Una ricca selezione di Viaggi in Laos 2023 d'Autore tra le mille sfaccettature di questo piccolo ma autentico paese del Sud-Est Asiatico. Grazie ad un viaggio in Laos potrete scoprire antiche tradizioni, popoli ed etnie accoglienti. Arché Travel, Tour Operator Laos, vi conduce alla scoperta delle mille facce di questo paese, tra paradisi naturali, villaggi rurali e tradizioni culturali e religiose. Inoltre, i nostri Tour del Laos di Gruppo e su Misura vi permettono di ammirare tutte le peculiarità di questo paese in un incredibile mix tra natura e storia umana.
Grazie ai nostri Tour Laos 2023 è possibile andare alla scoperta del paese meno conosciuto del Sud-Est Asiatico, in grado di stupire ogni tipo di viaggiatore. Infatti, partendo dalla capitale Vientiane, ammirerete splendide testimonianze religiose come il Parco del Buddha, e respirerete l'incredibile e autentica atmosfera di Luang Prabang, la perla del paese di un milione di elefanti. Grazie ai nostri viaggi in Laos sarà possibile assistere a cerimonie uniche al mondo, in un favoloso incontro tra civiltà e culture differenti.
Arché Travel, tra i migliori Tour Operator Laos, vi porta nel cuore dell'Indocina con catalogo ricco di Tour e Viaggi in Laos di gruppo e su misura. Pertanto, proponiamo Tour del Laos a catalogo, e possiamo anche realizzare il vostro viaggio ideale in Laos grazie al costante supporto dei nostri travel designer, che vi seguiranno dalla pianificazione del vostro viaggio sino al vostro rientro. Affidando il vostro viaggio ad Arché Travel per i vosti viaggi organizzati in Laos, avrete la certezza di un viaggio di qualità e in totale sicurezza.
"Uno dei luoghi più romantici e quieti d’Asia, uno degli ultimi rifugi del vecchio fascino d’Oriente.”
- Tiziano Terzani -
"Laos Tour 2023", una selezione di viaggi organizzati Laos di gruppo e privati alla scoperta dei luoghi più significativi.
- Laos Viaggi di Gruppo e Privati d'Autore -
Il Laos è attualmente aperto al turismo internazionale, ed è quindi un paese visitabile dall’Italia.
Il Laos è l’unico paese del Sud-Est Asiatico a non essere bagnato dal mare. Tuttavia, questo paese conserva incredibili testimonianze artistiche, culturali e religiose, oltre a un favoloso contesto naturalistico ed etnografico:
– Vientiane: la capitale del Laos si trova sulle sponde del Mekong, ed è stata profondamente segnata dalla colonizzazione francese, ma al contempo ha saputo mantenere intatte le sue tradizioni e peculiarità. Il monumento più famoso è il tempio Wat Si Saket, in stile siamese e quindi simile a quelli che si trovano in Thailandia. Altri templi di grande bellezza sono Wat Phra Keo e Pha That Louang. Inoltre, il simbolo cittadino è l’arco di trionfo Patuxay, dalla cui sommità si può ammirare un bel panorama sulla capitale. Per gli amanti delle situazioni autentiche, assolutamente da non perdere è il mercato Talat Sao.
– Mekong: il famoso fiume, simbolo dell’Indocina, scorre al confine con la Cambogia per poi entrare in Vietnam. Questo corso d’acqua tropicale ha grande importanza per i popoli del Laos, e la giungla circostante è ancora in gran parte inesplorata.
– Luang Prabang: l’attrazione più bella e famosa del Laos, si trova nel nord del paese e alla confluenza del Mekong con il Nam Khan. Questa incredibile città, culla della civiltà e del popolo lao, merita almeno 3-4 giorni per essere ammirata ed esplorata a dovere. Vera e propria oasi di tranquillità in mezzo ai ritmi frenetici del continente asiatico, Luang Prabag fa innamorare ogni anno migliaia di viaggiatori alla ricerca di posti esotici. La collina di Phu Si domina la cittadina e ammirarla al tramonto è qualcosa di unico e suggestivo. Inoltre, da non perdere è il Palazzo Reale della monarchia laotiana con il suo Wat Ho Pha Bang che custodisce la preziosissima statua del Buddha da cui prende il nome. Nonostante Luang Prabang abbia delle dimensioni piuttosto ridotte, è ricchissima di templi e palazzi, come anche il Wat Chompet, Wat Longkhun e il Wat Xieng Maen. Altre testimonianze a dir poco spettacolari sono il Wat Manorom, Wat That Luang e il coloratissimo Mercato di Phosi. Infine, dal Phu Si, la cima della montagna che custodisce uno stupa buddista, si ammirare una vista indimenticabile.
– Pak Ou: nel cuore settentrionale del Laos, e sulle rive del Mekong, si trovano queste due grotte costellate da statuette del Buddha. Questa antica usanza e tradizione ha fatto sì che questo luogo diventasse un tempio buddhista molto venerato dai laotiani.
– Ban Phatao: questo piccolo villaggio abitato dall’etnia hmong è il modo migliore per conoscere questa popolazione, le sue tradizioni e le grandi differenze che sussistono ancora oggi con il popolo lao. Questo luogo è anche la base per numerosi sentieri che conducono in mezzo alla splendida natura laotiana, tra elefanti e antichi templi.
– Ban Tapene: a circa 1 ora da Luang Prabang, questo piccolo villaggio è abitato dall’etnia khmu, da qui è possibile esplorare i suoi dintorni tra scenari naturali mozzafiato e una fauna ricca di mammiferi come i famosi bufali d’acqua.
Durante un viaggio in Laos potrete prendere parte a numerose attività e vivere esperienze autentiche e indimenticabili:
– Escursione in barca sulle acque del Mekong: salendo a bordo di tipiche imbarcazioni locali, potrete ammirare scenari favolosi e inimitabili. Inoltre, questa esperienza vi permette di apprezzare meglio la vita quotidiana di questi luoghi.
– Assistere alle cerimonie spirituali di Luang Prabang: Luang Prabang è il cuore spirituale di tutta l’Indocina, ed è quindi il posto ideale per assistere alle tradizionali cerimonie buddiste della cittadina. Le più famose sono le cosiddette cerimonie baci e tak bat, che consistono nell’avvicinare la anime dei partecipanti.
– Visitare santuari di elefanti: il Laos è uno dei paesi con il più alto numero di elefanti asiatici, ma numero sono anche i santuari che permettono la loro protezione e salvaguardia. Situati all’interno di giungle e sulle sponde del Mekong dove gli animali possono abbeverarsi, è un’esperienza incredibile che aiuta anche questi enormi mammiferi a essere meno vulnerabili agli ambienti esterni.
Il Laos è un paese molto sicuro e la delinquenza e la criminalità sono poco presenti. Come sempre, è comunque raccomandabile non viaggiare con oggetti di valore in vista e portare sempre rispetto per le tradizioni e la cultura locale.
Inoltre, in Laos sono ancora presenti alcune mine inesplose. E’ pertanto sconsigliato abbandonare i sentieri segnalati ed è sempre fondamentale essere accompagnati da una guida locale.
Per quanto riguarda le strutture sanitarie, il livello è piuttosto basso e spesso manca di personale medico adeguato. Invece, le strutture sanitarie private garantiscono generalmente un livello più elevato.
Il clima del Laos è di tipo tropicale. Infatti, le stagioni si suddividono in “stagione secca” e “stagione dei monsoni”. Consigliamo come periodo migliore per effettuare un viaggio organizzato Laos la stagione secca che va da dicembre a febbraio. Tuttavia, nonostante il nostro autunno e la primavera siano piuttosto umidi, sono ancora a basso rischio di precipitazioni e rappresentano ancora un ottimo periodo per la visita del paese.
Per entrare in Laos è necessario essere in possesso di passaporto con una validità residua di almeno 6 mesi. Inoltre, è necessario il visto d’ingresso laotiano che può essere richiesto e ottenuto online sul sito www.laoevisa.gov.la, presso le rappresentanze diplomatico-consolari del Laos o alla frontiera terrestre e aeroportuale all’arrivo.
Infine, dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale. Pertanto, a partire dalla predetta data i minori, anche se iscritti sui passaporti dei genitori in data antecedente al 25 novembre 2009, devono essere in possesso di passaporto individuale oppure, qualora gli Stati attraversati ne riconoscano la validità, o di carta d’identità valida per l’espatrio.
Per maggiori informazioni Viaggiare Sicuri Laos fare riferimento al sito Viaggiare Sicuri.
Ad oggi il Laos non richiede alcuna vaccinazione obbligatoria per l’ingresso nel paese. Tuttavia, il governo laotiano richiede la vaccinazione contro la febbre gialla ai viaggiatori che provengono da paesi in cui la malattia è endemica e/o ad alto rischio di trasmissione.
Infine, consigliamo di contattare il proprio medico per quanto riguarda le vaccinazioni facoltative e/o consigliate riguardo i Viaggi in Laos.
L’assicurazione di viaggio per i nostri tour organizzati in Laos è sempre obbligatoria. Come di consueto, per i viaggi all’estero è sempre buona norma munirsi di una buona copertura assicurativa. Per maggiori informazioni sulla nostra polizza annullamento, medico e bagaglio visitare la nostra pagina Assicurazione.
Per un viaggio in Laos è necessario portare vestiti e accessori pratici e comodi, a seconda della zona che si intende visitare.
Si consiglia pertanto di portare con sé:
– Copricapo in tela o foulard per proteggersi dal forte sole laotiano
– Abiti in cotone e magliette tipo T-shirt che consentano di muoversi con comodità
– Pantaloni lunghi in tela di cotone e jeans
– Biancheria intima in cotone e calze in cotone
– Repellente per insetti e zanzare tropicali
– Scarpe da trekking e/o da ginnastica per le camminate nella foresta, sulle colline e in cima a templi e stupa
– Giacca antipioggia da utilizzare in caso di precipitazioni, specialmente durante la stagione umida
– Zaino di capacità di 15-20 litri, da utilizzare per le escursioni a piedi
– Borraccia per idratarsi
– Occhiali da sole per ripararsi dal sole
– Fazzoletti e salviette rinfrescanti
– Lozione antisolare per pelle e labbra ad elevato fattore di protezione
– Borsa porta denaro e porta documenti
– Ombrello pieghevole da utilizzare in caso di pioggia
La valuta del Laos è il kip. Il tasso di cambio è di 1 EUR = 18963,06 LAK aggiornato ad aprile 2023.
Le carte di credito sono accettate a Vientiane e nelle località turistiche come Luang Prabang. Vi consigliamo tuttavia di verificare l’abilitazione nel paese con la propria banca. Infine, consigliamo di portare con sé banconote per ogni tipo di evenienza.
Il Laos è un paese molto economico se comparato agli standard italiani. Ad ogni modo, esistono differenze tra le varie località e il servizio turistico o locale.
– Bottiglia d’acqua da 1 litro: 0,50 €
– Un caffè: 1,30 €
– Pasto in ristorante tradizionale: 3 €
– Pasto completo in ristorante: 10 €
Corrente elettrica: Il voltaggio in Laos è pari a 220 Volts e le prese sono di tipo tedesco a due fori. Tuttavia è sempre consigliabile munirsi, prima della partenza, di un adattatore universale per tutti i tipi di trasformatori e voltaggio.
La lingua ufficiale del Laos è il lao, o anche detto laotiano. Tuttavia, poco più della metà della popolazione del Laos conosce questa lingua. Infatti, le minoranze etniche nel paese sono numerose e rendono il Laos un meraviglioso meltin pot culturale. Ad oggi, si contano oltre 80 lingue parlate in varie regioni del paese. Quindi, altre lingue largamente diffuse nel Laos sono il thai, la lingua hmong, lo khmer, il maleng, il pacoh e il phai e altre lingue minori. Inoltre, il francese è diffuso in diverse città, ed è un lascito culturale del periodo coloniale.
Il 70% della popolazione del Laos è di religione buddista, mentre le minoranze etniche seguono ancora tradizioni religiose di stampo animista. Il resto della popolazione non segue alcuna religione, specialmente dopo l’avvento del regime socialista nel 1975.
Le tradizioni laotiane e di altre minoranze etniche, sono comunque molto sentite e le celebrazioni, le cerimonie e le festività religiose sono largamente diffuse.
Durante un viaggio in Laos, è sempre utile salvarsi i seguenti numeri di emergenza:
– Polizia turistica: 21 212 520
– Polizia locale: 1191
– Vigili del fuoco: 1190
– Pronto soccorso: 1195
Inoltre, siccome non è presente un’Ambasciata Italiana in Laos, invitiamo a salvarvi il numero dell’Ambasciata Francese a Vientiane e/o dell’Ambasciata Italiana a Bangkok.
In Laos il cibo è un argomento comune e rappresenta un vero e proprio momento di convivialità tra le persone. Pertanto, va da sè che la tradizione gastronomica sia varia e che comprende molti piatti prelibati da poter gustare durante il vostro viaggio:
La maggior parte dei piatti sono a base del cosiddetto sticky rice, il riso appiccicoso che viene tradizionalmente cotto a vapore all’interno di un cesto di bambù. Inoltre, i laotiano adorano molto le insalate, che possono essere di carne macinata (larb) o con la squisita papaya verde locale (tam mak hoong). Altro piatto molto apprezzato dalla popolazione locale è il mok pa, pesce al vapore che viene avvolto in foglie di banano e legato con uno spago di bambù. Ma onnipresenti sono anche le sai uah e sai gok, ovvero salsicce che sono il risultato di un composto di carne di maiale ed erbe di vario tipo. Infine, da non perdere la spettacolare khao piak sen (zuppa di noodle tradizionale) e le baguette, simbolo del passato coloniale del Laos.
Per concludere, le bevande più apprezzate sono il thé e il caffè, che da queste parti sono davvero squisiti.
Per un Laos viaggio organizzato, sconsigliamo di bere acqua dal rubinetto, ma bere esclusivamente acqua in bottiglie chiuse ermeticamente. Consigliamo inoltre di evitare sempre il ghiaccio nelle proprie bevande.
Un viaggio in Laos vi porterà a scoprire autentiche tradizioni. La cultura del popolo lao è antica e conserva ancora oggi peculiarità che la rendono unica.
Le donne ameranno il sinh, la tipica gonna tradizionale che viene utilizzata per le funzioni statali, cerimonie di famiglia e anche per andare a scuola. Inoltre, la tessitura della seta è molto presente nel paese, ed è possibile acquistare oggetti tessuti a mano dai colori sgargianti. Altri prodotti tradizionali sono i famosi cesti in intrecciati di bambù. Essi hanno diversi scopi, come la conservazione del riso, ma anche semplici borse, portaoggetti ecc… . Infine, il simbolo del Laos è il frangipani, meraviglioso fiore che viene utilizzato per incensi e vari oli essenziali.
Gli esercizi commerciali in Laos non seguono un orario preciso. Ad ogni modo, i negozi standard tendono ad aprire intorno alle 09.00 del mattino e chiudono intorno alle 21.30-22.00 la sera. Invece, gli uffici pubblici rispettano mediamente l’orario dalle 09 alle 17.
Alcune località, come Luang Prabang, conservano anche mercati notturni che sono aperti fino a tarda notte.
A differenza degli altri paesi del Sud-Est Asiatico, in Laos la mancia non è una consuetudine così radicata nella società. Tuttavia, è sempre a discrezione del viaggiatore e in base al servizio ricevuto.
Il fuso orario del Laos è di 5 ore avanti rispetto all’Italia durante l’ora solare, e di 6 ore con l’ora legale.
Pertanto, se in Italia sono le 09:00, a Vientiane saranno le 14:00 durante l’ora solare e le 15:00 nell’ora legale.
Il prefisso per chiamare dal Laos verso l’Italia è 0039 + il numero desiderato. Il prefisso per chiamare dall’Italia verso il Laos è 00856 + il numero desiderato.
La copertura per la rete mobile in Laos è discreta nelle città. Tuttavia, nelle zone più remote il segnale potrebbe essere debole o del tutto assente.
Infine, l’accesso ad internet è poco sviluppato in Laos. Negli hotel e nei ristoranti il wi-fi è generalmente presente, anche se non sempre la linea può essere veloce.
Durante i Viaggi in Laos è possibile scattare fotografie e girare video nelle principali attrazioni turistiche. Comunque, è sempre fondamentale comportarsi con rispetto nei confronti della popolazione locale, degli usi e dei costumi del paese. Pertanto, è necessario chiedere sempre il permesso prima di fotografare le persone, specialmente se sono bambini.
Ricordiamo inoltre che è severamente vietato fotografare edifici governativi e statali. Infine, In Laos sono vietate riprese con il drone.
Viaggi d’Autore
lungo le Rotte degli Antichi
ARCHE’ TRAVEL MEDIA S.R.L.
Sede Legale: Via Frassineto 49 – 10139 Torino
P.IVA: 11800220011
Iscritto al CCIAA di Torino R.E.A. TO-1241778
Polizza di Insolvenza: Ima Italia Assistance SOLV/2023/231