Il Teatro di Epidauro, Guida alla Visita
Il Teatro antico di Epidauro, nell’entroterra dell’Argolide, nel Peloponneso in Grecia, tra colline e boschi verdeggianti, è considerato la culla della tragedia classica. Un luogo magico da visitare durante il vostro viaggio in Grecia. Circondato dalla natura e da sorgenti, il luogo è ammantato da un alone antico e mistico, fermo a 2.400 anni fa, quando il teatro venne costruito. Inoltre, l’aria salubre di questo luogo l’ha reso per secoli una località di cura, consacrata al figlio del dio Apollo e della ninfa Coronide, Esculapio.
Leggi anche: Grecia, Cosa Vedere, Fare e Sapere »
- Teatro di Epidauro in Breve, le Info Utili
- Dove si trova il Teatro di Epidauro
- Il Video della Visita al Teatro di Epidauro
- Storia del Teatro di Epidauro
- Il Teatro di Epidauro, Mappa e Caratteristiche
- La famosa acustica del Teatro di Epidauro
- Il Festival di Epidauro
- Teatro Epidauro Visita, FAQ
- Il nostro consiglio per la visita del Teatro di Epidauro in Grecia
Teatro di Epidauro in Breve, le Info Utili
Indirizzo | Επίδαυρος 210 52, Grecia |
---|---|
Numero | +30 2753 022026 |
Sito internet | http://odysseus.culture.gr/h/2/eh255.jsp?obj_id=14301 |
Come arrivare | In auto: Da Corinto, prendere l’autostrada e, dopo il canale, l’uscita per Epidauro. Dopodiché sarà sufficiente seguire le indicazioni per il Teatro. Mezzi pubblici: Da Atene terminal A, prendere l’autobus per Epidauro, solo domenica e venerdì, poi cambiate per prendere un autobus che conduce alla zona archeologica. In treno o in autobus raggiungete Nauplia, poi prendere un autobus dal terminal A (100 Kifissou) per la zona archeologica di Epidauro. |
Orari di Apertura | Dalle 08.00 alle 20.00 |
Prezzo | 12 o 6 euro |
Consiglio | Sebbene sia possibile visitare il Teatro in autonomia, vi consigliamo sempre di affidarvi a un tour operator specializzato. |
Dove si trova il Teatro di Epidauro
L’antico Teatro di Epidauro in Grecia si trova nell’omonima città, a 10 km dal centro, collocato nella parte più a oriente del Peloponneso, per la precisione nell’Argolide. La città si trova a 35 chilometri da Micene e Corinto, mentre 125 km dalla capitale greca, Atene. Famoso per le sue caratteristiche fin dal passato, tra cui la bellezza e la simmetria, venne costruito da Policleto il Giovane. Già ai suoi albori, con una capienza di massimo 15.000 persone, ha ospitato giochi, drammi e spettacoli musicali, diventando un punto di riferimento importante durante la storia della Grecia.
Tra le principali messe in scena, il teatro era popolare per i drammi dedicati al culto di Asclepio. Questi, infatti, erano un mezzo per la cura dei malati, avendo effetti secondo gli antichi sulla salute fisica e mentale. Ancora oggi, questo sito attira molti visitatori e si tengono i più famosi drammi e concerti. Annualmente, inoltre, ospita in estate il Festival di Epidauro.
Leggi anche: Epidauro, Guida alla Visita »
Il Video della Visita al Teatro di Epidauro
Di seguito il video del nostro team Arché Travel in visita al teatro. Un luogo unico non solo in Grecia, ma anche un esempio per tutto il mondo grazie alla sua struttura e le caratteristiche, che in seguito andremo a vedere nel dettaglio.
Storia del Teatro di Epidauro
La costruzione
Costruito circa nel340-330 a.C.,sul lato ovest del monte Kynortio da Policleto il Giovane, verso il termine del periodo classico. Questa costruzione, ancora oggi, è uno dei teatri greci migliori, tra le attrazioni di maggior interesse per quanto riguarda l’Antichità. La capienza è di circa13.000-14.000 persone e, ancora oggi come in passato, ospita spettacoli canori, musicali e rappresentazioni delle opere classiche. Grazie alla sua acustica perfetta, elogiata già nel II secolo d.C. dal famoso geografo e viaggiatore Pausania, questo luogo si presta perfettamente alle rappresentazioni, senza bisogno di ulteriori sistemi per la diffusione del suono o amplificazioni.
Infatti, anche il minimo sussurro in scena arriverà fino alle più alte gradinate! Come tutti gli altri in Grecia, anche questo teatro era dedicato al dio Dioniso, protettore della tragedia greca. Infatti, nei primi posti sedevano i suoi sacerdoti e, dopo ogni rappresentazione, il teatro diventava un luogo di scambio di opinioni tra i cittadini e sacerdoti, per ricevere consigli sulla vita di ogni giorno.
La riscoperta del Teatro antico di Epidauro
Nel VI secolo il teatro venne ricoperto dalla terra della collina che lo sovrastava dopo un forte terremoto che colpì la zona. Riscoperto poi solo nel IX secolo, grazie alla collaborazione dei cittadini del luogo, che hanno lavorato in sinergia con gli archeologi per riportarlo finalmente alla luce.
Leggi anche: I 10 Siti Archeologici in Grecia da non Perdere »

Il Teatro di Epidauro, Mappa e Caratteristiche
Prima di partire alla scoperta del Teatro antico di Epidauro in Grecia, vi consigliamo di osservare la mappa, per riuscire in questo modo a comprendere meglio la sua struttura classica grazie alla suddivisione in sezioni.

L’orchestra
Una delle caratteristiche principali che ancora oggi il teatro conserva perfettamente, è la struttura tipica del periodo ellenistico. Rimasta la stessa anche durante l’epoca romana, senza subire modifiche, come invece è successo a molti altri teatri. In questo modo, ha conservato l’orchestra, il palcoscenico e la cavea originali. Gli storici sono arrivati anche a considerare che la parte scenica dell’edificio è stata costruita in due differenti momenti storici: prima al termine del IV secolo e poi a partire dal II secolo a.C..
L’orchestra presenta una forma circolare di 20 m di diametro, che rappresenta il centro esatto del complesso. Al di sotto, inoltre, è presente un sistema di drenaggio di quasi 2 m, l’èuripos, indispensabile per far scorrere al di fuori della struttura l’acqua piovana. Esattamente al centro di questa zona, è presente un altare di pietra circolare, dedicato alla divinità classica Dioniso.

La cavea (le tribune)
La cavea rappresenta le gradinate, in stile classico. Nell’anfiteatro si presentava suddivisa in vari settori, dove il pubblico prendeva posto a seconda del ceto sociale di appartenenza. Nel caso del Teatro antico di Epidauro, le tribune si presentano divise in ugual modo in verticale, separate attraverso un corridoio, il diazoma, che la divide orizzontalmente, permettendo in questo modo anche un miglior spostamento del pubblico tra i gradoni.
A differenza di altri, qui è possibile accedere all’interno sia dall’alto che dal basso, grazie ai due ingressi ulteriori che è stato possibile ricavare vista la mancanza di due tribune superiori. Dal basso, la cavea è divisa in 12 sezioni, mentre salendo ne troviamo ben 22.

Il corridoio
Il diazoma, è l’unico corridoio di forma anulare tra le sezioni delle tribune che permette lo spostamento dei vari spettatori. La sua larghezza è di quasi 2 metri ed è tipico della struttura classica degli antichi teatri, che presentano gradinate suddivise in settori.

Le scale
Nel teatro, i gradini sono divisi in due differenti sezioni che presentano anche pendenze diverse a seconda della loro distanza dall’orchestra. Partendo appunto dal centro del teatro, troviamo prima 34 gradoni, un divisorio e qui la pendenza si modifica. Facendo diventare doppie le gradinate e per poi ricominciare con 21 gradoni. Il totale è 55, un numero non casuale. Infatti, questi numeri sono stati ricavati per poter creare, grazie a determinati calcoli per la suddivisione dei vari settori, una numero aureo, che anche Platone durante uno dei suoi dialoghi definì: “Il più bello dei legami”.

La Skené (scena)
Una delle sue parti più importanti, è senza dubbio la skené, ovvero la scena, che è ancora oggi parzialmente conservata. Risalente al periodo ellenistico, in passato era suddivisa in un palcoscenico su due livelli, e un proscenico, cioè una parte pendente e ricurva dalla parte della platea. Inoltre, erano presenti anche due retroscena e un colonnato al lati della scena. Nei retroscena erano presenti delle salette a pianta rettangolare riservate agli attori, che possiamo definire dei moderni camerini. attraverso due rampe arrivavano al culmine del proscenio, chiamato logeion, che venne utilizzato solo successivamente per le rappresentazioni. Inoltre, oggi possiamo ancora osservare le due porte del teatro, restaurate in maniera ottimale.

La famosa acustica del Teatro di Epidauro
Possiamo dire con certezza, che la caratteristica principale che ha reso famoso il luogo è la sua straordinaria acustica. Grazie al modo in cui è stato costruito, infatti, permette di diffondere ogni suono in modo ottimale dal palcoscenico, arrivando chiaramente anche alle più alte gradinate. Non è quindi necessaria nessuna amplificazione per udire anche un suono sussurrato, o una moneta che cade. Questa caratteristica unica, che ha reso così famoso l’Epidauro Teatro, per secoli è rimasta avvolta nel mistero, ma recentemente gli studiosi hanno compreso che è possibile grazie al materiale con la quale è costruito. Anche il più piccolo suono, infatti, qui viene percepito anche in assenza di sistemi di amplificazione dalle prime alle ultime file.
Una teoria del passato, ipotizzava che fosse il vento a trasportare le voci e i suoni, ma questa teoria è stata presto invalidata, in quanto il suono è limpido anche nelle giornate prive di brezza. Oggi, molti studiosi e ricercatori credono che sia la pietra di tipo calcarea che compone i gradini delle tribune a creare un filtro, assorbendo ed eliminando in questo modo le frequenze dei suoni più bassi, amplificando allo stesso tempo i suoni delle alte frequenze, creando naturalmente una “trappola acustica” grazie alla ruvida pietra. Inoltre, anche la mente umana ci mette il suo zampino, grazie a un effetto chiamato “tono virtuale” che permette alla mente di ricostruire i suoni che percepisce come mancanti, come durante una conversazione al telefono molto disturbata.

Il Festival di Epidauro
Ogni estate, dal 1954, il teatro ospita una famosissima rassegna teatrale, conosciuta tra gli appassionati a livello mondiale. Durante il Festival, infatti, vengono riportati in scena i grandi classici della tragedia greca degli autori più famosi del passato, attirando spettatori da ogni angolo del mondo. Se siete interessati ad assistere a queste rappresentazioni in un luogo unico in Grecia, prenotate in fretta i vostri biglietti…Vanno subito a ruba!
Inoltre, la struttura, insieme all’Odeon di Erode Attico, e a molte altre location sparse per Atene, sono sede dell’Epidauro Film Festival, che ogni anno ha una ricca rassegna di spettacoli a livello internazionale.

Teatro Epidauro Visita, FAQ
Si trova nell’omonima città greca, a nord del Peloponneso.
In auto si raggiunge da Corinto, prendendo l’uscita per Epidauro. Con i mezzi, da Atene si prende l’autobus per Epidauro, solo domenica e venerdì, cambiando poi in centro per la zona archeologica. In treno o in autobus, altrimenti, si può raggiungere Nauplia e poi prendere il bus per Epidauro.
L’area del teatro non è molto ampia, una visita al teatro non vi occuperà più di una mezz’ora, lasciandovi così il tempo di visitare anche il piccolo Museo e l’ampio sito archeologico che comprende il Tempio di Asclepio.
Il biglietto interno per il teatro costa 12 euro, ridotto 6. Inoltre, in alcuni giorni dell’anno l’ingresso è gratuito, consultate il sito ufficiale per maggiori informazioni.
Il nostro consiglio per la visita del Teatro di Epidauro in Grecia
Nonostante sia possibile organizzare il vostro viaggio a Epidauro e in Grecia autonomamente, noi di Arché Travel suggeriamo sempre di affidarvi ad un tour operator specializzato per organizzare al meglio il vostro. In questo modo, potrete vivervi un’esperienza di viaggio e vedere il sito in totale sicurezza e affidabilità. Infine, se volete ricevere qualche consiglio o farvi ispirare per il prossimo viaggio in Grecia, fate un salto sul nostro Blog Grecia!
Itinerari Consigliati per la visita del Teatro di Epidauro
Se volete unire una visita della Grecia Classica, vi consigliamo il nostro Tour Grecia Classica e Meteore. Un viaggio nella cultura classica partendo da Atene, scoprendo i luoghi di interesse principale della cultura ellenica, proseguendo verso il Peloponneso, scoprendo Olympia e Micene, e per scoprire il teatro di Epidauro.
Tour Grecia Classica e Meteore
Itinerario: Atene, Epidauro, Micene, Olympia, Ioannina, Meteora, Delfi.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Partenze Confermate
Codice: GRARCH0803
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio in Grecia.