Umbria, Cosa Vedere e Fare e in Quanti Giorni
Cosa visitare in Umbria, cosa vedere e fare in 3 giorni qui? Il polmone verde d’Italia è una regione straordinaria e ricca di sorprese. Si tratta infatti di un luogo ricco di storia e spiritualità, dove domina ancora oggi incontrastata la Natura, anche nelle aree urbane della regione. Per questa ragione in Umbria le cose da vedere sono innumerevoli! In questo articolo, vi consiglieremo cosa vedere in Umbria in 3 giorni, in 6 oppure 7, in base al vostro tempo. Infine, vi suggeriremo una lista di cosa fare in Umbria durante il vostro viaggio in Italia.
Leggi anche: Le 10 mete d’autore per l’estate 2023 »
- Umbria, Perché Visitarla
- Cosa vedere in Umbria – 10 Cose da non perdere
- 1. Assisi
- 2. Perugia
- 3. Gubbio
- 4. Orvieto
- 5. Spoleto
- 6. Valle di Norcia
- 7. Cascata delle Marmore
- 8. Spello
- 9. Todi
- 10. Lago Trasimeno
- 5 Cose da fare in Umbria, le esperienze da non perdere
- 1. Camminare e meditare lungo i percorsi della fede
- 2. Rafting e Canyoning nella Valnerina
- 3. Degustare il vino locale a Bevagna e Montefalco
- 4. Passare una giornata alle Fonti del Clitunno
- 5. Scoprire i sotterranei di Orvieto
- Umbria cosa vedere, gli Itinerari consigliati
- Come Visitare l’Umbria?
Umbria, Perché Visitarla
L’Umbria è una regione straordinaria. Viene spesso denominata “il polmone d’Italia”, ma anche “l’ombelico della penisola” per via della sua posizione centralissima. In effetti, l’Umbria rappresenta un’eccezione tra le regioni del centro sud. Parliamo infatti dell’unica regione appenninica non bagnata dal mare. Ma non disperate! Infatti in Umbria troverete borghi antichissimi, che hanno dato i natali ai più importanti santi medievali, oltre che una Natura rigogliosa.
Cosa vedere in Umbria – 10 Cose da non perdere
Dunque, vediamo ora insieme cosa visitare in Umbria. Di seguito troverete la mappa della regione con tutti i luoghi più significativi da non perdere durante il vostro viaggio in Umbria. Successivamente ve li mostreremo dettagliatamente nella guida “Cosa Vedere in Umbria“.

1. Assisi
In cima alla lista di cose da vedere in Umbria in 3 giorni, 6 o 7, troviamo naturalmente Assisi. La città di San Francesco è uno splendido gioiello medievale, ricco di spiritualità e simbolo mondiale di pace. La parte alta è dominata dalla meravigliosa Basilica di San Francesco, costruita 2 anni dopo la sua morte sul luogo dove venne sepolto. Nella Basilica Superiore potete ammirare i preziosi affreschi di Giotto e Cimabue che descrivono la vita del santo. Invece, nella Basilica Inferiore esplorate la cripta dove giacciono i resti del santo patrono d’Italia.
Ma Assisi ospita altri luoghi dal grandissimo valore storico. Non potete infatti perdervi la Basilica di Santa Chiara, altra grande figura religiosa della città. Al suo interno, potrete ammirare il famoso crocifisso che, secondo la tradizione, parlò a San Francesco. Ma in città troverete anche l’Eremo delle Carceri, il luogo dove San Francesco e i suoi seguaci si ritiravano in preghiera. Mentre a Santa Maria degli Angeli, sorge la Basilica di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola. Edificata sul luogo in cui il santo ricevette l’indulgenza, al suo interno lasciatevi suggestionare di fronte alla Porziuncola, il luogo in cui morì il santo.
Infine, Assisi ospita un centro medievale di grande pregio. La centralissima Piazza del Comune è infatti un autentico capolavoro di arte medievale. Qui troverete la Torre del Popolo e il Tempio di Minerva, un antico tempio romano trasformato in chiesa cristiana.

2. Perugia
Il capoluogo della regione è indubbiamente una delle più belle città da visitare in Umbria. Infatti, Perugia è una città che ospita un patrimonio storico e artistico straordinario. Il cuore della città è Piazza IV Novembre, raggiungibile da Corso Vannucci, la via principale del centro storico. Questa bellissima piazza medievale è circondata dallo splendido Palazzo dei Priori e la Cattedrale di San Lorenzo. Ma a fare da padrone nella piazza principale di Perugia è la Fontana Maggiore, vero simbolo cittadino. Costruita da Nicola e Giovanni Pisano per celebrare l’arrivo dell’acqua in città, è un autentico capolavoro gotico.
Ma Perugia, prima di divenire un importante centro medievale e rinascimentale, è stata un’importante città etrusca. Infatti, l‘antica cinta muraria risale a quest’epoca e lungo le sue mura sorge l’arco etrusco, ma la più incredibile testimonianza di quest’epoca a Perugia è sicuramente il pozzo etrusco. Risale al IV secolo a.C. e ha un diametro di 5 metri. Potete visitare l’interno del pozzo scendendo fino al punto più profondo, a 37 metri. Sarà molto interessante scoprire il grande sviluppo ingegneristico raggiunto da questo popolo!
Infine, risale al 1570 la costruzione della Rocca Paolina. Questa fortezza fu fortemente voluta da Papa Paolo III come luogo di rifugio delle autorità ecclesiastiche. La Rocca Paolina rimase di proprietà dello stato pontificio fino al 1860 ed è il simbolo dell’autorità dello Stato della Chiesa sull’Umbria e sulle regioni appenniniche del Centro Italia.

3. Gubbio
Tra le attrazioni assolutamente da vedere in Umbria, eccoci a Gubbio. Questo borgo è divenuto celebre grazie alla serie tv Don Matteo. Ma Gubbio rimane comunque uno dei paesi più belli d’Italia, all’interno di un’area montuosa che va verso il confine con le Marche, il borgo è stato per lungo tempo un feudo dei Montefeltro e i Della Rovere. Il fulcro cittadino è Piazza Grande, una vera e propria terrazza panoramica da cui godere di un panorama mozzafiato. Sulla piazza domina lo spettacolare Palazzo dei Consoli, vero centro del potere della Gubbio del XIV secolo. Costruito in stile gotico è, insieme a Piazza Grande, il simbolo cittadino.
Inoltre, non potete perdervi il Palazzo Ducale, fatto costruire da Federico di Montefeltro. Altro segno tangibile della Gubbio medievale è il Palazzo del Bargello e la sua bizzarra Fontana dei Matti. Qui, secondo la tradizione, lo straniero che decide di compiere tre giri attorno alla fontana, accettando così di essere bagnato dall’acqua, vincerà il titolo di “matto onorario” di Gubbio.
Ma se a Gubbio volete ammirare il più bel panorama, non potete esimervi dal salire al Monte Ingino. Infatti, dal centro cittadino parte una funivia che vi porterà in cima. La vista panoramica sarà indimenticabile! Qui, non perdetevi la Basilica di Sant’Ubaldo, che ospita le spoglie del santo patrono di Gubbio.

4. Orvieto
Dal confine orientale umbro, ci spostiamo a quello occidentale e tra cosa visitare in Umbria troviamo Orvieto. L’antica Volsinii, il nome latino della città, faceva parte della dodecapoli etrusca, l’insieme delle 12 città etrusche che costituivano l’Etruria. Tra di esse, Orvieto era una delle più importanti. Ma soprattutto, la cittadina umbra fu l’ultima ad essere conquistata dai romani, dopo una strenua resistenza. Oggi, della Orvieto etrusca rimangono i sotterranei, costituiti da un enorme complesso di 1200 grotte, pozzi, cisterne e cunicoli scavati nel tufo.
Il centro storico di oggi sorge in cima ad una collina di tufo, raggiungibile con una funicolare dalla città bassa. Ma il simbolo cittadino è indubbiamente il Duomo di Orvieto, considerato una delle più belle testimonianze del gotico in Italia. Costruita nel XIII secolo, la sua facciata presenta un decoratissimo rosone affiancato da splendidi mosaici. Invece gli interni sono stati conclusi solamente nella seconda metà del ‘500. A tal proposito, assolutamente da vedere è la Cappella di San Brizio, autentico capolavoro dell’arte rinascimentale. Ma un altro simbolo di Orvieto è l’incredibile Pozzo di San Patrizio, grandiosa opera ingegneristica cinquecentesca, denominato in questo modo per la somiglianza con il pozzo in cui il santo irlandese si ritirava in preghiera.

5. Spoleto
Proseguiamo il nostro viaggio tra le cose da vedere in Umbria e giungiamo a Spoleto. Chiamata anche “la città dei due mondi” per via del famoso festival, Spoleto fu un importante municipio romano. Di quest’epoca è ancora visibile l’antico Teatro Romano con annesso l’interessante Museo Archeologico. Mentre a dominare la città ci pensa la Rocca Albornoziana, fortezza fatta edificare da Papa Innocenzo IV per il rientro del pontefice dall’esilio di Avignone.
Proprio dalla Rocca Albornoziana parte il Ponte delle Torri, che collega la città al Bosco Sacro di Monteluco, luogo ricco di spiritualità dove San Francesco si fermava in meditazione. Questo imponente ponte ad arco derivato da un antico acquedotto romano, domina dall’alto dei suoi 80 metri tutta la rigogliosa vegetazione attorno a Spoleto.
Infine, il Duomo di Spoleto sorge nell’omonima piazza. Questa splendida cattedrale romanica ospita affreschi di grandi maestri dell’arte, come Pinturicchio e Filippo Lippi.

6. Valle di Norcia
Se vi state ancora chiedendo cosa visitare in Umbria, sui Monti Sibillini trovate la scenografica Valle Castoriana. Questa vallata ha come centro principale Norcia, bellissimo borgo medievale che diede i natali a San Benedetto da Norcia. Infatti, proprio lungo questa vallata si diramano numerosi cammini benedettini. Immersi nella Natura più incontaminata potrete riscoprire la bellezza di questi luoghi, seguendo le strade percorse dai frati benedettini.
Ma se quello che cercate è un luogo magico, dove la Natura si fonde con l’antica cultura del luogo, recatevi a Castelluccio di Norcia. Questo borgo ancestrale sorge in cima ad una collina dinanzi alla Piana di Castelluccio. Questa scenografica pianura, tra i mesi di maggio e luglio, fiorisce in una maniera spettacolare dando vita a straordinarie ed emozionanti sfumature. Da qui, la vista su Castelluccio di Norcia è indimenticabile, e vi ricorderà quanto in Umbria il rapporto tra uomo e Natura sia ancora vivo.

7. Cascata delle Marmore
Tra cosa visitare in Umbria, la Cascata delle Marmore è sicuramente una delle attrazioni naturalistiche da non perdere a pochi chilometri da Terni, è una delle cascate più alte d’Europa e la più visitata d’Italia. Si tratta in realtà di una cascata artificiale, incredibile opera nata dall’ingegno del console romano Curio Dentato, nel 217 a.C. La cascata è composta da tre salti, per un totale di 165 metri. Sul luogo troverete numerosi sentieri, che conducono al Belvedere Inferiore e al Belvedere Superiore.
Dal primo potrete ammirare le cascate dal basso e stupirvi dinanzi all’impressionante dislivello della cascata. Dal secondo invece, potrete meravigliarvi di fronte alla grande mole d’acqua della cascata. Se invece volete ammirare gli splendidi arcobaleni che si creano, recatevi alla Specola. Questa piccola torretta si trova in fondo al Belvedere Superiore e vi garantisce il miglior panorama.

8. Spello
Come abbiamo visto, tra cosa visitare in Umbria troviamo moltissimi borghi medievali. Tra di essi, Spello è sicuramente uno dei più particolari ed autentici. Conosciuto in tutto il mondo come “il borgo fiorito”, è salito alla ribalta anche grazie alla famosa Infiorata di Spello. Questa manifestazione, che si svolge tutti gli anni durante il Corpus Domini, è una tradizione cittadina che si tramanda da più di 5 secoli.
Ma oltre a questo evento, Spello lo possiamo tranquillamente includere tra i borghi più belli d’Italia. Costruito interamente con la pietra locale di colore rosa, si presenta con le sue possenti mura di origini romane. Al centro storico invece, si accede da 3 splendide porte medievali. Al suo interno troverete un labirinto di stradine, contornate da antichi palazzi in pietra, balconi e finestre fiorite.
Ma cosa visitare a Spello? Sicuramente non potete perdervi la Chiesa di Santa Maria Maggiore, edificata nel XII secolo con meravigliosi affreschi del Pinturicchio. Sempre dello straordinario pittore umbro sono gli interni della Chiesa di Sant’Andrea. Mentre se vi recate su una delle torri medievali ammirerete un panorama spettacolare sulla campagna circostante.

9. Todi
Gli antichi borghi sono il grande orgoglio dell’Umbria e tra cosa vedere non può mancare Todi, nel cuore della regione, è stata definita la miglior città in cui vivere e il motivo è ben presto chiaro. Infatti, una volta giunti a Todi respirerete un’atmosfera d’altri tempi. Il borgo si trova abbarbicato su 12 colline della campagna umbra. In effetti, dall’alto della cittadina la vista spazia dai vigneti agli ulivi, fino alle foreste degli Appennini. Ritroverete così una splendida cittadina immersa nella campagna più autentica, con testimonianze storiche di grande valore artistico.
Tra cosa vedere a Todi, infatti trovate la centralissima Piazza del Popolo. Qui si affacciano alcuni tra i più bei palazzi del Centro Italia, come Palazzo dei Priori, Palazzo del Popolo e il Palazzo del Capitano.

10. Lago Trasimeno
Infine, se siete amanti della Natura ma non volete tralasciare la storia, eccoci sul Lago Trasimeno. Si tratta del più esteso lago dell’Italia Centrale e il quarto per grandezza in tutta la penisola. Questo immenso specchio d’acqua è un vero paradiso, infatti il Parco Regionale del Lago Trasimeno permette ai visitatori di ammirare la fauna autoctona dell’area in scenari assolutamente straordinari. Al centro del lago si trova l’Isola Polvese, dove sorge il Monastero di San Secondo circondato da splendidi ulivi millenari. Se invece volete dedicarvi al relax troverete numerose spiagge di sabbia, molto apprezzate anche dalla gente del posto.
Infine, i borghi lungo il lago sono altrettanto suggestivi. Primi su tutti Castiglione del Lago con il suo Palazzo Ducale e l’imponente Rocca del Leone. Proprio da qui, scoprirete uno scenario mozzafiato! Ma anche Passignano sul Trasimeno è una località da non perdere. Questo piccolo borgo ospita infatti un piccolo castello ed è ricco di piccoli alberghi e ristorantini.

5 Cose da fare in Umbria, le esperienze da non perdere
Abbiamo visto che l’Umbria offre una miriade di cose da vedere, Ma in Umbria anche le cose da fare sono numerose e, soprattutto, la varietà di attività ed esperienze! Infatti, abbiamo pensato di segnalarvi le migliori esperienze da non perdere in Umbria. In effetti, tra antichi percorsi, cammini di fede e attività adrenaliniche tra i canyon e i fiumi degli Appennini, la varietà vi lascerà stupiti. Oppure, potete scoprire la deliziosa tradizione gastronomica della regione, entrare nei meandri delle antiche città etrusche e riscoprire i luoghi sacri dell’epoca classica!
Dunque, scopriamo insieme cosa fare in Umbria!
1. Camminare e meditare lungo i percorsi della fede
Come abbiamo detto, tra cosa visitare in Umbria troviamo numerosi luoghi legati alla fede cristiana. In effetti, i santi legati a questa terra sono davvero tanti. San Francesco d’Assisi, San Benedetto da Norcia, Santa Rita da Cascia e molti altri. Perciò, va da sé che durante i secoli si siano sviluppati una serie di percorsi volti a raggiungere i luoghi dei grandi santi italiani.
Quindi camminate tra la rigogliosa vegetazione del Bosco Sacro di San Francesco, ad Assisi e a Spoleto, ma anche prendere parte alle numerose escursioni lungo i cammini benedettini, nella Valle di Norcia. Tra Natura e spiritualità sarà un’esperienza indimenticabile!

2. Rafting e Canyoning nella Valnerina
Se siete amanti degli sport estremi, tra le cose da fare in Umbria vi segnaliamo il rafting tra i canyon della Valnerina. Questa vallata è scavata dallo spettacolare Fiume Nera, che crea canyon e scorci mozzafiato, le attività da fare in questa zona sono numerosissime. Quindi, prenotate un’escursione e con un istruttore locale lanciatevi tra le rapide di questo torrente!

3. Degustare il vino locale a Bevagna e Montefalco
L’Umbria è una regione piuttosto piccola, ma è in grado di alternare le montagne a colline e campagne coltivate. Perciò, tra cosa fare in Umbria, vi consigliamo una degustazione in una cantina di Bevagna e Montefalco. Infatti questi due borghi, oltre a possedere un inestimabile patrimonio culturale, sono il centro della produzione vinicola umbra. Potrete quindi degustare un’ottima bottiglia di sagrantino accompagnata dal famoso prosciutto di Norcia, ammirando le splendide colline coltivate a vite.

4. Passare una giornata alle Fonti del Clitunno
Tra le cose da fare in Umbria consigliamo un picnic alle Fonti del Clitunno, lungo l’antica Via Flaminia, sono oggi un parco naturalistico abitato da numerosi animali acquatici. All’interno dei suoi 10.000 metri quadrati sono custodite le fonti del fiume Clitunno. Questo fiume, che in epoca romana era molto più grande, giunge fino a Roma e le sue fonti erano considerate sacre.
Infatti, alle Fonti del Clitunno si venerava il Dio Giove Clitunno e proprio qui avvenivano feste pagane e sacrifici. Oggi troviamo ancora il bellissimo Tempietto sul Clitunno, protetto dall’Unesco, e un parco di grande fascino. Il luogo ideale dove rilassarsi e respirare la Natura di un luogo mitologico!

5. Scoprire i sotterranei di Orvieto
Infine, per gli amanti della storia consigliamo un escursione nei sotterranei di Orvieto. L’antica città etrusca conserva infatti i suoi tesori più antichi sottoterra ed effettuare un tour guidato con un esperta guida archeologica è un’esperienza indimenticabile. Passerete così attraverso grotte, cunicoli e costruzioni rupestri che si sono protratte per più di 2.500 anni! Uno straordinario viaggio nel tempo, che ci aiuta a capire le origini del nostro straordinario paese.

Umbria cosa vedere, gli Itinerari consigliati
Dunque, dopo aver capito cosa vedere e fare in Umbria siete pronti per partire!
Ma prima scopriamo insieme gli itinerari possibili in base alle vostre esigenze. Ecco cosa vedere in Umbria in 3 giorni oppure in 6 e 7 giorni.
Cosa Vedere in Umbria in 3 Giorni
Avendo poco tempo a disposizione, vi consigliamo di focalizzare la vostra attenzione sulla città di Assisi e il vicino capoluogo di Perugia. Così facendo, avrete tutto il tempo per godervi la magica atmosfera della città di San Francesco, visitare la splendida Basilica e i luoghi del santo. Infine, potrete esplorare Perugia e conoscere tutti i suoi segreti, scoprendo cosa vedere in Umbria in 3 giorni.
Cosa Vedere in Umbria in 6 Giorni
Se siete interessati a un tour in Umbria di 6 giorni e volete ripercorrere le tracce degli antichi accompagnati da un archeologo specializzato in queste terre e quelle vicine all’Umbria, vi consigliamo un itinierario tra Tuscia, Civita di Bagnoregio, Tarquinia e la sua Necropoli, il Lago di Bracciano, Vulci, il Lago di Bolsena, il Parco di Sovana, Pitigliano e Orvieto.
In 7 Giorni Cosa Vedere in Umbria
Infine, se a disposizione avete una settimana intera, vi consigliamo di scoprire la natura, la storia e le tradizioni di questa meravigliosa regione, visitando i più bei borghi dell’Umbria in 7 giorni, osservando le bellezze di Perugia, Gubbio, le Cascata delle Marmore, Bevagna, Assisi, Spello, Todi, Orvieto, Spoleto e Rasiglia.
Giorni Disponibili | Cosa Vedere | Tour Consigliati |
---|---|---|
Cosa vedere in Umbria in 3 giorni | Perugia, Assisi | – |
Cosa vedere in Umbria in 6 giorni | Orvieto e principali attrazioni dell’Umbria + Tuscia Lazio e Toscana | – |
Cosa vedere in Umbria in 7 giorni | Assisi, Perugia, Spello, Cascata delle Marmore, Orvieto, Trevi. | – |
Come Visitare l’Umbria?
Ora che avete un’idea più chiara di cosa vedere nel vostro Viaggio in Umbria, vi consigliamo di consultare la nostra sezione di Viaggiare Sicuri. Qui troverete tutte le informazioni sull’accesso e restrizioni.
Sebbene sia possibile organizzare il vostro viaggio in Umbria in piena autonomia, noi di Arché Travel, consigliamo sempre di affidarvi ad un tour operator specializzato per l’organizzazione del vostro viaggio di gruppo. In questo modo sarete sicuri di vivere un esperienza di viaggio in totale sicurezza e affidabilità, scoprendo cosa vedere in Umbria.
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggi ed escursioni in Italia.
