L’isola di Cipro è un vero e proprio paradiso per gli amanti del mare, della natura, ma anche della storia e della cultura. Infatti, a Cipro troviamo spiagge paradisiache, incredibili siti archeologici, spettacolari montagne e testimonianze storiche di grande pregio.
– Limassol: la città più popolosa della parte europea di Cipro viene spesso utilizzata come base per visitare l’isola. Infatti, Limassol è comoda sia per visitare i siti archeologici a ovest che la parte nord e sud del paese. Limassol è oggi una città moderna, dove si respira un’atmosfera vibrante. Il suo lungomare è estremamente piacevole, ricco di alberghi, ristoranti e locali di ogni sorta. Invece, il suo centro storico conserva ancora il Castello Medievale dove si celebrarono le nozze tra Riccardo Cuor di Leone e Berengaria.
– Nicosia: capitale dalle due facce, è l’ultima capitale al mondo ad essere ancora divisa da un muro. Infatti, Nicosia è sia capitale della Repubblica di Cipro che di Cipro Nord. Il suo animo è pertanto multiculturale, e l’aria che si respira è estremamente piacevole, e l’impressione è che turchi e greci in questa città possano convivere tranquillamente tra di loro. La parte europea conserva un centro storico decisamente pittoresco, con il grazioso quartiere di Laiki Geitonia e le sue case colorate. Da non perdere, inoltre, il Museo Archeologico e il Museo Bizantino all’interno del Palazzo dell’Arcivescovato. La parte turca, invece, conserva la Moschea di Santa Sofia, che in passato fu cattedrale, e il bellissimo Caravanserraglio di Buyuk Han.
– Paphos: nella parte sud-occidentale di Cipro, questa località è nota per le sue spiagge ma anche per il suo centro di epoca veneziana e un parco archeologico tra i più belli del Mediterraneo. Infatti, i mosaici della Casa di Dioniso all’interno del sito archeologici sono di pregevole fattura, così come le famose Tombe dei Re. Da non perdere, inoltre, il Monastero di Agios Neofytos del XII secolo e la Panagia Chrysopolitissa che custodisce la celebre Colonna di San Paolo. Infine, nei dintorni sorge Petra tou Romiou, meravigliosa spiaggia dove secondo la leggenda nacque la Dea Afrodite.
– Famagosta: principale città di Cipro Nord, è il simbolo del conflitto tra oriente e occidente. Infatti, già in epoca medievale fu teatro di un lungo e sanguinoso assedio ottomano dell’antica città veneziana. Simbolo della città è la Cattedrale di San Nicola trasformata in moschea in epoca ottomana, mentre subito fuori dall’attuale centro si trovano i resti della città fantasma. Qui, nel 1974 i cittadini greci-ortodossi furono costretti ad evacuare per lasciare la terra agli invasori turchi.
– Monti Troodos: nel cuore dell’isola si ergono i favolosi Monti Troodos, anche noti come Monte Olimpo. In uno scenario naturale di grandissimo fascino, tra boschi di pini, lecci e cedri, sorgono numerosi monasteri bizantini che rappresentano una vivida testimonianza storica e artistica. Infatti, Agios Nikolaos, Asinou e Pothitou sono solo alcune tra le più belle chiese bizantine del luogo, ricche di affreschi e mosaici di grande valore.
– Salamina: antica città stato, si trova nella Cipro Nord ed è uno dei più importanti siti archeologici del paese.
– Curium: altro sito archeologico degno di nota è l’antica città di Kourion, nei pressi di Limassol. ubicato in una posizione mozzafiato sul Mediterraneo, è probabilmente uno dei siti archeologici più fotografati dell’area mediterranea.
– Agia Napa: nota per la movida notturna, Agia Napa conserva anche spiagge da sogno dalle acque diafane e cristalline. Spiagge come quella di Nissi e di Vathia Gonia non hanno nulla da invidiare ad altre più famose spiagge mediterranee
– Protaras: a fare concorrenza ad Agia Napa è Protarars, leggermente più a nord e sulla costa orientale. A differenza di Agia Napa, la località è più adatta alle famiglie e ospita spiagge meravigliose.
– Larnaca: principale aeroporto del paese, oggi Larnaca è una città moderna ma dal prezioso valore storico. Infatti, qui nacque il filosofo Zenone e la Chiesa di San Lazzaro che ospita la chiesa di San Lazzaro.
– Choirokoitia: è il più antico sito archeologico urbano del Mediterraneo, e questa antichissima città ha fatto destare molti dubbi sulle prime civiltà nella zona mediorientale.
– Kyrenia: bellissimo borgo sulla costo nord-orientale, conserva un castello di epoca veneziana dall’importantissimo valore storico.
– Penisola di Karpaz: la penisola che si protende verso il Libano è stata definita da Churchill come “il pugnale diretto al ventre del Medio Oriente. Si tratta della zona più selvaggia di Cipro, con spiagge incontaminate come la bellissima Golden Beach, e autentici villaggi come Rizokarpaso dove greci e turchi convivono ancora in pace tra di loro.