Viaggiare Sicuri Thailandia
In questa Guida Viaggiare Sicuri Thailandia, tratta dalla nostra sezione Viaggiare Informati, vi daremo tutte le informazioni da sapere per viaggiare sicuri e preparati in Thailandia dall’Italia e vi diremo se si può andare. Questo meraviglioso paese del Sud-Est Asiatico è popolare per le sue spiagge paradisiache, i magnifici templi e le sue città. In questo articolo, vedremo insieme il periodo migliore, i documenti necessari e anche quali sono gli accessori più utili da portare con voi per vivere al meglio il vostro Viaggio in Thailandia.
Leggi anche: Thailandia, Cosa Vedere e Fare e in Quanti Giorni »
Guida Viaggiare Sicuri Thailandia
- Guida Viaggiare Sicuri Thailandia
- Quando Andare in Thailandia
- Documenti per la Thailandia
- Salute e Vaccinazioni per la Thailandia
- Abbigliamento e Materiale Utile per Viaggiare Sicuri in Thailandia
- Valuta in Thailandia
- Elettricità
- Fuso Orario
- Telefono
- Dove Viaggiare Sicuri in Thailandia?
- Dove non Viaggiare Sicuri in Thailandia?
- Come visitare la Thailandia in Sicurezza
Quando Andare in Thailandia
Prima di scoprire le regole di Viaggiare sicuri in Thailandia dall’Italia, se si può andare e i documenti necessari per il vostro viaggio, per programmare al meglio il viaggio è importante sapere anche il periodo ideale. Sviluppandosi geograficamente in modo longitudinale, la Thailandia presenta differenti fasce climatiche, che influenzano durante l’anno precipitazioni e temperature. Il clima del Paese, in generale, è tropicale monsonico. Si possono identificare tre stagioni, quella fredda o secca da novembre a febbraio, quella calda con temperature che si possono aggirare anche intorno ai 40°C, e la stagione delle piogge da maggio a ottobre.
Le precipitazioni di questa stagione, però, non colpiscono il Golfo della Thailandia, dotato di un micro-clima che rende le isole ideali per un viaggio in ogni momento dell’anno. Quindi, il periodo migliore per andare in Thailandia va tendenzialmente, per la zona continentale, da dicembre a febbraio, i mesi più freschi, mentre la zona peninsulare è ideale da visitare anche in estate.
Leggi anche: Quando andare in Thailandia? »
Vediamo quindi se si può andare in Thailandia e come viaggiare sicuri in questo meraviglioso Paese dall’Italia.

Documenti per la Thailandia
A tutti i cittadini provenienti dall’Italia, o dall’Unione Europea, che vogliono recarsi in Thailandia per Viaggiare Sicuri è richiesto di essere in possesso di passaporto con validità minima di 6 mesi dal momento dell’ingresso nel Paese e almeno 2 pagine bianche per il visto. Inoltre, in Thailandia è obbligatorio per legge portare sempre con sé il passaporto originale. Il visto non è necessario per i soggiorni che non superino i 30 giorni per i viaggiatori italiani che si recano in Thailandia per turismo.
Occorre esibire all’ingresso nel Paese il titolo di viaggio di uscita. Per i soggiorni turistici con una permanenza maggiore ai 30 giorni, invece, è necessario il visto, che si può ottenere facendo richiesta al sito dedicato. Consigliamo di far richiesta almeno 15 giorni prima la data di arrivo. La permanenza in Thailandia oltre i termini è considerata reato e può comportare l’arresto, l’espulsione o l’incarcerazione. Consigliamo di inviare alla propria casella mail una copia dei documenti, così da riuscire a recuperarli più velocemente in caso di furto o smarrimento.
Leggi anche: Documenti per la Thailandia, Serve il Passaporto? »
Salute e Vaccinazioni per la Thailandia
Per Viaggiare Sicuri in Thailandia non è richiesta alcuna vaccinazione particolare per l’ingresso. Viene richiesto il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla ai viaggiatori che provengono dalle zone a rischio di trasmissione. In caso si soffrisse di malattie pregresse, consigliamo sempre di consultare il proprio medico curante prima di affrontare il viaggio. Dal 6 gennaio 2023 per entrare in Thailandia non è più necessario presentare l’esito di un tampone negativo al Covid-19 o certificati vaccinali. Rimane altamente consigliato essere in possesso di una copertura assicurativa che compra le spese per eventuali tamponi per l’ingresso in alcuni paesi.
In Thailandia, inoltre, le strutture sanitarie hanno costi molto elevati per gli stranieri anche per brevi degenze. Per contrastare la diffusione del Covid-19, in alcune aree sono ancora presenti restrizioni, a secondo del rischio di contagio rilevato dalle autorità. Comunque, le zone turistiche non presentano particolari misure di contenimento. Raccomandiamo sempre di attenersi alle normali misure igieniche raccomandate. All’arrivo in aeroporto vengono effettuati screening a campione, rilevando la temperatura corporea. Consigliamo di mangiare carne e uova unicamente ben cotte e non consumare bevande o cibi di provenienza dubbia, bevendo solo bibite imbottigliate e prive di ghiaccio.
Abbigliamento e Materiale Utile per Viaggiare Sicuri in Thailandia
La scelta dell’abbigliamento per viaggiare in Thailandia deve rispondere a criteri di praticità, comodità, rispondenza al clima in base alla stagione e all’ambiente circostante. Pertanto, consigliamo di portare con sé: copricapo in tela, foulard, abiti in cotone e magliette tipo T-shirt, pullover, pantaloni lunghi in tela di cotone, jeans, costume da bagno, pigiama, biancheria intima in cotone, calze in cotone spesso, scarpe da trekking o scarpe da ginnastica, giacca anti-vento tipo k-way.
Da non dimenticare, inoltre:
- zaino da utilizzare per le escursioni,
- mascherina,
- occhiali da sole,
- fazzoletti e salviette rinfrescanti,
- lozione antisolare per pelle e labbra ad elevato fattore di protezione,
- repellente per insetti e zanzare (Autan),
- collirio,
- borsa porta denaro e porta documenti tipo marsupio,
- ombrello pieghevole.
Valuta in Thailandia
La moneta ufficiale della Thailandia è il Baht thailandese (THB). Le principali carte di credito sono accettate nelle principali città e negli hotel. Comunque, vi consigliamo di avere sempre con voi dei contanti per i vostri acquisti.
Elettricità
Per Viaggiare Sicuri in Thailandia vi segnaliamo che le spine e prese di corrente non sono le stesse presenti in Italia. La tensione standard è di 220 Volts e la frequenza standard è di 50 Hz. Le prese elettriche sono principalmente la A e C; consigliamo quindi di portare con voi un adattatore universale.
Fuso Orario
La Thailandia è avanti di + 5 ore rispetto all’Italia (GMT+7).
Telefono
Prefisso per l’Italia: 0039 + numero di telefono.
Prefisso per la Thailandia: +66 + numero di telefono.
Dove Viaggiare Sicuri in Thailandia?
Generalmente è possibile Viaggiare Sicuri in Thailandia nelle principali aree all’interno dei circuiti turistici. Le aree turistiche sono sottoposte a continui controlli da parte delle autorità. Consigliamo sempre di prestare sempre attenzione a raggiri e furti, oltre che di registrarsi prima della partenza sul sito DOVESIAMONELMONDO. Inoltre, è consigliato evitare litigi con i cittadini locali, pubbliche manifestazioni e assembramenti, oltre che le aree allagate durante la stagione delle piogge.

Dove non Viaggiare Sicuri in Thailandia?
La Thailandia è un Paese relativamente sicuro. Tuttavia, dal 2005 nelle Province del sud del Paese, come nei distretti della Provincia di Songkhla, vige lo stato di emergenza. Consigliamo di evitare queste zone e, in generale, di muoversi da soli nelle aree periferiche durante la sera. A causa dei disordini che avvengono qui, è consigliato evitare anche la provincia di Satun e le aree confinanti con Laos, Myanmar e Cambogia.
Come visitare la Thailandia in Sicurezza
La Thailandia è un paese straordinario e sicuro da visitare. Comunque, noi di Arché Travel vi consigliamo sempre di affidarvi a un tour operator specializzato per l’organizzazione del vostro viaggio in totale sicurezza, grazie a viaggiare sicuri Thailandia.
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio in Thailandia.