Lo Stadio Panathinaiko di Atene, Guida alla Visita
In questo articolo partiremo alla scoperta del Kallimarmoron Panathinaiko Stadio, lo storico stadio di Atene, la capitale della cultura ellenica. Il suo nome tradotto in italiano significa stadio dei bei marmi e di tutti gli ateniesi, Stadio Panatenaico. Infatti si tratta del più grande stadio al mondo, realizzato totalmente in pregiato marmo, proveniente dal monte Pentelico. Se volete conoscere la storia dello Stadio Panathinaiko di Atene, gli orari di apertura del sito e ricevere consigli utili per visitarlo durante il vostro viaggio in Grecia, restate con noi. Buona lettura!
Leggi anche: Cosa Vedere e Fare in Grecia »
Dove si trova lo Stadio Panathinaiko ad Atene
Lo Stadio Panatenaico di Atene sorge incastonato tra due colline, quella di Ardettos e quella di Agra. Un luogo meraviglioso circondato da boschi e pini secolari. Infatti poco distante verso est, si trovano i Giardini Nazionali e lo Zappeinon. Inoltre fino al 1950 davanti al suo ingresso scorreva il fiume Ilisso, oggi coperto dal piano stradale. Continuate a seguirci per conoscere in maniera più approfondita la storia dello stadio che ospitò i primi giochi Olimpici.
Leggi anche: Cosa Vedere e Fare ad Atene »

Storia dello Stadio
Questo grande stadio nasce nel VI secolo a.C. per ospitare le cerimonie dei giochi panatenacei, organizzati ogni quattro anni in onore della dea Atena. La prima versione si componeva di gradinate con sedili in legno, per ospitare il pubblico adagiati sul fianco collinare. Nel 329 a.C., l’Arconte Licurgo volle rivestire l’intera superficie in pregiato marmo Pentelico eliminando le precedenti sedute. Questi lavori lo resero celebre in tutto il mondo ellenico. Infatti col subentrare della cultura romana, questo capolavoro fu ampliato data la sua importanza sociale. Nel 140 d.C. Erode Attico accrebbe i posti a sedere fino a raggiungere la cifra record di 50.000 spettatori. Infine, con l’abolizione dei combattimenti tra gladiatori voluta dall’Imperatore Teodosio, questo colossale monumento venne lentamente abbandonato.

La riscoperta dello Stadio Panathinaiko di Atene
Lo Stadio Panathinaiko è rimasto sepolto per secoli. Infatti, solo nel 1870 fu riscoperto e restaurato. Il merito è di Evangelis Zappas che ha finanziato interamente i lavori per costruire la sede della prima edizione dei giochi olimpici Zappas. La bellezza di questo monumento spinse anche un altro privato a investire in una seconda campagna di restauro del 1895. Georgios Averof, grande filantrope greco, dona 920.000 dracme per finanziare il nuovo progetto affidato a Ernst Ziller e Anastasios Metaxas. I soldi investiti permisero di costruire una pista di atletica e ampliare la capienza a ben 90.000 posti a sedere su 50 file di gradini in marmo.

Lo Stadio Panathinaiko di Atene oggi
In conclusione, oggi lo Stadio Panatenaico di Atene è adibito ad ospitare grandi manifestazioni o celebrazioni. Ieri come oggi, gli atleti tra le sue gradinate celebrano le grandi vittorie sportive, come ad esempio l’apertura dei campionati mondiali di atletica leggera del 1997 oppure la conquista della Grecia dei campionati europei di calcio nel 2004. Infine una piccola curiosità. Durante i giochi olimpici di Atene 2004, Stefano Baldini entrò trionfante in questo stadio supportato da 28.400 spettatori dopo la vittoria della storica maratona. Un evento memorabile!
Leggi anche: Storia della Grecia »

Cosa vedere allo stadio Panathinaiko
Lo Stadio
Quando accediamo dall’ingresso principale, rimaniamo abbagliati dalla luce che si riflette sugli splendidi marmi chiari. Della prima versione, più semplice di epoca ellenica rimane poco, solo il tracciato della pista di atletica. I grandi lavori di epoca romana invece, trasformano l’intero complesso secondo il gusto monumentale proveniente dall’impero.
Passeggiando tra i corridoi e le gradinate, si rivivono le grandi imprese sportive del passato. Qui si sfidavano i grandi atleti greci nelle varie discipline e i coraggiosi gladiatori romani intenti a combattere bestie feroci. Inoltre è anche il punto ideale dove scattare scenografiche fotografie dell’Acropoli di Atene. Sotto le gradinate con accesso su una delle colline, ha sede il museo olimpico che conserva i manifesti realizzati per le olimpiadi moderne a partire dalla prima, quella del 1896, non perdetelo.

La statua di Georgios Averof
Questa statua che raffigura il grande filantropo greco è posta all’ingresso dello stadio. Costruita per omaggiare il finanziatore dei restauri eseguiti per ospitare i primi giochi olimpici del 1896. Inizialmente fu scelta Londra come sede per la manifestazione. Il barone Pierre de Coubertin però riteneva Atene più adatta, in quanto patria natia dei giochi olimpici. La volontà del barone si scontrava con la crisi economica greca di quel periodo. Grazie all’intervento economico di Averof poterono iniziare i lavori di restauro. Atene venne scelta e inaugurò lo Stadio Panathinaiko il 6 aprile 1869 davanti ad 80.000 spettatori.

Visita allo Stadio Panathinaiko, FAQ
L’intero sito è visitabile in 1h. Consigliamo di inserire la visita di questi monumenti durante il tour del quartiere Plaka.
Gli orari dello Stadio Panathinaiko di Atene sono: aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 17:00.
Il biglietto intero per la singola visita costa 7 euro e comprende l’audioguida. Per maggiori informazioni consultare il sito ufficiale.
Gli orari dello Stadio Panathinaiko di Atene sono prevalentemente di apertura diurna. Inoltre, l’intero complesso è esposto al sole. Per questo nei mesi caldi consigliamo di portarvi una scorta d’acqua, un copricapo e/o una protezione solare.
Il sito sorge nel cuore del centro di Atene nei pressi della Acropoli nel quartiere Plaka. Le fermate della metro più vicine sono quelle di Akropoli, linea 2 Rossa, (5 minuti e piedi), situata nei pressi dell’Acropoli, e quella di Syntagma, linea 2 Rossa e 3 Blu, (10 minuti a piedi) in Piazza Syntagma.
Consigliamo di visitare il Tempio di Zeus Olimpio abbinandolo alla visita del complesso dell’Acropoli, il Museo dell’Acropoli di Atene e i Giardini Zappeion.
Il nostro consiglio per la visita dello Stadio Panathinaiko
Il nostro consiglio è quello di visitare lo Stadio Panathinaiko nel primo pomeriggio, dopo la visita al mattino del Tempio di Zeus Olimpo. Da qui potrete raggiungere lo stadio con una piacevole camminata di 10 minuti tra i giardini dello Zappeion, dove consigliamo di pranzare in uno dei famosi bar. Dopo la visita dello Stadio, potrete continuare verso il vicino quartiere di Mets, per poi concludere la giornata con un meritato aperitivo nel giovanile quartiere di Pangrati.
Itinerari consigliati alla scoperta dello Stadio
Se siete alla ricerca di un viaggio che vi porti alla scoperta dello Stadio di Panathinaiko di Atene, vi consigliamo il Tour Atene classica di 4 giorni, per scoprire a pieno le ricchezze culturali della zona.
Tour Atene Classica
Itinerario: Acropoli di Atene, Museo Acropoli, Plaka, Capo Sounio.
Durata: 4 giorni - 3 notti
Codice: GRARCH0401
Oppure, il nostro Tour Grecia Classica e Meteore. Infatti, questi due itinerari toccano tutti i principali luoghi storici di Atene, sulle rotte della storia della nostra civiltà.
Tour Grecia Classica e Meteore
Itinerario: Atene, Epidauro, Micene, Olympia, Ioannina, Meteora, Delfi.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Partenze Confermate
Codice: GRARCH0803
Se interessati a visitare Atene e i suoi monumenti vi consigliamo di visitare il nostro Catalogo Atene e Catalogo Grecia.
