Un'ampia selezione di Tour in Indonesia d'Autore alla scoperta di uno degli arcipelaghi più belli del pianeta. Un Viaggio in Indonesia vi conduce in un'arcipelago che per secoli ha rappresentato l'incontro tra popoli, culture e religioni differenti. Arché Travel, Indonesia Tour Operator, vi porterà tra antichi templi e spettacolari scenari naturalistici, dai vulcani alle foreste dell'equatore fino alle spiagge tropicali. Dunque, con i nostri Tour dell'Indonesia di Gruppo vi immergerete nel magico mondo dell'Oriente, con uno sguardo verso l'Oceania.
I nostri Tour Indonesia 2023 ricoprono le principali isole che compongono questo paese. Partendo dalla capitale Giacarta e dalla bellissima Yogyakarta, ammireremo tutto il fascino di Giava con i suoi templi buddhisti di Borobudur e Prambanan, e il magnifico cratere del Monte Bromo. Inoltre, con i nostri Viaggi Organizzati in Indonesia esplorerete la mistica Bali, tra le tradizioni di Ubud e l'incantevole Tanah Lot. Infine, gli amanti della cultura potranno incontrare il popolo Toraja, nel cuore di Sulawesi, e concludere con Lombok e il suo mare incantevole.
Arché Travel, Tour Operator Indonesia, vi porta tra le isole di uno dei paesi più belli dell'Oriente proponendo un catalogo di Tour e Viaggi Indonesia di gruppo. Infatti, la nostra esperienza unita ad una forte passione per il Sud-Est Asiatico ci permette di realizzare il tuo viaggio culturale in Indonesia. Inoltre, collaboriamo con i migliori fornitori locali con una profonda conoscenza del territorio e una comprovata esperienza di viaggio. Grazie ad Arché Travel proverete la straordinaria emozione di un viaggio in Indonesia con servizi di qualità e in sicurezza.
"Dove calpesti la terra, là c'è l'aria che respiri.”
- Proverbio indonesiano -
"Indonesia Tour 2023", una selezione di viaggi organizzati Indonesia di gruppo alla scoperta dei luoghi più significativi.
- Indonesia Viaggi di Gruppo d'Autore -
L’Indonesia è attualmente aperta al turismo internazionale, ed è quindi un paese visitabile dall’Italia.
L’Indonesia è un paese immenso ed estremamente vasto. Infatti, questo arcipelago è composto da oltre 18.000 isole, meritandosi di fatto il titolo di arcipelago più grande al mondo. Ognuna di queste isole, grandi o piccole che siano, custodiscono gelosamente culture, tradizioni e lingue differenti. Pertanto, un viaggio in Indonesia può riservare sorprese di ogni sorta, e da un’isola all’altra potrete addirittura pensare di essere in un paese diverso:
– Giacarta: la capitale indonesiana è una metropoli enorme, caotica e con più di 10 milioni di abitanti. Tuttavia, questa città risulta estremamente piacevole, con i suoi grattacieli, i locali alla moda, musei, piazze e giardini coloniali. Il monumento più famoso è il Taman Mini Indonesia Indah, parco culturale che aiuta il viaggiatore a comprendere le differenze e le varie tradizioni del paese. Il centro del potere è invece rappresentato dal Merdeka Palace, che ospita sei palazzi presidenziali più la residenza ufficiale del presidente della repubblica. Tra i musei, assolutamente da non perdere il Jakarta History Museum e il Museo Nazionale. Infine, gli edifici religiosi cittadini sono ben rappresentati dalla Moschea Dian Al-Mahri e la Cattedrale di Santa Maria dell’Assunzione, di epoca coloniale portoghese.
– Yogyakarta: situata nel sud dell’Isola di Giava, questa città di circa 3 milioni di abitanti è la base perfetta per visitare i templi di Java e le più importanti attrazioni naturalistiche dell’isola. Ma Yogyakarta ospita anche importanti testimonianze del suo passato e della storia indonesiana. Ad esempio, il Palazzo del Sultano è il simbolo cittadino e ancora la residenza dell’attuale sultano in carica. Invece, il quartiere più caratteristico della città è Prawirotaman, con le sue vie strette e le case di legno.
– Borobudur: il sito archeologico e luogo religioso più famoso e importante dell’Indonesia si trova a pochi chilometri da Yogyakarta. Infatti, si tratta del tempio buddista più grande al mondo, e risale al XIV secolo.
– Prambanan: noto anche come il tempio della vergine distesa, venne eretto nell’800 d.C. ed è il secondo sito archeologico più importante del paese. Situato anch’esso a breve distanza da Yogyakarta, è un complesso di templi induisti dal grandissimo fascino.
– Monte Bromo: spettacolare cratere vulcanico contornato da villaggi tradizionali, è possibile effettuare incantevoli hiking e trekking fino alla caldera principale. Il contesto naturalistico tutto intorno alla montagna è qualcosa di indimenticabile.
– Bali: chiamata l’isola della felicità, Bali è famosa in tutto il mondo per le sue tradizioni e la sua atmosfera spirituale e rilassata. Ubud è il suo centro principale, noto per il suo artigianato locale. Da non perdere Bedulu e la sua grotta dell’elefante e il bellissimo Palazzo Reale di Ubud. Ovviamente, indimenticabili sono le sue spiagge adatte per ogni tipo di esigenza.
– Toraja: spostandoci sull’isola di Sulawesi, troviamo la regione dei Toraja. Questa etnia locale conserva ancora tradizioni tribali antichissime, ed è ancora oggi possibile ammirare le loro case in palawa e i sepolcri di pietra adornate dalle statuine dei defunti. Questa zona presenta inoltre scenari di montagna di tipo tropicale davvero meravigliosi.
– Bandung: sull’isola di Giava, non lontano da Jakarta, sorge questo piccolo villaggio usato come base per esplorare il meraviglioso cratere del Vulcano Tangkuban Perahu, dalla bizzarra forma di barca rovesciata. Qui sorgono inoltre numerose sorgenti termale fortemente apprezzate dalla gente del posto.
– Pananjung Nature Reserve: meraviglioso parco nazionale che si estende per 530 ettari tra spiagge tropicali, foreste e montagne. Il paradiso per gli amanti dell’attività all’aria aperta.
– Semarang: questa città ospita il più antico tempio cinese dell’Indonesia, e si trova nella zona centrale di Giava. Si tratta in realtà di un complesso di templi, uno più bello e caratteristico dell’altro.
– Sangiran: uno dei siti paleolitici più importanti al mondo, in quanto qui vennero scoperti resti di homo erectus e altri manufatti in pietra di quest’epoca. Interessantissimo il suo museo interno.
– Kalibaru: qui si estendono piantagioni di caffè e cacao dall’aspetto esotico e straordinario, e sono perfettamente visitabili. Assolutamente da non perdere!
– Lombok: località paradisiaca sull’omonima isola a est di Bali, conserva spiagge da sogno e un mare incantevole. Il luogo ideale dove rilassarsi al termine di un tour culturale alla scoperta delle mille differenze indonesiane.
Un’Indonesia viaggio ci permette di apprezzare tutta la varietà di questo immenso paese sotto tutti i punti di vista. Infatti, dalle attività culturali a quelle a stretto contatto con la natura, dall’incontro con etnie e tradizioni tribali alla cucina e l’artigianato locale, l’Indonesia presenta una lista infinita di esperienze cui prendere parte:
– Incontrare le etnie locali: l’Indonesia è uno dei paesi con la più ampia varietà etnica e culturale al mondo. Infatti, le sue oltre 18.000 isole si estendono per tantissimi chilometri, e nonostante il continuo scambio culturale tra le varie isole con il continente, il loro isolamento ha fatto sì che moltissime tradizioni siano ancora conservate. Un esempio su tutti e l’incontro con il popolo toraja, famosi per le loro case caratteristiche in palawa e i loro riti funebri. Altre popolazioni sono i batak di Sumatra, gli indi, i malesi, i batavi e tanti altri ancora.
– Esplorare le città indonesiane in becak e bajaj: le città di Yogyakarta e Giacarta possono essere esplorate facilmente a bordo dei mezzi tradizionali. Infatti, questo vi permetterà di guadagnare moltissimo tempo rispetto all’automobile, che inevitabilmente rimarrebbe bloccata nel traffico. A Yogyakarta è largamente diffuso il becak, dei risciò a 3 ruote. Invece, a Jakarta sono largamente utilizzati i bajaj, molto simili ai tuk tuk thailandesi.
– Scoprire l’artigianato di Bali: l’artigianato in Indonesia è decisamente sviluppato e preservato nella maniera corretta. Ma la capitale dell’artigianato indonesiano è senza dubbio Bali. Qui, infatti, potrete trovare i tipici batik, mobili etnici ma dallo stile modaiolo, incensi ed essenza profumate. Potrete inoltre prendere parte ad attività e workshop che vi permettono di scoprire meglio queste antiche arti locali.
– Trekking sui vulcani: la maggior parte delle isole dell’Indonesia sono di origine vulcanica, e quasi ovunque sbucano crateri dalla bellezza disarmante. L’attività da non perdere durante un tour in Indonesia è dunque un trekking tra i vulcani più alti e imponenti del paese, immersi in un contesto naturalistico dalla bellezza disarmante.
– Snorkeling alle Isole Gili e Lombok: il mare più bello e cristallino lo troviamo alle Isole Gili e sull’isola di Lombok. Situate entrambe di fronte alla costa orientale di Bali, queste isole nascondono un fondale coloratissimo e pieno di vita.
– Attività nelle piantagioni di cacao e caffè: le più grandi e importanti piantagioni del paese si trovano a Giava, nota anche per una qualità di caffè eccelsa. Qui potrete prendere parte ad attività didattiche e di aiuto per la popolazione locale. Osservano il lavoro quotidiano dei contadini, e prendendo parte ad alcune attività che vanno dalla raccolta alla produzione di caffè e cacao, questa esperienza vi lascerà senz’altro un bel ricordo nel cuore.
L’Indonesia è un paese affascinante e famoso per l’ospitalità della sua gente. Tuttavia, la povertà è largamente diffusa nelle grandi città e il paese è sovrappopolato. Pertanto, in città come Jakarta, la criminalità e la delinquenza sono largamente diffuse. Ad ogni modo, è sufficiente prestare attenzione ai borseggiatori e i truffatori, ed è quindi consigliato uscire con la copia del proprio documento e con pochi oggetti di valore. Inoltr, la polizia è molto presente nel paese e sempre molto attenta nella proteggere i turisti.
Per quanto riguarda le strutture sanitarie, il livello è abbastanza basso e il personale medico non è sempre all’altezza, specialmente nelle zone più remote. Ad ogni modo, le strutture sanitarie private garantiscono un livello più elevato e di stampo occidentale.
L’Indonesia è un paese molto esteso, ma il clima è abbastanza simile in tutte le regioni del paese. Infatti, ci troviamo in un paese tropicale, dove le stagioni si dividono in due: secca (da aprile ad ottobre), e dei monsoni (da novembre a marzo). Pertanto, il periodo migliore per visitare l’Indonesia la stagione secca che va corrisponde alle nostre stagioni più fredde.
Per entrare in Indonesia è necessario essere in possesso di passaporto con una validità residua di almeno 6 mesi. Inoltre, è necessario controllare che il proprio passaporto sia integro e in buone condizioni, ed è necessario disporre di almeno una pagina bianca per l’applicazione del timbro di entrata.
Per soggiorni turistici di massimo 30 giorni non è necessario richiedere il visto prima della partenza. Infatti, è possibile ottenere il suddetto permesso all’arrivo direttamente in aeroporto, ottenendo il visa on arrival. I requisiti per ottenerlo sono:
1. passaporto con validità residua minima di 6 mesi, al momento dell’ingresso in Indonesia;
2. titolo di viaggio per il ritorno entro i 30 giorni dall’arrivo
3. prova del pagamento dell’importo di IDR 500.000 per visto turistico.
In conclusione, facciamo presente che dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale. Pertanto, a partire dalla predetta data i minori, anche se iscritti sui passaporti dei genitori in data antecedente al 25 novembre 2009, devono essere in possesso di passaporto individuale.
Per maggiori informazioni Viaggiare Sicuri Indonesia fare riferimento al sito Viaggiare Sicuri.
Ad oggi per entrare in Indonesia non è necessaria alcuna vaccinazione obbligatoria. Tuttavia, il governo indonesiano richiede la vaccinazione contro la febbre gialla ai viaggiatori che provengono da paesi in cui la malattia è endemica e/o ad alto rischio di trasmissione.
Ad ogni modo, consigliamo vivamente di contattare il proprio medico per quanto riguarda le vaccinazioni facoltative e/o consigliate riguardo i Viaggi in Indonesia.
L’assicurazione di viaggio per l’Indonesia viaggio organizzato è sempre obbligatoria. Come di consueto, per i viaggi all’estero è sempre buona norma munirsi di una buona copertura assicurativa. Per maggiori informazioni sulla nostra polizza annullamento, medico e bagaglio visitare la nostra pagina Assicurazione.
Per un viaggio in Indonesia è necessario portare vestiti e accessori pratici e comodi, a seconda della zona che si intende visitare.
Si consiglia pertanto di portare con sé:
– Copricapo in tela o foulard per proteggersi dal forte sole tropicale ed equatoriale
– Abiti in cotone e magliette tipo T-shirt che consentano di muoversi con comodità
– Pantaloni lunghi in tela di cotone e jeans
– Biancheria intima in cotone e calze in cotone
– Repellente per insetti e zanzare tropicali
– Scarpe da ginnastica per le camminate in città e nei principali siti archeologici del paese
– Scarpe da trekking per le camminate nella foresta e sui vulcani
– Giacca antipioggia da utilizzare in caso di precipitazioni, specialmente durante la stagione dei monsoni
– Zaino di capacità di 15-20 litri, da utilizzare per le escursioni a piedi
– Borraccia per idratarsi
– Occhiali da sole per ripararsi dal sole indonesiano
– Fazzoletti e salviette rinfrescanti
– Lozione antisolare per pelle e labbra ad elevato fattore di protezione
– Borsa porta denaro e porta documenti
– Ombrello pieghevole da utilizzare in caso di pioggia
– Costume da bagno per le splendide spiagge del paese
La valuta dell’India è la rupia indonesiana. Il tasso di cambio è di 1 EUR = 16.829 IDR aggiornato a luglio 2023.
Le carte di credito sono accettate nelle grandi città e nelle principali località turistiche del paese. Invece, nelle località rurali dell’interno e sulle isole minori, sono raramente utilizzate. Vi consigliamo inoltre di verificare l’abilitazione nel paese con la propria banca. Infine, consigliamo di portare con sé banconote per ogni tipo di evenienza.
L’Indonesia è un paese decisamente economico se comparato agli standard italiani. Ad ogni modo, è bene sottolineare le differenze tra le varie località e tra i servizi di tipo turistico e quelli locali.
– Bottiglia d’acqua da 1 litro: 0,30 €
– Un caffè/té: 1,20 €
– Street food locale: 1,50 €
– Pasto in ristorante tradizionale: 5 €
– Pasto completo in ristorante: 15 €
Corrente elettrica: Il voltaggio in Indonesia è pari a 240 Volts e le prese possono essere di tipo inglese a tre fori come a due fori come in Italia. Per questo motivo, prima di un viaggio organizzato Indonesia, consigliamo di munirsi prima della partenza di un adattatore universale per ogni tipo di trasformatore e voltaggio.
La lingua ufficiale dell’Indonesia è l’indonesiano, che viene parlato da quasi tutta la popolazione e insegnata regolarmente nelle scuole de paese. Ad ogni modo, sono presenti nel paese oltre 700 altri idiomi della famiglia austronesiana e papuana. Infatti, sono ampiamente parlate e conosciute il giavanese e il sundanese a Giava e il minangkabau nella porzione occidentale dell’isola di Sumatra. Inoltre, da citare sono anche la lingua balinese di Bali, il buginese di Sulawesi e il sasak di Lombok.
Infine, l’inglese viene insegnato nelle scuole ma non è conosciuto da tutta la popolazione. Tuttavia, negli hotel e nei ristoranti turistici, la lingua inglese viene largamente parlata dal personale locale.
L’Indonesia è il paese con la più alta percentuale di musulmani. Infatti, l’87% della popolazione segue l’Islam come unica religione. Il restante della popolazione è di fede protestante e cattolica, mentre un 4% degli indonesiani è induista, specialmente sull’isola di Bali. Infine, nelle località Toraja di Sulawesi vengono ancora professate alcune fedi religiose animiste.
Le tradizioni religiose in Indonesia sono ancora molto sentite, ma ci sono differenze con i paesi di tradizione araba. Infatti, il ramadan è praticato e sentito, ma non intacca in alcun modo la vita dei non musulmani. Molto sentite sono anche le festività induiste sull’isola di Bali e le tradizioni animiste dei Toraja, sull’isola di Sulawesi.
Durante un viaggio in Indonesia, è sempre utile salvarsi i seguenti numeri di emergenza:
– Polizia: 110
– Pronto soccorso: 118
– Vigili del Fuoco: 113
Infine, invitiamo a salvarvi il numero dell’Ambasciata Italiana a Giacarta e della Polizia Turistica delle varie isole per ogni tipo di evenienza.
La cucina indonesiana è una delle più sorprendenti al mondo, con il suo giusto mix tra ingredienti indiani, asiatici e melanesiana delle isole Fiji. Infatti, i suoi piatti spaziano dal pesce alle verdue speziate, fino alle pietanze a base di cocco.
Il piatto indonesiano più celebre è senza dubbio il nasi goreng, prelibata frittura in pastella con riso e verdure di ogni sorta. Generalmente il contorno più apprezzato dal popolo indonesiano è invece il gado gado, che consiste in verdure al vapore con salsa di anacardi. Gli amanti della carne apprezzeranno invece il saté, i succulenti spiedini tipici anche di Thailandia e Malesia. Le influenze indiane si trovano invece nelle spezie, onnipresenti specialmente nell’Arcipelago delle Molucche. Nelle isole a oriente, come Bali e Lombok, troverete invece piatti tipicamente melanesiani come il lawar e il tipico arrosto di maiale chiamato babi guling.
Per concludere, il té e il caffè sono presenti in ogni angolo del paese e rappresentano un modo per conversare e stare insieme.
In Indonesia è sconsigliato bere acqua dal rubinetto. Infatti, consigliamo di bere esclusivamente acqua in bottiglie chiuse ermeticamente. Consigliamo inoltre di evitare sempre il ghiaccio nelle proprie bevande e di non mangiare frutta e verdura cruda non sbucciata e/o lavata in acqua corrente.
L’artigianato locale in Indonesia è molto sviluppato, e ogni isola conserva le sue peculiarità Pertanto, durante un viaggio in Indonesia, potrete tornare con diversi prodotti locali che possono rappresentare magnifici regali o decorazioni per la vostra casa.
Innanzitutto, i famosi batik di Bali rappresentano l’emblema di quest’isola e sono tessuti apprezzati in ogni parte del mondo. Da non perdere inoltre le ceramiche di Lombok e le tipiche statuette Toraja di Sulawesi. A Giava, invece, potrete acquistare uno dei caffè migliori al mondo, insieme al tipico té delle varie piantagioni di questa zona. Inoltre, in quasi tutte le isole potrete acquistare prodotti in vimini e foglie di palma intrecciate, e nelle varie spiagge tropicali ed equatoriali del paese non potete assolutamente perdervi i magnifici sarong tradizionali.
Gli esercizi commerciali in Indonesia non seguono un orario preciso, e possono variare molto a seconda delle isole e delle località. Infatti, nelle grandi città come Giacarta, Denpasar e Yogyakarta, le attività commerciali seguono orari che vanno dalle 08.00 del mattino fino alle 19.00. Nei centri più piccoli, invece, gli orari variano molto di giornata in giornata.
Invece, gli uffici pubblici rispettano mediamente l’orario dalle 09 alle 17.
In Indonesia la mancia non è obbligatoria. Tuttavia, è ormai una consuetudine ben radicata con i viaggiatori stranieri. Infatti, essendo ancora un paese piuttosto povero, molte persone vivono ancora grazie a queste donazioni dall’esterno. A Bali, invece, la mancia è quasi sempre obbligatoria rappresentando di fatto la minoranza induista del paese.
Consigliamo pertanto di fornire sempre il 10% di mancia sul totale da pagare, e circa 2/3 euro per persona al giorno a guida e autista.
Il fuso orario sulle isole di Sumatra e Giava è di 6 ore avanti rispetto all’Italia durante l’ora solare, e di 5 ore con l’ora legale. Nelle altre isole, invece, la differenza è di 7 ore rispetto all’Italia durante l’ora solare e 6 ore con l’ora legale.
Pertanto, se in Italia sono le 09:00, a Giacarta saranno le 15:00 durante l’ora solare e le 14:00 nell’ora legale. A Bali invece saranno le 14:00 durante l’ora solare e le 13:00 con l’ora legale.
Il prefisso per chiamare dall’Indonesia verso l’Italia è 0039 + il numero desiderato. Il prefisso per chiamare dall’Italia verso l’Indonesia è 0062 + il numero desiderato.
La copertura per la rete mobile in Indonesia è abbastanza buona nelle grandi città come Giacarta, Yogyakarta e Denpasar e nella località turistiche principali, specialmente a Bali. Nelle zone più remote internet è invece meno diffuso, e il segnale potrebbe essere meno forte. Infine, nelle località di montagna, nelle foreste e nelle isole più remote, il segnale è spesso molto debole o del tutto assente.
Infine, l’accesso ad internet è piuttosto sviluppato in Indonesia. Nelle città più grandi sono presenti innumerevoli internet point in cui collegarsi alla rete, mentre negli hotel e nei ristoranti il wi-fi è generalmente presente, anche se non sempre la linea può essere veloce.
Durante i Viaggi in Indonesia è possibile scattare fotografie e girare video nelle principali attrazioni turistiche. Comunque, è sempre fondamentale comportarsi con rispetto nei confronti della popolazione locale, della religione, degli usi e dei costumi del paese. Pertanto, è necessario chiedere sempre il permesso prima di fotografare le persone, specialmente se sono persone donne e bambini.
Ricordiamo inoltre che è severamente vietato fotografare edifici governativi e statali. Infine, In Indonesia sono vietate riprese con il drone senza il permesso delle autorità locali.
Viaggi d’Autore
lungo le Rotte degli Antichi
ARCHE’ TRAVEL MEDIA S.R.L.
Sede Legale: Via Frassineto 49 – 10139 Torino
P.IVA: 11800220011
Iscritto al CCIAA di Torino R.E.A. TO-1241778
Polizza di Insolvenza: Ima Italia Assistance SOLV/2023/231