Un'esclusiva selezione di Viaggi in Kazakistan 2023 d'Autore alla scoperta di uno dei paesi più sorprendenti dell'Asia Centrale. Infatti, un viaggio in Kazakistan è un'esperienza unica nel suo genere, a stretto contatto con la natura e antiche tradizioni. Arché Travel, Tour Operator Kazakistan, vi porterà sulle antiche rotte lungo la via della seta e nelle leggendarie terre della Sogdiana. Inoltre, i nostri Tour del Kazakistan di Gruppo e su Misura, sono il modo migliore per riscoprire culture e civiltà lontane che hanno saputo influenzarsi a vicenda.
Con i nostri Tour Kazakistan 2023 avrete l'opportunità di esplorare uno dei paesi più estesi al mondo, con le sue diversità culturali e naturalistiche. Infatti, dalle grandi metropoli come Astana alle storiche città di Almaty, Turkestan e Taraz, potrete immergervi nell'identità kazaka. Inoltre, dalla steppa sterminata di Assy agli scenari desertici di Charyn, incontrerete la fitta Foresta della Sogdiana, oltre che l'ormai prosciugato Lago d'Aral e la meravigliosa Riserva Naturale di Aksu-Zhabagly, a stretto contatto con la cultura nomade.
Arché Travel è uno dei migliori Kazakistan Tour Operator e vi porta nel cuore dell'Asia Centrale proponendo un catalogo di Viaggi e Tour del Kazakistan di gruppo e su misura. Infatti, proponiamo viaggi organizzati in Kazakistan a catalogo e possiamo realizzare il vostro viaggio ideale in Kazakistan con il supporto dei nostri travel designer, che vi seguiranno dalla pianificazione del viaggio al vostro rientro. Affidandovi ad Arché Travel avrete la costante garanzia di un viaggio organizzato in Kazakistan di qualità e in sicurezza.
"Il Kazakistan è un oceano di terra le cui onde, nei secoli, sono stati i popoli.”
- Fosco Maraini -
"Kazakistan Tour 2023", una selezione di viaggi organizzati Kazakistan di gruppo e privati alla scoperta dei luoghi più significativi.
- Kazakistan Viaggi di Gruppo e Privati d'Autore -
Il Kazakistan è attualmente aperto al turismo internazionale, ed è quindi un paese visitabile dall’Italia.
Il Kazakistan è una nazione estremamente vasta, e pertanto racchiude una miriade di attrazioni da visitare:
– Almaty: la vecchia capitale del Kazakistan è il vero centro culturale del paese, e una delle principali città di tutta l’Asia Centrale. Almaty, detta anche Alma Ata, possiede un affollato bazaar, un’antica moschea e una pittoresca chiesa ortodossa in legno. Inoltre, composta da bellissimi parchi verdi, Almaty ospita il principale museo nazionale, eleganti piazze e una vibrante atmosfera giovanile.
– Astana: la capitale odierna del Kazakistan è una metropoli moderna e di recente costruzione. Ubicata nel nord del paese, e nel cuore della steppa kazaka, Astana è la vera anima del Kazakistan di oggi.
– Turkestan: una delle più antiche città del paese, fu uno dei luoghi di villeggiature preferiti da Tamerlano. Turkestan conserva un bellissimo mausoleo islamico protetto dall’Unesco come patrimonio dell’iumanità. Inoltre, fu una delle principali soste lungo la storica via della seta.
– Lago d’Aral: purtroppo il lago di acqua salata più grande al mondo è quasi completamente prosciugato. Tuttavia, la biosfera che si sta creando in questo luogo è unica al mondo e un viaggio in queste desolate zone aiuta a comprendere l’importanza dell’ambiente per l’intera civiltà umana.
– Canyon Charyn: nel sud del paese si erge questo spettacolare canyon di roccia rossa, una delle attrazioni naturali più belle di tutto il Kazakistan.
– Otyrar: il sito archeologico più importante del Kazakistan, fu un’influente città del Regno di Sogdiana. Oggi, i suoi resti sono la più grande testimonianza di questa civiltà.
– Tambaly: il più antico sito kazako sorge nella steppa sterminata e si compone da meravigliosi petroglifi ancora in fase di studio.
– Altopiano di Assy: il punto più autentico e affascinante della steppa kazaka si trova su questo spettacolare altopiano popolato da gente nomadi e pastori erranti. E’ il luogo ideale per approcciarsi alla loro cultura e pernottare presso le loro yurte e abitazioni tradizionali.
– Foresta della Sogdiana: la natura che non ti aspetti, questa fitta foresta di frassini è la più estesa e importante del mondo.
– Riserva Naturale Aksu-Zhabagly: nel sud del paese, questa riserva naturale è il posto perfetto in cui cimentarsi in spettacolari trekking di montagna al confine con il Kirghizistan e il Tagikistan.
Il Kazakistan permette ai suoi visitatori di vivere esperienze autentiche, a con le tradizioni locali e la natura:
– Dormire nelle yurte, le tipiche tende nomadi, è una delle esperienze da non perdere in Kazakistan.
– Escursione a dorso di cammello: nella sterminata steppa kazaka è possibile effettuare queste splendide escursioni, ripercorrendo le antiche rotte carovaniere lungo la via della seta.
– Partecipare a Trekking sulle Montagne del Tian Shan, del Khan Tengri e dell’Alati è un modo meraviglioso di rimanere a stretto contatto con la natura e la cultura kazaka.
Il Kazakistan è un paese meraviglioso ma altrettanto complicato. Ad ogni modo, il livello di sicurezza è elevato in tutto il paese, ma per evitare problematiche di tipo politico è consigliato viaggiare con un viaggio organizzato.
Il clima del Kazakistan è molto vario e disomogeneo, specialmente per la sua grande vastità. Ad ogni modo, in tutto il paese le estati sono calde e gli inverni molto rigidi. Le regioni di montagna sono visitabili esclusivamente nei mesi estivi, mentre lungo la gigantesca pianura steppica è consigliabile un viaggio nei mesi primaverili e autunnali. Tuttavia, anche l’invero e l’estate sono regioni consigliate per viaggi culturali.
Per entrare in Kazakistan è necessario essere in possesso di passaporto con una validità residua di almeno 6 mesi. Inoltre, per soggiorni inferiori ai 30 giorni non è necessario il visto kazako d’ingresso nel paese.
Infine, dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale. Pertanto, a partire dalla predetta data i minori, anche se iscritti sui passaporti dei genitori in data antecedente al 25 novembre 2009, devono essere in possesso di passaporto individuale oppure, qualora gli Stati attraversati ne riconoscano la validità, o di carta d’identità valida per l’espatrio.
Per maggiori informazioni Viaggiare Sicuri Kazakistan fare riferimento al sito Viaggiare Sicuri.
Ad oggi il Kazakistan non richiede alcuna vaccinazione obbligatoria per l’ingresso nel paese. Ad ogni modo, consigliamo di contattare il proprio medico per quanto riguarda le vaccinazioni facoltative e/o consigliate.
L’assicurazione di viaggio per i nostri tour organizzati in Kazakistan è sempre obbligatoria. Come di consueto, per i viaggi all’estero è sempre buona norma munirsi di una buona copertura assicurativa. Per maggiori informazioni sulla nostra polizza annullamento, medico e bagaglio visitare la nostra pagina Assicurazione.
Nei viaggi per il Kazakistan è necessario portare vestiti e accessori pratici e comodi, a seconda della zona che si intende visitare.
Si consiglia pertanto di portare con sé:
– Copricapo in tela o foulard per proteggersi dal sole estivo
– Abiti in cotone e magliette tipo T-shirt che consentano di muoversi con comodità
– Pantaloni lunghi in tela di cotone e jeans
– Biancheria intima in cotone e calze in cotone
– Scarpe da trekking e/o da ginnastica per le camminate sulle montagne dell’Asia Centrale
– Giacca antivento tipo k-way per il forte vento della steppa centroasiatica
– Zaino di capacità di 15-20 litri, da utilizzare per le escursioni a piedi
– Borraccia per idratarsi durante le calde giornate estive
– Occhiali da sole per ripararsi dal forte sole estivo
– Fazzoletti e salviette rinfrescanti
– Lozione antisolare per pelle e labbra ad elevato fattore di protezione
– Repellente per insetti e zanzare lungo la regioni del Lago d’Aral
– Borsa porta denaro e porta documenti
– Ombrello pieghevole da utilizzare in caso di pioggia
La valuta del Kazakistan è il tenge. Il tasso di cambio è di 1 EUR = 486,62 KZT aggiornato a febbraio 2023.
Le carte di credito sono accettate nelle grandi città. Vi consigliamo tuttavia di verificare l’abilitazione nel paese con la propria banca. Infine, consigliamo di portare con sé banconote per ogni tipo di evenienza.
Il Kazakistan è un paese relativamente economico se comparato agli standard italiani. Ad ogni modo, esistono differenze tra le varie località e il servizio turistico o locale.
– Bottiglia d’acqua da 1 litro: 0,50 €
– Un caffè: 1,50 €
– Pasto in ristorante tradizionale: 7 €
– Pasto completo in ristorante: 20 €
Corrente elettrica: Il voltaggio in Kazakistan è pari a 220 Volts e le prese sono di tipo tedesco a due fori. Tuttavia è sempre consigliabile munirsi, prima della partenza, di un adattatore universale per tutti i tipi di trasformatori e voltaggio.
Le lingua ufficiali del Kazakistan sono il kazako e il russo. In generale, in tutto il paese, la popolazione non parla e non comprende l’inglese o altre lingue europee. Tuttavia, il personale degli hotel parla fluentemente la lingua inglese, e in queste strutture non troverete particolari problemi nella comunicazione.
Il 70% della popolazione del Kazakistan è di religione musulmana, il 24% è cristiana (la maggioranza dei quali ortodossi) e il restante 6% di altre religioni (buddhisti, ebrei e induisti). Ad ogni modo, per via del suo passato sovietico, il sentimento religioso non è molto sentito nel paese e la libertà di religione è apertamente consentita.
Le tradizioni locali kazake sono principalmente di origine nomade, e festività come il Navruz (nel mese di marzo) sono molto sentite in tutto il paese.
Durante un viaggio in Kazakistan, è sempre utile salvarsi i seguenti numeri di emergenza:
– Polizia: prefisso della città + 02
– Pronto Soccorso: prefisso città + 07
Invitiamo inoltre a salvarvi il numero dell’Ambasciata Italiana ad Astana per ogni tipo di evenienza in loco.
La cucina kazaka ha un forte legame con le tradizioni dell’Asia Centrale e ha piatti tipici simili ai vicini Uzbekistan, Kirghizistan e Tagikistan. Inoltre, le influenze russe e cinesi sono altresì molto presenti nella tradizione culinaria dela Kazakistan.
Il plov è indubbiamente il piatto kazako più famoso e presente nel paese. Nonostante abbia origine uzbeke, si tratta di un cibo fortemente apprezzato dai kazaki e si compone da riso, carne e un misto di verdure cotte in un enorme pentolone pubblico. Il kurydak è invece il piatto nazionale per eccellenza, e si compone di frattaglie di montone cotte in un misto di verdure e spezie. Gli onnipresenti cetrioli e la panna acida sono invece un lascito dei russi, e sono presenti in piatti come il pasturma e il kespe. La cucina cinese ha invece influenzato il Kazakistan con l’apporto dei noodles che sono fortemente presenti in piatti come qazy e besbarmak.
Per concludere, le bevande sono invece uno stranissimo e particolare mix tra influenze arabe e russe. Infatti, molto presente in tutto il paese è il thé nero, ma anche la famosissima vodka.
Sebbene l’acqua in Kazakistan sia potabile nelle grandi strutture ricettive e nei ristoranti, sconsigliamo di bere acqua dal rubinetto. Infatti, è sempre raccomandabile bere esclusivamente acqua in bottiglie chiuse ermeticamente.
Un viaggio in Kazakistan vi porterà a scoprire antichi mestieri e tradizioni legate all’artigianato locale.
La tradizione più antica è indubbiamente quella dei tappeti, che sono onnipresenti in ogni locale e casa dei kazaki. Inoltre, la grande passione dei kazaki per i cavalli è fortemente sentita e prodotti di crine di questi animali, molto diffusi in tutto il paese. Potrete inoltre rientrare a casa la bellissima ceramica, tipica della zona di Almaty, o i famosi set per il thé e il caffè tradizionale.
Gli esercizi commerciali delle città più grandi, come Almaty, Astana e Turkestan rispettano un orario generalmente continuato che va dalle 09:00 alle 19:00. Invece, nei centri più piccoli gli orari possono essere più limitati.
La mancia in Kazakistan non è obbligatoria, anche se presente all’interno della società.
Pertanto, se state consumando in un caffè consigliamo di dare una mancia pari a 1€ al cameriere. Se invece state consumando un pasto completo in ristorante, consigliamo di offrire una mancia di circa il 5-10% del conto finale.
Il fuso orario del Kazakistan è di 5 ore avanti rispetto all’Italia ad Astana e Almaty. Nella zona occidentale nei pressi dei Monti Urali e del Lago d’Aral è invece di 4 ore in anticipo. Durante l’ora legale, tali orari si riducono di un’ora.
Pertanto, se in Italia sono le 09:00, ad Astana e Almaty saranno le 14:00 durante l’ora solare e le 13:00 nell’ora legale. Ad Urlalsk invece saranno le 13:00 durante l’ora solare e le 12:00 in caso di ora legale.
Il prefisso per chiamare dal Kazakistan verso l’Italia è 0039 + il numero desiderato. Il prefisso per chiamare dall’Italia verso il Kazakistan è 007 + il numero desiderato.
La copertura per la rete mobile in Kazakistan è buona nelle città. Tuttavia, nelle zone più remote il segnale potrebbe essere debole o del tutto assente.
Infine, l’accesso ad internet è discretamente sviluppato in Kazakistan. Negli hotel e nei ristoranti il wi-fi è generalmente presente, anche se non sempre la linea può essere veloce.
In Kazakistan è possibile scattare fotografie e girare video nelle principali attrazioni turistiche. Comunque, è sempre fondamentale comportarsi con rispetto nei confronti della popolazione locale, degli usi e dei costumi del paese. Pertanto, è necessario chiedere sempre il permesso prima di fotografare le persone persone, specialmente se sono donne. Ricordiamo inoltre che il Kazakistan è un paese di fondamentale importanza per la geopolitica internazionale, e pertanto fotografare le aree militari è severamente proibito dalla legge.
Infine, In Kazakistan sono severamente vietate riprese con il drone.
Viaggi d’Autore
lungo le Rotte degli Antichi
ARCHE’ TRAVEL MEDIA S.R.L.
Sede Legale: Via Frassineto 49 – 10139 Torino
P.IVA: 11800220011
Iscritto al CCIAA di Torino R.E.A. TO-1241778
Fondo di garanzia: Vittoria N. 631.36.922319