La Storia della Turchia
La storia della Turchia è stata testimone nel corso dei secoli, nelle sue terre sconfinate di nascite e sviluppi dei più importanti imperi di sempre. In questo articolo, ripercorreremo le varie fasi che si sono susseguite nella storia della Turchia fino ad oggi. Per concludere, vi daremo alcuni consigli di viaggio in Turchia per rivivere attraverso i luoghi le gloriose vicende avvenute nel corso della Storia della Turchia.
Leggi anche: Cosa Vedere e Fare in Turchia »
Le Fasi della Storia della Turchia
Dall’antichità ai giorni nostri, la Turchia è stata palcoscenico di civiltà antichissime e imperi gloriosi. Sulle sue terre si sono incrociati popoli profondamente diversi: dagli Ittiti ai Romani, dai Bizantini agli Ottomani. Ognuno ha lasciato il proprio contributo e ha regalato una sfumatura preziosa alla cultura e alla storia della Turchia.
Torniamo indietro nel tempo e scopriamo insieme quali epoche hanno portato alla Turchia che conosciamo oggi.
Periodo | Epoche Storiche |
---|---|
1950 – 612 a.C. | Assiri ed Ittiti |
612 – 334 a.C. | Persiani |
334 a.C. – 100 d.C. | Dominazione Ellenistica |
100 – 395 d.C. | Impero Romano |
395 – 1453 | Impero Bizantino |
1453 | Presa di Costantinopoli |
1453 – 1923 | Impero Ottomano |
1923 – oggi | Repubblica |
Gli Assiri e gli Ittiti
A partire dal II millennio a.C., due popoli convivevano in Turchia: gli Assiri e gli Ittiti. Nel corso del tempo gli Assiri, sbaragliarono il grande potere babilonese. Inoltre, riuscirono a conquistare la Mezzaluna Fertile, l’Egitto e buona parte dell’Anatolia. Gli Ittiti, invece, si insediarono in Turchia arrivando dall’area sud-ovest della Russia. Quindi fondarono un impero, il cui centro era ad Hattuşa. Solide e ricche furono le basi culturali, sociali, artistiche e commerciali di entrambi i popoli. Attraverso le collezioni custodite presso il Museo delle Civiltà Anatoliche di Ankara, possiamo scoprire i segreti di queste antiche civiltà ma, soprattutto, ripercorrere la Storia della Turchia sin dai tempi più antichi.

I Persiani
Intorno al VI secolo a.C., la penisola anatolica iniziò a suscitare l’interesse dell’ascendente Impero Persiano. A quei tempi, il territorio della Turchia era controllato dal Regno di Lidia che, nel periodo di massima espansione, occupava l’odierna Turchia Centro Occidentale. Creso, illuminato sovrano dei Lidii, unificò sotto un unico regno i vari popoli insediati nella zona.
L’apice si raggiunse nel IV secolo a.C., quando i persiani avanzarono in direzione della costa egea. Secondo gli storici antichi, Ciro il Grande raggiunse ed espugnò Sardi, la capitale del Regno di Lidia. Qui sconfisse Creso, l’ultimo sovrano di quest’antica regione. Con il controllo della costa egea, sarebbero quindi iniziate le guerre con la Grecia volte a conquistare l’egemonia nel Mediterraneo.

L’Arrivo di Alessandro Magno e la Dominazione Ellenistica
Il 334 a.C. rappresenta un anno di svolta per la storia della Turchia. Il giovanissimo Alessandro Magno partì dalla Macedonia in direzione della Turchia. Grazie alle sue sorprendenti abilità, in soli otto anni sconfisse i persiani e si impadronì di tutti i territori turchi conquistati dall’Impero di Persia. L’influenza culturale ellenistica che si radicò in Turchia portò a un periodo di grande prosperità a livello sociale, commerciale e politico. Un esempio emblematico lo possiamo trovare a Pergamo. Infatti, in quel periodo, la sua splendida Biblioteca era all’altezza di quella di Alessandria d’Egitto.

L’Impero Romano
A partire dal I secolo a.C., un’altra gloriosa civiltà iniziò a farsi strada nella storia della Turchia. Con la sua straordinaria espansione, l’Impero Romano oltrepassò i confini europei per impadronirsi di tutta l’Asia Minore. Inizialmente, Efeso venne scelta come capitale e, in effetti, ancora oggi il sito archeologico ci mostra le tracce del suo passato romano. Campagna dopo campagna, l’egemonia romana acquisì una grandezza senza precedenti. Proprio per questo Diocleziano decise di dividere l’Impero tra Oriente e Occidente. In questo contesto, la Turchia ebbe un ruolo fondamentale poiché Bisanzio divenne la capitale dell’Impero Romano d’Oriente. Successivamente, nel 330 d.C., Costantino rinominò la capitale da Bisanzio a Costantinopoli.
Leggi anche: Il Sito Archeologico di Efeso »

L’Impero Bizantino
Il 395 simboleggia un altro punto cruciale nella storia della Turchia: proprio in quell’anno avvenne la scissione netta con l’Occidente e nacque così l’Impero Bizantino. Le sorti dei due grandi poteri furono totalmente differenti. Infatti, nel 476 l’Occidente cadde definitivamente a causa delle invasioni barbariche. L’Impero Bizantino, invece, durò per circa un millennio e visse periodi di grande prosperità economica, politica e culturale. A Istanbul, possiamo apprezzare ancora oggi i tesori architettonici e artistici di quel periodo, come per esempio Agia Sofia risalente ai tempi di Giustiniano.

L’Arrivo dei Turchi e la Presa di Costantinopoli
Verso la metà del XV secolo, calò l’ombra sull’Impero Bizantino. Ogni Impero ha un inizio: quello dell’Impero Ottomano corrisponde alla conquista di Costantinopoli. Infatti, l’odierna Istanbul, grazie alla sua posizione strategica tra Europa, Asia e alla sua storia millenaria, rappresentava la base ideale per l’affermazione del potere dei turchi, una popolazione proveniente dall’Asia Centrale che emigrò in Anatolia intorno al X-XI secolo.
Nell’arco di pochi secoli, i turchi conquistarono gran parte dell’Anatolia e dei Balcani, tuttavia non riuscirono mai ad aprire una breccia nelle imponenti mura di difesa di Costantinopoli. Dopo 28 giorni di assedio, il 29 maggio del 1453 l’esercito ottomano guidato dall’illuminato Sultano Mehmet II, conosciuto come il conquistatore, entrò a Costantinopoli. Questa data è fondamentale per la storia della Turchia e non solo. Infatti, dopo 1058 anni, cade l’Impero Romano d’Oriente e nasce l’Impero Ottomano.

L’Impero Ottomano
Dalla seconda metà del XV secolo, il mondo vide la crescita esponenziale del grande Impero Ottomano. Infatti, alcune delle pagine più belle della storia della Turchia vennero scritte in questo periodo. Una visione multiculturale e multietnica di alcuni sultani illuminati, come Solimano il Magnifico, permise all’Impero Ottomano di creare un impero che lambiva il cuore dell’Europa e si estendeva sino alle Coste del Mar Rosso, in Eritrea. Infatti, nel suo periodo di massima espansione, l’Impero Ottomano occupava i Balcani, tutto il Medio Oriente compresa la Giordania e gran parte dell’Africa Mediterranea compreso l’Egitto e la Tunisia. Negli anni di massimo splendore in tutto l’Impero vennero edificati grandiosi palazzi e moschee. Alcuni edifici che ben rappresentano la grandiosità dell’Impero Ottomanod Istanbul sono il Palazzo Topkapi e la Moschea Blu.
Con la sconfitta nella battaglia di Lepanto della marina della flotta turca da parte della Lega Santa nel 1571, iniziò il lento declino dell’Impero Ottomano. A questo prima battuta di arresto, col passare dei secoli, si sommò anche una grave crisi economica, culturale e politica del tessuto sociale dell’Impero. Il XIX secolo vide un lento disciogliersi dell’Impero Ottomano. Infatti, i territori del Nord Africa vennero persi a causa dell’ascesa coloniale delle grandi potenze europee. Nei Balcani, in Grecia, Serbia e Romania, si rivoltarono all’Impero Ottomano, supportati anche dalle principali Potenze Europee. Infine, la sconfitta dell’alleato tedesco nella Prima Guerra Mondiale definì la Caduta dell’Impero Ottomano.

La Repubblica di Turchia
Gli anni successivi alla Prima Guerra Mondiale furono uno dei periodi più tristi della storia della Turchia. Tuttavia, un grande leader era pronto a guidare il paese, il generale Mustafa Kemal. Egli riuscì eroicamente a respingere in battaglia l’esercito dei greci che, dopo aver conquistato Smirne, erano intenzionati a raggiungere Ankara. Inoltre, l’esercito guidato dal glorioso leader respinse un attacco di truppe franco-anglo-italiane. Il 29 ottobre 1923 è una data importante per la storia della Turchia: Mustafa Kemal diventa il primo presidente della Turchia.
Mustafa Kemal, conosciuto da tutti come Ataturk (padre dei turchi) è considerato un vero eroe in Turchia. A lui vengono attribuite alcune riforme radicali che hanno modificato la Storia della Turchia. Infatti, egli eliminò le imposizioni tradizionali sull’abbigliamento, laicizzò il paese, latinizzò i caratteri dell’alfabeto, favorì l’istruzione proiettando la Turchia sempre più vicina all’Europa. Quindi come abbiamo visto Ataturk ha posto le basi della Turchia odierna. Oggi il corpo del Padre Fondatore della Repubblica della Turchia riposa nell’imponente Mausoleo di Ankara.
Leggi anche: I 10 Libri per Scoprire la Turchia »

Viaggi Consigliati lungo la Storia della Turchia
Se dopo questo nostro breve racconto sulla storia della Turchia vi è venuta voglia di partire, vi suggeriamo il Gran Tour Turchia, l’ideale se desiderate approfondire la storia di questa terra meravigliosa e ricca di fascino.
Gran Tour Turchia
Itinerario: Istanbul, Ankara, Cappadocia, Pamukkale, Efeso, Izmir, Pergamo.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Tutte le Dom
Codice: TKARCH0805
Inoltre, il Tour Turchia Storico: Tracce di Antichi Imperi vi permetterà di conoscere i luoghi che rappresentano al meglio il grande passato di questo paese visitando Istanbul e Ankara, vecchia e nuova capitale della Turchia. Vedrete anche la meravigliosa regione della Cappadocia, spingendovi verso Konya e Pamukkale. Infine, risalirete la Costa Egea per esplorare Efeso, Pergamo e Troia, ripercorrendo la storia della Turchia.
Tour Turchia Storico: Tracce di Antichi Imperi
Itinerario: Istanbul, Cappadocia, Pamukkale, Efeso, Pergamo, Troia.
Durata: 10 giorni - 9 notti
Partenze Confermate
Codice: TKARCH1103
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio in Turchia.