Il Sito Archeologico di Pella
Il sito Archeologico di Pella è situato nel nord della Giordania, a circa un ora di distanza dalla città di Amman. Nonostante le sue piccole dimensioni questa antica città, rientra senza dubbio nelle cose da vedere durante il vostro viaggio in Giordania. Seguiteci alla scoperta della sua storia per non perdervi nulla dei resti di questa Decapoli che sorge tra le colline che sovrastano le valli del Giordano.
Leggi anche: Cosa vedere in Giordania »
La Storia di Pella

La sua storia comincia circa 11mila anni fa in epoca Neolitica. I primi insediamenti sfruttavano le fertili terre che caratterizzano questa porzione di Giordania, dedicandosi all’agricoltura e alla caccia. Nonostante il grande potenziale, questo luogo venne scarsamente abitato fino al 310 a.C., quando una delegazione di soldati coinvolta nelle campagne esplorative di Alessandro Magno decise di stanziarsi qui. Essi fondarono Pella, che cominciò ben presto a prosperare durante tutto il periodo ellenistico, grazie anche alla sua posizione vicino alle rotte commerciali con la vicina Siria.
Il periodo Romano e Bizantino

Distrutta intorno all’80 a.C. dagli Asmonei nel tentativo di imporre la religione ebraica, venne successivamente ricostruita dai Romani durante le espansioni del Generale Pompeo. Come la città di Jerash, Pella fu incorporata nelle Decapoli, una confederazione di dieci città legate tra loro da interessi di natura politica e commerciale. Sono questi gli anni delle gradi ondate migratorie, che portarono le comunità cristiane in fuga dalle persecuzioni di Gerusalemme a stanziarsi qui. La città crebbe in epoca Bizantina, fino a divenire una metropoli commerciale fiorente che contava 25.000 abitanti. L’avvento dell’Islam e della dominazione Araba coinvolsero la città, che passo sotto il controllo degli Omayyadi.
Il Periodo Arabo

Un grande terremoto nel 747 d.C. colpì la città pesantemente, facendo crollare gran parte degli edifici. Il controllo passò sotto i Mamelucchi, che continuarono ad abitarla e a sfruttarne il grande potenziale naturalistico nel corso del XIII e del XIV secolo. La città non conobbe mai più quella prosperità che la contraddistinse in passato e progressivamente fu dimenticata fino al suo completo abbandono che durò 5 secoli.
Leggi anche: Storia della Giordania »
Il Sito Archeologico di Pella

Gli scavi archeologici hanno riportato alla luce le meraviglie del passato. Infatti, a partire dal 1958, un’equipe di archeologi americani e australiani hanno cominciato una lunga campagna di studi per riscoprire questa Decapoli. Nonostante la parte attualmente visibile sia tutto sommato di piccole dimensioni, il sito ha offerto importanti testimonianze appartenenti a numerose epoche. Alcuni ritrovamenti in pietra e ceramica sono riconducibili all’età del ferro, all’età del rame e all’età del bronzo.
I Monumenti del Sito Archeologico

Il Grande Tempio Sud è indiscutibilmente il monumento di maggior interesse. Infatti, questa costruzione, realizzata in massicce mure di pietra, è tra gli esempi meglio conservati. Non tutti sanno che venne costruito su un precedente sito che presentava elementi architettonici in terra cruda e con mattoni realizzati in fango. All’ingresso del sito si possono vedere i resti di 3 colonne risalenti al VI secolo che segnano il punto dove sorgeva la Chiesa Occidentale.
Più recenti invece sono i resti della Moschea e del Cimitero costruito in epoca mamelucca. All’epoca romana e bizantina invece risalgono la grande Cisterna d’acqua e gli edifici che costituivano il nucleo residenziale e commerciale della città. Consigliamo di visitare anche le rovine dell’Odeon, dei Bagni Termali e della Chiesa Bizantina risalenti al VII secolo. Infine non possiamo dedicare del tempo alla visita della Chiesa Est che sorge su un’altura che domina tutta la vallata eretta in tardo V secolo.
Consigli per la Visita di Pella
Consigliamo di visitare la Giordania e il sito archeologico di Pella nei periodi compresi tra Ottobre e Aprile, in particolare durante le vacanze di Natale e Pasqua.
Il periodo della giornata indicato per la visita é la mattina presto o nel pomeriggio. Infatti consigliamo di effettuare la visita quando le temperature sono ottimali.
La visita all’intero sito sito archeologico è effettuabile nell’arco di 1 ora.
Non dimenticatevi di mettere nello zaino una scorta d’acqua e una Kefia, il tipico copricapo mediorientale per proteggervi dal caldo.
L’ingresso al sito costa 2 dinari Giordani pari a 2,60 euro.Per rimanere costantemente informati fare riferimento all’Ente Nazionale per il Turismo Giordano.
Il sito archeologico di Pella è aperto dalle 8 alle 18. Per rimanere costantemente informati fare riferimento all’Ente Nazionale per il Turismo Giordano.
Il sito archeologico di è visitabile effettuando il Gran Tour Giordania, durante la visita alla decapoli di Jerash e alla città di Umm Qays.
Viaggi Consigliati alla Scoperta di Pella
Se siete alla ricerca di un viaggio che vi porti alla scoperta di questa decapoli, vi consigliamo il Gran Tour Giordania. Infatti, questo itinerario tocca tutte le principali località che hanno segnato la sua affascinante storia. Inoltre, visiterete le città di Jerash, Amman, Madaba, Petra oltre che esplorare le meraviglie naturalistiche del Wadi Rum e del Mar Morto, scoprendo Pella.
Gran Tour Giordania
Itinerario: Amman, Pella, Castelli Deserto, Petra, Wadi Rum, Aqaba, Mar Morto.
Durata: 10 giorni - 9 notti
Lista d'Attesa Aperta
Codice: JOARCH0804
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio in Giordania.