Stromboli: Cosa Vedere, Fare e Sapere
Stromboli, l’isola vulcano appartenente all’arcipelago delle Isole Eolie, in Sicilia, è sicuramente uno dei luoghi più suggestivi, con numerose cose da fare, ma vediamo quindi cosa c’è qui da vedere. Si tratta dell’isola più settentrionale dell’arcipelago, e ricopre una superficie totale di circa 12 km². Pur essendo un’isola di piccole dimensioni, ci sono molte cose da fare e vedere a Stromboli. In questo articolo, vi daremo tutte le informazioni necessarie per la vostra vacanza sull’isola, inclusa una lista dettagliata di cose da fare e vedere a Stromboli.
Leggi anche: Cosa Vedere e Fare in Sicilia, da Oriente a Occidente »
- Stromboli in Breve
- Dove si trova Stromboli
- Come Arrivare a Stromboli
- 10 Cose da Vedere e Fare a Stromboli
- 1. Cratere Stromboli
- 2. La Sciara del Fuoco
- 3. Semaforo di Punta Labronzo
- 4. Chiesa di San Bartolomeo
- 5. Ginostra
- 6. Paese di Stromboli e piazza San Vincenzo
- 7. Spiaggia Scari
- 8. Spiaggia della Forgia Vecchia
- 9. Spiaggia di Ficogrande
- 10. Piscità
- Faq Stromboli, le Domande dei Viaggiatori
- Consigli di viaggio per visitare Stromboli
- Stromboli, Itinerari consigliati
Stromboli in Breve
Nome Isola | Stromboli |
---|---|
Arcipelago | Eolie |
Città principali | Stromboli e Ginostra |
Aeroporto | No |
Traghetti | Da Milazzo, tutto l’anno: in aliscafo, 2 ore (se si sceglie la tratta con più fermate) 1 ora (se si sceglie la tratta diretta) Da Reggio Calabria: in aliscafo, 4 ore Da Napoli: in aliscafo (dal 28 maggio al 10 settembre), 4 ore circa 9 ore circa in nave (tutto l’anno) Da Palermo in aliscafo (dal 20 giugno al 3 settembre), 5 ore circa |
Info Utili | Ente del Turismo di Lipari |
Viaggi Consigliati | Tour Isole Eolie Tour Sicilia e Isole Eolie Crociera in Caicco: Isole Eolie Trekking Etna e Isole Eolie |

Dove si trova Stromboli
Stromboli è un’isola della arcipelago delle Eolie, nel Mar Tirreno a nord-est della Sicilia e a circa 22 miglia da Lipari. Si tratta di una delle mete più ambite tra le Eolie, soprattutto per il suo grande vulcano attivo. Infatti, è la destinazione preferita per gli amanti degli sport all’aria aperta, delle passeggiate e del trekking, oltre che degli amanti del mare e degli sport acquatici.
Leggi anche: Isole Eolie: Cosa Vedere, Fare e Sapere »
Come Arrivare a Stromboli
Dopo aver visto dove si trova Stromboli, vediamo dunque qual è il modo migliore per raggiungerla. Come le altre isole dell’arcipelago, anche Stromboli è ben servita, con collegamenti giornalieri dalla vicina Sicilia, ma anche dalla Calabria e dalla Campania.
Vediamo quindi come arrivare a Stromboli!
Come arrivare a Stromboli in Nave
Stromboli, come le altre isole Eolie, non è dotata di un aeroporto. Per raggiungere l’isola, però, ci sono diversi collegamenti, in traghetto e aliscafo.
Dalla Sicilia, Milazzo è il principale porto di partenza per Stromboli, con diversi aliscafi in partenza tutti i giorni tutto l’anno. Le compagnie che operano su questa tratta sono Ustica Lines e Siremar, e offrono traversate dalla Sicilia all’intero arcipelago, oltre a diversi collegamenti interni. La maggior parte dei traghetti in partenza da Milazzo si ferma a Lipari, per proseguire poi verso Stromboli. La durata della traversata è di circa 2 ore.
Se, invece, arrivate dalla penisola e non volete passare dalla Sicilia, ci sono collegamenti per Stromboli anche Napoli, Salerno, Reggio Calabria e Vibo Valentia. Considerate, in questo caso, che la durata del viaggio sarà maggiore, anche perché i traghetti effettuano diverse fermate, inclusa la vicina Lipari.
10 Cose da Vedere e Fare a Stromboli
Ora che sapete come raggiungere l’isola, vi chiederete cosa c’è da vedere a Stromboli? Scopriamolo insieme!
Di seguito troverete la mappa dell’isola dove potrete vedere quali sono le attrazioni da non perdere a Stromboli durante il vostro Viaggio in Sicilia.

1. Cratere Stromboli
Trattandosi di un vulcano ancora attivo, una delle cose da fare assolutamente a Stromboli è la scalata, per arrivare appunto fino al cratere. La salita al cratere viene effettuata percorrendo un sentiero che da Punta Labronzo sale fino ai 918 m di altezza del Pizzo sopra la Fossa. Si tratta di una piacevole passeggiata, arricchita dalla bellezza dei panorami che vi troverete davanti, oltre che dallo spettacolo delle rocce modellate dalle esplosioni vulcaniche che incontrerete lungo il cammino.
Attualmente, a seguito delle ultime esplosioni, è possibile effettuare la scalata fino a 400 metri con una guida locale.

2. La Sciara del Fuoco
La Sciara del Fuoco è una depressione lungo il fianco settentrionale del vulcano, delimitata da due creste. Si tratta di una delle principali attrazioni turistiche dell’isola. La traduzione letterale è La strada del fuoco, in quanto proprio da queste due creste cola tutt’oggi la lava dal vulcano quando è in eruzione. Ogni giorno vengono organizzati trekking e passeggiate che vi porteranno alla scoperta di questa meraviglia naturale. Il percorso che la lava compie dal cratere fino al mare è lo stesso da millenni e offre sbocco alla lava direttamente nel mare, in modo che questa non possa deviare verso i centri abitati di San Vincenzo, Ficogrande e Ginostra.
Potrete godervi lo spettacolo della Sciara del Fuoco da Punta Corvo, ma soprattutto dal mare. Infatti, partecipando a una delle escursioni serali, avrete modo di rimanere in sosta per circa 1 ora e ammirare lo spettacolo delle esplosioni e del fiume di lava che digrada verso il mare.

3. Semaforo di Punta Labronzo
Sulla punta nord dell’isola, il Semaforo Punta Labronzo è un osservatorio dal quale potrete assistere alle eruzioni vulcaniche e alle colate di lava lungo la Sciara del Fuoco. Si può raggiungere tramite un sentiero, che vi consentirà una piacevole passeggiata lungo le pendici del vulcano. Il sentiero parte dalla Chiesa di San Vincenzo, attraversa il paesino di San Bartolo, fino a giungere all’osservatorio.

4. Chiesa di San Bartolomeo
La Chiesa di San Bartolomeo fu costruita nel XVIII secolo dagli abitanti dell’isola e si trova nella contrada Piscità. La Chiesa ospita anche un frantoio, ed era il punto di raccolta degli agricoltori, che ci andavano a spremere le olive. Oggi, la chiesa è molto ben conservata e visitabile. Al suo interno, potrete ammirare meravigliosi stucchi ottocenteschi e una cupola a crociera costellata di stelle oro e blu.

5. Ginostra
Ginostra è un piccolo borgo nella costa sud ovest di Stromboli. Fino a qualche anno fa, era il porto più piccolo del mondo, in quanto permette l’accesso a solo una barca per volta, e può ospitare un massimo di 3 imbarcazioni. Tutte le altre barche sono messe a secco, e calate in acqua quando necessario.
Pur essendo bagnata da un’acqua cristallina e limpida, non è facile fare il bagno in questa zona dell’isola. Ma ci sono tre posti in cui è facile e sicuro nuotare nella zona di Ginostra, e sono: la spiaggetta rocciosa vicino alla chiesa, la zona del porto, dove troverete meravigliose piscine naturali, e la spiaggia di Lazzaro, dove un vecchio scivolo conduce direttamente in acqua.

6. Paese di Stromboli e piazza San Vincenzo
Il centro abitato principale dell’isola prende il nome proprio dal vulcano, è un insieme di contrade che portano il nome di Scari, Ficogrande, Piscità e Ginostra. Le loro strade sono circondate e abbellite da buganville, fiori endemici e da piccoli negozi di attività locali. Passeggiate tra le vie del borgo, assaggiate i prodotti locali e arrivate fino alla piazza San Vincenzo.
Qui, scoprirete una vista mozzafiato sul porto, sulla Spiaggia di Scari e sullo Strombolicchio, il vulcano più antico delle Eolie, ormai inattivo.

7. Spiaggia Scari
La Spiaggia di Scari si trova vicino al borgo di san San Vincenzo. Dalla spiaggia, avrete una vista unica sullo Strombolicchio. Si tratta di una spiaggia spaziosa, divisa in due dal molo. La parte più a nord viene utilizzata come stallo per le barche, mentre quella a sud è spiaggia libera, destinata ai bagnanti.

8. Spiaggia della Forgia Vecchia
La spiaggia della Forgia Vecchia si trova sulla costa sud di Stromboli, a 300 metri dal molo di Scari. Si tratta di una spiaggia di sabbia e ciottoli neri, in cui le acque sono solitamente calme e trasparenti. La spiaggia, è facilmente raggiungibile tramite un sentiero che parte dalla Spiaggia di Scari.

9. Spiaggia di Ficogrande
A nord di Scari potrete visitare anche la spiaggia di Ficogrande, l’unica attrezzata dell’isola. Qui, troverete bar e chioschi, potrete noleggiare ombrelloni e lettini, oppure giocare a beach volley. Anche da questa spiaggia, avrete una meravigliosa vista sullo Strombolicchio. Questa è la spiaggia più famosa e frequentata dell’isola, formata da ciottoli sabbia nera, e bagnata da un mare color blu intenso.

10. Piscità
Infine, Piscità è un borgo formato da case bianche, che si estendono lungo le piccole e strette stradine, sulla costa settentrionale dell’isola. Qui, troverete deliziose calette, formate da ciottoli vulcanici e sabbia nera, come le altre spiagge dell’isola. Vicino al borgo, troverete la bellissima Spiaggia Lunga, la preferita dei giovani e dai naturisti, oltre che dagli amanti della natura selvaggia e incontaminata.

Faq Stromboli, le Domande dei Viaggiatori
A Stromboli non è permesso imbarcare la propria automobile. Ad ogni modo, l’isola si può girare tranquillamente a piedi. Non sono presenti trasporti pubblici e l’intera isola si percorre da un’estremità all’altra in circa 20 minuti a piedi. In ogni caso, ci sono taxi elettrici che vi accompagneranno in qualsiasi punto dell’isola.
A Stromboli troverete una vasta scelta di hotel, B&B, pensioni gestite in famiglia e affittacamere. In generale, vi consigliamo di soggiornare a Piscità, Stromboli o Ginostra. Nel caso di quest’ultima, considerate che è raggiungibile in aliscafo o con barche private, e che potrete spostarvi solamente a piedi.
Stromboli, come le altre isole delle Eolie, è molto legata alle tradizioni. Pur essendo una piccola isola, troverete una vasta scelta di ristoranti tradizionali, gestiti da pescatori o famiglie locali.
Stromboli si trova nelle isole Eolie, in Sicilia. Più precisamente, si trova nel bacino Tirreno del mar Mediterraneo occidentale, ed è la più settentrionale delle Eolie.
Il vulcano Stromboli è uno stratovulcano dell’arco eoliano emerso 160mila anni fa dalle acque del Mar Tirreno.
Il modo più veloce per arrivare a Stromboli da Milano è un volo per la Sicilia, e poi il traghetto da Milazzo. In tutto ci vogliono circa 9 ore.
Per arrivare a Stromboli da Catania vi consigliamo di raggiungere Milazzo da Catania e prendere il collegamento in traghetto per l’isola.
Per arrivare a Stromboli da Panarea ci vuole circa 1 ora, con l’aliscafo che collega tutte le isole dell’arcipelago.
Per andare a Stromboli da Tropea dovrete raggiungere prima Milazzo, e poi prendere il collegamento in traghetto. Ci vogliono circa 6 ore.
Si può andare comodamente da Lipari a Stromboli in traghetto o aliscafo. La traversata dura circa 1 ora e 40 minuti.
In alta stagione, ci sono fino a 6 collegamenti al giorno tra Salina e Stromboli, e la traversata dura circa 1 ora e 5 minuti.
Consigli di viaggio per visitare Stromboli
Dunque, abbiamo visto cosa c’è da vedere a Stromboli e come arrivare sull’isola. Ora, per farvi gustare al meglio la vostra vacanza, abbiamo pensato di darvi ancora alcuni consigli di viaggio per visitare Stromboli in tutta tranquillità.
Quando visitare Stromboli
L’isola di Lipari si trova a nord rispetto la Sicilia e presenta dunque un clima mediterraneo caldo. Ad ogni modo, tutte le isole sono ventilate tutto l’anno e questo vi permette di visitarle in estate senza troppi problemi.
Consigliamo quindi di visitare Lipari nei periodi da maggio a ottobre.
Come visitare Stromboli
Nonostante sia possibile organizzare il vostro viaggio a Lipari e alle Isole Eolie autonomamente, noi di Arché Travel, suggeriamo sempre di affidarvi ad un tour operator specializzato per organizzare al meglio il vostro. In questo modo, potrete vivervi un’esperienza di viaggio a Lipari in totale sicurezza e affidabilità. Infine, se volete ricevere qualche consiglio o farvi ispirare per il prossimo viaggio in Sicilia, fate un salto sul nostro Blog Italia!
Stromboli, Itinerari consigliati
Se volete visitare Lipari durante un viaggio in barca, vi consigliamo la nostra Crociera Caicco: Isole Eolie. Infatti, questo viaggio vi permette di scoprire le sette isole eoliane in totale libertà e relax a bordo di un esclusivo caicco.
Crociera Caicco: Isole Eolie
Itinerario: Milazzo, Stromboli, Panarea, Lipari, Filicudi, Salina, Vulcano.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Lista d'Attesa Aperta
Codice: ITCRRE0801
Se invece avete intenzione di visitare Lipari dopo un viaggio culturale in Sicilia, vi consigliamo un itinerario che vi da la possibilità di scoprire i più importanti patrimoni storici e culturali della Sicilia e abbinare un’estensione a Lipari, Salina, Panarea e Stromboli.
Infine, se state cercando un’esperienza di viaggio a piedi e a contatto con la natura, il nostro consiglio è di partecipare ad un trekking che vi condurrà ad esplorare i sentieri più belli dell’arcipelago eoliano, oltre che il Parco dell’Etna, scoprendo così in un modo unico Stromboli.
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggi ed escursioni in Italia.
