La Tomba di Ramses III, Guida alla Visita
La Tomba di Ramses III, la KV11, tra le numerose tombe che potete osservare all’interno della Necropoli della Valle dei Re, è famosa per le sue le meravigliose pitture. Conosciuta anche con il nome di Tomba di Bruce, per via dell’egittologo che eseguì numerosi studi sui suoi dipinti, oppure Tomba delle Arpiste, per via dei dipinti dei musicisti con questo strumento che possiamo ammirare al suo interno, la KV11 venne utilizzata inizialmente da un altro faraone e, solo in seguito, modificata per ospitare Ramses III. Grazie alle sue splendide decorazioni e pitture la tomba KV11 è assolutamente imperdibile durante il vostro Viaggio in Egitto e nella Valle dei Re, immergendovi così nel modo migliore nella storia dei faraoni e dell’Antico Regno!
Leggi anche: Egitto Cosa Vedere, Fare e Sapere »
- La Tomba di Ramses III, le Info Utili
- Dove si trova la Tomba di Ramses III
- Il Video della Visita di Arché Travel
- Storia della Tomba di Ramses III
- La Pianta della Tomba di Ramses III, Cosa Vedere
- 1. L’Ingresso e il primo corridoio
- 2. Secondo Corridoio
- 3. Prima Camera
- 4. Terzo Corridoio
- 5. Pozzo
- 6. Seconda Camera e stanza laterale
- 7. Quarto Corridoio
- 8. Prima e Seconda Anticamera
- 10. La Camera Funeraria
- Le Pitture della Tomba di Ramses III
- La Mummia di Ramses III
- Oggetti rinvenuti
- FAQ, Visita alla Tomba di Ramses III
- I nostri consigli per la visita alla Tomba di Ramses III
- Viaggi consigliati alla scoperta della Tomba di Ramses III e della Valle dei Re in Egitto
La Tomba di Ramses III, le Info Utili
Indirizzo | Valley of the Kings, Al Qarna Desert, New Valley Governorate 1340420, Egitto |
---|---|
Sito internet | https://egymonuments.gov.eg/en/ |
Come arrivare | In aereo: grazie al Luxor International Airport raggiungere la Valle dei Re e la tomba KV11 In treno: dal Cairo, scendendo alla stazione di El-Mahata Square In crociera: scegliendo una barca con rotta per Assuan, arrivando direttamente alla Necropoli |
Orari di Apertura | Lun-Dom: 06.00-17.00 (orario estivo) 06.00 – 16.00 (orario invernale) |
Prezzo | Biglietto per la Tomba di Ramses III: incluso nelle 3 tombe del biglietto per la Valle dei Re (Valle dei Re: 240 EGP, circa 9 euro) |
Consiglio | Visitare di mattina presto per evitare il caldo, portare acqua e un copricapo. |
Dove si trova la Tomba di Ramses III
La tomba del faraone Ramses III, la KV11, si trova all’interno della famosa Necropoli della Valle dei Re, un sito archeologico fondamentale per la storia dell’Egitto. A soli 3 km dalle sponde del Nilo, è ideale da raggiungere grazie a una magica crociera, con tappa finale Assuan. Inoltre, vicina a questa necropoli possiamo visitare la Valle delle Regine. Qui, troviamo tombe di principesse, mogli reali e altri nobili del tempo. Inoltre, le necropoli fanno parte della città di Luxor, antica Tebe, oggi nel governatorato di Qena e Patrimonio Mondiale Unesco dal 1970.
Non perdetevi una visita alla tomba KV11 durante un giro in questo incredibile e importantissimo sito archeologico egiziano. Rimarrete meravigliati davanti alle pitture della tomba di Ramses III, come quelli all’interno della tomba di Nefertari e di Seti I. Il sito è facile da raggiungere grazie non solo a una crociera, ma sfruttando l’aeroporto di Luxor, a 650 km circa dalla capitale egiziana il Cairo.
Leggi anche: Luxor, Cosa Vedere e Fare »
Il Video della Visita di Arché Travel
Di seguito il video del nostro team Arché Travel in visita presso la tomba KV11 nella Valle dei Re. Un sito archeologico ricco di storia, cultura e mistero. Imperdibile per comprendere al meglio la storia di questa terra e dei Faraoni.
Storia della Tomba di Ramses III
Chi era Ramses III?
Conosciuto anche con il nome di Usermaatre Meryamun Ramesse III, Ramses III fu un faraone durante il regno dell’Antico Egitto, al potere nella XX dinastia. Figlio di Setnakhte e Tiy-Merenes, secondo gli scritti arrivati fino a noi, il suo regnò terminò nel 1155 a.C. e viene universalmente considerato l’ultimo grande faraone nel Nuovo Regno. Durante il suo dominio sull’Egitto, infatti, il paese attraversò un declino sia economico che politico, dovuto alle numerose invasioni e alla mal gestione del potere avuta in precedenza, oltre che a una perdita del potere del culto stesso. Nonostante tutto, fu un grande guerriero e difese al meglio il regno, grazie anche alle sue grandi capacità da stratega. Anche quando si vide la caduta di altri imperi durante l’età del bronzo tarda, lui riuscì a salvare il paese.
Inoltre, è sempre a Ramses III che si deve la costruzione del tempio di Medinet Habu a Luxor, conosciuto anche come il tempio funerario di Ramses III. La sua morte fu opera della seconda moglie Tiye e di suo figlio Pentawere, che organizzarono contro di lui la cospirazione dell’harem, con lo scopo finale di far salire sul trono il figlio. Tutto ciò, però, portò unicamente a una crisi della successione, accelerando il declino dell’Antico Regno, portando al potere invece il figlio Ramses IV.
Leggi anche: La Storia dell’Egitto »

La costruzione della tomba KV11
Una delle tombe più famose e visitate della Valle dei re è la KV11. La sua fama è dovuta principalmente al suo stato di conservazione, oltre che alle pitture sui muri presenti all’interno della tomba di Ramses III. Il progetto di questa sepoltura, secondo gli egittologi, iniziò per essere destinata al faraone Sethnakht nel 1184 a.C. circa. Questo progetto venne abbandonato quando gli operai trovarono il pozzo della tomba KV10 del faraone Amenmesse. I lavori vennero ricominciati per volere di Ramses III, che fu anche l’ultimo dei veri faraoni guerrieri a governare il paese. La struttura di questa tomba è creata per avere un corridoio che prima ruota a destra e poi a sinistra, scendendo in profondità per oltre 125 m sotto il suolo.
I suoi lunghi corridoi percorrono la montagna, arrivando fino alla camera del sepolcro, che senza dubbio conserva i dipinti e le pitture migliori di tutta la tomba di Ramses III. Inoltre, sempre in questa camera possiamo osservare ancora oggi gli 8 pilastri decorati. Prima della camera dove si trovava il sepolcro, inoltre, i lavori sono interrotti a causa della scoperta del tunnel della vicina tomba. Per questa ragione, l’asse della sepoltura venne spostato verso ovest, creando un nuovo corridoio che portava a questa camera splendidamente decorata, con immagini tratte dal Libro delle Porte. Inoltre, sui pilastri sono presenti anche dei graffiti, che dimostrano che probabilmente la tomba venne usata anche per un altro faraone durante la XIX dinastia.
Leggi anche: Valle dei Re, Guida alla Visita »

La Tomba di Ramses III nella Valle dei Re Oggi
La KV11 era nota e visitata già durante l’antichità, come dimostrano i graffiti presenti tra le pitture della tomba di Ramses III. Oggi, questa antica sepoltura è ancora molto visitata, anche se la struttura non è completamente scavata a causa della fragilità della costruzione. Però, quello che davvero colpisce i viaggiatori che da tutto il mondo si recano qui, sono le pitture e i colori ancora vividi alle pareti, le immagini dei principali testi rituali, che raffigurano il faraone Ramses III durante il suo viaggio per raggiungere l’aldilà e la vita eterna. Oltre queste immagini, molto diffuse anche in altre tombe della necropoli, possiamo osservarne altre più particolari, come ceramiche dell’Egeo, barche e, la più famosa che da anche il nome alla tomba: gli arpisti.
Fu lo scozzese James Bruce nel 1970 a riportare in un suo scritto questa immagine così particolare, che oggi possiamo osservare anche nei suoi Viaggi alla scoperta della sorgente del Nilo. Oggi, il sarcofago del faraone Ramses III è conservato al Louvre di Parigi, mentre il coperchio è al Fitzwilliam Museum di Cambridge. La mummia, che venne ritrovata solo in seguito all’interno di una tomba della valle usata come magazzino, si trovava al Museo Egizio del Cairo ma, nel 2021 durante la Parata d’oro dei Faraoni, è stata spostata al Nuovo Museo Nazionale della Civiltà Egiziana ad al-Fustat.
Una curiosità sul Faraone Ramses III è che venne usato nel mondo del cinema per modellare il personaggio de La Mummia, interpretato da Boris Karloff negli anni 30′.

La Pianta della Tomba di Ramses III, Cosa Vedere
Grazie a una pianta della KV11 all’interno della Valle dei Re possiamo osservare la struttura di questa tomba, comprendendo le varie parti da cui è composta e l’architettura. In seguito, invece, andremo ad analizzare ogni ambiente e i dipinti presenti all’interno nella nostra Guida alla Visita della tomba di Ramses III e delle sue pitture.
L’impianto dell’architettura della KV11 rispecchia quello delle tombe del periodo ramesside, durante la XX dinastia. Grazie ai numerosi lavori di restauro, le rotture sono state riparate e le decorazioni pulite, installando vari pannelli di vetro per proteggere le pitture e aggiungendo all’inizio del 2000 passerelle e una nuova illuminazione. Invece, nel 2020 è iniziato il progetto conservativo della tomba, aggiungendo travi di ferro per rafforzare la struttura.

1. L’Ingresso e il primo corridoio
14 gradini ci portano nel fondovalle, all’inizio della scalinata della tomba KV11. Superato questo punto, troviamo due pilastri con capitelli zoomorfi. Qui, inizia la discesa nella struttura, che ci porterà fino alla camera funeraria attraverso il lungo corridoio. Ogni ambiente, tra cui quello dell’ingresso, è diviso da portali, dove possiamo ancora osservare i cardini nel pavimento. L’architrave all’ingresso della KV11, invece, mostra il disco solare di Ra, con lo scarabeo e la testa di ariete, sempre simbolo di Ra, con Iside e Nephthys. Inoltre, sono presenti i nomi di Ramses III e Ma’at in ginocchio ad ali chiuse. Nel primo corridoio all’ingresso, sono presenti anche 2 camere laterali. Le immagini al loro interno sono danneggiate, ma grazie ai lavori di restauro, è possibile dividerle in vari registri.

2. Secondo Corridoio
Superata la porta del primo corridoio, ci troviamo nel secondo corridoio discendente della KV11. Sul soffitto sono presenti recessi rettangolari e, anche in questo ambiente, sono presenti 8 camere laterali. Anche qui possiamo osservare bellissime pitture della tomba di Ramses III, come le immagini tratte dal Libro dei Morti e l’incantesimo n.151: Anubi, il dio sciacallo, insieme a Iside a est, mentre a ovest osserviamo sempre Anubi con Nefti. Il soffitto, invece, è decorato con il disco solare con falco e testa di ariete, insieme a Nefti e Iside, sempre rappresentati come falchi. Inoltre, sono presenti anche i testi dei Libri delle Litanie di Ra e una striscia al centro con stelle.
Nelle camere laterali del secondo corridoio nella tomba di Ramses III sono presenti pitture che mostrano varie divinità in processione lungo il Nilo, 12 figure di Osiride, gli arpisti, i Campi di Iaru del Libro dei Morti, vari animali e le offerte per il faraone.

3. Prima Camera
Superato il secondo corridoio della KV11, ci troviamo nella prima camera rettangolare della tomba di Ramses III, anche questa decorata con alcune pitture molto significative. Inoltre, da questa camera si apre un accenno di corridoio mai completato, in quanto venne trovato il soffitto della tomba KV10 durante i lavori per la sua costruzione, abbandonando questa sezione. Sulla parete ovest, sono presenti scene del faraone Ramses III con Atum, nel gesto di porgere l’incenso, mentre riceve da Ptha il simbolo di Hab-Sed. In un’altra scena, troviamo Ma’at e Osiride con Ramses III, mentre porge offerte ad Anubi.

4. Terzo Corridoio
Per deviare la tomba KV10 durante la costruzione della KV11, venne costruito il terzo corridoio discendente, dove proseguiamo durante la nostra visita. L’estensione della tomba, infatti, devia la sua rotta verso ovest e aumenta l’inclinazione. A differenza di molte altre tombe all’interno della valle, infatti, quest’asse non è parallela rispetto alle precedente. Anche l’altezza del soffitto qui aumenta, in quanto il pavimento subisce un innalzamento. Qui, le pitture della tomba di Ramses III raffigurano scene della quarta e della quinta Ora dell’Imydwat.

5. Pozzo
Questo ambiente quadrato in cui ci troviamo è il pozzo della tomba KV11 di Ramses III, ad oggi solo parzialmente svuotato dei detriti e collegato alla camera successiva grazie a una pedana. Misura circa 3,3 m2 ed è decorato con divinità, come Iwnmutef, Isis, Anubi e Osiris a est e ovest. Il pozzo funerario all’interno di moltissime tombe egizie di questo periodo storico, aveva il compito specifico di proteggere la mummia del faraone dagli attacchi di animali e dei numerosi saccheggiatori presenti nelle necropoli. Generalmente, queste zona delle tombe è sempre piena di detriti.

6. Seconda Camera e stanza laterale
Superiamo il pozzo per arrivare nella seconda camera della KV11, anch’essa corredata da una camera laterale più grande delle precedenti, che erano più simili a nicchie. Inoltre, nella seconda camera, di circa 73 m2, troviamo anche 4 pilastri. Due pilastri per lato lungo la discesa della camera, mentre al centro del muro sulla destra, sono presenti tracce di un cancello, che si apriva sulla camera laterale. Le pitture in questa zona della tomba di Ramses III sono divise in 3 differenti registri, con rappresentazioni del Libro delle Porte. Mentre su una scena sulla parete posteriore osserviamo Ramses III che lascia offerte a Osiride. I pilastri, invece, riportano scene del faraone che lascia doni a Ma’at, Ra e Thoth. Su alcuni pilastri, possiamo vedere anche dei graffiti che mostrano il passaggio di visitatori anche durante l’antichità.
Nella stanza laterale, di circa 27 m2, invece, le pitture mostrano il faraone condotto da Horus e Thoth nel suo viaggio, mentre in un altro registro offre doni a Osiride e Ma’at.

7. Quarto Corridoio
Superata la seconda camera, ci troviamo nel quarto corridoio della KV11, dove alle pareti possiamo osservare dipinti che raffigurano il rituale dell’Apertura della Bocca. Questo rituale, secondo l’antico culto, avrebbe permesso al faraone di poter mangiare e bere anche nell’aldilà. Inoltre, qui possiamo osservare dei fori all’interno della travi sulle pareti laterali. Il loro utilizzo era quello di riuscire a muovere il sarcofago fino alla camera sepolcrale.

8. Prima e Seconda Anticamera
Dopo il quarto corridoio, ci troviamo all’interno della prima anticamera della tomba di Ramses III. Qui, le pareti presentano dipinti che raffigurano 20 divinità, sia femminili che maschili, con in mano scettri all’interno dei loro santuari. Di fronte a ognuna sono presenti tavoli per le offerte. La particolarità di queste figure, è che tutte guardano verso la camera funeraria. Questa anticamera non è completamente scavata e alcune alcune parti della struttura sono danneggiate.
La seconda anticamera, anch’essa parzialmente scavata, presenta decorazione della Doppia sala di Ma’at, mentre a ovest osserviamo Ramses III, guidato da Anubi, Thoth, Horus e Ima. A nord e sud ci sono decori divisi in 4 gruppi, con varie divinità e demoni alle estremità delle porte. In mano ai demoni osserviamo lucertole e serpenti, mentre siedono su troni. Sull’altra parete, invece, i demoni hanno teste di coccodrillo, antilope e tartaruga, e sono accovacciati. Anche qui, gran parte dei decori risultano danneggiati.

10. La Camera Funeraria
Superiamo anche la seconda anticamera per ritrovarci all’interno della camera più importante della KV11: la Camera Funeraria. Qui, è presente una seziona a volta, non completamente scavata e misura 174,4 m2. Al suo interno sono presenti 8 pilastri e agli angoli si aprono delle piccole nicchie ancora riempite da detriti. Ogni pilastro nella stanza è posizionato su delle piattaforme, mentre la zona centrale della camera è abbassata e raggiungibile scendendo dei gradini. Alle pareti sono presenti pitture che rappresentano scene dal Libro dei Morti, della Terra e delle Porte. Invece, i pilastri mostrano il faraone intento a lasciare offerte alle varie divinità. Anche la camera funeraria presenta danni alla struttura e alcune decorazioni sono andate perdute, soprattutto quelle sui pilastri e in alcune sezioni del soffitto.
Dopo la camera sepolcrale della KV11, seguendo l’asse della tomba, si aprono altri 3 piccoli ambienti rettangolari. Queste stanze erano probabilmente destinate a conservare il tesoro del faraone, che lo avrebbe accompagnato nel suo viaggio oltre la morte.

Le Pitture della Tomba di Ramses III
Le pareti della KV11, la tomba del faraone Ramses III, riportano splendidi decori che ancora oggi, per la maggior parte, possiamo osservare durante la nostra visita alla Valle dei Re. Le immagini e le pitture principali al suo interno rappresentano scene dalle Litanie di Ra, specialmente nel secondo corridoio, mentre nel terzo prevalgono scene del Libro delle Porte e dell’Amduat, arrivando fino al pozzo, anch’esso decorato con immagini del Libro delle Porte. Inoltre, sono presenti anche scene del rituale dell’Apertura della Bocca prima del vestibolo. Arrivando alla camera funeraria, invece, dov’era presente il sarcofago del faraone, troviamo scene del Libro della Terra e delle Porte e, nelle sue camere secondarie, sempre del Libro delle Porte.

La Mummia di Ramses III
Come accennato inizialmente, la mummia di Ramses III non venne ritrovata all’interno della KV11, ma in un’altra tomba che veniva usata all’interno della necropoli come deposito per custodire le mummie dei faraoni, evitando in questo modo che i corpi venissero danneggiati dai predoni del deserto. Grazie a recenti studi eseguiti sulla mummia del faraone, sono state evidenziate alcune ferite intorno al collo grazie a una tomografia computerizzata. Questi segni sono dovuti probabilmente alla ragione della sua morte, avvenuta durante la congiura dell’Harem. Inoltre, anche un alluce risulta reciso con un colpo netto, dato sempre in seguito al decesso. Il dito venne ricostruito con una protesi fatta di lino, posizionando anche numerosi amuleti nella zona, per permettere simbolicamente la guarigione dopo la morte.
Oggi, la mummia del faraone Ramses III si trova al Museo nazionale della civiltà egiziana, trasportato qui durante la Parata d’oro dei faraoni nel 2021.

Oggetti rinvenuti
Considerato che la tomba KV11 era conosciuta fin dall’antichità, al suo interno non vennero rinvenuti molti oggetti appartenenti al corredo funerario del faraone Ramses III. Era ancora presente il sarcofago, interamente composto da quarzite rosa che oggi è esposto al Louvre di Parigi. Il coperchio venne recuperato dall’egittologo italiano Belzoni, acquistato successivamente dal Fitzwilliam Museum di Cambridge. Secondo alcuni scritti, il sarcofago di quarzite era stato realizzato per il faraone Seti II, anche se non lo utilizzò mai. Sul sarcofago ligneo, invece, sono presenti figure di divinità e dei figli del dio Horus. Venne trovato all’interno della KV35, utilizzato per Amenhotep III, solo nel 1898 e oggi è esposto al Museo Egizio del Cairo. Oltre a ciò, solo 5 piccole statuette in bronzo, appartenenti al corredo funerario, vennero ritrovate nella tomba.

FAQ, Visita alla Tomba di Ramses III
La visita alla tomba di Ramses III dura circa 1 ora.
La tomba KV11 è aperta dalle 6.00 alle 17.00 in estate e dalle 6.00 alle 16.00 in inverno.
L’ingresso alla Tomba di Ramses III è incluso nelle tre tombe del biglietto della Valle dei Re, che costa 240 EGP, circa 9 euro.
Per raggiungere la Valle dei Re e la tomba KV11 di Ramses III arrivate a Luxor prima grazie al International Airport, in treno dal Cairo grazie alla stazione el-Mahata Square, o grazie a una crociera sul Nilo con rotta per Assuan.
Per visitare nel modo migliore la Tomba KV11 nella Valle dei Re consigliamo di portare con voi dell’acqua e un copricapo per proteggervi così dalle alte temperature, specialmente in estate.
Vi consigliamo di visitare insieme alla tomba la Valle dei Re, delle Regine e il tempio di Hatshepsut insieme ai colossi di Memnone e la città di Luxor.
I nostri consigli per la visita alla Tomba di Ramses III
Prima della vostra visita alla Tomba KV11 del faraone Ramses III e alla Valle dei Re e delle Regine, è necessario acquistare il Biglietto per questa tomba al centro visitatori. Le tombe escluse da questo ticket quella di Seti I, di Ramses VI e di Tutankhamon. Inoltre, qui potete acquistare il pass fotografico che vi permetterà di scattare foto incredibili dentro le tombe e alle pitture al loro interno.
Infine, è importante conoscere la zona in cui si trova il sito archeologico e il suo clima desertico. Qui le zona d’ombra sono rare e le temperature, specialmente in estate, elevate. Per questa ragione, vi consigliamo di visitare il sito durante la mattinata, portando con voi un copricapo e dell’acqua.
Leggi anche: Egitto, quando andare »
Viaggi consigliati alla scoperta della Tomba di Ramses III e della Valle dei Re in Egitto
Ora che sapete tutto sulla Tomba KV11 non vi resta che partire per un viaggio alla scoperta della terra dei faraoni! Il nostro Tour Egitto Classico: Crociera + Cairo vi permette di vivere attraverso una crociera sul Nilo da Luxor ad Aswan. Visiterete la Valle dei Re e la KV11, la Valle delle Regine e Abu Simbel. Infine, arriverete al cospetto delle Piramidi di Giza, al Museo Egizio del Cairo e la Cittadella di Saladino. Immergendovi in questo modo nella ricca storia di questo paese, ripercorrendo le tracce dei faraoni e lungo le rotte del Nilo e della Tomba di Ramses III.
Crociera sul Nilo + Cairo
Itinerario: Luxor, Edfu, Kom Ombo, Aswan, Abu Simbel, Il Cairo.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Tutti i Lun e Sab
Codice: EGARCH0803
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio in Egitto.