La Via della Seta, Storia e Viaggi
La Via della Seta, leggendaria rotta carovaniera che da secoli racchiude un immaginario di Oriente e viaggi millenari. In questo articolo vi daremo una panoramica storico-culturale di questa leggendaria rotta, nonché consigli di viaggio utili per ripercorrere i suoi scenari. Un luogo unico da scoprire durante il vostro viaggio in Uzbekistan, ripercorrendo questa antica rotta commerciale che univa diversi paesi e storie.
Via della Seta, Storia
Passato
La Via della Seta, era una rotta commerciale di 8.000 km che fin dal 200 a.C collegava da est a ovest l’Impero Romano con quello Cinese. Le sue rotte commerciali erano costituite da una fitta rete di percorsi via terra, fluviali, marittime e recentemente anche ferroviarie. Dunque, la leggendaria rotta commerciale partiva dal Mediterraneo Antico e arrivava al Vicino Oriente attraversando paesi come Grecia, Turchia, Iran ed Uzbekistan.
Il periodo di maggiore splendore di questa rotta carovaniera avvenne durante l’impero mongolo (XIII-XIV secolo d-C.), quando anche Marco Polo si avventurò fino in Cina.
Leggi anche: La Storia dell’Uzbekistan »
Presente
La rotta carovaniera perse la sua importanza nel 1500 a causa dello sviluppo del commercio via mare. Tuttavia, attualmente vi è un progetto del governo cinese (“One Belt One Road”) per riportare in uso la via della seta. Infatti, l’obbiettivo è quello di rafforzare i commerci sull’asse Europa-Asia con una innovativa rete di vie stradali, ferroviarie e marittime.
Di seguito un interessante documentario della Cnn sulla storia della via carovaniera
Cosa si trasportava sulla Via della Seta
Oltre alla famosa seta, da cui deriva il nome della via, i commercianti vi trasportavano numerose merci preziose provenienti da tutto l’Oriente. Infatti, i commerci vedevano come oggetto pietre preziose, minerali come la giada e metalli pregiati come l’oro. Inoltre, altre merci gettonate erano le misteriose spezie, gli esotici profumi, porcellane e tè. Tutte queste erano merci ammirate ed ambite dall’Impero Romano.
L’importanza della Via della Seta
L’importanza della Via della Seta va ben oltre il semplice scambio di merci tra Oriente ed Occidente. Infatti, è proprio grazie a queste rotte che la cultura, le religioni e l’innovazione riuscirono a transitare tra diverse culture e popoli lontani.
Le religioni lungo la via della Seta
E’ proprio lungo queste rotte che il Cristianesimo arrivò ad Oriente e che l’Islam arrivo in Asia. Lungo queste rotte il Buddismo transitò dall’India fino al Giappone e alla Cina.
Scambio di innovazioni tecnologiche
Inoltre, l’intera cultura moderna deve ringraziare la rotta carovaniera per la diffusione della carta in Occidente. Tuttavia le si può rimproverare la diffusione della polvere da sparo, rivoluzione di tutte le guerre moderne.
Viaggiare in Uzbekistan lungo la Via della Seta.

Un viaggio in Uzbekistan è il modo migliore per ripercorrere i luoghi lungo la Via della Seta. Infatti, la maggior parte degli scambi commerciali di questa rotta avvenivano nell’area dell’odierno Uzbekistan in particolare tra Bukhara, Samarcanda, Kokand. Sarà sensazionale ripercorrere gli scenari uzbeki lungo steppe, deserti, montagne e fiumi che gli antichi mercanti percorrevano tra occidente e Oriente.
Leggi anche: Cosa Vedere in Uzbekistan »

Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio ed escursioni in Uzbekistan.