Tbilisi, Cosa Vedere nella Capitale della Georgia
La capitale della Georgia, Tbilisi, è sicuramente una tappa fondamentale per chi visita il Caucaso. Con i suoi edifici storici, le chiese ortodosse e le costruzioni di epoca sovietica vi resterà nel cuore. Infatti, Tbilisi è in grado di soddisfare ogni esigenza. Gli amanti delle passeggiate all’aria aperta potranno godere delle sue atmosfere camminando tra le stradine e i suoi parchi. Inoltre non mancano le occasioni culturali e i numerosi musei, dalla Galleria Nazionale, al Museo di Belle Arti. Andiamo quindi a scoprire nel dettaglio le 10 cose da vedere a Tbilisi e perché consigliamo di visitare Tbilisi durante un viaggio in Georgia.
Leggi anche: Cosa Vedere e Fare in Georgia »
- Tbilisi, Perché visitarla
- Top 10 Tbilisi Cosa Vedere e Fare
- 1. Narikala
- 2. Abanotubani
- 3. Chiesa di Metekhi
- 4. Ponte della Pace
- 5. Monte Mtatsminda
- 6. Cattedrale Sioni
- 7. Viale Shota Rustaveli
- 8. Cattedrale della Santissima Trinità
- 9. Giardino botanico nazionale
- 10. Cronache della Georgia
- Consigli di viaggio per visitare Tbilisi
- Come visitare Tbilisi e la Georgia
Tbilisi, Perché visitarla
Visitare la Georgia senza passare da Tbilisi è impossibile, infatti la capitale georgiana è un punto di partenza obbligato per chi visita il paese. La storia della Georgia è racchiusa tra i vicoli della città vecchia con la loro bellezza decadente, le sue acque termali e la città nuova. A Tbilisi troverete la fusione delle antiche tradizioni con la modernità.
Top 10 Tbilisi Cosa Vedere e Fare
Andiamo quindi a scoprire la capitale della Georgia e vediamo insieme quali sono le 10 cose da vedere e fare a Tbilisi.
Di seguito riportiamo la mappa della città dove potete trovare le attrazioni da non perdere a Tbilisi durante il vostro Viaggio in Georgia. Successivamente andremo a scoprirli nel dettaglio nella nostra guida “Cosa Vedere e Fare a Tbilisi“.

1. Narikala
Tra le cose da vedere in Georgia e in particolare a Tbilisi, Narikala occupa sicuramente il primo posto. La costruzione di questa fortezza fu realizzata sul punto più alto di una ripida collina al fine di dominare la città e il fiume Kura. Infatti costituisce un punto strategico per il controllo della gola nella quale si incrociavano le strade che portavano dall’Europa all’India, e da sud a nord. Al riparo delle mura è inoltre possibile visitare la piccola chiesa di San Nicola che è stata recentemente restaurata.

2. Abanotubani
La prossima tappa si trova ai piedi della collina su cui sorge la fortezza di Narikala, infatti qui sorge l’antico quartiere di Abanotubani. Questa parte di Tbilisi è famosa soprattutto per le sue terme e i numerosi bagni di acqua sulfurea. Un’antica leggenda narra che nel V secolo il Re di Georgia, Vakhtang Gorgasali, durante una battuta di caccia con il suo falco, si imbattè in una zona da cui scaturivano vapori caldi dal terreno.
Incantato da quella sorgente, il Re decise quindi di fondare lì una città chiamandola Tbili, ovvero “caldo” in georgiano. In particolare, a chi desidera trascorrere qualche ora di relax immerso nelle acque termali, consigliamo il coloratissimo Ch’reli Abano, oppure gli storici Royal Baths.

3. Chiesa di Metekhi
La riva sinistra del fiume Kura ospita su una scogliera la chiesa di Metekhi, sicuramente uno degli edifici storici da vedere a Tbilisi. La particolare costruzione segue le regole della tradizionale architettura georgiana, in modo da sembrare il prolungamento in altezza della scogliera.
Il periodo di costruzione della chiesa è controverso, spazia tra il V e il XIII secolo, poiché vari incendi e guerre hanno richiesto restauri. Si tratta infatti di uno degli edifici più antichi della capitale e non potete mancare una visita se siete a Tbilisi!

4. Ponte della Pace
Durante una passeggiata serale a Tbilisi non dimenticate di attraversare il fiume Kura grazie al Ponte della Pace. Si tratta infatti di un ponte pedonale progettato dall’architetto italiano Michele De Lucchi e completato a maggio del 2010. Il ponte è composto da una struttura in acciaio e innumerevoli pannelli di vetro che vengono illuminati da altrettanti led di sera.
Oltre ad avere una funzione urbanistica, la passerella rappresenta anche l’unione tra l’antica e la nuova Tbilisi, un monumento al dialogo tra ieri e oggi. Inoltre, dal centro del ponte i georgiani e i turisti possono ammirare la città da un punto privilegiato.

5. Monte Mtatsminda
Il monte Mtatsminda, offre la migliore vista della città di Tbilisi, essendo il punto più alto della città e sicuramente una delle cose da vedere. Il monte è la tappa ideale per una giornata a Tbilisi, per molti motivi. Infatti non si tratta solamente di un’attrazione naturale ma è anche un luogo di intrattenimento e un luogo sacro.
Vi consigliamo di raggiungere la cima del monte dove si trovano un parco divertimenti e un ristorante. Infine potrete visitare la chiesa dedicata a Davide Gareja e il Pantheon in cui sono sepolti importanti scrittori, artisti ed eroi nazionali georgiani.

6. Cattedrale Sioni
La cattedrale ortodossa di Sioni deve il suo nome alla tradizione medievale di dare alle chiese il nome di luoghi della Terra Santa. Il suo nome infatti si rifà al Monte Sion di Gerusalemme. La chiesa si trova nel centro di Tbilisi, nel corso dei secoli ha subito diverse distruzioni da parte degli invasori arabi, per poi venire ricostruita.
Tra le altre bellezze, all’interno della cattedrale e alla sinistra dell’altare, si può ammirare la Croce di Santa Nino. Si dice infatti che la croce sia stata forgiata dalla santa che diffuse il cristianesimo in Georgia all’inizio del IV secolo. Inoltre in questa chiesa venne firmata l’annessione della Georgia all’impero russo, è quindi uno dei luoghi simbolo della storia della Georgia.

7. Viale Shota Rustaveli
Se visitate Tbilisi, tra le 10 cose da vedere, c’è il viale dedicato ad uno dei poeti più importanti della Georgia, Shota Rustaveli. Partendo da Piazza della Libertà il viale attraversa il centro città per circa 1,5 km. A causa della sua posizione centrale, questa strada è stata teatro di alcuni dei più significativi eventi della storia georgiana. Ricordiamo infatti le lotte per il riconoscimento della lingua georgiana nel 1978 e il tragico massacro di Tbilisi del 1989.
Inoltre la guerra civile del 1991 comportò la morte di molte persone e la distruzione di edifici che vennero poi ricostruiti negli anni successivi. Infine, alcuni degli edifici che vi consigliamo di vedere percorrendo il viale, sono il Palazzo del Parlamento, l’ex palazzo dei viceré e la chiesa Kashveti. Sono inoltre imperdibili il Teatro dell’Opera in stile neomoresco e la Galleria nazionale con le sue meravigliose opere d’arte.

8. Cattedrale della Santissima Trinità
L’imponente cattedrale della Santissima Trinità, detta anche Sameba, è la principale chiesa ortodossa di Tbilisi. In primo luogo dal punto di vista religioso essendo sede del Catholicos Patriarca della Chiesa georgiana. Ultimo ma non meno importante, dal punto di vista architettonico, mischiando lo stile georgiano all’architettura bizantina.
Nonostante il suo stile classico si tratta di una costruzione recente, infatti il suo completamento è avvenuto nel 2004. A tal proposito furono coinvolti oltre 110 gruppi di architetti che riassunsero in questo progetto le caratteristiche di alcuni dei principali luoghi di culto georgiani.

9. Giardino botanico nazionale
Se durante il vostro soggiorno a Tbilisi desiderate una pausa per rilassarvi passeggiando tra la natura, vi consigliamo di vedere il meraviglioso Giardino Botanico Nazionale. Nel parco sono infatti raccolti oltre 4500 gruppi tassonomici, distribuiti nell’area di 161 ettari. Il giardino compare per la prima volta nel 1671 nei diari del viaggiatore francese Jean Chardin. Possiamo quindi supporre che la loro creazione risalga almeno al 1625, se non prima.
Troverete l’ingresso principale al giardino ai piedi di Narikala ed è possibile raggiungerlo con la teleferica che porta alla fortezza. Vi consigliamo inoltre di attraversare il fiume Tsavkisis-Tskali che divide il parco in due parti, utilizzando uno dei numerosi ponti antichi che le collegano.

10. Cronache della Georgia
Terminiamo il viaggio delle 10 cose da vedere a Tbilisi arrivando a questo monumento realizzato nelle vicinanze della città, definito anche la Stonhenge della Georgia. Situato sul Monte Keeni, questo museo a cielo aperto è stato edificato nel 1985 e racconta la storia del Paese tramite bassorilievi scolpiti sulle sue enormi colonne. Infatti nella parte superiore delle colonne che lo compongono si trovano narrati gli eventi della storia georgiana, mentre nella parte inferiore sono riportati episodi religiosi.
Al termine della visita vi consigliamo di vedere la piccola chiesa dell’Annunciazione adiacente e molto più antica delle Cronache. Inoltre da qui è impossibile perdersi l’incredibile panorama della capitale della Georgia e del mare di Tbilisi. Questo grande lago è chiamato dai georgiani “mare” per via delle sue dimensioni, inoltre viene utilizzato dai locali come pausa rinfrescante nei week end estivi.

Consigli di viaggio per visitare Tbilisi
Nei punti precedenti vi abbiamo illustrato quali sono le attrazioni da non perdere a Tbilisi. Di seguito vi consigliamo quindi una serie di tour che vi permettono di visitare questa particolare città.
Tour della Georgia con Tbilisi, 7 Giorni
Se desiderate vedere Tbilisi durante un tour della Georgia, vi consigliamo il Tour Georgia di Gruppo: Georgia d’Incanto. Questo itinerario di 7 giorni oltre alla capitale, include la visita di Mtskheta, Gelati, la città nella roccia di Uplistsikhe, Vardzia e Kutaisi.
Tour Georgia di Gruppo: Georgia d’Incanto
Itinerario: Tbilisi, Stepantsminda, Mtshketa, Gori, Uplistsikhe, Kutaisi.
Durata: 7 giorni - 6 notti
Partenze Confermate
Codice: GEARCH0902
Tour della Georgia con Tbilisi, 14 Giorni
Se invece avete a disposizioni più giorni per visitare Tbilisi e la Georgia, il nostro consiglio è di approfittarne abbinando la visita dell’Armenia. Infatti il tour che vi consigliamo è il Gran Tour di Armenia e Georgia di 15 giorni e che racchiude le bellezze del Caucaso. Questo itinerario vi permetterà di visitare in Armenia Yerevan, Zvartnots, Echmiadzin, il monastero di Haghpat e Sevan. Mentre in Georgia si visiteranno Tbilisi, Mtskheta, Gelati, Mestia, il villaggio di Ushguli e la riserva di Okatse.
Come visitare Tbilisi e la Georgia
Ora che abbiamo visto cosa vedere a Tbilisi e quali sono i tour consigliati per la vostra vacanza, dovete solo decidere quando partire!
Vi ricordiamo sempre d’informarvi sui documenti necessari per il vostro ingresso in Georgia. Per questa ragione vi consigliamo inoltre di consultare la nostra sezione Viaggiare Sicuri Georgia, per organizzare al meglio la vostra vacanza. Infine, se siete alla ricerca di qualche consiglio per il prossimo viaggio in Georgia date un’occhiata al Blog Georgia!
Sicuramente è possibile visitare Tbilisi e la Gorgia in autonomia, ma noi di Arché Travel, consigliamo di affidarvi ad un tour operator specializzato per l’organizzazione del vostro viaggio di gruppo. In questo modo sarete sicuri di vivere un esperienza di viaggio in Georgia in totale sicurezza e affidabilità.
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio in Georgia.