Una selezione di Tour Cambogia 2023 d'Autore alla scoperta di questo piccolo fazzoletto di terra asiatica. Nonostante le sue dimensioni, un viaggio in Cambogia rappresenta una delle esperienze più autentiche e indimenticabili che si possano vivere in Indocina. Arché Travel, Tour Operator Cambogia, vi conduce tra le antiche rovine di una delle civiltà più potenti del Sud-Est Asiatico. Inoltre, i nostri Tour della Cambogia di Gruppo e su Misura vi danno l'opportunità di ammirare splendidi scenari in un favoloso connubio tra natura e cultura.
I nostri Tour Cambogia 2023 vi portano in quella che viene chiamata "la terra dei sorrisi". Infatti, un viaggio in Cambogia vi permetterà di interagire con un popolo pieno di umanità. Partendo dalla capitale Phnom Penh, ci stupiremo dinanzi a una delle più incredibili meraviglie del mondo: Angkor Wat. Inoltre, da Siem Reap ammireremo tutte le altre bellezze, come il favoloso tempio nella giungla di Ta Phrom e lo spettacolare tempio di Bayon. Il tutto condito con visite a villaggi come Kompong Kleang, Oudong e cittadine come Battambang.
Arché Travel, tra i migliori Tour Operator Cambogia, vi porta tra le meraviglie del popolo khmer proponendo un ricco catalogo di Tour e Viaggi in Cambogia di gruppo e su misura. Infatti, oltre ai nostri Tour della Cambogia da catalogo, realizziamo il vostro viaggio ideale in Cambogia con il costante supporto dei nostri travel designer, che vi seguiranno dalla pianificazione sino al vostro rientro. Con Arché Travel avrete la garanzia di un viaggio organizzato Cambogia di qualità e in totale sicurezza.
"Angkor è uno di quei pochi, straordinari luoghi del mondo dinnanzi ai quali ci si sente orgogliosi d'essere membri della razza umana; uno di quei posti dove la grandezza è in ogni pietra, in ogni albero, in ogni boccata d'aria che si respira.”
- Tiziano Terzani -
"Cambogia Tour 2023", una selezione di viaggi organizzati Cambogia di gruppo e privati alla scoperta dei luoghi più significativi.
- Cambogia Viaggi di Gruppo e Privati d'Autore -
La Cambogia è attualmente aperto al turismo internazionale, ed è quindi un paese visitabile dall’Italia.
Nonostante le sue piccoli dimensioni, le cose da vedere durante un tour in Cambogia sono innumerevoli:
– Angkor: è senza ombra di dubbio il simbolo del paese, tanto da essere raffigurato anche sulla bandiera nazionale. Capolavoro architettonico e archeologico della civiltà khmer, è famoso sopratutto per Angkor Wat, il tempio principale circondato da un favoloso fossato d’acqua e costellato da ponti in pietra. Tuttavia, Angkor si estende per 163 ettari tra una fitta giungla tropicale e numerosi altri templi e resti archeologici. Molto famoso è anche Ta Phrom, un tempio che nella storia è stato letteralmente inglobato dalla vegetazione. Inoltre, i templi di Prean Khan, Bayon, Angkor Thom, Neak Pean, Thommanon e Chau Say Tevoda sono altri dei tanti capolavori che si estendono all’interno di questa foresta impregnata di storia e archeologia.
– Siem Reap: la città subito a sud di Angkor, è di fatto la base per tutte le esplorazioni del gioiello della Cambogia. Nonostante la sua trasformazione in polo turistico, Siem Reap è comunque un luogo piacevole e ricco di vita e attrattive.
– Phnom Penh: la capitale della Cambogia, con i suoi più di 2 milioni di abitanti è la città più grande del paese. Nonostante il suo primo impatto sia quello di una città moderna, conserva numerose testimonianze storiche. Ad esempio, il Palazzo Reale con la sua Pagoda d’Argento e l’incredibile Buddha in oro massiccio, e l’antica Pagoda di Wat Phnom. Inoltre, nei pressi della città e sul fiume Mekong, sorge l’isola Koh Dach dove si possono scoprire ambienti rurali e di rara umanità.
– Collina di Oudong: non lontano dalla capitale si erge una collina che da secoli è un importante luogo di pellegrinaggio buddhista. Questo luogo è costellato da antiche pagode che conservano reliquie di antichi re cambogiani. Infatti, Oudong fu la capitale del Regno di Cambogia, e dalla cima di questa collina respirerete un’aria di grande spiritualità.
– Battambang: antica città sul lato sud del fiume Tonle Sap, è ancora poco battuta dal turismo di massa e forse questo fatto la rende ancora più magica. A circa 3 chilometri dal centro sorge la pagoda Wat Balat e l’antichissimo tempio angkoriano di Ek Phnom. Inoltre, i dintorni di Battambang sono di quelli che rimangono impressi per sempre, tra risaie e villaggi tradizionali abitati da contadini con il perenne sorriso stampato sul viso.
– Banteay Srei: tempio induista a nord di Angkor, è un sito archeologico unico nel suo genere in Cambogia.
– Kompong Kleang: villaggio galleggiante sulle rive del Tonle Sap, le sue abitazioni sulle palafitte e la tipica vita quotidiana dei contadini del posto vi rimarranno per sempre impressi nel cuore.
– Sihanoukville: la località balneare più famosa della Cambogia, ricca di spiagge e un mare cristallino che conserva una magnifica barriera corallina .
– Koh Rong: isola al largo di Sihanoukville, è un autentico paradiso tropicale dove godersi la pace dei tropici in un contesto naturale d’altri tempi.
Un viaggio in Cambogia è un’esperienza extrasensoriale che vi permette di entrare in un microcosmo a parte, tra gente del posto, antiche tradizioni, natura e archeologia:
– Assistere ad uno spettacolo di circo cambogiano: Il phare è uno show tradizionale che ripercorre la storia della Cambogia, dai fasti della civiltà Khmer al terribile periodo dei Khmer Rossi. Inoltre, questi show sostengono attivamente la povera popolazione del posto.
– Tour in tuk tuk: il mezzo più famoso e utilizzato in Oriente è anche il modo migliore per visitare alcuni luoghi. Anzi, spesso è anche il solo mezzo possibile per andare alla scoperta di villaggi, mercati e cittadine.
– Esplorare i mercati locali: il Sud-Est Asiatico è terra di mercati e prodotti freschi. La Cambogia tuttavia conserva un animo molto più tranquillo dei vicini Vietnam e Thailandia. Pertanto, andare per mercati tradizionali cambogiani potrebbe rivelarsi un’attività estremamente piacevole.
– Provare la cucina locale: la Cambogia conserva una tradizione gastronomica incredibilmente varia e di qualità. A metà strada tra la cucina vietnamita, thailandese, indiana e cingalese, è un’esperienza di gusto imperdibile.
La Cambogia è un paese molto sicuro e tranquillo e il livello di criminalità è molto basso. Infatti, scippi e rapine sono praticamente sconosciuti nel paese. Tuttavia, la povertà è molto elevata e la presenza di mendicanti e venditori è massiccia quasi ovunque. Ad ogni modo, non rappresentano un problema e si rivelano infatti persone rispettose e mai invadenti.
Infine, in tutto il paese sono ancora presenti numerose mine inesplose risalenti alla terribile guerra civile degli anni ’60-’70. E’ pertanto sconsigliatissimo abbandonare i sentieri segnalati ed è sempre fondamentale essere accompagnati da una guida locale.
Per quanto riguarda le strutture sanitarie e il personale medico della Cambogia, sono di livello molto basso e spesso manca il materiale medico anche più semplice. Invece, le strutture sanitarie private garantiscono generalmente un livello più elevato.
Il clima della Cambogia è di tipo tropicale. Infatti, le stagioni si suddividono in “stagione secca” e “stagione dei monsoni”. Noi di Arché Travel, Cambogia Tour Operator, consigliamo come periodo migliore per visitare la Cambogia la stagione secca che va da dicembre a febbraio. Tuttavia, nonostante il nostro autunno e la primavera siano piuttosto umidi, sono ancora a basso rischio di precipitazioni e rappresentano ancora un ottimo periodo per la visita del paese.
Per entrare in Cambogia è necessario essere in possesso di passaporto con una validità residua di almeno 6 mesi. Inoltre, è necessario il visto d’ingresso cambogiano che può essere richiesto e ottenuto online sul sito www.evisa.gov.kh. Invece, per chi proviene dai paesi confinanti (Vietnam, Laos Thailandia) è possibile ottenere il visto direttamente alla frontiera terrestre.
Infine, dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale. Pertanto, a partire dalla predetta data i minori, anche se iscritti sui passaporti dei genitori in data antecedente al 25 novembre 2009, devono essere in possesso di passaporto individuale oppure, qualora gli Stati attraversati ne riconoscano la validità, o di carta d’identità valida per l’espatrio.
Per maggiori informazioni Viaggiare Sicuri Cambogia fare riferimento al sito Viaggiare Sicuri.
Ad oggi la Cambogia non richiede alcuna vaccinazione obbligatoria per l’ingresso nel paese. Tuttavia, il governo cambogiano richiede la vaccinazione contro la febbre gialla ai viaggiatori che provengono da paesi in cui la malattia è endemica e/o ad alto rischio di trasmissione.
Infine, consigliamo di contattare il proprio medico per quanto riguarda le vaccinazioni facoltative e/o consigliate riguardo i Viaggi in Cambogia.
L’assicurazione di viaggio per i nostri tour organizzati in Cambogia è sempre obbligatoria. Come di consueto, per i viaggi all’estero è sempre buona norma munirsi di una buona copertura assicurativa. Per maggiori informazioni sulla nostra polizza annullamento, medico e bagaglio visitare la nostra pagina Assicurazione.
Per un viaggio in Cambogia è necessario portare vestiti e accessori pratici e comodi, che si adattino bene alla conformazione e le peculiarità del paese.
Si consiglia pertanto di portare con sé:
– Copricapo in tela o foulard per proteggersi dal forte sole cambogiano
– Abiti in cotone e magliette tipo T-shirt che consentano di muoversi con comodità
– Pantaloni lunghi in tela di cotone e jeans
– Biancheria intima in cotone e calze in cotone
– Scarpe da trekking e/o da ginnastica per le camminate nella giungla cambogiana e tra le rovine dei principali siti archeologici
– Repellente per insetti e zanzare per ridurre al minimo le punture nelle aree paludose e in mezzo alla giungla
– Giacca antipioggia per ripararsi dai frequenti acquazzoni tropicali, specialmente nella stagione umida
– Zaino di capacità di 15-20 litri, da utilizzare per le escursioni a piedi
– Borraccia per idratarsi durante le calde giornate tropicali
– Occhiali da sole per ripararsi dal forte sole estivo
– Fazzoletti e salviette rinfrescanti
– Lozione antisolare per pelle e labbra ad elevato fattore di protezione
– Borsa porta denaro e porta documenti
– Ombrello pieghevole da utilizzare in caso di pioggia
La valuta della Cambogia è il Riel. Il tasso di cambio è di 1 EUR = 4.455 KHR aggiornato ad aprile 2023.
Le carte di credito sono generalmente accettate negli hotel e nei ristoranti più moderni. Vi consigliamo tuttavia di verificare l’abilitazione nel paese con la propria banca. Infine, consigliamo, per un Cambogia viaggio organizzato, di avere con sé banconote locali per ogni tipo di evenienza.
La Cambogia è un paese piuttosto economico, specialmente se comparato agli standard europei. Ad ogni modo, esistono differenze tra le varie località e il servizio turistico o locale.
– Bottiglia d’acqua da 1 litro: 0,50 €
– Un caffè: 2,00 €
– Pasto in ristorante tradizionale: 3,00 €
– Pasto completo in ristorante: 10,00 €
Corrente elettrica: Il voltaggio in Cambogia è pari a 220 Volts e le prese sono di tipo americano a due poli, quindi diverse da quelle italiane. Pertanto è consigliabile munirsi, prima della partenza, di un adattatore universale per tutti i tipi di trasformatori e voltaggio.
Le lingua ufficiale della Cambogia è il khmer, parlato dalla maggioranza della popolazione (circa il 95%). La lingua francese è ancora parlata in alcune aree urbane, nonostante il divieto imposto negli anni 70 dal regime di Pol Pot.
Ad ogni modo, attualmente l’inglese è la lingua straniera più largamente parlata nel paese. Infatti, negli hotel e nei ristoranti rimane una lingua con la quale è possibile colloquiare.
La religione predominante della Cambogia è il buddhismo, che è professato da oltre il 90% delle persone ed è considerata religione di stato. La dottrina più largamente diffusa è quella theravada che, nonostante l’elevato tasso di povertà, ha contribuito a mantenere un alto livello di alfabetizzazione.
Inoltre, nel paese sono presenti minoranze cristiane e musulmane. Queste ultime sono principalmente praticate dai malesi e dall’etnia cham.
Durante un viaggio in Cambogia, è sempre utile salvarsi i seguenti numeri di emergenza:
– Polizia: 117
– Vigili del fuoco: 118
– Pronto Soccorso: 119
Inoltre, siccome non è presente un’Ambasciata Italiana in Cambogia, invitiamo a salvarvi il numero dell’Ambasciata Francese a Phnom Penh e/o dell’Ambasciata Italiana a Bangkok e del Consolato Italiano in Cambogia.
La cucina cambogiana è famosa per i suoi piatti di pesce, molto apprezzato da tutta la popolazione locale. Di fatto, la carne è meno diffusa rispetto al pesce, principalmente per via delle tradizioni religiose della sua popolazione. Ad ogni modo, onnipresente è il riso che viene sempre accompagnato ad ogni piatto tradizionale e servito con varie tipologie di spezie. Di seguito i maggiori piatti tipici della Cambogia:
L’amok è il piatto simbolo della cucina cambogiana, e consiste in un pesce d’acqua dolce avvolto in foglie di banano, ricoperto da varie spezie. Il tutto viene cotto al vapore per renderlo cremoso. Inoltre, il num ban chok è una delle pietanze più consumate tra le varie bancarelle. Comunemente chiamati noodles khmer, sono spaghetti di riso accompagnati da pesce marinato con varie spezie. Molto frequenti sono anche le zuppe, come la kyteow a base di noodles di riso. Lungo la costa è invece molto apprezzato il granchio, come nel kdam chaa dove viene fritto e preparato con il pepe verde.
In Cambogia sconsigliamo di bere acqua dal rubinetto, ma bere esclusivamente acqua in bottiglie chiuse ermeticamente. Consigliamo inoltre di evitare sempre il ghiaccio nelle proprie bevande.
Un viaggio organizzato in Cambogia vi porterà a scoprire autentiche tradizioni. Le tradizioni khmer sono piuttosto povere, ma nonostante questo potrete tornare a casa con diversi souvenir caratteristici:
L’oggetto più tradizionale della Cambogia è indubbiamente il krama. Questo tipico foulard di cotone dai vari colori viene utilizzato quotidianamente da quasi tutta la popolazione, ed è uno dei simboli caratteristici dell’etnia khmer. Assolutamente da portare a casa è anche il rinomato pepe di Kampot, utilizzato in praticamente tutti i piatti tradizionali della Cambogia. Inoltre, l’argento è molto apprezzato nell’artigianato locale, e potrete acquistare una tipica statuetta buddista.
Lo scorrere del tempo in Cambogia è piuttosto lento e rilassato, e gli uffici pubblici seguono un ritmo piuttosto tranquillo. Infatti, banche, uffici di stato e poste aprono intorno alle 09:00 e chiudono intorno all’ora di pranzo. I negozi commerciali, invece, aprono in mattinata e tendenzialmente rimangono aperti fino alle 20:00.
La Cambogia è un paese estremamente povero, e la mancia in questo paese è sempre un buon gesto, utile per aiutare la popolazione locale. Consigliamo pertanto, nel vostro viaggio Cambogia, una mancia a vostra discrezione per guide, autisti, camerieri e vari servizi che incontrerete.
Inoltre, un’offerta da donare ai monasteri è sempre una buona azione che raccomandiamo di fare.
Il fuso orario della Cambogia è di 5 ore avanti rispetto all’Italia durante l’ora solare, e di 6 ore con l’ora legale.
Pertanto, se in Italia sono le 09:00, a Phnom Penh e Angkor saranno le 14:00 durante l’ora solare e le 15:00 con l’ora legale.
Il prefisso per chiamare dalla Cambogia verso l’Italia è 0039 + il numero desiderato. Il prefisso per chiamare dall’Italia verso la Cambogia è 00855 + il numero desiderato.
La copertura per la rete mobile in Cambogia è discreta nelle città. Tuttavia, nelle zone più remote il segnale potrebbe essere debole o del tutto assente.
Infine, l’accesso ad internet è in via di sviluppo in Cambogia. Negli hotel e nei ristoranti il wi-fi è spesso presente, anche se non sempre la linea può essere veloce.
Durante i Viaggi in Cambogia è possibile scattare fotografie e girare video nelle principali attrazioni turistiche. Comunque, è sempre fondamentale comportarsi con rispetto nei confronti della popolazione locale, degli usi e dei costumi del paese. Pertanto, è necessario chiedere sempre il permesso prima di fotografare le persone, specialmente ai monaci e le persone di religione.
Inoltre, è vietato fotografare edifici governativi e statali e sono vietate riprese con il drone senza il permesso dell’aviazione cambogiana.
Viaggi d’Autore
lungo le Rotte degli Antichi
ARCHE’ TRAVEL MEDIA S.R.L.
Sede Legale: Via Frassineto 49 – 10139 Torino
P.IVA: 11800220011
Iscritto al CCIAA di Torino R.E.A. TO-1241778
Polizza di Insolvenza: Ima Italia Assistance SOLV/2023/231