Siviglia, Cosa Vedere e Fare
Visitare Siviglia, il capoluogo dell’Andalusia, è un’esperienza ricca di cose da vedere e da fare, grazie alla secolare storia di questa antica città spagnola. Famosa in tutto il mondo per il flamenco, nato nel barrio di Triana, ospita anche moltissimi monumenti come il suo Alcázar. Inoltre, all’interno della cattedrale in stile gotico, si trova ancora oggi la tomba di uno degli esploratori più famosi di sempre: Cristoforo Colombo. Questa città andalusa non è solo tapas, corrida e feste, ma anche quartieri che racchiudono tutta la sua storia e tradizione, parchi verdi dove riposare e una ricca storia dovuta al suo passato moresco. Siviglia è una tappa imperdibile durante il vostro Viaggio in Spagna.
Leggi anche: Spagna Cosa Vedere, Fare e in Quanti Giorni »
- Siviglia, Perché visitarla
- Siviglia, la storia in breve
- 10 Cose da Vedere a Siviglia
- 1. Cattedrale e Torre della Giralda
- 2. Real Alcázar
- 3. Barrio Santa Cruz
- 4. Plaza de España
- 5. Barrio de San Bartolomè
- 6. Quartiere di Triana
- 7. Museo del Flamenco
- 8. Casa de Pilatos
- 9. Metropol Parasol
- 10. Casa de Lebrija
- FAQ, Siviglia cosa Vedere
- Consigli di viaggio per visitare Siviglia
- Quando Visitare Siviglia e la Spagna?
Siviglia, Perché visitarla
Siviglia, capitale della regione spagnola dell’Andalusia, è una città ricca di orgoglio e di passione, monumenti e con un’architettura che rappresenta perfettamente il suo passato arabo. Ma in questa città andalusa non sono presenti solo influenze moresche, ma anche spagnole e gitane, creando così uno stile unico. Possiamo dire che Siviglia, come Cordoba e altre città di questa regione, rappresentino perfettamente, dal punto di vista estetico e della cultura, il loro passato e i popoli che in questa terra calda si sono succeduti. Non è solo il suo glorioso passato però a richiamare qui viaggiatori provenienti da tutto il mondo, ma anche la maestosità della sua architettura. Gli esempi migliori sono la sua cattedrale e la torre della Giralda in stile gotico, l’Alcázar, i musei e i numerosi palazzi.
Inoltre, La Plaza de Toros è il vero tempio spagnolo della Corrida, sport controverso, ma che rappresenta pur sempre la storia di questo popolo. Oltre alle sue affascinanti tradizioni, però, troviamo anche un occhio rivolto all’avvenire, come il futuristico Metropol Parasol. Ma vediamo ora in modo dettagliato, grazie alla nostra guida alla visita, le cose da vedere e fare assolutamente durante la vostra visita a Siviglia.
Leggi anche: Andalusia, Cosa vedere, Fare e in Quanti giorni »
Siviglia, la storia in breve
Grazie alla presenza dell’unico fiume navigabile del Paese, il Guadalquivir, Siviglia è sempre stata una città centrale per il commercio, diventando anche il puerto y puerta de Indias. Secondo la leggenda, Siviglia venne fondata da Ercole stesso, ma in realtà le sue origini sono romane, per la precisione a opera dei Tartesi, quando si chiamava Hispalis. Venne conquistata dagli arabi nel 712, che la chiamarono Isbiliya, cioè Siviglia, raggiungendo il suo massimo splendore nel XII secolo grazie alla costruzione della Grande Moschea, oggi Cattedrale iconica. Con l’arrivo dei cattolici e di Ferdinando III di Castiglia nel 1248, la città venne conquistata, convertendo le sue moschee e ampliando il porto nel XIV secolo, diventando centro del commercio con le Americhe. Fu proprio ciò a contribuire alla ricchezza di Siviglia, richiamando numerosi artisti da tutto il paese, che apportarono decorazioni e bellezza alla città.
A causa della peste del 1649 e della secca del fiume del 1717 la città subì un declino fino al XX secolo. La ripresa ci fu nel 1929, quando Siviglia ospitò l’esposizione universale per il quinto centenario della scoperta dell’America di Cristoforo Colombo, che oggi riposa nella Cattedrale. Ma anche l’Expo del 1992 contribuì alla sua ripresa moderna e ai numerosi lavori di ampliamento e miglioramento urbano che la città ha subito: come il progetto di Piazza di Spagna e il Parco Maria Luisa.
Leggi anche: La Storia della Spagna »

10 Cose da Vedere a Siviglia
Ora andiamo a scoprire insieme il capoluogo dell’Andalusia e vediamo insieme le 10 cose da vedere e fare assolutamente durante la visita a Siviglia, rendendo così unico il vostro viaggio in Spagna.
Qui, troverete la mappa della città, che vi aiuterà a individuare più facilmente tutte le attrazioni da non perdere, capendo così più facilmente cosa visitare a Siviglia. Successivamente, andremo a scoprirle singolarmente nella nostra guida alla visita.

1. Cattedrale e Torre della Giralda
Tra le cose da vedere a Siviglia durante la vostra visita non perdetevi una delle cattedrali gotica più importante al mondo. Chiamata anche Santa Maria della Sede, è terza per grandezza dopo St.Paul a Londra e San Pietro nel Vaticano. In origine, questa era la Moschea Maggiore di Siviglia, convertita a chiesa nel 1248 dopo la conquista della città, diventando l’arcidiocesi del regno. Modificando la liturgia, cambiò anche il suo orientamento, da sud, quello islamico, a est, edificando a oriente la Cappella Maggiore. Le pitture presenti alle pareti vennero modificate, riempiendo la chiesa di pilastri e altari. Durante il XIV secolo, fu necessario radere al suolo la moschea originale, costruendo così una cattedrale ed evitando il crollo della fragile struttura preesistente. I lavori durarono per oltre 500 anni, mescolando vari stili e rendendo questa cattedrale un vero e proprio capolavoro unico al mondo.
Il campanile della cattedrale, la Giralda, era in passato tra le torri più alte al mondo, misurando oltre 97 m. Infatti la torre è composta da due differenti parti unite tra loro, rappresentando anche due diversi stili. La parte moresca è stata costruita come minareto dell’originale moschea nel 1184, e servì da ispirazione per la costruzione del minareto della Koutoubia di Marrakech. Durante il XVI secolo venne aggiunto l’elemento cristiano, con il campanile, a opera di Hernán Ruiz. Dal 1928, inoltre, la cattedrale è Patrimonio Nazionale e, dal 1987, Patrimonio dell’Umanità Unesco.

2. Real Alcázar
Il Reales Alcázares de Sevilla è il palazzo reale più importante della città, assolutamente da visitare e tra le cose da vedere durante la vostra visita a Siviglia. La sua architettura, inoltre, è un perfetto esempio di stile mudéjar, conservando così elementi arabi e andalusi. L’Alcazar, inoltre, è anche uno dei palazzi più antichi al mondo e ha attraversato molte epoche, dal XI secolo a oggi, modificando la sua struttura e arricchendosi di vari elementi e stili, a seconda delle influenze che lo abitavano. Questa maestosa struttura è stata spettatrice della storia della città, creando in questo modo un complesso architettonico davvero unico. Il progetto originale fu realizzato per volere dei Mori e, dal 1987, è un patrimonio dell’Umanità Unesco.
La visita all’interno dell’Alcazar è possibile grazie a un percorso guidato, che ci permetterà di scoprire gli elementi principali da cui è composta la struttura come: la Puerta del Leon, il Patio del Yeso, la Sala della Giustizia, il Cortile delle Vergini e i bellissimi patii e giardini fiabeschi. In particolare i suoi giardini ricoprono più della metà della superficie dell’Alcazar e hanno una storia di più di 1000 anni. Non sono solo bellissimi, ma rappresentano anche un vero e proprio polmone verde per la città di Siviglia, grazie alle oltre 200 specie di piante che si trovano qui, che nei secoli si sono adattate perfettamente alla temperatura della città.

3. Barrio Santa Cruz
Se tra le cose da fare durante la vostra visita a Siviglia state cercando il suo cuore andaluso, allora recatevi al Barrio de Santa Cruz. Questo luogo dall’atmosfera tipica è il quartiere più caratteristico e pittoresco della città, nonché tappa imperdibile della vostra visita. Situato vicino a Plaza del Triunfo, nel casco Antiguo. Qui si trovano moltissimi monumenti importanti, come la Giralda, l’Alcazar, l’Hospital de los Venerables e l’Archivo General de Indias: l’archivio principale che raccoglie tutti i documenti che riguardano il dominio della Spagna in America, ripercorrendo così il suo passato coloniale.
Inoltre questo è il più antico quartiere ebraico della città, abitato da questa comunità dal 1248, quando Siviglia era sotto il dominio di Ferdinando III di Castiglia. L’elemento che oggi rende davvero unico il quartiere di Santa Croce però, è proprio la sua struttura labirintica, che si snoda tra stretti vicoli, piazze ricche di fontane e giardini, oltre ai suoi iconici balconi con moltissimi fiori colorati.

4. Plaza de España
Tra i luoghi assolutamente da visitare a Siviglia tra le cose da vedere non perdetevi la Plaza de España, uno dei luoghi fulcro di questa città. Non è solo la sua architettura a renderla unica, ma anche la storia. Venne infatti costruita nel 1914, inaugurandola per l’Expo ibero-americana che si tenne qui nel 1929. Il suo stile rappresenta perfettamente quello andaluso, anche grazie alla sua realizzazione con i mattoncini e le ceramiche tipiche di questi luoghi. Anche la sua forma a U, dal diametro di 170 m, è sicuramente molto originale, in quanto rappresenta un simbolico abbraccio tra la Spagna e le sue colonie, ricoprendo una superficie di i 500.000 m². Inoltre, la piazza presenta anche due torri, una fontana e un fiume artificiale, aggiunti successivamente ispirandosi a Venezia, mentre i suoi 4 ponti rappresentano il numero dei regni del Paese.
I 48 banchi presenti nell’edificio principale, invece, sono il simbolo delle province di Spagna. Presentano ciascuno ricche decorazioni con mosaici, scudi ed eventi della storia del Paese. La piazza di Spagna è un luogo molto frequentato, non solo da viaggiatori ma anche dai cittadini stessi che, specialmente durante le giornate più calde, trovano ristoro nell’adiacente parco Maria Luisa. Inoltre, questa piazza fu anche location cinematografica di molti film, come Star Wars: La Guerra dei Cloni.

5. Barrio de San Bartolomè
Uno dei posti più antichi da visitare assolutamente a Siviglia tra le cose da vedere nella città, è il Quartiere di San Bartolomé, proprio nel suo centro storico. Durante il dominio di Filippo III sulla città, questo era il quartiere degli ebrei sefarditi, quindi chiamato in modo dispregiativo Juderia. Con il tempo, le sinagoghe qui presenti lasciarono il posto a chiese e, oggi, qui si trova la bellissima chiesa di Santa Maria la Blanca, in pieno stile barocco e convertita durante il XVI secolo. Inoltre è presente anche la Chiesa de Santa Magdalena, costruita nel XVIII secolo sui resti del convento di S. Paolo. In questo pittoresco e antico quartiere sivigliano è anche presente Casa de Pilatos, risalente al XV secolo e tra i simboli della città.
Tra le cose da vedere in questo Barrio di Siviglia recatevi al Palazzo dell’Ayuntamiento per ammirare la sua facciata in stile rinascimentale a opera di Diego de Riano e risalente al XVI secolo, vicino a Plaza de San Francisco. Questa piazza era in passato il centro amministrativo e politico di Siviglia, teatro di corride, feste e anche dei processi dell’Inquisizione.

6. Quartiere di Triana
Dall’altro lato del fiume Guadalquivir si trova il barrio di Triana, chiamato anche la Repubblica indipendente di Triana a causa della sua identità molto marcata. Tra le cose da vedere a Siviglia, non perdetevi assolutamente questo luogo, anima del cuore gitano della città. Ma non solo, infatti è proprio qui che nasce il flamenco! Per raggiungerlo attraversate il ponte Isabel II e, sulla destra, troverete un mercato dove poter acquistare specialità andaluse, come il prosciutto iberico. Tra le cose da non perdere visitate il Castillo San Jorge, antica prigione e sede del tribunale dell’Inquisizione, oggi museo con i resti delle celle e molti reperti su questo tribunale per eretici e nemici della chiesa. Inoltre, anche Plaza del Altozano è imperdibile se volete assistere a un’esibizione di flamenco.
Tra le viuzze di questo vivace quartiere troverete laboratori di ceramica e bellissime chiese, come quella di Santa Ana costruita nel 1276 da Alfonso X. Inoltre in tutta Siviglia, ma soprattutto qui, troverete moltissime statue della Madonna. La più importante è la Esperanza de Triana nella Cappella de los Marineros. Nella parte nord del barrio di Triana, troverete il Centro andaluso di Arte contemporanea, dove potrete ammirare le magnifiche ceramiche tipiche. Questo quartiere, in origine, ospitava la comunità gitana, in quanto non potevano entrare nelle mura della città. Ovunque nel barrio troverete segni di questo popolo, soprattutto la sera, quando le sue vie si animano di luci, musica, feste e balli.

7. Museo del Flamenco
Chi dice Siviglia dice flamenco, per questa ragione durante una visita a questa città è importante anche conoscere la storia di questa antica arte, che chiamare ballo è assolutamente riduttivo. Attraverso una visita al museo del Flamenco, tra le cose da fare che vi consigliamo durante una visita a Siviglia, potrete scoprire la nascita e la sua evoluzione, oltre che approfondire la carriera dei più grandi artisti che hanno reso il flamenco un simbolo della Spagna in tutto il mondo.
Al primo piano si può scoprire in modo interattivo il passato e il presente del flamenco grazie ad alcuni filmati, mentre al secondo piano ci sono mostre con sculture, pitture e foto, inoltre qui molto spesso vengono organizzate varie attività. Al piano terra, senza dubbio il più importante, si trova un patio tipico dell’Andalusia, dov’è possibile assistere ad alcuni spettacoli, assaporando le emozioni che questa forma d’arte trasmette.

8. Casa de Pilatos
Se volete visitare un luogo simbolo del Rinascimento di Siviglia, non perdetevi assolutamente la Casa di Pilatos: un edificio che combina perfettamente lo stile spagnolo moresco e quello italiano rinascimentale. Questa casa viene infatti considerata a livello stilistico il perfetto esempio di palazzo andaluso. La sua costruzione iniziò per volere di Pedro Enríquez de Quiñones nel 1483 e di sua moglie Catalina. A seguito della morte del padre, furono il figlio e il nipote a occuparsi dell’ampliamento della Casa e del completamento delle decorazioni. In particolare il figlio, primo Marchese di Tarifa, fu un importante nobile durante il Rinascimento, e nel 1520 iniziò un pellegrinaggio verso Gerusalemme.
Durante il viaggio attraversò l’Italia, rimanendo affascinato dalla sua arte che si respirava in ogni città. Per questa ragione, oggi Casa Pilatos racchiude questo stile, unendolo abilmente a quello sivigliano. Casa de Pilatos fu per la città andalusa anche un importante luogo religioso, in quanto proprio da qui partiva la via crucis durante la settimana santa. Dal 1931, questa casa-museo è un Monumento Nazionale e, grazie all’incredibile bellezza della struttura, fu anche location di numerosi film famosi come Le Crociate e Lawrance d’Arabia.

9. Metropol Parasol
Non solo un ricco passato e le sue tradizioni, ma Siviglia ha un occhio puntato direttamente al futuro, come dimostra la futuristica Metropol Parasol. Questo progetto di riqualifica urbana si trova in Plaza de la Encarnacion e rappresenta la parte moderna più iconica della città. Una costruzione davvero particolare, anche a causa delle sue colossali dimensioni che si staglia sul centro storico della capitale dell’Andalusia. La sua copertura è realizzata con 6 gigantesche coperture in legno, rivestite interamente in poliuretano. Il progetto ispirato al Guggenhein di Bilbao ed è opera del tedesco Jurgen Mayer; inoltre è anche la più grande struttura realizzata in legno di tutto il mondo.
Simbolo di innovazione, è stato inaugurato nel 2011 dopo 6 anni di lavori per realizzare un vero e proprio centro cittadino, che al suo interno ospita un mercato al coperto, il Museo Archeologico ricco di reperti e rovine moresche e epoche romane, uno spazio all’aperto, ristoranti e molti locali dove gustare le tapas. La parte più incredibile di questo progetto, però, si trova senza dubbio all’ultimo piano: la terrazza panoramica, dove poter ammirare un tramonto mozzafiato sulla città.

10. Casa de Lebrija
Infine, se avete ancora tempo a disposizione durante il vostro viaggio per visitare Siviglia, non perdetevi il palazzo della contessa di Lebrija. Questa antica dimora storica poco conosciuta è una piccola perla nascosta. Infatti, unisce perfettamente diversi stili, architettonici e decorativi: stucchi andalusi, mosaici di epoca romana, soffitti e fregi rinascimentali. Sui due piani di questa casa del XV secolo a.C., sono presenti una zona estiva e una invernale. La contessa di Lebrija Regla Majón acquistò la dimora a fine 1800, portando importanti restauri. Il mosaico più bello è senza dubbio quello che raffigura Europa e Ganimeda mentre disseta un’aquila. In tutta la Casa è possibile ammirare splendidi decori in argento d’ispirazione moresca.
Inoltre, è considerato uno dei palazzi pavimentati più belli di tutta Europa. La maggior parte dei mosaici al suo interno, sono reperti che vennero ritrovati nel sito di Italica, una colonia di epoca romana, che vennero acquistati intorno al 1914 dalla contessa stessa. Sono anche presenti nel palazzo bellissime sculture greche, come quella della dea Diana e del dio Apollo. Questa casa-museo ha gli stessi proprietari dal 1901 e rappresenta un museo pubblico importantissimo per la città, che viene anche affittato per numerosi eventi.

FAQ, Siviglia cosa Vedere
Con 3 giorni per visitare Siviglia non perdetevi la Cattedrale e il suo centro storico, i suoi quartieri principali e l’Alcazar. Inoltre, 3 giorni sono perfetti per visitare la città.
Con 2 giorni a Siviglia non perdetevi l’Alcazar Reale e la Cattedrale, oltre che Piazza di Spagna e assistete a un esibizione di flamenco.
Con ben 4 giorni a Siviglia riuscirete a visitare tutta la città, il centro storico, i suoi barrio, piazza di Spagna, il Metropol Parasol, Triana assistendo a un’esibizione di flamenco, Casa de Lebrija e de Pilatos.
Con solo un giorno a Siviglia visitate il Real Alcazar, la Cattedrale e la sua torre, piazza di Spagna e il quartiere Triana.
Vicino Siviglia non perdetevi il sito archeologico di Santiponce, i palazzi di Carmona, la barocca Osuna e la Grotta delle Meraviglie ad Aracena.
Siviglia durante il Natale si riempie di luci e attrazioni, come il grande albero di Natale, il presepe dell’Ayuntamiento e il luna park sul fiume.
Consigli di viaggio per visitare Siviglia
Dopo aver visto insieme la storia in breve di Siviglia, la mappa e le sue principali attrazioni da non perdere durante la nostra visita, vogliamo consigliarvi i migliori itinerari in Andalusia che vi permetteranno di visitare nel migliore dei modi questa città. In questo modo, potrete ottenere un’esperienza completa e indimenticabile di viaggio.
Itinerari consigliati per visitare Siviglia
Se desiderate visitare Siviglia e l’Andalusia, vi consigliamo il nostro Gran Tour Andalusia. L’itinerario ideale per scoprire le città principali di questa regione meridionale della Spagna, partendo da Malaga e raggiungendo Cordoba, Granada, Gibilterra, Cadice, Siviglia e Malaga. In questo modo scoprirete il ricco passato moresco della città durante il medioevo, grazie a un viaggio tra cultura e tradizione, scoprendo gli antichi fasti di questa regione e i paesaggi meravigliosi grazie a un viaggio di gruppo.
Gran Tour Andalusia
Itinerario: Malaga, Cadice, Siviglia, Cordoba, Granada, Ronda.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Partenze Confermate
Codice: SPARCH0801
Se desiderate scoprire la città di Siviglia partendo da Madrid e visitando l’Andalusia e Toledo in una settimana, vi consigliamo il nostro Tour Spagna: Madrid – Andalusia – Toledo. Un itinerario culturale tra natura, arte e storia, per conoscere alcune delle città più importanti di questo Paese, come Granada e Corboba, Siviglia, Ronda e Jerez de la Frontera, grazie a un viaggio ideale per scoprire i vari aspetti della Spagna
Tour Spagna: Madrid – Andalusia – Toledo
Itinerario: Madrid, Cordoba, Siviglia, Jerez, Granada, Toledo.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Partenze Confermate
Codice: SPARCH0804
Quando Visitare Siviglia e la Spagna?
Se desiderate visitare la Spagna e Siviglia, il periodo migliore per il vostro viaggio va da marzo a maggio e da settembre a ottobre.
Ora che abbiamo visto cosa vedere a Cordoba e quali sono gli itinerari consigliati per il vostro viaggio, siete pronti per partire!
Leggi anche: Spagna, Quando Andare? »
Vi ricordiamo sempre di informarvi sui documenti necessari per il vostro ingresso in Spagna. A tal proposito, vi consigliamo di consultare la nostra sezione Viaggiare Sicuri Spagna per organizzare al meglio la vostra vacanza.
Sebbene sia possibile organizzare il vostro viaggio a Cordoba e in Spagna in piena autonomia, noi di Arché Travel, consigliamo sempre di affidarvi ad un tour operator specializzato per l’organizzazione del vostro viaggio di gruppo, privato o su misura. In questo modo sarete sicuri di vivere un esperienza di viaggio in Spagna in totale sicurezza e affidabilità, scoprendo Siviglia e cosa vedere.
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio ed escursioni in Spagna.