La Tomba di Ramses IV, Guida alla Visita
La tomba di Ramses IV, la KV2, si trova all’interno della Necropoli della Valle dei Re e ospita meravigliose pitture. Aperta e conosciuta fin dall’antichità dai primi viaggiatori, dopo la KV9 questa tomba contiene il maggior numero di graffiti al suo interno, oltre 656! Inoltre, qui possiamo ammirare anche decori copti, in quanto era usata come abitazione dai monaci. In origine, il suo progetto presentava maggiori dimensioni, ma a causa della morte prematura del faraone nel 1147 a.C. venne accorciata a quasi 90 m. Al suo interno, nella camera funeraria, possiamo ammirare ancora il sarcofago. Una tomba assolutamente imperdibile nella Valle dei Re durante il vostro Viaggio in Egitto, immergendovi completamente nella storia dell’Antico Egitto e dei Faraoni.
Leggi anche: Egitto Cosa Vedere, Fare e Sapere »
- La Tomba di Ramses IV, le Info Utili
- Dove si trova la Tomba di Ramses IV
- Storia della Tomba di Ramses IV
- La Pianta della Tomba di Ramses IV, Cosa Vedere
- 1. Ingresso
- 2. Primo Corridoio
- 3. Secondo Corridoio
- 4. Terzo Corridoio
- 5. Prima Camera
- 6. Camera Funeraria
- 7. Quarto Corridoio
- 8. Camere Laterali
- Le Pitture della Tomba di Ramses IV
- La Mummia di Ramses IV
- Oggetti rinvenuti
- FAQ, Visita alla Tomba di Ramses IV
- I nostri consigli per la visita alla Tomba di Ramses IV
- Viaggi consigliati alla scoperta della Tomba di Ramses IV e della Valle dei Re in Egitto
La Tomba di Ramses IV, le Info Utili
Indirizzo | Valley of the Kings, Al Qarna Desert, New Valley Governorate 1340420, Egitto |
---|---|
Sito internet | https://egymonuments.gov.eg/en/ |
Come arrivare | In aereo: grazie al Luxor International Airport raggiungere la Valle dei Re e la tomba KV11 In treno: dal Cairo, scendendo alla stazione di El-Mahata Square In crociera: scegliendo una barca con rotta per Assuan, arrivando direttamente alla Necropoli |
Orari di Apertura | Lun-Dom: 06.00-17.00 (orario estivo) 06.00 – 16.00 (orario invernale) |
Prezzo | Biglietto per la Tomba di Ramses IV: incluso nelle 3 tombe del biglietto per la Valle dei Re (Valle dei Re: 240 EGP, circa 9 euro) |
Consiglio | Visitare di mattina presto per evitare il caldo, portare acqua e un copricapo. |
Dove si trova la Tomba di Ramses IV
All’interno della popolare Necropoli della Valle dei Re, nella parte bassa, troviamo al KV2: la tomba del faraone Ramses IV. Situata tra la KV1 e la KV7, vi consigliamo di raggiungerla grazie a una magica crociera sul Nilo, con Assuan come tappa finale, in quanto il sito è a soli 3 km dalle sponde del fiume. Sempre vicino a questa Necropoli, possiamo osservare quella della Valle delle Regine, che ospita le sepolture di mogli reali, principesse a altri nobili. Questi importantissimi siti archeologici si trovano nell’antica Tebe, oggi città di Luxor e dal 1970 Patrimonio Mondiale Unesco nel governatorato di Qena. Inoltre, potete raggiungere la Necropoli anche dall’aeroporto di Luxor, trovandosi a 650 km dalla capitale il Cairo.
La Tomba di Ramses IV, inoltre, è famosa anche per le sue pitture. Essendo tra le 11 tombe aperte fin dall’antichità dai primi viaggiatori, qui possiamo osservare i numerosi graffiti, circa 656, lasciati da visitatori romani e greci. Inoltre, sono presenti anche simboli copti abbozzati nei pressi dell’ingresso. Secondo gli studi, questa sepoltura fu utilizzata dai monaci come abitazione, come si può intuire dalle croci sulle pareti e dalle raffigurazioni dei santi. Una particolarità della tomba è sicuramente il suo sarcofago, ancora presente nella camera funeraria dal soffitto decorato con una bellissima immagine della dea Nut.
Storia della Tomba di Ramses IV
Chi era Ramses IV?
Conosciuto con il nome di Usermaatre Heqamaatre Setepenamun, Ramses IV, regnate durante il Nuovo Regno dell’Antico Egitto, fu il terzo faraone della XX dinastia. Secondogenito di Ramses III e principe eraditario dopo la morte del fratello Amenherkhepshef nel 1164 a.C., diventando Generalissimo e Scriba reale. Salì al potere a 21 anni e il suo regno durò dal 1155 al 1149 a.C. La madre era, molto probabilmente, Tyti; secondo gli scritti ritrovati nella tomba di Ramses III. Dopo l’assassinio di Ramses III, Ramses IV fece arrestare i cospiratori. Tra i principali progetti realizzati dal faraone, raddoppiò gli operai che lavoravano a Deir el-Medina, oltre che i lavoratori delle miniere del Sinai. Inoltre, ampliò il tempio di Karnak e il tempio di Khonsu, facendo costruire un tempio funerario nei pressi di quello di Hatshepsut.
Pur avendo obiettivi molto ambiziosi, purtroppo Ramses IV non riuscì a portarli a compimento. Il suo regnò durò meno di sette anni, fu sepolto nella KV2 e gli successe al trono il figlio, Ramses V. La mummia venne rinvenuta però nella tomba di Amenhotep II, la KV35; utilizzata nella valle come deposito. La moglie Tentopet, invece, venne sepolta nella Valle delle Regine, nella QV74. Dal 2021 la mummia si trova al Museo nazionale della Civiltà Egizia, spostata durante la Parata d’oro dei faraoni.
Leggi anche: La Storia dell’Egitto »

La costruzione della tomba KV2
La tomba KV2 di Ramses IV è una delle più visitate e famose della valle. La ragione è sicuramente la presenza di numerosissimi graffiti e dipinti al suo interno, il sarcofago e la meravigliosa camera funeraria con soffitto decorato. Al Museo Egizio di Torino, inoltre, è conservato un papiro con presente il progetto in scala della tomba. Da questo è stato possibile analizzare le camere e i vari passaggi, oltre che la posizione del sarcofago e dei quattro santuari ai lati della tomba di Tutankhamon. Un’altra pianta è visibile su una lastra nei pressi dell’ingresso della tomba, incisa su una lastra di calcare. Molto probabilmente il suo scopo era rituale.
Per la costruzione della tomba KV2 venne scavata la collina nella parte nord-ovest della Valle e la sua struttura è simile a quella delle altre sepolture della XX dinastia. Presenta infatti un asse rettilineo e ha una lunghezza di circa 88,60 m con tre corridoi discendenti, a cui segue un ambiente e poi la camera sepolcrale, corredata da tre camere laterali. Le pitture all’interno della tomba di Ramses IV presentano scene dalle Litanie di Ra, dal Libro dei Morti, delle Caverne, dei cieli e dell’Amduat. Il sarcofago venne rinvenuto rotto e la mummia, per salvaguardare il corpo del faraone, venne trasferito successivamente nella KV35; deposito della Valle dei Re. Secondo gli egittologi, il progetto iniziale della tomba prevedeva delle dimensioni maggiori, ma venne accorciata a causa della prematura morte del faraone.
Leggi anche: Valle dei Re, Guida alla Visita »

La Tomba di Ramses IV nella Valle dei Re Oggi
La KV2 era nota e già visitata durante l’antichità ed è tra le 11 che presentano i segni dei primi viaggiatori all’interno di questa necropoli. Inoltre, tomba di Ramses IV è tra le più popolari per le sue pitture e i numerosi graffiti, solo minori alla KV9. Sono infatti presenti oltre 656 simboli e iscrizioni, lasciati dagli antichi visitatori greci e romani e non solo. Inoltre, è stato possibile identificare questo luogo come antica abitazione di religiosi copti, come dimostrano i disegni abbozzati di croci e santi su varie pareti della sepoltura. Richard Pococke, religioso, scrittore e viaggiatore inglese visitò la KV2, scrivendone nel suo trattato del 1743 Osservazioni sull’Egitto, indicandola come la Tomba B.
Già durante la campagna di Napoleone in Egitto, i suoi esperti analizzarono la tomba, chiamandola la IIe Tombeau. Tra i suoi visitatori celebri, inoltre, troviamo l’egittologo britannico James Burton che tracciò la sua mappa nel 1825 durante una spedizione, compiendo i primi studi sui graffiti presenti. Nel 1906, sotto la guida di Howard Carter, l’egittologo Edward Ayrton scavò l’ingresso della sepoltura, trovando numerosi reperti e frammenti di legno, Ostrakon, oggi conservato al Museo Egizio del Cairo, e vari Ushabti. Oggi, la KV2 è una delle tombe più visitate della Valle dei Re e il suo ingresso è incluso nel biglietto.

La Pianta della Tomba di Ramses IV, Cosa Vedere
Grazie a una pianta della KV2 possiamo osservare la struttura di questa tomba all’interno della Valle dei Re , comprendendo le varie parti da cui è composta e l’architettura. In seguito, invece, andremo ad analizzare ogni ambiente e i dipinti presenti all’interno nella nostra Guida alla Visita della tomba di Ramses IV e delle sue pitture.
L’impianto dell’architettura della KV2 rispecchia quello delle tombe del periodo ramesside, durante la XX dinastia. Grazie ai numerosi lavori di conservazione, le pitture e i graffiti al suo interno sono ancora oggi ben visibili. La tomba è per la maggior parte ancora intatta e le scene religiose estratte dai vari libri sono perfettamente visibili, oltre al sarcofago del faraone – danneggiato – nella camera funeraria.

1. Ingresso
La tomba di Ramses IV si apre sull’ingresso denominato A, con una scalinata suddivisa da una rampa al centro, che porta fino alla prima porta. In questa parte della struttura sepolcrale sono presenti molti graffiti e anche alcuni testi copti, oltre che poche pitture rispetto ad altre parti della tomba di Ramses IV. Dopo i lavori di scavo e conservazione, in questa zona sono state rinvenute nove fosse, probabilmente dei depositi, e in due di essere sono state rinvenuti alcuni reperti. La lunghezza complessiva di questa zona è di circa 14 m e sono presenti sulle pareti graffiti copti, pitture, croci e vari testi in greco.

2. Primo Corridoio
Superiamo la porta del corridoio d’ingresso per trovarci nel primo corridoio discendente, chiamato B e molto più decorato del precedente. Le pitture in questa parte della tomba di Ramses IV presentano a sinistra scene del faraone al cospetto di Ra, Litanie di Ra che continuano sulla parete destra. Anche il soffitto è riccamente decorato con scarabei alati, nomi di faraoni, avvoltoi e graffiti. La particolarità della parete sinistra è senza dubbio il graffito di un uomo con bastone, oltre che la numerosa presenza di iscrizioni copti presenti in questa zona della KV2. Possiamo osservare figure di santi, nodi magici, stelle croci e graffiti ieratici della XXI dinastia, risalenti probabilmente al periodo in cui il faraone Ramses IV venne seppellito. La lunghezza del corridoio B è di circa 15 m e il suo soffitto è a incasso. Le principali pitture parietali che possiamo osservare qui sono le Litanie di Ra.

3. Secondo Corridoio
Dopo aver superato il portale C, ci troviamo nel secondo corridoio discendente della KV2, nominato corridoio C. Nella parte alta delle pareti, nella zona iniziale, possiamo osservare delle rientranze. Questo settore della tomba di Ramses IV presenta diverse pitture, come le Manifestazione di Ra presente nei recessi e testi delle Litanie di Ra su entrambe le pareti del corridoio. I fregi per la maggior parte rappresentano titoli reali e nomi dei faraoni, inoltre è presente un disco con il ba di Ra, aquiloni che rappresentano le dee Nephthys e Iside e la parte centrale del soffitto è decorata con un cielo stellato e altre manifestazioni di Ra. Questo corridoio ha una lunghezza di circa 2,60 m e presenta graffiti copti, greci e latini.

4. Terzo Corridoio
Dopo aver superato il portale D, arriviamo al terzo corridoio discendente della KV2, con un soffitto a volta che presenta nicchie nella parte bassa della pareti. La rampa posta sul pavimento, verso la metà, presenta un’interruzione, scendendo poi verso la camera E. Sulle pareti a sinistra e destra osserviamo immagini tratte dal Libro delle Caverne, mentre il soffitto presenta nomi di faraoni e, nella parte centrale, decorazioni a stella. Ai lati della volta, invece, sono presenti cartigli di Ramses IV tra le pitture della sua tomba. Questo corridoio è lungo circa 12,20 m e i numerosi graffiti qui presenti sono in greco, demotico, latino, una lingua anatolica, copto, ieratico e una lingue europee moderne.

5. Prima Camera
Pur non presentando nessun pozzo, la camera E in cui ci troviamo dopo aver superato il corridoio D ha un livello abbassato della pavimentazione e presenta una rampa iniziale discendente, conducendoci poi alla parte più importante della tomba di Ramses IV: la sua camera sepolcrare. Ai lati di questo ambiente di circa 15,35 m2 possiamo ancora osservare il livello originale del pavimento. Le principali pitture presenti qui rappresentano parti del Libro dei Morti e l‘incantesimo 125; quello sul giudizio dei morti. Alle pareti, invece, sono incise oltre 70 colonne di testo. Il soffitto è dipinto e i pochi graffiti presenti in questa zona sono principalmente in lingua europea moderna.

6. Camera Funeraria
Collocata dove secondo il progetto originale doveva trovarsi la camera con i pilastri, la Camera Funeraria della KV2 presenta una struttura alterata rispetto a quella delle tradizionale delle tombe reali, a causa probabilmente della prematura morte di Ramses IV. Seguendo l’asse della sepoltura, dopo la prima stanza E arriviamo alla camera funeraria, dove ancora oggi è custodito il sarcofago del faraone interamente in granito rosso. Le pareti di questo ambiente, che misura circa 60,50 m2, sono dorate e presentano varie immagini e testi su sfondo bianco. Le decorazioni parietali, invece, sono bassorilievi e presentano le prime divisioni del Libro delle Porte, andando in senso orario sulle pareti.
Altre pitture della tomba di Ramses IV, invece, rappresentano la nona ora dell’Imydwat, mentre il soffitto riporta due immagini della dea alata Nut al centro, con il libro della Notte e di Nut. Il sarcofago presenta ancora il coperchio, anche se spaccato a metà e sui bordi a causa dei tombaroli, e la scatola. Largo circa 2,10 m e lungo 3,50 m si trova all’interno di una fossa ed è decorato all’esterno della scatola con scene tratte dal Libro della Terra, Immagini di Iside, Nephthys, coccodrilli, serpenti e Osiride sul coperchio. Anche in questa zona della KV2 sono presenti graffiti in copto e greco.

7. Quarto Corridoio
Superata la camera funeraria, dopo un portale collocato dietro il sepolcro, troviamo un altro corridoio denominato K, dalla quale si aprono 3 camere laterali delimitate da un cancello su ogni lato. Tutte le pareti di questo corridoio della tomba di Ramses IV presentano pitture e colonne di testo tratte dal Libro delle Caverne. Inoltre, sono presenti anche immagini delle divinità, a cui vengono portate offerte all’interno dei recessi. Il soffitto, invece, presenta un testo con vari epiteti del faraone, oltre che il solito decoro a stelle.

8. Camere Laterali
Le tre camere laterali che si aprono da ogni lato del corridoio K ricoprono un’area di circa 5 m2 ciascuna e le pareti di questi ambienti sono decorati principalmente con figure del faraone mummificate; rappresentate come Ushabti. La camera laterale che segue l’asse della tomba, verso ovest, presenta uno sgabello e un appoggio, rappresentando probabilmente un santuario per il faraone e il luogo in cui erano posti i suoi vasi canopi.

Le Pitture della Tomba di Ramses IV
Le pareti della KV2, la tomba del faraone Ramses IV, presentano decorazioni intatte per la maggior parte che rappresentano le Litanie di Ra, parti tratte dal Libro delle Caverne e nell’anticamera alcuni capitoli del Libro dei Morti. La camera funeraria, invece, presenta parti del Libro delle Porte, dell’Amduat e il soffitto è decorato da capitoli del Libro dei Cieli. La parte in cui si trova il sarcofago, invece, presenta decori del libro della Caverne, oltre che rappresentazioni dei doni per il faraone che erano stati lasciati qui durante i riti funerari.

La Mummia di Ramses IV
Come accennato inizialmente, la mummia di Ramses IV non venne ritrovata all’interno della KV2, ma in un’altra tomba che veniva usata all’interno della necropoli come deposito per custodire le mummie dei faraoni, evitando in questo modo che i corpi venissero trafugati o danneggiati dai predoni del deserto. Venne ritrovata solo nel 1898, all’interno della KV35 appartenuta ad Amenhotep II e usata come deposito nella Valle dei Re. Insieme ad altre 22 mummie, venne trasferita dal museo egizio di Tahrir a quello Nazionale della Civiltà Egizia durante la Parata d’Oro dei faraoni avvenuta il 3 aprile 2021.
Per permettere lo spostamento da una tomba all’altra, i sacerdoti riavvolsero la mummia in modo molto goffo, ponendo un etichetta che identificasse il faraone. Gli occhi vennero sostituiti da cipolle, un caso assolutamente unico di mummificazione, e anche le narici vennero ricoperte da bucce di cipolla; probabilmente perché durante l’antichità erano conosciute per avere delle proprietà antisettiche.

Oggetti rinvenuti
Considerato che la tomba KV2 era conosciuta fin dall’antichità, al suo interno non vennero rinvenuti molti oggetti appartenenti al corredo funerario del faraone Ramses IV. Era ancora presente il sarcofago, interamente composto da quarzite rosa e ancora oggi presente nella tomba. Il coperchio era spaccato a metà, probabilmente a causa dei predoni del deserto. Durante i lavori di scavo al suo interno gli egittologi ritrovarono solo pochi suppellettili funerari, vasellame, frammenti di legno e qualche rudimentale oggetto per scavare. Tra i principali reperti rinvenuti qui troviamo ostraka con il volto del faraone e statuette ushabti, simboli di protezione per la tomba.

FAQ, Visita alla Tomba di Ramses IV
La visita alla tomba di Ramses IV dura circa 1 ora.
La tomba KV2 è aperta dalle 6.00 alle 17.00 in estate e dalle 6.00 alle 16.00 in inverno.
L’ingresso alla Tomba di Ramses IV è incluso nelle tre tombe del biglietto della Valle dei Re, che costa 240 EGP; circa 9 euro.
Per raggiungere la Valle dei Re e la tomba KV2 di Ramses IV arrivate a Luxor prima grazie al International Airport, in treno dal Cairo grazie alla stazione el-Mahata Square, o grazie a una crociera sul Nilo con rotta per Assuan.
Per visitare nel modo migliore la Tomba KV2 nella Valle dei Re consigliamo di portare con voi dell’acqua e un copricapo per proteggervi così dalle alte temperature, specialmente in estate.
Vi consigliamo di visitare insieme alla tomba la Valle dei Re, delle Regine e il tempio di Hatshepsut insieme ai colossi di Memnone e la città di Luxor.
I nostri consigli per la visita alla Tomba di Ramses IV
Prima della vostra visita alla Tomba KV2 del faraone Ramses III e alla Valle dei Re e delle Regine, è necessario acquistare il Biglietto al centro visitatori. Le tombe escluse da questo ticket quella di Seti I, di Ramses VI e di Tutankhamon. Inoltre, qui potete acquistare il pass fotografico che vi permetterà di scattare foto incredibili dentro le tombe e alle pitture al loro interno.
Infine, è importante conoscere la zona in cui si trova il sito archeologico e il suo clima desertico. Qui le zona d’ombra sono rare e le temperature, specialmente in estate, elevate. Per questa ragione, vi consigliamo di visitare il sito durante la mattinata, portando con voi un copricapo e dell’acqua.
Leggi anche: Egitto, quando andare »
Viaggi consigliati alla scoperta della Tomba di Ramses IV e della Valle dei Re in Egitto
Ora che sapete tutto sulla Tomba KV2 non vi resta che partire per un viaggio alla scoperta della terra dei faraoni! Il nostro Tour Egitto Classico: Crociera + Cairo vi permette di vivere attraverso una crociera sul Nilo da Luxor ad Aswan. Visiterete la Valle dei Re e la KV2, la Valle delle Regine e Abu Simbel. Infine, arriverete al cospetto delle Piramidi di Giza, al Museo Egizio del Cairo e la Cittadella di Saladino. Immergendovi in questo modo nella ricca storia di questo paese, ripercorrendo le tracce dei faraoni e lungo le rotte del Nilo, scoprendo la tomba di Ramses III.
Crociera sul Nilo + Cairo
Itinerario: Luxor, Edfu, Kom Ombo, Aswan, Abu Simbel, Il Cairo.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Tutti i Lun e Sab
Codice: EGARCH0803
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio in Egitto.