Spiagge Sardegna, la Guida Completa
Con le sue acque cristalline e temperature caraibiche, la Sardegna è famosa in tutto il mondo per le sue bellissime spiagge. L’isola del Mediterraneo, infatti, attrae ogni anno tantissimi turisti, italiani e stranieri. In questo articolo, vi porteremo quindi alla scoperta delle spiagge più belle della Sardegna. Inoltre, vi consiglieremo dove andare con una cartina delle migliori spiagge della Sardegna, per raggiungerle facilmente durante un viaggio sull’isola.
Leggi anche: Cosa Vedere e Fare in Sardegna »
- La Sardegna e le sue spiagge
- Sardegna Spiagge, che tipo di spiagge ci sono?
- Cartina Spiagge Sardegna
- Le 10 Spiagge più belle della Sardegna
- 1.La Pelosa, Stintino (SS)
- 2.Spiaggia Rosa, Budelli, La Maddalena (SS)
- 3.Capo Testa, Santa Teresa di Gallura (SS)
- 4.Porto Giunco, Villasimius (SU)
- 5.Spiaggia di Cala Cipolla, Chia (CA)
- 6.Piscine Naturali di Nasca, Sant’Antioco (SU)
- 7.Spiaggia delle Bombarde, Alghero (SS)
- 8.Cane Malu, Bosa (OR)
- 9.Cala Goloritzé, Baunei (NU)
- 10.Cala Luna, Golfo di Orosei (NU)
- FAQ – Sardegna Spiagge
- Sardegna Spiagge, come raggiungerle?
- Come arrivare in Sardegna e le sue spiagge e che viaggio abbinare?
La Sardegna e le sue spiagge
C’è chi ama le spiagge attrezzate, con lettini, ombrelloni e chioschi, e chi invece preferisce quelle libere, chilometriche e con una natura più selvaggia. Di sicuro, le spiagge della Sardegna accontenteranno entrambe le scelte.
Infatti, la Sardegna è un’isola con una natura e panorami molto diversi tra loro. Ma scopriamo insieme la cartina delle migliori spiagge della Sardegna, per raggiungerle facilmente e godervi la vostra estate al mare.
Leggi anche: Le 10 Spiagge Italiane più Belle ed Insolite »
Sardegna Spiagge, che tipo di spiagge ci sono?
Come anticipato, la Sardegna è un’isola unica nel suo genere. Infatti, le spiagge in Sardegna variano molto in base alla posizione geografica. Al nord, per esempio, troviamo spiagge più lunghe e larghe, con sabbia di grana grossa e colori tendenti al giallo.
Spostandoci verso il sud, invece, la sabbia diventa più fine, di colore tendente al bianco o al rosa, e le coste sono caratterizzate da calette, spesso difficilmente raggiungibili a piedi.
Cartina Spiagge Sardegna
Le spiagge della Sardegna sono molto diverse tra loro. In generale, possiamo dire che al nord sono più vaste e di sabbia grossa. Mentre, spostandoci verso il sud dell’isola, diventano di sabbia sempre più fine e con acque color cristallo. Vediamo insieme la mappa delle migliori spiagge della Sardegna.

Nord Spiagge Sardegna
Tra le spiagge più belle e note del nord della Sardegna, troviamo sicuramente Stintino, con la spiaggia La Pelosa, le spiagge dell’Arcipelago della Maddalena, tra cui la famosa Spiaggia Rosa, e quella di Capo Testa, nella Valle della Luna.
Sud Spiagge Sardegna
Spostandoci verso sud, i colori diventano sempre più chiari e le coste sono caratterizzate da calette caraibiche. Ci sono molte piccole spiagge, spesso quasi introvabili. Ma, tra quelle più note, sicuramente troviamo la spiaggia di Porto Giunco a Villasimius, la spiaggia di Cala Cipolla a Cagliari e le Piscine Naturali di Nasca, a Sant’Antioco.
Ovest Spiagge Sardegna
La zona di Alghero e Bosa ospita alcune delle migliori spiagge della Sardegna. Qui, infatti, possiamo trovare la spiaggia delle Bombarde e il Lazzaretto, ad Alghero, oppure la piscina naturale di Cane Malu a Bosa.
Est Spiagge Sardegna
Della zona Est fanno parte le spiagge più selvagge dell’isola. Tralasciando la zona Nord-Est, dove troviamo le località turistiche di Porto Cervo e Porto Rotondo, scendendo lungo la costa, incontriamo la stupenda Cala Goloritzé a Baunei e Cala Luna, nel Golfo di Orosei.
Le 10 Spiagge più belle della Sardegna
1.La Pelosa, Stintino (SS)

Una delle spiagge più belle della Sardegna è sicuramente La Pelosa. Raggiungibile facilmente in auto, è caratterizzata da una sabbia bianca finissima e il mare è azzurro cristallino.
Di fronte alla spiaggia si trova anche l’isola dell’Asinara, nota per essere un’antica Isola Carcere, dove si confinavano i detenuti più pericolosi in quanto risultava impossibile evadere dall’isola-carcere date le forti correnti. Oggi l’Asinara è visitabile con tour guidati in partenza dal vicino Porto Torres.
Nome Spiaggia | La Pelosa |
---|---|
Location | Stintino |
Posizione | Guarda sulla Mappa |
Tipologia | Sabbia Bianca |
Accessibilità | Raggiungibile in auto |
Servizi | Attrezzata |
Ideale per | Bambini – Relax |
Località più vicina | Sassari, Stintino |
2.Spiaggia Rosa, Budelli, La Maddalena (SS)

Una delle spiagge della Sardegna che rientra nella nostra cartina è sicuramente quella di Budelli. Purtroppo, al momento la spiaggia non è raggiungibile autonomamente in barca e non si può scendere a riva.
Questo, a causa del deterioramento della spiaggia. Infatti, nel corso degli anni, i turisti hanno prelevato quasi tutti i grani di sabbia che formavano la superficie rosa, quindi la Regione ha deciso di chiudere la spiaggia per permettere al Corallo di formarsi nuovamente e ricreare l’originale colore rosa.
In ogni caso, è sicuramente un tappa da aggiungere al vostro tour della Sardegna, in quanto, anche se solo di passaggio, vale la pena una visita.
Nome Spiaggia | Budelli |
---|---|
Location | Isola Budelli, La Maddalena |
Posizione | Guarda sulla Mappa |
Tipologia | Sabbia Rosa |
Accessibilità | Raggiungibile in Barca |
Servizi | Non attrezzata – Non balneabile |
Ideale per | Visita |
Località più vicina | La Maddalena |
3.Capo Testa, Santa Teresa di Gallura (SS)

La lingua di terra che unisce Capo Testa al resto dell’isola è famosa soprattutto nel mondo degli sport acquatici. Uno tra tutti, il Kite surf e il Windsurf. Infatti, le due spiagge della Rena di Capo Testa si trovano esposte ai due lati, a Ponente e a Levante.
Si tratta di due spiagge ideali per chi ama gli sport acquatici, ma anche per chi vuole essere sicuro di trovare sempre una delle due spiagge senza vento. Infatti, quando il vento soffia da Ponente, la spiaggia di Levante è protetta. Viceversa quando il vento soffia da Levante, basterà spostarsi a Ponente per una tranquilla giornata di relax al sole.
Nome Spiaggia | Rena di Levante / Rena di Ponente |
---|---|
Location | Santa Teresa di Gallura |
Posizione | Guarda sulla Mappa |
Tipologia | Sabbia |
Accessibilità | Raggiungibile in auto |
Servizi | Libera e Attrezzata |
Ideale per | Natura – Kite Surf – Windsurf |
Località più vicina | Santa Teresa di Gallura |
4.Porto Giunco, Villasimius (SU)

La spiaggia di Porto Giunco è famosa tra i turisti e tra i locali soprattutto perché ospita una popolazione di fenicotteri rosa. Si tratta di una spiaggia di fine sabbia bianca con acque turchesi. Soprattutto nelle ore meno calde della giornata, quindi verso sera o di mattina presto, sarà facile vedere i famosi fenicotteri rosa fare un bagno rinfrescante nelle acque limpide.
Nome Spiaggia | Porto Giunco |
---|---|
Location | Sud Sardegna |
Posizione | Guarda sulla Mappa |
Tipologia | Sabbia – Roccia |
Accessibilità | Raggiungibile in auto |
Servizi | Non attrezzata |
Ideale per | Sport subacquei – Relax |
Località più vicina | Villasimius |
5.Spiaggia di Cala Cipolla, Chia (CA)

Una delle spiagge più belle sulla cartina della Sardegna. Ideale per gli avventurosi e per chi ama la natura incontaminata. Infatti, la spiaggia è anche caratterizzata da dune di sabbia, con un contorno di macchia mediterranea e scogliere.
Questa spiaggia non è attrezzata, quindi, se intendete passare la giornata in spiaggia, consigliamo di portare con voi qualcosa da bere e da mangiare.
Nome Spiaggia | Cala Cipolla |
---|---|
Location | Chia, Cagliari |
Posizione | Guarda sulla Mappa |
Tipologia | Sabbia – Roccia |
Accessibilità | Raggiungibile in auto |
Servizi | Libera |
Ideale per | Natura – Relax |
Località più vicina | Chia |
6.Piscine Naturali di Nasca, Sant’Antioco (SU)

Preparate maschera, boccaglio e pinne! Le piscine naturali di Nasca, infatti, sono vere e proprie piscine con acqua cristallina, ideali per escursioni subacquee o lunghe nuotate in snorkeling. Uscendo dall’acqua, potrete rilassarvi sulla roccia liscia. Per maggiore sicurezza e per evitare di scottarvi i piedi con la roccia calda, consigliamo di indossare delle scarpe acquatiche.
Nome Spiaggia | Piscine Naturali di Nasca |
---|---|
Location | Sant’Antioco, Carloforte |
Posizione | Guarda sulla Mappa |
Tipologia | Roccia |
Accessibilità | Raggiungibile a piedi |
Servizi | Non attrezzata |
Ideale per | Nuoto – Natura |
Località più vicina | Carloforte |
7.Spiaggia delle Bombarde, Alghero (SS)

Acqua trasparente e sabbia bianca, con chioschi, ristoranti sul mare e ombrelloni. Quella delle Bombarde è una delle spiagge più belle e grandi dell’isola. In estate potrete godervi il relax al mare, sorseggiando un cocktail e godendovi il tramonto, oppure concedendovi un meravigliosa cena sul mare, in uno dei tanti ristorantini. Si tratta della spiaggia ideale se cercate relax e comodità.
Nome Spiaggia | Le Bombarde |
---|---|
Location | Alghero |
Posizione | Guarda sulla Mappa |
Tipologia | Sabbia Bianca |
Accessibilità | Raggiungibile in auto |
Servizi | Attrezzata |
Ideale per | Relax – Mare |
Località più vicina | Alghero |
8.Cane Malu, Bosa (OR)

Altra meravigliosa piscina naturale in Sardegna, quella di Cane Malu è la località ideale per gli amanti degli sport subacquei e per chi ama tuffarsi. Infatti, si tratta di un’insenatura nella roccia, con acqua cristallina, dalla quale si può facilmente vedere il fondale.
Consigliamo di portare con voi una maschera, anche se i pesci e il fondale saranno visibili anche a occhio nudo. Da aggiungere alla cartina delle migliori spiagge in Sardegna!
Nome Spiaggia | Cane Malu |
---|---|
Location | Bosa |
Posizione | Guarda sulla Mappa |
Tipologia | Roccia |
Accessibilità | Raggiungibile a piedi |
Servizi | Non attrezzata |
Ideale per | Nuoto – Snorkeling – Sub |
Località più vicina | Bosa |
9.Cala Goloritzé, Baunei (NU)

Nota per la sua famosa guglia calcarea che sorge proprio sulla spiaggia, Cala Goloritzé vi lascerà senza parole. Infatti, questa cala selvaggia e naturale ha tutte le caratteristiche per essere tra le migliori spiagge sarde.
Mare cristallino, natura selvaggia e macchia mediterranea, che finisce in una spiaggia di sabbia bianca e fine. Inoltre, ci si arriva tramite un sentiero che attraversa la natura selvaggia, ideale per gli amanti delle passeggiate.
Nome Spiaggia | Cala Goloritzé |
---|---|
Location | Baunei |
Posizione | Guarda sulla Mappa |
Tipologia | Sabbia – Roccia |
Accessibilità | Raggiungibile a piedi |
Servizi | Non Attrezzata |
Ideale per | Natura |
Località più vicina | Baunei |
10.Cala Luna, Golfo di Orosei (NU)

Uno dei simboli della costa Est della Sardegna, Cala Luna è stata anche l’ambientazione di alcuni film cult del cinema. Il suo arco naturale nella roccia è un monumento affascinante, circondato da una delle migliori spiagge della Sardegna.
Inoltre, questa spiaggia è apprezzata anche dagli amanti degli sport subacquei, in quanto il fondale diventa subito alto e offre fondali stupendi.
Nome Spiaggia | Cala Luna |
---|---|
Location | Orosei |
Posizione | Guarda sulla Mappa |
Tipologia | Roccia – Sabbia |
Accessibilità | Raggiungibile a piedi |
Servizi | Libera |
Ideale per | Passeggiate – Relax |
Località più vicina | Orosei |
FAQ – Sardegna Spiagge
La spiaggia del Principe, o Spiaggia Poltu Di Li Cogghj, si trova sulla costa Est della Sardegna, tra Porto Cervo e Porto Rotondo.
Difficile, se non impossibile, stabilire una sola spiaggia. Sicuramente, tra le migliori spiagge della Sardegna citiamo la Spiaggia Rosa, Cala Goloritzé e Cala Luna.
In Sardegna soffia il Maestrale da nord-ovest. In generale, consigliamo di scegliere calette più piccole e riparate, per essere sicuri di non trovare mare grosso e vento.
La spiaggia di Chia, o di Cala Cipolla, si trova al sud della Sardegna, in provincia di Cagliari.
Purtroppo non è possibile arrivare autonomamente alla spiaggia Rosa. Ogni giorno, da Porto Torres, partono gite presso la spiaggia, che vi consentiranno di apprezzarla, anche se da lontano.
Anche in questo caso è molto difficile classificare una zona in cui le spiagge della Sardegna sono più belle. Nella cartina delle spiagge in Sardegna possiamo, però, classificare le spiagge più selvagge e naturali nel sud dell’isola, mentre quelle più grandi e lunghe a nord.
La costa della Sardegna è composta da quasi 2 mila km, per circa 250 spiagge conosciute. Ci sono, anche, numerose calette sconosciute o non riportate nella cartina delle spiagge in Sardegna.
In generale, le spiagge migliori della Sardegna sono raggiungibili in automobile, oppure tramite brevi sentieri da percorrere a piedi. Ci sono, però, anche numerose calette raggiungibili solamente via mare.
Consigliamo sempre di controllare se le spiagge siano o meno attrezzate, per valutare se portare da bere e da mangiare. Inoltre, molte spiagge hanno anche una parte composta da rocce, quindi consigliamo delle scarpe acquatiche. Inoltre, in estate le temperature possono superare i 40 grandi, quindi consigliamo di portare con voi un ombrellone per ripararvi dal sole.
Ci sono diverse strade principali che collegano l’aeroporto di Cagliari alla città e alle spiagge più belle del sud della Sardegna. Quando viaggiate in Sardegna, consigliamo di spostarvi in auto.
Sardegna Spiagge, come raggiungerle?
La maggior parte delle spiagge che abbiamo visto finora sono raggiungibili in automobile. Da considerare, però, che non sempre le strade sono ottimali. Infatti, soprattutto per raggiungere le calette meno conosciute, potreste incappare in strade sterrate o poco illuminate.
Altre spiagge, soprattutto quelle più immerse nella natura, invece, sono raggiungibili percorrendo sentieri nella macchia mediterranea.
Infine, le calette più piccole e rocciose sono raggiungibili solamente via mare.
Come arrivare in Sardegna e le sue spiagge e che viaggio abbinare?
La Sardegna è raggiungibile facilmente in traghetto oppure in aereo. Se avete la vostra auto, potrete imbarcarvi in uno dei numerosi traghetti che partono ogni giorno da Genova, Livorno, Piombino, Roma.
Se, invece, preferite viaggiare in Aereo, in Sardegna ci sono tre aeroporti, con voli che partono ogni giorno da e verso i principali aeroporti italiani e europei. I tre aeroporti sono Alghero, Olbia e Cagliari.
In ogni caso, se viaggiate in aereo, consigliamo di noleggiare un’automobile in aeroporto, per poter viaggiare e visitare tutte le più belle spiagge della Sardegna.
Consigli di viaggio per le spiagge della Sardegna
Come abbiamo visto, la Sardegna ha spiagge incantevoli e adatte a tutti i turisti. Tuttavia, è importante sapere quali sono le più adatte alle diverse esigenze.
Se volete scoprire le spiagge migliori della Sardegna e cercate una vacanza tutta all’insegna del Mare, la Crociera Caicco: Sardegna e Corsica è il tour adatto a voi. Con partenza e arrivo a Cannigione, visiterete le spiagge più belle dell’Arcipelago della Maddalena e del sud della Corsica.
Crociera Caicco: Sardegna e Corsica
Itinerario: Cannigione, Arcipelago della Maddalena, Lavezzi, Bocche di Bonifacio.
Durata: 8 giorni / 7 notti
Codice: ITCRRE0802
Se, invece, volete scoprire la Sardegna in libertà e visitare anche le zone più interne di questa bellissima isola, vi consigliamo il Fly & Drive Sardegna. In una settimana visiterete tutte le aree più famose dell’isola, incluse le zone di Oristano, Nuoro, Orgosolo e Olbia.
Fly & Drive Sardegna
Itinerario: Olbia, Maddalena, Alghero, Oristano, Cagliari, Nora, Su Nuraxi, Arbatax, Dorgali.
Durata: 8 giorni / 7 notti
Codice: ITFLYD0801
Se interessati a visitare la Sardegna tra Storia, Natura e Relax vi consigliamo di visitare il nostro Catalogo Sardegna tratto dai nostri Viaggi organizzati in Italia.
