La stoà di Attalo di Atene
Da sempre l’Agorà Antica di Atene è il fulcro della vita sociale, politica ed economica dell’Attica. La stoà di Attalo è l’edificio che più di tutti conserva la memoria di tale vita. Approfondendo la sua storia scoprirete chi ha percorso il porticato, chi sotto di esso lavorava e chi tra le sue colonne istruiva i suoi discepoli. Il museo interno ospita una collezione che racconta la vita quotidiana degli antichi ed è quindi una tappa obbligata durante il vostro viaggio ad Atene e in Grecia. Infine vi daremo consigli utili e risponderemo alle domande di questo antico polo della cultura ellenica. Buona lettura!
Leggi anche: Cosa Vedere e Fare in Grecia »
- La stoà di Attalo, le Info Utili
- Dove si trova la stoà di Attalo
- Storia della stoà di Attalo
- La Pianta della stoà di Attalo
- L’architettura della stoà di Attalo, Cosa Vedere
- Visita alla stoà di Attalo, FAQ
- Il nostro consiglio per la visita della stoà di Attalo di Atene
- Viaggi consigliati alla scoperta della stoà di Attalo
La stoà di Attalo, le Info Utili
Indirizzo | Adrianou 24, Monastiraki, Atene |
---|---|
Numero | +30 210 3210185 |
Sito internet | www.odysseus.culture.gr |
Come arrivare | Bus: Monastiraki Stop Metro: fermata Monastiraki |
Orari di Apertura | Lun-Dom: 08:00-20:00 (periodo estivo da maggio a ottobre) Lun-Dom: 08:00-15:00 (periodo invernale da novembre ad aprile) Aperto tutto l’anno |
Prezzo | 10€ intero, 5€ ridotto (valido per il sito archeologico e il museo dell’Antica Agorà di Atene) |
Consiglio | Visitate il sito archeologico dell’Agorà Antica per poi addentrarvi nel museo all’interno della stoà di Attalo. |
Dove si trova la stoà di Attalo
Questo monumentale edificio porticato domina il lato orientale dell’Antica Agorà. Un luogo centrale, protagonista assoluto della frenetica vita commerciale dell’Atene classica. All’epoca di Pericle il suo colonnato dava riparo dal sole e dalla pioggia. Inoltre passeggiando tra le botteghe artigiane gli antichi discutevano di politica e filosofia, vale davvero la pena approfondire la sua storia.
Leggi anche: Cosa Vedere e Fare ad Atene »

Storia della stoà di Attalo
É il 148 a.C. quando Attalo II, re di Pergamo, dona ad Atene una grande stoà. L’edificio si componeva di una doppia fila di colonne e da un piano superiore occupato dalle botteghe artigiane. Si affaccia sulla piazza centrale dell’Agorà Antica e per secoli ha funzionato come un vero e proprio polo commerciale.
Infatti, la parola stoà στοά in greco significa “centro commerciale” ed è una delle strutture tipiche dell’architettura della Grecia antica. Un luogo unico dove ancora oggi si respira la storia anche grazie ai personaggi che da qui sono passati.

La stoà nella Grecia classica
Questo tipologia architettonica largamente diffusa presso tutto il mondo greco, oltre ad essere utilizzata come polo commerciale spesso fungeva da “palcoscenico“ per le grandi menti dell’arte e della cultura classica. Infatti tra i negozi affollati, avremmo potuto vedere artisti intenti ad esporre le loro opere in cerca di qualche commissione. Ma le sorprese non finiscono qui poiché anche i grandi filosofi sceglievano questi luoghi per tenere i loro discorsi.
Per questo motivo le stoà delle grandi Agorà incarnano non solo l’aspetto politico e commerciale, ma anche quello spirituale e religioso della cultura ellenica. Non a caso sotto i portici dipinti della stoà di Pecile è nata la scuola filosofica dello stoicismo, fondata da Zenone di Cizio. Senza dubbio, però, la stoà di Attalo rimarrà per sempre nella storia anche grazie al fatto che qui venne processato e accusato il grande Socrate.

La distruzione della stoà e la riscoperta
La stoà di Attalo rimase in funzione fino al 267 d.C. quando, a seguito delle invasioni barbare, crollò sotto gli attacchi del popolo degli Euruli. Purtroppo quasi nulla degli elementi originali è giunto fino a noi.
Tuttavia sappiamo che le pareti furono realizzate in pietra calcarea proveniente dal Pireo, mentre le facciate ioniche in marmo pentelico. Gli scavi archeologici iniziarono a fine XIX secolo, condotti dalla Società Archeologica di Atene.

La stoà oggi
Tra il 1859 e il 1930 infatti le attenzioni degli archeologi si focalizzarono su questo monumento per salvarlo dall’oblio. Il gruppo di studio si allarga includendo le competenze della scuola americana di studi classici che nel 1953 ottiene i finanziamenti necessari per iniziare il restauro. Infatti la fondazione Rockefeller si interessò al progetto di ricostruzione per trasformarla in museo in grado di ospitare i reperti che vanno dal neolitico fino al periodo ottomano.
Leggi anche: La Storia della Grecia »

La Pianta della stoà di Attalo
Dopo aver approfondito la storia di questo edificio comprendiamo meglio la sua importanza nello scenario culturale classico. Ma osservando la pianta ne comprendiamo anche le particolarità architettoniche. L’attuale impianto planimetrico segue fedelmente quello storico, riproponendo le stesse caratteristiche architettoniche anche in alzato.

L’architettura della stoà di Attalo, Cosa Vedere
L’attuale edificio è il risultato di un lavoro di ricostruzione eseguito dalla scuola archeologica americana di studi classici di Atene. La ricostruzione è stata eseguita secondo gli studi dell’architetto e storico greco John Travlos. All’interno del nuovo edificio venne organizzata l’esposizione del Museo dell’Agorà Antica, mentre sotto il porticato sono conservate delle statue e dei busti.

Il Porticato
Il porticato colpisce per le sue dimensioni: 116 m di lunghezza, 20 m di larghezza e 13 m di altezza. L’intero spazio viene suddiviso da due file di colonne. Quelle esterne più fitte sono realizzate in stile dorico, mentre quelle interne più distanziate, sono realizzate in stile ionico. Sui lati sono collocati due vani scala per accedere al piano superiore che ospitava 21 botteghe artigiane.
La presenza del piano superiore è la caratteristica principale di questa costruzione. Infatti tale composizione è tipica della città di Pergamo mentre risulta poco diffusa in terra greca. Ovviamente la ricostruzione segue le tracce del vecchio edificio e ospita gli spazi del museo.

Il Museo dell’Agorà
Inaugurato nel 1957, visitando le sue sale si possono ammirare tutti i reperti recuperati durante gli scavi archeologici. Recentemente riorganizzato, è suddiviso per tematiche e la sezione principale si concentra sugli oggetti utili al funzionamento della politica democratica ateniese. Oltre alle caratteristiche ceramiche a figure rosse e nere, troviamo gettoni usati nelle votazioni, clessidre e i famosi ostrakon.
Queste ceramiche sono testimonianze epigrafiche che riportano i nomi dei personaggi accusati di crimini per i quali era previsto l’esilio nelle procedure di ostracismo. Infine consigliamo di non perdervi l’orologio idraulico per misurare il tempo a disposizione dei politici durante i dibattiti.

Visita alla stoà di Attalo, FAQ
La visita del sito archeologico e del Museo dell’Agorà Antica dura circa 2h.
Lun-Dom: 08:00-20:00 (periodo estivo da maggio a ottobre)
Lun-Dom: 08:00-15:00 (periodo invernale da novembre ad aprile)
Aperto tutto l’anno
10€ intero, 5€ ridotto (valido per il sito archeologico e il museo dell’Antica Agorà di Atene).
Consigliamo di portare una scorta d’acqua fresca e un copricapo per ripararvi dal sole.
Il modo più semplice e veloce per raggiungere il sito archeologico e la linea della metropolitana, fermata Monastiraki.
Consigliamo di visitare il Tempio di Zeus Olimpio abbinandolo alla visita del complesso monumentale dell’Acropoli, il Museo dell’Acropoli di Atene e lo Stadio Panathinaiko.
Il nostro consiglio per la visita della stoà di Attalo di Atene
Il nostro consiglio è quello di accedere al parco archeologico in mattinata per visitare gli edifici della Agorà Antica, come il tempio di Efesto. Una volta terminato il giro, visitate il museo all’interno della stoà di Attalo per poi concedervi un pranzo veloce assaggiando una delle specialità dello street food greco. Nel pomeriggio potete partire alla volta di Capo Sounion alla scoperta del tempio di Poseidone. Buon viaggio!
Viaggi consigliati alla scoperta della stoà di Attalo
Il modo migliore per scoprire le meraviglie di Atene è partire alla volta di un viaggio emozionante verso il bacino della cultura classica. Nel nostro catalogo le offerte non mancano, a seconda delle vostre esigenze potrete optare per il nostro Tour Atene Classica .
Tour Atene Classica
Itinerario: Acropoli di Atene, Museo Acropoli, Plaka, Capo Sounio.
Durata: 4 giorni - 3 notti
Codice: GRARCH0401
Per vivere al meglio questi luoghi, tra cultura, storia e bellezze, vi consigliamo il nostro Tour Grecia Classica e Meteore, un’avventura di gruppo per visitare nel migliore dei modi, in 8 giorni, il Peloponneso e i suoi luoghi più importanti.
Tour Grecia Classica e Meteore
Itinerario: Atene, Epidauro, Micene, Olympia, Ioannina, Meteora, Delfi.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Partenze Confermate
Codice: GRARCH0803
Se interessati a visitare Atene e i suoi monumenti vi consigliamo di visitare il nostro Catalogo Atene e Catalogo Grecia.
