Toledo, Cosa Vedere e Fare
Visitare Toledo, conosciuta come la città delle tre culture, è un’esperienza imperdibile in Spagna grazie ai suoi numerosi Patrimoni Unesco, offrendo ai viaggiatori molte attività da fare e cose da vedere. A circa 70 km dalla capitale Madrid è semplice da raggiungere. Scoprite il suo ricco passato moresco, della quale sono presenti ancora molte tracce. Tra incredibili complessi monumentali, Toledo ha un’anima pulsante e un cuore racchiuso in possenti mura medievali. In questa città si sono succeduti arabi, ebrei e cristiani, plasmandola e rendendola ciò che oggi possiamo vedere. Scopriamo insieme quindi le principali attrazioni che Toledo ci offre, vivendo in questo modo al meglio il vostro Viaggio in Spagna.
Leggi anche: Spagna Cosa Vedere, Fare e in Quanti Giorni »
- Toledo, Perché visitarla
- Toledo, Storia in breve
- 10 Cose da Vedere a Toledo
- 1. Cattedrale di Santa María de Toledo
- 2. Alcazar
- 3. Plaza Zocodover
- 4. Museo de Santa Cruz
- 5. Monastero di San Juan de los Reyes
- 6. Moschea del Cristo della Luce
- 7. Puerta de Bisagra
- 8. Sinagoga del Tránsito
- 9. Mirador del Valle
- 10. Toledo Train Vision
- FAQ, Toledo cosa Vedere
- Consigli di viaggio per visitare Toledo
- Quando Visitare Toledo e la Spagna?
Toledo, Perché visitarla
Posizionata sulle colline della Spagna centrale, capitale della regione autonoma della Castiglia-la Mancha, visitare Toledo lascia ammaliato ogni viaggiatore. In questa terra si sono succedute le culture moresche, ebraiche e quella dei Re Cristiani in seguito alla Reconquista, guadagnando così il nome di Città delle Tre Culture. Inoltre, questi popoli hanno lasciato a Toledo segni profondi del loro passaggio, apportando modifiche all’architettura e aggiungendo incredibili complessi monumentali. Passeggiando per la città e nel suo centro storico, all’interno di mura medievali, possiamo osservare antichi monumenti. Inoltre, Toledo è la città natale del pittore El Greco, esponente manierista spagnolo.
Per accedere al suo centro è necessario passare attraverso una delle sue antiche porte: Bisagra, di epoca moresca, o porta do Sol, realizzata in stile Mudéjar. Il vero fulcro della città è Plaza de Zocodover, dove gli abitanti sono soliti ritrovarsi. Un’esperienza unica e assolutamente tra le cose da fare per concedervi un momento di svago a Toledo è quella di visitare la città con il vivace e iconico trenino rosso, che vi condurrà sul belvedere e a una vista mozzafiato dal Mirador del Valle. Inoltre, in questa città non mancano le specialità culinarie, come i suoi dolcetti di marzapane, accompagnando le sue tapas con un buon bicchiere della birra tipica qui prodotta.
Toledo, Storia in breve
La storia di Toledo ci aiuterà a comprendere la situazione odierna e la ragione per cui viene chiamata la città delle tre culture. Durante i secoli era fulcro dell’influenza ebrea, moresca e cristiana. Ciò permise di renderla unica, unendo stile arabo e mudéjar, tipico dell’Andalusia, mischiandosi al modello romanico. La storia di Toledo si unisce alla leggenda, vedendo Ercole come suo fondatore. Secondo gli scavi è possibile datare la conquista romana di Toledo nel 190 a.C. Dopo la caduta dell’Impero, venne presa dal re visigoto Leovigildo. Durante il periodo dell’Hispania nel 589, divenne capitale del regno. Nel 712 iniziarono a stabilirsi qui gli ebrei, anno che coincise con la conquista moresca della città.
L’occupazione araba durò per oltre 370 anni, modificando l’aspetto e la cultura di Toledo. Fu solo nel 1085 che Alfonso VI arrivò in città durante la Reconquista. A differenza che in altre città la conquista fu pacifica e le tre popolazioni vissero unendo le culture. Ciò portò a magnifici risultati a livello culturale. Durante il XV secolo avvenne l’espulsione degli ebrei sotto Carlo V, momento in cui Toledo divenne capitale dell’Impero; splendore che durò fino al 1561. Spostando la capitale a Madrid sotto Filippo II, iniziò il declino, ritornando a brillare quando divenne famosa come città del pittore El Greco. Oggi, questa città attira per il suo Patrimonio viaggiatori di tutto il mondo.
Leggi anche: La Storia della Spagna »

10 Cose da Vedere a Toledo
Ora andiamo a scoprire insieme l’antica capitale spagnola e vediamo insieme le 10 cose da vedere e fare assolutamente durante la visita a Toledo, rendendo così unico il vostro viaggio in Spagna.
Qui, troverete la mappa della città, che vi aiuterà a individuare più facilmente tutte le attrazioni da non perdere, capendo così facilmente cosa visitare a Toledo. Successivamente, andremo a scoprirle singolarmente nella nostra guida alla visita.

1. Cattedrale di Santa María de Toledo
Costruita durante il regno di Ferdinando III nel 1226, la Cattedrale di Toledo è uno dei principali esempi di stile gotico in Spagna imperdibile tra le cose da vedere. Magnifica architettura del XIII secolo, venne costruita sui resti di una moschea. La navata venne conclusa solo nel 1300, ma i lavori proseguirono per ancora due secoli. Composta da ben cinque navate lunghe oltre 120 m, il soffitto è sostenuto da un colonnato composto da 88 elementi. Al suo interno ammiriamo magnifiche vetrate colorate, realizzate tra il XIV e il XVI secolo, ma è la pala d’altare l’attrazione principale.
Collocata all’interno della cappella maggiore, è composta da cinque parti e rappresenta scene del Nuovo Testamento, intagliata in legno a fuoco con inserti dorati. Al suo interno, si trovano anche le sepolture di don Álvaro de Luna e della consorte. Il maestoso coro è limitato da una grata realizzata da Domingo de Céspedes, mentre la parte bassa rappresenta scene della conquista di Granada. Inoltre, questa cattedrale conserva al suo interno anche le reliquie di San Luigi, la Croce del cardinale Mendoza, oltre a una collezione di opere di El Greco e Luca Giordano. Insomma, un luogo assolutamente da vedere durante la vostra visita a Toledo.

2. Alcazar
Nella parte alta di Toledo, tra le cose da vedere qui non perdetevi il suo meraviglioso Alcázar che imponente domina la città. Realizzato sotto Alfonso VI nel XI secolo, l’edificio è riconoscibile dalla sua architettura netta e quadrangolare. A differenza di altri Alcázar dell’Andalusia, questo infatti non presenta artefici decorativi tipici delle strutture e solo le sue torri presentano decorazioni nelle cuspidi. Oggi, al suo interno, possiamo ammirare il Museo dell’Esercito. L’edificio subì delle ulteriori modifiche sotto Carlo V, aggiungendo facciate in stile rinascimentali e torrioni merlati. In seguito ai lavori di modifica, al suo interno vennero collocati gli uffici principali dell’esercito. La struttura, secondo gli studi svolti, risulta essere di una prima costruzione avvenuta nel III secolo, sotto la dominazione dell’Impero Romano.
Dopo le varie modifiche apportate al progetto, oggi la struttura che ammiriamo è compatta, sviluppata intorno a un cortile con archi su due livelli e con colonne classiche. La sua facciata non ha particolari decori e possiede tre piani, presentando solo un grande scudo dell’Impero sull’entrata principale. Al suo interno, durante la nostra visita all’Alcazar l’elemento più affasciante è sicuramente la sua maestosa scalinata. Però, la parte più interessante è la torre sud-est, dove il Ministero degli Interni installò un telegrafo per le comunicazioni tra Cadice e Madrid. Inoltre, fu un punto fondamentale della Guerra civile spagnola e luogo di resistenza dei repubblicani, venendo distrutto quasi totalmente nel 1936.

3. Plaza Zocodover
Vero fulcro di Toledo e immancabile da vedere, la piazza de Zocodover per lunghi anni è stato il centro nevralgico di questa città nonché piazza principale. Progettata sotto il regno di Filippo II da Juan de Herrera, si tenevano mercati durante i quali venivano vendute giumente, cavalli, asini e molti animali, soprattutto durante la dominazione moresca di Toledo, ricoprendo per molti secoli il ruolo di piazza del mercato. Ancora oggi questa usanza è intatta il martedì, giorno durante la quale possiamo ammirare un vivace mercato cittadino. Il nome Zocodover deriva infatti dall’arabo, mercato per bestie da soma. In seguito alla dominazione moresca, questo luogo venne utilizzato come arena per le corride e le tipiche cucañas: il tradizionale albero della cuccagna.
Non solo luogo di feste e celebrazioni, ma in passato questo luogo era tristemente conosciuto in quanto avvenivano le pubbliche esecuzioni del tribunale dell’inquisizione durante il medioevo. La piazza, nel 1589, venne completamente distrutta da un incendio, portando alla costruzione di un nuovo progetto ambizioso nel 1854. Grazie all’opera di Santiago Martín Ruiz, oggi possiamo ammirare la bellissima piazza porticata con pianta rettangolare. Piazza Zocodover ospita ancora feste popolari e celebrazioni, oltre che essere il punto di ritrovo principale per i cittadini di Toledo e i viaggiatori. Fermatevi qui dopo aver visitato il suo centro storico per una pausa gustosa in uno dei suoi locali tipici e assaggiate le sue tapas.

4. Museo de Santa Cruz
Tra i luoghi da vedere durante la vostra visita a Toledo, gli amanti dell’arte non possono perdersi il Museo di Santa Cruz. L’edificio che ospita il museo risale al XVI secolo ed era un antico ospedale. Realizzato per volere del cardinale Pedro González de Mendoza, questo ex istituto caritatevole ancora oggi colpisce per la sua meravigliosa facciata con un portale riccamente decorato e plateresco realizzato nel XVI secolo. Possiamo notare sulle colonne scolpite le Virtù Cardinali, Sant’Elena e il cardinale stesso. Giungendo all’interno del museo, troviamo un chiostro e una scalinata monumentale, realizzati entrambi dallo scultore e architetto Alonso de Covarrubias. Il museo venne inaugurato nel 1961 ed è collocato su due piani, suddividendoli ulteriormente in tre reparti.
Infatti, al suo interno possiamo visitare la sezione di Arti decorative, Archeologia e Belle Arti. Durante il nostro percorso nel reparto archeologico, osserviamo importantissimi reperti che vanno dal periodo dell’Hispania, passando per la dominazione visigota a quella moresca. Tra le gallerie di Belle Arti troviamo sculture e pitture di importanti esponenti spagnoli, dal medioevo a oggi, tra cui spiccano opere di El Greco, Goya e Alonso Berruguete. Nei corridoi dedicati alle collezioni di arti decorative, invece, sono conservate ceramiche e piastrelle decorate in stile azulejos spagnolo. Durante la vostra visita volgete lo sguardo in alto per osservare il magnifico soffitto a cassettoni in stile rinascimentale e mudéjar. Un museo da visitare se desiderate scoprire al meglio la storia di Toledo e la sua cultura.

5. Monastero di San Juan de los Reyes
Meraviglioso monastero francescano di Toledo, conosciuto anche con il nome di monastero di San Giovanni dei Re, questo edificio da vedere durante il vostro viaggio è un esempio perfetto di stile isabellino della città. Costruito tra il 1477 e il 1504 dai re Cattolici Ferdinando II d’Aragona e la regina Isabella I rappresenta un edificio commemorativo per celebrare la nascita del principe Giovanni e la vittoria del 1476 durante la battaglia contro il portoghese Alfonso V, anche se l’esito è controverso. Infatti, anche Giovanni di Portogallo festeggiò l’esito positivo della battaglia con una processione, che si ripete ogni anno. Non solo una vittoria bellica, ma anche politica per i re cattolici, che portò all’unione successiva dei regni di Spagna.
Il monastero venne costruito a Toledo per la sua posizione centrale nel paese, simboleggiando l’unione tra Aragona e Castiglia. La chiesa al suo interno presenta una croce latina con cinque cappelle laterali con cupole e archi. Qui possiamo osservare decori importanti, stemmi reali con aquile e un coro del XVI secolo con altare decorato da Francisco de Comontes e Felipe Bigarny; famosi artisti locali. Soffermiamoci ad osservare le magnifiche scene della Resurrezione, della Santa Croce e della Passione. Nel piccolo ma delizioso giardino troviamo un chiostro con soffitto a crociera, decorato con sculture del XX secolo, motivi vegetali e animali. Il chiostro venne completato nel 1526, subendo negli anni numerosi restauri.

6. Moschea del Cristo della Luce
Conosciuta come Mezquita Cristo de la Luz, questa antica moschea di Toledo da visitare in città è una silenziosa testimone della dominazione moresca del paese. Inoltre, la sua presenza è di enorme importanza storica, in quanto è l’unica della città ancora in perfette condizioni. Situata vicino alla Puerta del Sol, nell’antica medina, oggi non è più un edificio di culto, ma dal 1986 Patrimonio mondiale Unesco, nonché parte del sito archeologico storico della città. La sua costruzione avvenne nel 999 e, ancora oggi, conserva il suo aspetto originale. La pianta della struttura è perfettamente quadrata, di 8 x 8 m, ed è suddivisa in nove sezioni, ciascuna con quattro colonne con capitelli visigoti.
Al di sopra di ogni sezione della moschea si trova una volta dal design unico, rispecchiando lo stile moresco del tempo. Oggi, grazie a questa struttura in perfetto stato di conservazione possiamo osservare un importante reperto della tradizione e della cultura araba in Spagna. Inoltre, la sua tecnica costruttiva rispecchia quella che possiamo notare anche all’interno di molte strutture edificate durante il califfato a Cordoba, soprattutto nella sua Grande Moschea. Nel XII secolo il luogo venne consacrato al cristianesimo, aggiungendo abside, transetto e un’arcata in stile mudejar. Per visitare questo meraviglioso edificio storico di Toledo assolutamente da vedere durante il vostro viaggio, recatevi in Calle Cristo de la Luz.

7. Puerta de Bisagra
Tra i punti d’interesse da vedere durante la vostra visita a Toledo, non perdetevi la Puerta de Bisagra. Porta della città risalente al XVI secolo, rappresenta ancora oggi uno dei punti principali per accedere al centro storico di Toledo, conservando il suo passato da città fortificata durante il periodo moresco, rappresentando un luogo storico importante. Sopra il portale, infatti, possiamo ancora oggi osservare splendide decorazioni scolpite e simboli che rappresentano la storia stessa della città, capitale in passato del regno visigoto.
Inoltre, il portale è sormontato da grandi torri, che le conferiscono un aspetto meraviglioso, oltre che essere una testimonianza del XVI secolo, periodo della sua costruzione, anche se alcuni resti sono ancora più antichi, subendo numerose restaurazioni nei secoli successivi. Il progetto è di Alonso de Covarrubias, che realizzò anche l’Alcázar della città. Superando l’arco del portale, ci troveremo nella piazzetta di Plaza de Armas dov’è presente la statua che rappresenta l’imperatore del Sacro Romano Impero Carlo V. Inoltre, nei pressi della porta si trova anche l’ufficio del turismo.

8. Sinagoga del Tránsito
Chiamata sinagoga Samuel ha-Levi, questo antico luogo di culto oggi ospita il museo Sefardita dedicato alla comunità ispanico-ebraica. Del XIV secolo, la struttura è in stile mudejar, richiamando motivi floreali e geometrici, con scritte ebraiche e arabe. Questo museo di Toledo assolutamente da vedere per approfondire il passato della città e le popolazioni che si sono succedute, contiene al suo interno collezioni importantissime del patrimonio tradizionale e culturale degli ebrei sefarditi che vissero nel paese fino al 1492. Questo edificio di culto, ex convento, venne convertito a museo nel 1964, aprendolo nel 1971 al pubblico ed entrando a far parte nel 2009 nella rete museale di Spagna come edificio che conserva il maggior numero di testimonianze del popolo ebraico del Paese.
All’interno della sua esposizione possiamo approfondire la cultura, la storia e i luoghi in cui il popolo ebraico visse in Spagna, ripercorrendo il loro viaggio dal Medio Oriente e scoprendo la loro quotidianità. Ciò è possibile anche attraverso i reperti archeologici presenti al suo interno, dal 2000 a.C. al I secolo d.C., oltre che oggetti sacri e stralci della Torah. Grazie all’esposizione presente è possibile scoprire importanti testimonianze di questo popolo, dall’arrivo nella penisola alla loro vita sotto i vari regni, fino all’inquisizione e al 1492, anno della cacciata del popolo ebraico dal Paese. Il museo-sinagoga ospita anche una piccola necropoli, con lapidi di ebrei spagnoli e resti di antiche terme che si trovavano nell’attuale cortile.

9. Mirador del Valle
Per visitare un luogo speciale a Toledo dove poter riempire i propri occhi con una vista mozzafiato sulla città e scattare foto uniche recatevi al suo Mirador del Valle. Da questo punto sulla città, soprattutto durante le belle giornate, si potrà osservare un panorama davvero incredibile durante il tramonto, per un’atmosfera romantica e indimenticabile. Il modo migliore per raggiungere il Mirador, partendo dal centro della città, è grazie al Toledo Train Vision: l’iconico trenino turistico che inizia il suo viaggio in Plaza Zocodover. Dal belvedere potrete osservare le strutture medievali della città che spiccano sopra tutte le altre, ma anche le meravigliose colline che circondano Toledo.
Inoltre, è possibile raggiungerlo anche a piedi, attraversando il Rio Tajo e salendo dal Puente Nuevo de Alcántara. Anche il famoso pittore El Greco aveva immortalato questo meraviglioso paesaggio dal medesimo punto nella sua opera Vista de Toledo.

10. Toledo Train Vision
Per visitare la città in un modo unico e divertente fate un viaggio sull’iconico Toledo Train Vision. Un piccolo itinerario di meno di 1 ora che vi condurrà alla scoperta dei luoghi più iconici di Toledo, visitando così al meglio la città delle tre culture. Inoltre, grazie a questo piccolo trenino rosso arriverete fino al Mirador del Valle, dove potrete fare una pausa di 5 minuti per scattare delle foto da questo famoso belvedere affacciato sul Rio Tajo, che circonda tutto il centro storico della città.
Il trenino turistico inizia il suo viaggio in Plaza de Zocodover, piazza principale della città e luogo di partenza ideale, percorrendo poi le labirintiche stradine, tra pendenze e vicoli tipici, scoprendo questa antica capitale e imparando anche qualcosa di più sulla storia della città, ideale soprattutto per i più piccoli. Il Toledo Train Vision parte ogni mezz’ora e le audio-guide sono disponibili in oltre 15 lingue, comprese nel prezzo del biglietto di 6.50 euro.

FAQ, Toledo cosa Vedere
Con solo un giorno a vostra disposizione per visitare Toledo, non perdetevi il suo Alcazar, Plaza Zocodover, la Cattedrale di Santa María de Toledo e il Museo Santa Cruz.
Due giorni sono sufficienti per visitare le principali attrazioni della città, dal Museo Santa Crus, all’Alcazar, la Cattedrale, la Sinagoga, il monastero di San Juan de los Reyes e la moschea del Cristo della Luz.
A Toledo gratuitamente è possibile fare dei mini tour della città, recarsi al suo Belvedere, entrare nella cattedrale e nella sinagoga del Transito.
Oltre alle cose da vedere a Toledo indicate nella nostra guida, nelle sue vicinanze sono presenti meravigliosi borghi, come quello di Talavera de la Reina, Consuegra e Ocaña.
Consigli di viaggio per visitare Toledo
Dopo aver visto insieme la storia in breve di Toledo, la mappa e le principali attrazioni da non perdere durante la nostra visita alla meravigliosa città delle tre culture, vogliamo consigliarvi i migliori itinerari per scoprila. In questo modo, potrete ottenere un’esperienza completa e indimenticabile di viaggio in Spagna.
Itinerari consigliati per visitare Toledo
Se desiderate visitare Toledo e la Spagna vi consigliamo il nostro Tour Spagna: Madrid – Andalusia – Toledo. Un itinerario di 7 giorni culturale e di gruppo perfetto non solo per scoprire l’Andalusia, ma anche il fascino dell’antica capitale spagnola di Toledo. Attraversando la meravigliosa natura di Roda e Jerez de la Frontera, arrivando a Granada, Cordoba e Siviglia. Inoltre, scopriremo Toledo e Madrid, simboli della storia della Spagna.
Tour Spagna: Madrid – Andalusia – Toledo
Itinerario: Madrid, Cordoba, Siviglia, Jerez, Granada, Toledo.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Lista d'Attesa Aperta
Codice: SPARCH0804
Quando Visitare Toledo e la Spagna?
Se desiderate visitare la Spagna e Toledo, il periodo migliore per il vostro viaggio va da marzo a maggio e da settembre a ottobre.
Ora che abbiamo visto cosa vedere a Toledo e quali sono gli itinerari consigliati per il vostro viaggio, siete pronti per partire!
Leggi anche: Spagna, Quando Andare? »
Vi ricordiamo sempre di informarvi sui documenti necessari per il vostro ingresso in Spagna. A tal proposito, vi consigliamo di consultare la nostra sezione Viaggiare Sicuri Spagna per organizzare al meglio la vostra vacanza.
Sebbene sia possibile organizzare il vostro viaggio a Toledo e in Spagna in piena autonomia, noi di Arché Travel, consigliamo sempre di affidarvi ad un tour operator specializzato per l’organizzazione del vostro viaggio di gruppo. In questo modo sarete sicuri di vivere un esperienza di viaggio in Spagna in totale sicurezza e affidabilità, scoprendo cosa vedere a Toledo!
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio in Spagna.