Il Tempio di Zeus Olimpio ad Atene, Guida alla Visita
Il Tempio di Zeus Olimpio ad Atene, si trova a pochi passi dalla stupenda Acropoli. In questo articolo, vi porteremo alla scoperta della fantastica storia che si cela dietro questo capolavoro del passato. Un monumento unico, simbolo del periodo ellenistico. Infatti, per secoli questo vantava l’invidiabile record di tempio più grande di tutto il territorio greco. Inoltre vi daremo consigli utili su come organizzare la vostra visita al parco archeologico durante il vostro Tour di Atene rispondendo a tutte le domande sul tempio di Zeus Olimpio durante il vostro viaggio in Grecia. Buona lettura!
Leggi anche: Cosa vedere in Grecia»
- Dove si trova il Tempio di Zeus Olimpio ad Atene
- Il Video della Visita al Tempio di Zeus Olimpio
- Storia del tempio di Zeus Olimpio
- Cosa vedere nel sito archeologico
- Visita al Tempio di Zeus Olimpio, FAQ
- Il nostro consiglio per la visita del Tempio di Zeus Olimpio
- Viaggi consigliati alla scoperta del Tempio di Zeus Olimpio ad Atene
Dove si trova il Tempio di Zeus Olimpio ad Atene
Il tempio di Zeus Olimpio si trova a 500 m dall’Acropoli, nel centro di Atene. Infatti dista 480 m dal Teatro di Dioniso, 430 m dal Museo dell’Acropoli di Atene e 350 m dal Museo di arte popolare greca. Potete visitare le rovine di questo monumento durante un tour a piedi di Plaka, il quartiere storico. Infatti è facilmente raggiungibile anche dal cuore pulsante della città, Piazza Syntagma da cui dista solo 700 m. Continuate a seguirci per approfondire la storia e la conoscenza di questa incredibile testimonianza della cultura ellenica.
Leggi anche: Cosa Vedere e Fare ad Atene »
Il Video della Visita al Tempio di Zeus Olimpio
Di seguito il video del nostro team Arché Travel in visita presso i resti del magnifico Tempio di Zeus Olimpio.
Storia del tempio di Zeus Olimpio
Gli storici di tutto il mondo, datano l’inizio della costruzione del tempio già nel VI secolo a.C. Nonostante le origini così antiche, questo monumento venne terminato nel 131 d.C. dopo oltre sette secoli. Ecco la sua affascinante storia.
Le origini del tempio di Zeus
Gli studi effettuati su questo sito archeologico hanno individuato le tracce di una costruzione precedente, sempre dedicata a Zeus, risalente al 515 a.C., iniziata durante le dominazioni dei tiranni Pisistratidi. La sua costruzione però non fu mai ultimata. Infatti a seguito dell’avvento della democrazia ad Atene, i lavori vennero sospesi perché il tempio fu ritenuto simbolo di una ideologia tirannica, in contrasto con la nuova filosofia di pensiero.
A testimonianza del grande valore culturale di quest’opera, uno scritto del filosofo Aristotele, utilizza il tempio e la sua costruzione come metafora dell’oppressione del governo tirannico.

Il periodo Macedone
Dimenticato per anni, la costruzione del tempio riprese nel 174 a.C. quando le redini del governo passarono in mano all’imperatore macedone Antioco IV. L’architetto romano Cossutius si occupò della costruzione del nuovo complesso. Esso doveva essere per dimensioni e magnificenza il più grande monumento mai costruito, a testimonianza del prestigio del sovrano. Infine la morte dell’imperatore nel 163 a.C. interruppe l’edificazione del grandioso Olimpieon.

Il periodo Romano
Il grandioso progetto del monumentale tempio riprese quando la cultura ellenica venne contaminata da quella dell’impero romano, che dal Mediterraneo si espandeva sui territori della costa greca. Infatti fu proprio l’imperatore Adriano a completarne la costruzione tra il 129 e il 131 d.C. Il tempio venne comunque dedicato a Zeus, conosciuto a Roma con il nome di Giove dio degli dei!
L’influenza dell’architettura greca sull’impero
Alcune delle colonne del tempio furono portate a Roma intorno all’86 a.C. Posizionate in piazza del Campidoglio per onorare il tempio di Giove eretto da Ottimo Massimo, sarebbero state proprio loro a iniziare la diffusione e l’utilizzo dello stile corinzio in tutto l’impero.

Dal medioevo a oggi
Durante i secoli del medioevo il tempio di Zeus Olimpio viene distrutto da un terremoto. Le popolazioni barbare, usarono i resti come cava di materiale e molte delle sue parti vennero disperse e riutilizzate. Purtroppo è andata perduta anche una statua crisoelefantina in oro e avorio raffigurante Zeus, collocata nella cella insieme al ritratto dell’imperatore Adriano.
Infine nel 1889 venne inaugurato il cantiere di scavi archeologici dal grande archeologo Francis Penrose, lo stesso che si occuperà anche del restauro del Partenone e dell’Acropoli di Atene.
Leggi anche: Storia della Grecia »

Cosa vedere nel sito archeologico
Insieme al tempio di Zeus Olimpio è possibile apprezzare anche l’arco di Adriano, porta di accesso alla città.

Il tempio di Zeus Olimpio
Arrivando di fronte alle rovine del tempio di Zeus Olimpio, si rimane abbagliati dalla pace del luogo. Infatti, le rovine si stagliano da un prato verde. Sullo sfondo la maestosità dell’Acropoli.

L’architettura del tempio
Della costruzione originale del periodo tirannico rimangono solo le fondamenta. Tuttavia, si conservano intatte 15 colonne con capitello corinzio alte 17 m del periodo romano. Inizialmente le colonne erano 104 con una larghezza alla base di 1,7 m, ma solo 16 sono giunte fino a noi. Tuttavia, questo tempio non stupisce solo per le dimensioni delle sue colonne.
Infatti il perimetro originale misurava 108 metri in lunghezza e 41 in larghezza. Infine, rimangono porzioni originali di crepidoma (la base a gradoni sulla quale si fonda il tempio) e dell’architrave tripartito. Oggi queste splendide rovine sono riconosciute come uno dei maggiori esempi conservati di architettura classica.

Le curiosità legate al tempio di Zeus Olimpio
Infine, una piccola curiosità: vi state chiedendo che fine ha fatto la sedicesima colonna? Bene, arrivando nei pressi del tempio noterete una colonna adagiata al suolo. Quella è la sedicesima colonna, che crollò in seguito a un violento temporale nel 1852. Un fulmine la colpì e la fece accasciare sulla pavimentazione originale, sulla quale ancora oggi giace addormentata.

L’arco di Ardiano
Posizionato poco lontano ad est del tempio di Zeus Olimpio, questa porta monumentale eretta in onore dell’imperatore Adriano venne costruita a seguito della consacrazione del luogo. Si conservano le iscrizioni che celebrano la nascita del nuovo impero. Infatti, sul lato nord è riportata la frase: Questa è Atene, l’antica città di Teseo, mentre su quello sud è scolpita la frase: Questa è la città di Adriano, non di Teseo. Non perdetevelo!

Visita al Tempio di Zeus Olimpio, FAQ
L’intero sito è visitabile in 1h. Consigliamo di inserire la visita di questi monumenti durante il tour del quartiere Plaka.
Il sito archeologico è aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 15:00. Da Maggio a Settembre l’orario di chiusura è alle ore 20:00.
Il biglietto per la singola visita costa 12 euro intero e 6 euro ridotto. L’ingresso è compreso per i possessori della Acropolis Pass (€30). Per maggiori informazioni consultare il sito ufficiale.
L’intero complesso è esposto al sole e non ci sono zone di ombra. Per questo nei mesi caldi consigliamo di portarvi una scorta d’acqua, un copricapo e/o una protezione solare.
Il sito sorge nel cuore del centro di Atene nei pressi della Acropoli nel quartiere Plaka. Le fermate della metro più vicine sono quelle di Akropoli, linea 2 Rossa, (5 minuti e piedi), situata nei pressi dell’Acropoli, e quella di Syntagma, linea 2 Rossa e 3 Blu, (10 minuti a piedi) in Piazza Syntagma.
Consigliamo di visitare il Tempio di Zeus Olimpio abbinandolo alla visita del complesso dell’Acropoli, il Museo archeologico di Atene e lo Stadio Panatenaico.
Il nostro consiglio per la visita del Tempio di Zeus Olimpio
Il nostro consiglio è quello di visitare il sito del Tempio di Zeus Oilmpio in tarda mattinata, dopo una breve visita nel pittoresco quartiere di Plaka. Dopodiché potrete procedere per una piacevole camminata negli adiacenti giardini dello Zappeion, dove potrete gustare un caffè, in uno dei tanti prestigiosi bar.
Da qui, potrete continuare verso il vicino quartiere di Metz, dove consigliamo di fare uno spuntino in panetteria con il tipico tortino agli spinaci, o pranzare in uno dei ristoranti tipici. Infine, nel pomeriggio potrete proseguire con la visita del leggendario Stadio Panatenaico, per poi concludere la giornata con un meritato aperitivo nel giovanile quartiere di Pagkrati.
Viaggi consigliati alla scoperta del Tempio di Zeus Olimpio ad Atene
Se siete alla ricerca di un tour che vi porti alla scoperta del Tempio di Zeus Olimpio di Atene durante il vostro viaggio in Grecia, vi consigliamo il Tour Grecia Classica e Meteore, tra Meteore e Delfi, in un viaggio di 8 giorni. Inoltre, questo itinerario tocca tutti i principali luoghi storici, come il tempio di Zeus Olimpio.
Tour Grecia Classica e Meteore
Itinerario: Atene, Epidauro, Micene, Olympia, Ioannina, Meteora, Delfi.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Partenze Confermate
Codice: GRARCH0803
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio in Grecia.