Yerevan, Cosa Vedere nella Capitale dell’Armenia
Situata nella piana di Ararat, Yerevan occupa da sempre una posizione centrale negli eventi che caratterizzano la storia politica e culturale dell’Armenia. Dal periodo iraniano all’indipendenza dall’Unione Sovietica, Yerevan custodisce le testimonianze del suo passato. Concedetevi una passeggiata in uno dei numerosi parchi cittadini, passate del tempo di qualità in un museo o ammirate l’architettura delle sue cattedrali ortodosse. Insomma, le attività non mancano in questa splendida città armena, andiamo quindi a esaminare nel dettaglio le cose da vedere a Yerevan durante un viaggio in Armenia.
- Yerevan, Perché visitarla
- Top 10 Yerevan Cosa Vedere e Fare
- 1. Piazza della Repubblica
- 2. Museo Statale di Storia
- 3. Museo Parajanov
- 4. Cascata
- 5. Cattedrale di Zvartnots
- 6. Cattedrale di Echmiadzin
- 7. Memoriale del Genocidio Armeno
- 8. Cattedrale di Yerevan
- 9. Parco della Vittoria e Madre Armenia
- 10. Matenadaran
- Consigli di viaggio per visitare Yerevan
- Come visitare Yerevan e l’Armenia
Yerevan, Perché visitarla
La posizione centrale di Yerevan la rende un punto di partenza ideale per chi vuole visitare l’Armenia e i numerosi siti storici vicini. Yerevan è anche una città molto sicura, tra le prime 10 più sicure al mondo, questo la rende adatta anche per chi volesse svagarsi nei numerosi locali notturni della città, tra musica, cibo e divertimento.
Leggi anche: Cosa Vedere e Fare in Armenia »
Top 10 Yerevan Cosa Vedere e Fare
Andiamo quindi a scoprire la capitale dell’Armenia, e approfondiamo insieme quali sono le 10 cose da vedere a Yerevan.
Di seguito riportiamo la mappa della città dove potrete trovare le attrazioni da vedere a Yerevan durante il vostro Viaggio in Armenia. Successivamente andremo a scoprirli nel dettaglio nella nostra guida “Cosa Vedere a Yerevan“.

1. Piazza della Repubblica
Tra le cose da vedere a Yerevan, la Piazza della Repubblica è imperdibile. Per gli armeni si parla di Hraparak, letteralmente “piazza cittadina”, in quanto è situata al centro della città. Considerando la sua caratteristica pavimentazione si può dire che, se vista dall’alto, ricordi un tappeto tradizionale armeno.
Al lato della piazza si trova inoltre un grande bacino con fontane danzanti che si muovono al ritmo della musica. La piazza ospita tra l’altro cinque degli edifici più importanti della città. Infatti, troviamo due Palazzi del Governo, il Palazzo dei Musei, il palazzo dei Sindacati e l’hotel Marriott, uno degli alberghi più prestigiosi della nazione.

2. Museo Statale di Storia
Il museo di Storia dell’Armenia a Yerevan racchiude la storia del suo popolo ed è sicuramente da vedere per chi visita la città. Infatti in questo edificio, situato in Piazza della Repubblica, sono custoditi oltre 400 mila reperti, tra gioielli, sculture e prodotti artigianali, dall’epoca dei primi insediamenti primitivi fino a oggi. Inoltre il museo ospita una ricca biblioteca in cui è possibile ammirare, oltre a unici libri medievali, il “Libro del venerdì” ovvero il primo libro armeno stampato, risalente al 1512.
Leggi anche: La Storia dell’Armenia »

3. Museo Parajanov
Sicuramente il museo dedicato a Sergei Parajanov è uno dei più importanti dell’Armenia, quindi lo inseriamo tra le 10 cose da vedere a Yerevan. Sergei Parajanov fu soprattutto uno degli autori e produttori cinematografici armeni più amati e geniali. Il suo linguaggio poetico ha infatti lasciato un’impronta indelebile nella cultura del paese.
Questa eccentrica casa-museo espone particolari sculture e variopinti collage creati con i materiali più vari, oltre a schizzi e studi per i suoi film. Indubbiamente il visitatore sarà catapultato nella fantasia e nella straordinaria arte di questo genio armeno. Prima di partire però vi consigliamo la visione del suo film “Il colore del melograno“, considerato da alcuni critici uno dei migliori film di tutti i tempi.

4. Cascata
Non può mancare nel nostro elenco delle cose da vedere a Yerevan, la Cascata. Si tratta infatti di una colossale scalinata in pietra la cui conformazione ricorda proprio una cascata. I gradini che la compongono servono inoltre da collegamento alle sale espositive del museo d’arte Cafesjian.
Da questa bellissima opera è possibile ammirare il monte Ararat e una vista panoramica del centro di Yerevan, ma chi non volesse percorrere i suoi 572 gradini può raggiungere la cima con le scale mobili poste ai suoi lati. Inoltre dalla primavera all’autunno diventa la location perfetta per concerti di musica classica e jazz a cui è possibile assistere seduti comodamente sui suoi gradini.

5. Cattedrale di Zvartnots
Se avete scelto di visitare l’Armenia e soggiornate a Yerevan vi consigliamo di certo un’escursione a Zvartnots. Si tratta infatti di uno dei siti riconosciuti patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Il monumento più famoso è sicuramente la Cattedrale di San Gregorio, distrutta da un terremoto nel 930 e riscoperta da scavi archeologici nel XX secolo.
Gli affreschi e le colonne che decorano la chiesa, la cui costruzione fu completata nel 652, la rendono indubbiamente una delle escursioni da fare nei dintorni di Yerevan.

6. Cattedrale di Echmiadzin
Un’escursione che si aggiunge facilmente a Zvartnots, per la vicinanza e la strada che le collega, è sicuramente Echmiadzin. Questa cittadina ospita infatti la Cattedrale della Madre di Dio, parte del complesso della Santa Sede in cui risiede il capo della Chiesa apostolica armena. Anch’essa, come Zvartnots fa parte dei siti Unesco.
L’inizio della costruzione di questa antichissima cattedrale risale al 301, nei secoli si sono poi susseguiti vari lavori di abbellimento oltre all’integrazione di nuove strutture. L’interno vi lascerà senza fiato, con i suoi affreschi, l’incredibile cupola e le preziose reliquie renderà infatti il vostro viaggio indimenticabile.

7. Memoriale del Genocidio Armeno
Una delle pagine più tristi della storia armena è sicuramente il genocidio perpetrato dagli ottomani tra il 1915 e il 1916 con deportazioni e uccisioni che causarono la morte di 1,5 milioni di persone. Per non dimenticare quel periodo buio, il nostro viaggio tra le cose da vedere nella capitale dell’Armenia prosegue quindi con il Memoriale del Genocidio.
Eretto alla fine degli anni ’60 sulla collina di Dzidzernagapert, in occasione del cinquantenario del Genocidio armeno, ospita ogni 24 aprile la commemorazione delle vittime. Inoltre dal 1995 è possibile visitare il museo interrato in cui sono esposti documenti storici e fotografie che narrano i fatti del 1915.

8. Cattedrale di Yerevan
Continuiamo il nostro viaggio a Yerevan con la sua Cattedrale. Questa meravigliosa chiesa è infatti fra i più importanti edifici culturali del Caucaso meridionale. Questa maestosa Cattedrale conta 1700 posti a sedere. Inoltre, le sue cappelle furono dedicate a Tiridate III e alla sua consorte Ashkhen, figure religiose che rivestirono un ruolo fondamentale nel riconoscere il cristianesimo come religione di Stato in Armenia.

9. Parco della Vittoria e Madre Armenia
Yerevan ospita molti parchi, e il più grande spazio verde della città è il Parco della Vittoria. Parliamo infatti del parco che si trova sul fianco di una delle colline di Yerevan, in cima alla scalinata della Cascata. Quest’area verde molto estesa ospita al suo interno un piccolo parco divertimenti aperto tutti i giorni in estate, oltre a numerosi caffè e ristoranti ed è sicuramente il posto ideale per un pomeriggio di svago.
Inoltre da ogni parte del parco è visibile il monumento di 51 mt chiamato Madre Armenia che rappresenta per l’appunto la personificazione dell’Armenia e ospita un museo militare e la tomba del milite ignoto.

10. Matenadaran
Come punto finale del nostro viaggio nella capitale dell’Armenia, il Matenadaran non può mancare tra le cose da vedere a Yerevan. Il suo nome in armeno antico significa biblioteca, qui infatti sono custoditi circa 120.000 tra manoscritti e documenti antichi e moderni, definendo quindi una delle più complete collezioni bibliografiche del mondo.
L’Istituto, dedicato all’inventore dell’alfabeto armeno Mesrop Mashtots, conserva inoltre frammenti di antichi manoscritti risalenti al IV secolo, miniature del VI secolo e il più antico manoscritto, datato 887. Queste e altre opere sono state poi inserite nel 1997 nel Registro Internazionale della Memoria del Mondo dell’Unesco.

Consigli di viaggio per visitare Yerevan
Ora che abbiamo esaminato insieme quali sono le attrazioni da vedere a Yerevan, abbiamo pensato di consigliarvi una serie di tour ed escursioni che vi permettono di visitare questa città che comprende storia e modernità.
Tour dell’Armenia con Yerevan, 7 Giorni
Se avete intenzione di visitare Yerevan durante un tour dell’Armenia, vi consigliamo il Tour di Gruppo: Armenia d’Incanto che, oltre alla capitale include le visite di Echmiadzin e Zvartnots, Garni e Geghard, il monastero di Khor Virap, il villaggio di Areni, il complesso di Noravank, il villaggio di Khndzoresk, il monastero di Tatev, il sito di Zorats Karer, Noraduz e il lago di Sevan.
Tour di Gruppo: Armenia d’Incanto
Itinerario: Yerevan, Echmiadzin, Khor Virap, Goris, Tatev, Sevan.
Durata: 7 giorni - 6 notti
Partenze Confermate
Codice: ARARCH0902
Tour dell’Armenia con Yerevan, 14 Giorni
Se invece avete a disposizioni più giorni per visitare Yerevan e l’Armenia, il nostro consiglio è di effettuare il Gran Tour di Armenia e Georgia. Questo itinerario vi permetterà di spaziare tra le bellezze del Caucaso, visitando oltre a Yerevan anche il monastero di Khor Virap, la città di Gyumri per poi passare in Georgia con Kutaisi, la regione dello Svaneti e Tbilisi.
Come visitare Yerevan e l’Armenia
Ora che abbiamo visto cosa vedere a Yerevan e quali sono i tour e le escursioni consigliati per la vostra vacanza, siete pronti per partire!
Vi ricordiamo sempre d’informarvi sui documenti necessari per il vostro viaggio in Armenia. A tal proposito, vi consigliamo di consultare la nostra sezione Viaggiare Sicuri Armenia per organizzare al meglio la vostra vacanza. Infine, se siete alla ricerca di qualche consiglio per il prossimo viaggio in Armenia date un’occhiata al nostro Blog Armenia!
Leggi anche: Quando Andare in Armenia »
Sebbene sia possibile organizzare il vostro viaggio a Yerevan e Armenia in piena autonomia, noi di Arché Travel, consigliamo sempre di affidarvi a un tour operator specializzato per l’organizzazione del vostro viaggio di gruppo, privato o su misura. In questo modo sarete sicuri di vivere un’esperienza di viaggio in Armenia in totale sicurezza e affidabilità.
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio ed escursioni in Armenia.