isole di Tino, Tinetto e Palmaria completano un paesaggio unico al mondo per le caratteristiche ambientali, antropiche e architettoniche.
Leggi anche: Le 10 Spiagge Italiane più Belle ed Insolite »

3. Val d’Orcia
L’entroterra agricolo della provincia di Siena, in Toscana, ospita alcuni dei più affascinanti borghi d’Italia. Infatti, i comuni limitrofi alla Via Francigena, sono riconosciuti come uno dei siti Unesco in Italia, poiché rappresentano la “gestione innovativa di un paesaggio pastorale”. Inoltre, questi piccoli centri rinascimentali, sono famosi per aver ispirato i pittori della Scuola Senese. Un connubio perfetto tra arte e paesaggio naturalistico. Un luogo unico, dove gli affreschi delle chiese sono circondati da ulivi secolari e vigneti.
Leggi anche: I 10 Borghi più belli d’Italia »

4. I Monumenti Paleocristiani di Ravenna
Questo sito Unesco si trova a Ravenna, in Emilia Romagna. Sono 8 monumenti paleocristiani che “rappresentano la cultura e la storia della città di Ravenna“. Infatti, questi edifici di culto di epoca bizantina, ospitano capolavori d’arte inestimabili. Inoltre, le architetture religiose colpiscono per la ricchezza dei decori e i marmi policromi. Tuttavia, il vero pezzo forte è rappresentato dai mosaici, che raffigurano scene legate alla storia del cristianesimo. Questi capolavori risalgono al V secolo d.C, quando la città divenne capitale dell’Impero Romano d’Occidente.
Leggi anche: Cosa Vedere e Fare in Emilia Romagna »

5. Valle dei Templi
L’area archeologica della Valle dei templi si trova ad Agrigento, sulla costa meridionale della Sicilia. I resti di questa antica città fondata intorno al VI secolo a.C., rappresentano “un’importante testimonianza della cultura greca in Italia“. Infatti, visitare i meravigliosi templi in stile dorico, significa ripercorrere la storia dell’arte antica. Sicuramente, non potete che rimanere incantati di fronte al meraviglioso contesto naturalistico in cui sorge uno dei più bei siti Unesco in Italia.
Leggi anche: La valle dei Templi, Guida alla Visita »

6. Trulli di Alberobello
Sono un complesso di abitazioni rurali in pietra, tipiche della Valle D’Itria, in Puglia. La tecnica con cui sono costruiti i Trulli risale alla preistoria. Per questo motivo “le abitazioni realizzate in questo modo, sono riconosciute patrimonio dell’umanità Unesco“. La maggior concentrazione di Trulli si trova ad Alberobello. Infatti, la città ospita oltre 1500 edifici realizzati con la tecnica tradizionale. Le pietre sono sovrapposte e incastrate per realizzare la struttura. Infine, sono coperte da un tetto conico in pietra, che spesso riporta simboli e iscrizioni.
Leggi anche: Cosa Vedere e Fare in Puglia »

7. Necropoli Etrusche di Cerveteri e Tarquinia
Queste due necropoli si trovano nei pressi di Tarquinia, nel Lazio. Costituiscono una “testimonianza unica ed eccezionale dell’antica civiltà etrusca”. Per questo motivo sono inserite tra i siti patrimonio Unesco dell’Italia. Gli affreschi delle tombe riproducono i decori delle abitazioni etrusche. Inoltre, sono rappresentate scene di vita quotidiana, che ci fanno comprendere meglio questa antica popolazione. Il sito è vasto 130 ettari, conta 6000 sepolcri e 200 tombe dipinte, risalenti al VII secolo a.C..
Leggi anche: Cosa Vedere e Fare nel Lazio »

8. Pompei, Ercolano e Torre Annunziata
Questo complesso archeologico si trova nei pressi della città di Napoli, in Campania. Oggi, è composto da 3 distinte aree archeologiche. Infatti oltre i resti delle antiche città romane di Pompei ed Ercolano, entrano a far parte del sito le ville di Torre Annunziata. Ciò che accumuna tutti questi luoghi è una grande catastrofe, l’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.. Pompei è riconosciuto patrimonio Unesco perché è l’unico sito al mondo a “fornire un quadro completo dell’urbe romana“.
Leggi anche: Cosa Vedere e Fare in Campania »

9. Palmanova
Palmanova è una città in Friuli-Venezia Giulia ed è conosciuta anche col soprannome di città stellata. Infatti, si contraddistingue per una serie di fortificazioni che le conferiscono forma a pianta poligonale a 9 punte. Le mura risalgono al 1593, costruite dai veneziani. La “particolare conformazione urbana” è il motivo per il quale l’Unesco l’ha inserita nella lista dei patrimoni presenti in Italia. Le porte monumentali, la Piazza Grande e il Duomo con la Pala dell’Annunciazione, sono alcuni dei luoghi di maggior interesse, vi consigliamo di non perderli!

10. Sito Nuragico di Su Nuraxi
La Sardegna ospita il più famoso “sito di complessi difensivi risalenti all’età del bronzo“. Per questo motivo, l’area archeologica di Su Nuraxi di Barumini è inserita nella lista dei patrimoni italiani Unesco. Infatti, queste opere, conosciute con il nome di Nuraghi, sono delle costruzioni realizzate in pietra a secco. Si caratterizzano per la presenza di una torre centrale di forma conica che poteva arrivare fino a 18 metri di altezza. Ogni nuraghe ospitava una famiglia e, con il passare del tempo, si svilupparono anche architetture più complesse formate da 4 torri collegate tra loro. Infine, i villaggi si dotarono di mura difensiva e cominciarono a diventare piccole città fortificate. La civiltà nuragica è ancora molto misteriosa, ma si sa con certezza che rivestì un ruolo importante nella diffusione della cultura Micenea e Fenicia.
Leggi anche: Cosa Vedere in Sardegna, da Nord a Sud »
Leggi anche: Viaggi Organizzati Capodanno 2023 in Italia »

Consigli di viaggio alla scoperta dei Siti Unesco in Italia
Bene! Ora potete partire per il vostro viaggio alla scoperta delle meraviglie del nostro paese. Anche se questi capolavori sono visitabili in piena autonomia, noi di Arché Travel vi consigliamo sempre di affidarvi a un tour operator specializzato, optando per un tour organizzato dell’Italia che vi porterà alla scoperta dei siti patrimonio dell’umanità Unesco, studiando il viaggio perfetto, su misura per voi. Infatti, soprattutto in questo delicato periodo post Covid-19, è importante affidarsi ai consigli degli esperti di viaggio.
Trekking Cinque Terre
Itinerario: Levanto, Punta Mesco, Cinque Terre, La Spezia.
Durata: 5 giorni - 4 notti
Codice: ITTREK0501
Tour di gruppo: Pasqua 2024 in Sicilia
Itinerario: Catania, Siracusa, Ragusa, Agrigento, Palermo, Cefalù, Taormina.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Lista d'Attesa Aperta
Codice: ITARCH0810
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggi ed escursioni in Italia.
