Toscana, Cosa Vedere e Fare e in Quanti Giorni
La Toscana è una delle regioni italiane più famose al mondo. In effetti, tra città d’arte, piccoli borghi, dolci colline e chilometri di straordinaria costa, è in grado di offrire una grande varietà di attrazioni. In questo articolo, vi scopriremo cosa vedere in Toscana del Sud e cosa vedere in Toscana del Nord. Inoltre, vi suggeriremo cosa vedere e visitare in Toscana in due giorni e cosa vedere in Toscana in 3 giorni. Infine, vi daremo una serie di consigli su cosa fare durante il prossimo Viaggio in Toscana.
- Toscana, Perché Visitarla
- Cosa vedere in Toscana – 10 Cose da non perdere
- 10 Cose da Vedere in Toscana Sud
- 1. Isola d’Elba
- 2. Saturnia
- 3. Monte Argentario
- 4. Sovana e Pitigliano
- 5. Giannutri
- 6. Chiusi e Sarteano
- 7. Val d’Orcia
- 8. Pianosa
- 9. Grosseto
- 10. Roselle e Vetulonia
- 10 Cose da Vedere in Toscana Nord
- 1. Firenze
- 2. Siena
- 3. Pisa
- 4. Lucca
- 5. San Gimignano
- 6. Livorno
- 7. Abbazia di San Galgano
- 8. Volterra
- 9. Arezzo
- 10. Pistoia
- 5 Cose da fare in Toscana, le esperienze da non perdere
- 1. Scoprire le cave di marmo delle Alpi Apuane
- 2. Degustare il vino del Chianti
- 3. Rilassarsi nei centri termali della regione
- 4. Trekking sull’Isola d’Elba
- 5. Seguire le tracce degli Etruschi
- Toscana cosa vedere, gli Itinerari consigliati
- Cosa Vedere in Toscana in 3 Giorni
- Cosa Vedere in Toscana in 5 Giorni
- Cosa Vedere in Toscana in 7 Giorni
- Come Visitare la Toscana?
Toscana, Perché Visitarla
La Toscana è la patria del Risorgimento. Il luogo dove arte e cultura sono tornate all’antico splendore dell’epoca classica. Ma ad ogni modo, anche il Medioevo e l’antichità ci hanno fornito grandissime testimonianze storiche ed artistiche. Pertanto da Firenze a Siena, da Lucca a Pisa, da Arezzo a Grosseto, la Toscana ci offre una varietà artistica unica al mondo. Ma questa è anche una regione dalla Natura straordinaria.
Dalla selvaggia Maremma alle ordinate colline del Chianti. Inoltre, della Val d’Orcia potrete giungere all’incredibile costa dell’Argentario e dell’Arcipelago Toscano. Oppure, dalle spiagge bianche di Rosignano fino alla Versilia, e dalla straordinaria bellezza delle Alpi Apuane agli ambienti dell’Appennino Tosco-Emiliano. Insomma, qualunque cosa cerchiate, la Toscana saprà stupirvi!
Cosa vedere in Toscana – 10 Cose da non perdere
Dunque, vediamo ora insieme cosa visitare in Toscana. Di seguito troverete la mappa della regione con tutti i luoghi più significativi da non perdere durante il vostro viaggio in Toscana. Successivamente ve li mostreremo dettagliatamente nella guida “Cosa Vedere in Toscana“.

10 Cose da Vedere in Toscana Sud
1. Isola d’Elba
In cima alla lista di cose da vedere in Toscana del Sud troviamo l’Isola d’Elba. Situata al largo del Promontorio di Piombino, è la terza isola più grande d’Italia. L’origine dell’isola è molto antica e le prime popolazioni umane risalgono addirittura al paleolitico. Ciò ha reso l’isola un vero paradiso naturale, ricco di tesori naturalistici e culturali. Giungerete sull’isola da Piombino, con un traghetto che vi condurrà in meno di un’ora a Portoferraio. Si tratta di uno splendido borgo composto da scalinate e piccole piazze sospese. Questo fu anche il luogo dell’esilio di Napoleone, della quale potrete ancora ammirare il Teatro Napoleonico e la Villa Napoleonica dei Mulini. Invece, lungo le mura medicee sorge la Fortezza del Volterraio con una splendida vista su Pianosa, Capraia e Montecristo.
Ma l’Isola d’Elba è soprattutto un mix tra Natura e storia. Potrete infatti percorrere sentieri panoramici unici al mondo. Ad esempio, a Punta delle Grotte ammirerete uno splendido ambiente naturale con i resti della Villa Romana delle Grotte. Ma anche spiagge tra le più belle del Mediterraneo, come Nisporto e Le Ghiaie. Infine, non perdetevi la vista mozzafiato dal Monte Capanne. Potrete raggiungere la cima più alta dell’isola con un trekking, vi garantiamo che lo sforzo sarà ripagato!

2. Saturnia
Tra le principali attrazioni, tra cosa visitare in Toscana, non perdetevi Saturnia. Situato nel cuore della Maremma, questo pittoresco borgo presenta edifici che vanno dal periodo etrusco fino a quello tardo-medievale. Ma la cittadina è famosa in tutto il mondo per le straordinarie Terme di Saturnia. Il sottosuolo è infatti composto da acque naturali, che vede la sua sorgente nelle straordinarie Cascate del Mulino.
Si tratta di terrazzamenti calcarei colmi d’acqua che raggiunge la temperatura di 38 gradi, in cui è possibile immergersi. Utilizzate fin dall’antichità, vi ricorderanno il sito di Pamukkale in Turchia e sono senza dubbio una delle migliori attrazioni naturalistiche italiane.

3. Monte Argentario
Cercate cosa visitare in Toscana, che sia un mix di Natura, cultura e archeologia? Allora non potete perdervi Monte Argentario! Questo comune sparso si trova tra il favoloso Promontorio dell’Argentario e la Laguna di Orbetello, uniti dalla Spiaggia di Giannella e Spiaggia Feniglia. L’ambiente naturale dell’area è decisamente affascinante, composto da spiagge, pinete e falesie a picco sul mare. La località più grande è Porto Santo Stefano, dominata dalla Fortezza Spagnola del XVII secolo. Invece, Porto Ercole è un pittoresco borgo di pescatori dove morì e fu sepolto Caravaggio.
Infine, lungo il litorale interno troverete Ansedonia. Situata tra Orbetello e la lunga Spiaggia di Burano, conserva importanti siti archeologici. Infatti, in cima al punto più alto del promontorio sorge l’antica Città di Cosa. Fondata nel 273 a.C. dai Romani, venne costruita in posizione panoramica. Oggi sono ancora visibili i resti del foro, la domus e un piccolo antiquarium. Inoltre non perdetevi la Tagliata degli Etruschi, antica opera ingegneristica dell’antica Cusia.

4. Sovana e Pitigliano
Spostandoci nella Tuscia, in Toscana, eccoci a Sovana. Questo splendido borgo medievale sorge su un antico centro etrusco, dove potrete ammirare la bellissima Chiesa Paleocristiana di San Mamiliano. Ma a Sovana non potete assolutamente perdervi le incredibili testimonianze etrusche. Infatti, le più grandi opere rupestri di questo straordinario popolo le troverete presso le Necropoli Etrusche di Sovana. Infine, uniche nel loro genere, le Vie Cave sono percorsi scavati direttamente nel tufo che collegano antichissimi insediamenti etruschi. Con i loro 25 metri di profondità, vi lasceranno a bocca aperta!
Pitigliano invece sorge a circa 8 chilometri dal centro di Sovana. Considerato uno dei borghi più belli d’Italia, sorge sospeso su una rupe tufacea. Infatti, gli edifici cittadini sono stati costruiti direttamente nella roccia e la sua vista è assolutamente meravigliosa. Potrete passeggiare per il suo centro storico ammirando lo splendido paesaggio della Tuscia. Un luogo davvero suggestivo!

5. Giannutri
Se siete amanti del mare e della Natura incontaminata, l’Isola di Giannutri sarà il vostro paradiso nascosto! L’isola più meridionale dell’Arcipelago Toscano si presenta a forma di mezzaluna, con una costa di 11 chilometri. L’isola è composta essenzialmente da scogliere e faraglioni, intervallata da alcune grotte e calette riparate. Infatti, gli unici due punti di approdo a Giannutri sono Cala Spalmatoio e Cala Maestra.
Proprio nei pressi di quest’ultima sorge Villa Domizia Enobarbi. Costruita nel II secolo d.C., si affaccia direttamente su un mare da cartolina. Infatti, la villa possedeva una terrazza sul mare raggiungibile da un’ampia scalinata con una vista mozzafiato. Oggi ritroverete antiche colonne corinzie perfettamente conservate, i resti delle terme e degli antichi appartamenti, oltre che splendidi mosaici policromi. Un mix di mare, storia e Natura!

6. Chiusi e Sarteano
Per gli amanti della storia etrusca, ecco cosa visitare in Toscana. I borghi di Chiusi e Sarteano sono i due centri principali dell’Etruria Toscana. Sarteano si erge su uno sperone di tufo, a circa 600 metri di altitudine e, oltre al suo passato etrusco, ospita numerosi edifici e palazzi medievali costruiti sotto il dominio senese. Ad ogni modo, gli amanti dell’archeologia avranno pane per i loro denti alla Necropoli delle Pianacce. Qui troverete infatti l’incredibile Tomba della Quadriga Infernale, con affreschi tra i meglio conservati al mondo!
Chiusi invece faceva parte della famosa dodecapoli etrusca ed è legata indissolubilmente alla figura del Re Porsenna. Vi basterà visitare i sotterranei della città per scoprire il meraviglioso universo sottostante, denominato il Labirinto di Porsenna. Fu proprio qui che il grande re etrusco venne sepolto, all’interno di un sarcofago d’oro trainato da 12 cavalli dorati e accompagnato da una chioccia e 500 pulcini ricoperti d’oro! Inoltre, fuori dal centro storico potrete raggiungere la Tomba della Scimmia, con i suoi coloratissimi affreschi.

7. Val d’Orcia
Avete impresso nella mente la classica immagine della Toscana, con le sue colline ondulate, chiesette e piccole stradine contornate dai cipressi? Allora non dovete far altro che recarvi in Val d’Orcia! Vi ritroverete a guidare tra campi, prati, boschi e piccoli borghi in un contesto incredibile. La zona è infatti stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1991 per la sua grande unicità. Ma oltre al contesto naturalistico, in Val d’Orcia incontrerete borghi autentici e meravigliosi. A cominciare da Pienza, probabilmente uno dei borghi più fotografati d’Italia. Ma anche Bagno Vignoni, con la sua grande piazza centrale completamente ricoperta d’acqua sulfurea a 49 gradi! Infine, fermatevi in uno dei tanti agriturismi per assaporare la cucina locale.

8. Pianosa
Ritornando nell’Arcipelago Toscano, da visitare in Toscana è l’Isola di Pianosa. Completamente piatta, si presenta con un mare cristallino e una notevole biodiversità. Se vi recate a Pianosa alla ricerca di spiagge, rimarreste senza fiato dinanzi a Cala Giovanna. Di sabbia bianca fine e acque turchesi, non ha nulla da invidiare alle spiagge esotiche più belle! Se invece cercate calette nascoste, non perdetevi Cala di Biagio e Cala del Bruciato, dove è molto facile avvistare delfini e tartarughe caretta caretta.
Ma Pianosa conserva anche siti archeologici di grande valore storico. Nel piccolissimo centro abitato sorge infatti un’antichissima necropoli risalente al neolitico. Mentre nei pressi di Cala Giovanna sorge l’antica Villa di Agrippa. Risalente al 69 d.C., la villa del nipote di Augusto era estremamente lussuosa e ospitava anche un piccolo teatro.

9. Grosseto
Il capoluogo della Maremma è senza dubbio tra le cose da visitare in Toscana. Il centro storico di Grosseto è infatti protetto dalle antiche Mura Medicee ed è un gioiello di epoca medievale e rinascimentale. Il fulcro della città è Piazza Dante Alighieri, dominata dal bellissimo Palazzo Aldobrandeschi, vero simbolo di Grosseto. Costruito in stile medievale senese, è uno degli edifici più belli del Centro Italia. Se invece amate la storia antica, recatevi al Museo Archeologico. Questo straordinario spazio espositivo ospita i reperti di Roselle e Vetulonia, le due città maremmane della dodecapoli etrusca.

10. Roselle e Vetulonia
Infine, tra cosa visitare in Toscana del Sud, eccoci a Roselle e Vetulonia. Come abbiamo detto, le due antiche città etrusche sorgevano nelle vicinanze dell’attuale Grosseto. Roselle ospita un parco archeologico più ampio, in cui sono visibili testimonianze di epoca villanoviana, etrusca e romana. I resti dell’antica Roselle sono i meglio conservati di tutta la dodecapoli etrusca. Troverete infatti l’antica cinta muraria, mosaici splendidamente conservati, templi e una basilica romana. Inoltre, sono perfettamente visibili i resti delle terme, il foro, l’antico portico e il vecchio decumano.
Vetulonia invece si estende su un’area più limitata, ma non manca di attrazioni. Sopratutto per quanto riguarda le antiche necropoli etrusche. Ad esempio la Tomba del Belvedere, la Tomba della Pietrera, la Tomba del Diavolino e la famosa Tomba della Fibula d’Oro. Le raggiungerete tutte salendo in cima ad una collina, percorrendo la Via dei Sepolcri.

10 Cose da Vedere in Toscana Nord
1. Firenze
Firenze è una delle città più visitate al mondo, vera superstar della regione, al primo posto tra cosa visitare in Toscana. La città dei Medici è infatti la capitale del Rinascimento e le sue incredibili opere d’arte sono famose in tutto il mondo. Pertanto, per visitare Firenze nel modo corretto vi servono parecchi giorni. Cominciate con l’incredibile Galleria degli Uffizi, con il Corridoio Vasariano che collega il museo al pregevole Palazzo Pitti.
Tra capolavori di Botticelli, Giotto e altri grandi maestri dell’arte, scoprirete la vera essenza della Firenze dell’epoca. Dopodiché potrete ammirare Piazza della Signoria, con Palazzo Vecchio e il David di Michelangelo. Ma sopratutto rimarrete a bocca aperta di fronte alla perfezione della Cattedrale di Santa Maria del Fiore del Brunelleschi. Continuerete il vostro giro con il famoso Ponte Vecchio e la Basilica di Santa Croce.
Infine, se volete ammirare lo splendore di Firenze dall’alto, vi basterà recarvi a Piazzale Michelangelo per scattare una vera e propria cartolina!

2. Siena
Proseguiamo il nostro viaggio in Toscana e ci rechiamo in un’altra città simbolo. Infatti, a Siena si respira ancora tutto il vero fascino dell’epoca comunale toscana. Una volta oltrepassate le mura medievali, vi ritroverete in un intricato sistema di vicoli e stradine. Esse vi condurranno alla centralissima Piazza del Campo, resa celebre per essere il luogo dove si svolge il Palio di Siena.
Vero simbolo della piazza è il Palazzo Pubblico con l’iconica Torre del Mangia. A pochi passi sorge invece il Duomo di Siena, capolavoro in stile gotico italiano. Se siete fortunati potrete anche ammirare il suo favoloso pavimento di marmo. Una vera delizia per gli occhi! Inoltre, non perdetevi il toccante Santuario di Santa Caterina, edificato sul luogo della sua antica dimora.

3. Pisa
Pisa è uno dei simboli della Toscana e dell’Italia intera. Infatti, il celeberrimo Campo dei Miracoli con la sua Torre Pendente, il Duomo e il Battistero sono conosciuti in tutto il mondo. L’antica Repubblica Marinara è stata per lungo tempo padrona del Mediterraneo. Infatti, ora Pisa si trova sulla foce dell’Arno, ma sapevate che in passato la città era bagnata dal mare? Al giorno d’oggi invece il punto di ritrovo dei pisani sono i cosiddetti Lungarni. Si tratta delle vie che costeggiano il fiume e che si ritrovano contornati da splendidi edifici rinascimentali.
Infine, non perdetevi quello che i pisani chiamano il Borgo Stretto, la via più caratteristica del centro storico. Tra portici decorati e antiche botteghe, è il vero fulcro della città. Da qui accederete a Piazza del Pozzetto, chiamata invece dai pisani Borgo Largo. Questo spiazzo vi condurrà direttamente al Ponte di Mezzo, dalla quale godrete di una piacevole vista sul fiume cittadino.

4. Lucca
Ed eccoci in una delle città meglio conservate in Italia. Lucca stupisce infatti per i suoi edifici storici perfettamente intatti. Le origini della città sono romane, come testimonia la centralissima Piazza dell’Anfiteatro. Considerata una delle città più belle d’Italia, deve il suo nome alla forma di un anfiteatro romano, che effettivamente sorgeva in questo luogo in epoca romana.
I resti della città romana sono ancora visibili all’interno dei locali e dei negozi della piazza. Ma il modo più bello e suggestivo per visitare Lucca è dall’alto. Potrete infatti percorrere i 4 chilometri delle mura cittadine e ammirare il suo bellissimo centro storico. Oppure, potrete salire i 207 scalini per giungere in cima alla Torre delle Ore o sulla Torre Guinigi.

5. San Gimignano
Se state cercando cosa visitare in Toscana e siete alla ricerca di un luogo storico che conservi ancora la sua autenticità, non perdetevi San Gimignano! Considerato uno dei borghi più belli al mondo, è anche conosciuta come “città delle cento torri”. In effetti, in epoca medievale le Torri di San Gimignano erano ben 72! Oggi ne rimangono 13, tutte perfettamente conservate.
La sua iconica Piazza del Duomo è un autentico capolavoro di arte medievale, che si presenta identica a come era in passato. Da qui vedrete svettare la Torre Grossa e la bellissima Loggia del Comune. Ma sopratutto si erge il Duomo di San Gimignano e lo splendido Palazzo del Popolo.
Infine, se volete ammirare il borgo in tutta la sua scenografia, recatevi in Piazza della Cisterna. Dovrete percorrere una dura salita, ma lo sforzo sarà pienamente ripagato da una vista mozzafiato su San Gimignano!

6. Livorno
Nonostante venga utilizzata solamente come base per visitare la costa e l’Arcipelago Toscano, Livorno è una città tutta da scoprire. Infatti, non è solo il porto più grande della Toscana, dalla quale partono le principali crociere nel Mediterraneo. Livorno è una città attiva e piena di vitalità, ricca di attrazioni di ogni sorta. Per vivere intensamente la città vi consigliamo di recarvi al Mercato delle Vettovaglie. Costruito nel XIX secolo in stile liberty, è un capolavoro di architettura che ospita un mercato del pesce molto animato. Ma il vero simbolo di Livorno, è l’elegantissima Terrazza Mascagni. Costruita dopo la seconda guerra mondiale, si ritrova con una vista stupenda sul Mediterraneo.
Ma Livorno è anche la città di Amedeo Modigliani. E, secondo una leggenda, alcune famose “Teste di Modigliani” sono state gettate dall’artista stesso nel Fosso Reale. Si tratta di un insieme di canali costruiti in epoca medicea a ridosso delle mura cittadine. Per via della sua grande bellezza questa zona viene anche chiamata Venezia Nuova.

7. Abbazia di San Galgano
Vi trovate nel senese e volete sapere cosa visitare in Toscana? Sicuramente non potete perdervi l’Abbazia di San Galgano. A soli 35 chilometri da Siena, si trova in una bella posizione nel cuore della Val di Merse. Vi ritroverete dinanzi ai resti di una grandissima abbazia senza il tetto, perfettamente conservata. Costruita nel XIII secolo dai monaci cistercensi è dedicata a San Galgano, il santo che si ritirò in preghiera presso il vicino Eremo di Monte Siepi. Qui troverete una cappella, con al centro una spada infissa nel terreno. Secondo la leggenda, fu piantata direttamente da San Galgano che decise di abbandonare l’uso delle armi per dedicarsi interamente alla vita spirituale.

8. Volterra
Torniamo ora nel mondo etrusco, e nella lista di cosa vedere in Toscana troviamo Volterra. Questo borgo collinare si trova in provincia di Pisa ed è protetto da imponenti mura etrusche. Infatti, Volterra era parte della famosa dodecapoli etrusca e la sua grande cinta muraria venne utilizzata fino in epoca medievale. Si tratta di un intricato sistema di stradine che conducono a Piazza dei Priori, la piazza centrale dove sorgono il Palazzo Preotorio e Palazzo dei Priori, il più antico municipio della Toscana. Inoltre, notevole è anche la Cattedrale di Santa Maria Assunta, costruita nel 1120 con all’interno opere d’arte di Andrea della Robbia.
Se invece siete alla ricerca di archeologia, non perdetevi l’Acropoli Etrusca. Situata in cima al colle cittadino, troverete numerose testimonianze del passato etrusco e romano della città. Ma è subito fuori dalle mura medievali che troverete l’area archeologica più importante di Volterra. Qui infatti sorgono resti splendidamente conservati, come l’antico teatro romano e le terme. Infine, il Museo Etrusco Guarnacci è senza dubbio uno dei più importanti al mondo. Tra i tantissimi reperti, troverete infatti la famosa urna funeraria degli sposi e la statuetta di bronzo denominata ombra della notte.

9. Arezzo
Arezzo è una vera fucina d’arte e rientra di diritto nella lista di cosa vedere in Toscana. Per comprendere l’importanza artistica della città, vi basti sapere che qui nacquero Giorgio Vasari e Piero della Francesca. Potrete infatti visitare la Casa Museo di Vasari, con appartamenti splendidamente affrescati e opere dei suoi allievi più illustri. Mentre nella Basilica di San Francesco e nel Duomo di San Donato troverete i capolavori di Piero della Francesca.
Ma non è finita qui! Infatti, vi basterà recarvi presso la Basilica di San Domenico per ammirare il grande crocifisso, opera di Cimabue. Il cuore di Arezzo è invece Piazza Grande. Denominata anche Piazza Vasari, possiede un’insolita forma a trapezio ed è contornata da pregevoli palazzi, tra cui la Pieve di Santa Maria.

10. Pistoia
Infine, tra cosa visitare in Toscana, eccoci a Pistoia. Offuscata dallo strapotere turistico di Firenze, Siena e Pisa, è comunque una straordinaria città d’arte. Dichiarata Capitale Italiana della Cultura nel 2017, Pistoia ospita una delle piazze più belle d’Italia. Piazza del Duomo è infatti un autentico capolavoro. Composta dall’immancabile trittico Duomo, Battistero e Palazzo del Comune è in perfetto stile medievale.
Ma Pistoia conserva anche uno degli ospedali più antichi al mondo. Infatti, lo Spedale del Ceppo è un tripudio di decorazioni rinascimentali. Oggi ospita il Museo dei Ferri Chirurgici e l’antico Laboratorio di Farmacia. Infine, non perdetevi Piazza della Sala, probabilmente la più suggestiva della città, dove si teneva il mercato in epoca medievale. Per questo motivo le strade che la contornano portano il nome degli antichi mestieri.

5 Cose da fare in Toscana, le esperienze da non perdere
La Toscana è una delle regioni più belle al mondo, con un’immensa varietà di attrazioni. Ma se cercate cosa fare in Toscana, sappiate che la regione vi propone una miriade di attività ed esperienze. Infatti, tra antichi centri termali ma all’avanguardia, colline coltivate a vigneti e cave di marmo più pregiato al mondo, avrete solo l’imbarazzo della scelta! Se invece preferite il mare, cosa ne dite di alternare giornate in spiaggia a piacevoli trekking sull’Isola d’Elba? Infine, se amate la storia vi consigliamo di seguire le rotte degli antichi che hanno fatto grande questa terra.
Dunque, scopriamo insieme cosa fare in Toscana!
1. Scoprire le cave di marmo delle Alpi Apuane
Avete ammirato le più strepitose opere d’arte delle città toscane? Sappiate che tutto il marmo utilizzato proviene dalle bellissime Alpi Apuane! Infatti, il famoso marmo di Carrara è indubbiamente il più pregiato al mondo. Se quindi volete scoprire tutti i segreti, dalla sua estrazione fino al capolavoro finale del David di Michelangelo o del Duomo di Siena, potrete partecipare ad un’escursione che vi porta nel cuore delle Alpi Apuane. In compagnia di un’esperta guida locale, entrerete nei meandri di queste montagne e ammirerete tutto lo splendore di queste montagne dal valore inestimabile.

2. Degustare il vino del Chianti
Gli amanti dell’enogastronomia troveranno in Toscana il loro paradiso terrestre. Infatti, tra cosa fare in Toscana, vi consigliamo di effettuare un’escursione tra le Colline del Chianti. Il luogo è magnifico e potrete camminare tra ordinati vigneti che fanno da contorno ad antichi borghi come Greve in Chianti. Scegliete la cantina che vi aggrada di più, assaggiate il vino toscano e la squisita cucina locale!

3. Rilassarsi nei centri termali della regione
Come abbiamo visto, la Toscana è anche una regione ricca di fonti termali. Le Terme di Saturnia sono infatti una delle meraviglie naturali più belle d’Italia. Ma in Toscana troverete innumerevoli località dove rilassarvi nelle spa e nei centri termali. Prima su tutte, Chianciano Terme offre una miriade di soluzioni, ma anche Equi Terme in provincia di Massa-Carrara e Bagno Vignone in Val d’Orcia. Se quello che cercate è puro relax, la Toscana saprà come coccolarvi!

4. Trekking sull’Isola d’Elba
Amate la Natura e gli ambienti mediterranei? Allora l’Isola d’Elba è il luogo ideale! E il modo migliore per ammirare tutto il suo splendore è a piedi. Pertanto, vi consigliamo un Trekking Toscana: Isola d’Elba che vi permetterà di recarvi nei luoghi più autentici e segreti dell’isola. Scoprirete così spiagge e calette nascoste e ammirerete panorami mozzafiato lungo i numerosi sentieri dell’isola più grande dell’arcipelago.
Trekking Toscana: Isola d’Elba
Itinerario: Marina di Campo, Porto Azzurro, Monte Capanne, Poggio.
Durata: 6 giorni - 5 notti
Codice: ITTREK0602

5. Seguire le tracce degli Etruschi
Infine, se siete amanti della storia, cosa c’è di più bello che scoprire le tracce dei nostri antenati? Come abbiamo visto, la Toscana era terra di Etruschi e le loro città erano incredibilmente all’avanguardia per la loro epoca. Vi consigliamo pertanto di effettuare un viaggio sulla rotta degli Etruschi con il Tour della Tuscia: Sulle Tracce degli Etruschi, che vi porterà alla scoperta della famosa dodecapoli in un tour che toccherà non solo la Toscana, ma anche l’Umbria e il Lazio.
Tour della Tuscia: Sulle Tracce degli Etruschi
Itinerario: Civita di Bagnoregio, Tarquinia, Cerveteri, Bolsena, Orvieto.
Durata: 6 giorni - 5 notti
Partenze Confermate
Codice: ITARCH0809

Toscana cosa vedere, gli Itinerari consigliati
Dunque, dopo aver capito cosa vedere e fare in Toscana siete pronti per partire!
Perciò, scopriamo insieme gli itinerari possibili in base alle vostre esigenze. Ecco cosa vedere in Toscana in 3, 5 oppure 7 giorni.
Cosa Vedere in Toscana in 3 Giorni
Avendo poco tempo a disposizione, vi consigliamo un tour archeologico della Maremma, che vi permette di visitare le meravigliose testimonianze dell’epoca classica dell’Argentario e della Maremma. Visiterete così l’antica Città di Cosa ad Ansedonia, l’Isola di Giannutri, Roselle e Grosseto.
In alternativa, vi consigliamo un tour dell’isola d’Elba, che vi permette di esplorare i magnifici scenari dell’Arcipelago Toscano.
Cosa Vedere in Toscana in 5 Giorni
Se siete invece siete interessati a tour in Toscana di 5 giorni, vi consigliamo il Trekking Toscana: Isola d’Elba. Questo viaggio è una vera e propria traversata elbana a piedi. Visiterete così tutti i borghi dell’isola e tutti i versanti, esplorando scenari mozzafiato!
Trekking Toscana: Isola d’Elba
Itinerario: Marina di Campo, Porto Azzurro, Monte Capanne, Poggio.
Durata: 6 giorni - 5 notti
Codice: ITTREK0602
Cosa Vedere in Toscana in 7 Giorni
Infine, se avete a disposizione una settimana, potrete approfittare per scoprire le più importanti attrazioni con il Tour della Tuscia: Sulle Tracce degli Etruschi, che vi porterà alla scoperta di Saturnia, la Val d’Orcia, Pitigliano, Sovana, Sarteano, Chiusi e i luoghi più significativi della Tuscia Laziale e Umbra.
Tour della Tuscia: Sulle Tracce degli Etruschi
Itinerario: Civita di Bagnoregio, Tarquinia, Cerveteri, Bolsena, Orvieto.
Durata: 6 giorni - 5 notti
Partenze Confermate
Codice: ITARCH0809
Giorni Disponibili | Cosa Vedere | Tour Consigliati |
---|---|---|
Cosa vedere in Toscana in 3 giorni | Ansedonia, Giannutri, Roselle, Grosseto, Isola d’Elba, Pianosa | Tour Maremma Archeologica Tour Isola d’Elba e Pianosa |
Cosa vedere in Toscana in 5 giorni | Portoferraio, Nisporto, Cavo, Marina di Campo, Capoliveri, Marciana Marina | Trekking Isola d’Elba |
Cosa vedere in Toscana in 7 giorni | Pitigliano, Sovana, Saturnia, Sarteano, Chiusi, Val d’Orcia + Umbra e Lazio | Tour della Tuscia: Sulle Tracce degli Etruschi |
Come Visitare la Toscana?
Ora che avete un’idea più chiara di cosa vedere nel vostro viaggio in Toscana, vi consigliamo di consultare la nostra sezione di Viaggiare Sicuri. Qui troverete tutte le informazioni sull’accesso e restrizioni.
Sebbene sia possibile organizzare il vostro viaggio in Toscana in piena autonomia, noi di Arché Travel, consigliamo sempre di affidarvi ad un tour operator specializzato per l’organizzazione del vostro viaggio di gruppo, privato o su misura. In questo modo sarete sicuri di vivere un esperienza di viaggio in Toscana in totale sicurezza e affidabilità.
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggi ed escursioni in Italia.
