Destinazione momentaneamente sospesa a causa dello sconsiglio della Farnesina. Per maggiori informazioni visitare il sito Viaggiare Sicuri.
Una selezione di Viaggi in Libano 2023 d'Autore alla scoperta dell'antica terra dei Fenici. Crocevia culturale, un Tour del Libano vi porterà in uno dei paesi più affascinanti di tutto il Medio Oriente. Arché Travel, Tour Operator Libano, vi condurrà tra siti archeologici, antichissime foreste di cedro, città multiculturali e importanti roccaforti omayyadi. Infatti, i nostri Tour Libano di Gruppo vi metteranno in contatto con le tradizioni di un popolo fiero ed accogliente, con uno sguardo sul Mediterraneo e il cuore in Oriente.
I nostri Tour Libano 2023 rappresentano il modo ideale per conoscere la storia di questo paese. Infatti, la grande mescolanza culturale di Beirut si contrappone alle testimonianze antiche di Baalbek, Tiro e Fakra. Inoltre, il medioevo libanese ci ha lasciato incredibili tesori come i castelli templari di Sidone e Tripoli, e quelli arabi di Beiteddine, Anjar e Byblos. Infine, un viaggio in Libano è un'immersione tra le Foreste di Cedri e tipici villaggi di montagna come Deir El Qalaa e Deir El Qamar, tra scenari naturali e meravigliosi luoghi di culto.
Arché Travel, tra i migliori Libano Tour Operator, vi permette di riscoprire la storia del Medio Oriente grazie a Tour e Viaggi Libano di gruppo. Infatti, la nostra pluriennale esperienza e la nostra grande passione per il Medio Oriente, ci permettono di realizzare il tuo viaggio culturale in Libano. Inoltre, collaboriamo con i migliori fornitori locali che possiedono una profonda conoscenza del territorio ed esperienza di viaggio. Affidando il vostro viaggio in Libano ad Arché Travel, avrete la certezza di viaggi di qualità e in piena sicurezza.
"Il suo aspetto è quello del Libano, magnifico come i suoi cedri.”
- Re Salomone -
"Libano Tour 2023", una selezione di viaggi organizzati in Libano di gruppo alla scoperta dei luoghi più significativi.
- Libano Viaggi di Gruppo d'Autore -
Il Libano è attualmente aperto al turismo internazionale. Dunque, si tratta di un paese visitabile dall’Italia.
Il Libano rappresenta un unicum nello scacchiere mediorientale. Infatti, nonostante le sue ridotte dimensioni, il paese ospita un impressionante varietà di attrazioni, sia culturali che naturalistiche. Inoltre, in Libano convivono pacificamente le 3 grandi religioni monoteistiche, rappresentando da sole una meravigliosa attrattiva culturale, spirituale e antropologica. Di seguito le principali cose da vedere in un viaggio Libano:
– Beirut: la capitale libanese è uno splendido connubio etnico-culturale. Infatti, in città convivono etnie, religioni e nazionalità differenti tra di loro creando un’atmosfera davvero unica. Città ricca di eventi culturali e costellata di locali alla moda, a Beirut non ci si sente mai fuori luogo. Il suo centro storico è un insieme di palazzi eleganti e moderni, moschee e chiese come la Cattedrale di San Giorgio, la Moschea Blu e la Moschea Al Omari. Da non perdere infine il quartiere eclettico di Jemeise e le vicinissime attrazioni naturalistiche dello Scoglio dei Piccioni e il panorama che si può ammirare da Harissa.
– Baalbek: tra i siti archeologici meglio conservati del Medio Oriente, l’antica Heliopolis sorge nella Valle di Beqaa. Da non perdere i resti archeologici e gli imponenti templi dedicati a Giove, Venere e Bacco.
– Byblos: antica città fenicia, ospita un’area archeologica che spazia tra le diverse epoche della sua storia. Infatti, da non perdere l’antico porto fenicio, il Castello dei Crociati e la Chiesa Crociata di San Giovanni.
– Tiro: celebre per via del famoso assedio romano, fu una dei principali centri fenici. Oggi si ammirano i suoi bellissimi resti archeologici, i suq di epoca ottomana e il centro storico di origine cristiana.
– Foresta dei Cedri di Dio: gli alberi di cedro di questa foresta contano oltre 2000 anni e rappresentano il vero simbolo del Libano.
– Sidone: altra città di origine fenicia, ha però espresso il suo meglio durante l’epoca delle Crociate. Oggi si ammirano i resti arabi come la Grande Moschea Omaru e l’antico castello cristiano. Inoltre, a pochi chilometri dalla città si erge il più importante sito archeologico spirituale di epoca fenicia: il Tempio di Eshmoun.
– Tripoli: città che viene spesso confusa con l’omonima capitale libica, è nota per il suo centro storico di grande pregio e di epoca omayyade. La Grande Moschea e le numerose madrase sono il fulcro cittadino, così come la cittadella di Saint-Gilles e il pittoresco quartiere di Al-Mina.
– Anjar: perla dell’architettura omayyade, venne fondata dal Califfo Walid I. I suoi resti archeologici sono, insieme a quelli in Siria, i più importanti di quest’epoca in tutto il Medio Oriente.
– Beiteddine: antica cittadina che si erge sulla collina è sede di importanti monasteri di epoca bizantina che ospitano pregevoli mosaici.
– Grotte di Jeita: scoperte nel 1836, queste grotte calcaree sono la principale attrazione naturalistica del Libano.
– Fakra: situata a 1500 metri di altitudine è il principale centro archeologico sulle montagne libanesi. Qui sorgono importanti rovine di templi e tombe di epoca fenicia.
– Villaggi di montagna dello Chouf: sui Monti dello Chouf sorgono villaggi ancestrali come Deir el Qalaa, Deir el Qamar, Kfarbedian e Broumana. Rappresentano il modo ideale per scoprire la vita rurale di questo paese e meravigliose testimonianze dell’antichità.
Il Libano offre diverse tipologie di esperienze, per ogni gusto ed esigenza. Infatti, si tratta di una terra antichissima ma anche ricca di attività a cui prendere parte durante un viaggio organizzato Libano:
– Vivere la vita culturale di Beirut: la capitale Beirut va vissuta a dovere, e in città si respira un’atmosfera frizzante ed elettrica. Infatti, numerosi sono gli eventi, i festival e le attività culturali cui prendere parte. Pertanto, il tempo da dedicare a Beirut può essere infinito!
– Trekking sui Monti dello Chouf e la Foresta di Cedri: il Libano è un piccolo fazzoletto di terra. Tuttavia, nel giro di pochi chilometri si passa dal Mediterraneo alle alte montagne del Medio Oriente. Qui è possibile partecipare a piacevoli trekking tra ancestrali foreste di cedro e autentici villaggi di montagna.
– Assaporare la cucina tradizionale: la cucina libanese è tra le più famose e apprezzate al mondo, e non a caso! Infatti, in Libano potrete gustare piatti succulenti e gustosi che spaziano dalla carne di ogni tipologia fino al pesce, verdure e cereali.
Il Libano è un paese sicuro dal punto di vista della criminalità. Infatti, si registrano pochissimi casi di furti, scippi o borseggi ai danni degli stranieri. Tuttavia, il paese si trova in un calderone geopolitico, e nonostante la grande apertura del Libano in termini di diritti umani e tolleranza religiosa sussiste ancora il pericolo terroristico. Pertanto, è sempre consigliabile evitare assembramenti e manifestazioni di ogni tipo e seguire le più elementari regole di comportamento.
Per quanto riguarda le strutture sanitarie, il livello è abbastanza alto. Ad ogni modo, le strutture sanitarie private garantiscono un livello più elevato e simile a quello italiano.
Il Libano presenta un clima mediterraneo, molto simile a quello dei vicini Cipro e Grecia. Infatti, gli inverni sono miti e le estati calde ma secche. Pertanto, il paese è visitabile tutto l’anno e si fa apprezzare in ogni stagionalità.
Per entrare in Libano è necessario essere in possesso di passaporto con una validità di almeno 6 mesi dal giorno dell’ingresso nel paese. Inoltre, per i viaggi in Libano si richiede il visto, ottenibile alle frontiere aeroportuali o terrestri all’arrivo. Infine, non è consentito l’ingresso in Libano ai titolari di passaporto israeliano o a coloro che possiedono passaporti con timbro d’ingresso israeliano.
In conclusione, facciamo presente che dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale. Pertanto, a partire dalla predetta data i minori, anche se iscritti sui passaporti dei genitori in data antecedente al 25 novembre 2009, devono essere in possesso di passaporto individuale.
Per maggiori informazioni Viaggiare Sicuri Libano fare riferimento al sito Viaggiare Sicuri.
Ad oggi il Libano non richiede vaccinazioni obbligatorie per l’ingresso nel paese. Ad ogni modo, consigliamo di contattare il proprio medico per quanto riguarda le vaccinazioni facoltative e/o consigliate.
L’assicurazione di viaggio per un nostro Libano viaggio organizzato è sempre obbligatoria. Come di consueto, per i viaggi all’estero è sempre buona norma munirsi di una buona copertura assicurativa. Per maggiori informazioni sulla nostra polizza annullamento, medico e bagaglio visitare la nostra pagina Assicurazione.
Per un viaggio in Libano è necessario portare vestiti e accessori pratici e comodi, che consentano di muoversi con comodità:
Si consiglia pertanto di portare con sé:
– Copricapo in tela o foulard per proteggersi dal forte sole libanese
– Abiti in cotone e magliette tipo T-shirt che consentano di muoversi con facilità
– Pantaloni lunghi in tela di cotone e jeans
– Biancheria intima in cotone e calze in cotone
– Repellente per insetti
– Scarpe da ginnastica per le camminate nei principali siti archeologici del paese
– Scarpe da trekking per le escursioni sulle Montagne dello Chouf
– Giacca antipioggia da utilizzare in caso di precipitazioni
– Zaino di capacità di 15-20 litri
– Borraccia per idratarsi
– Occhiali da sole per ripararsi dal sole
– Fazzoletti e salviette rinfrescanti
– Lozione antisolare per pelle e labbra ad elevato fattore di protezione
– Borsa porta denaro e porta documenti
– Ombrello pieghevole da utilizzare in caso di pioggia
– Costume da bagno
La valuta del Libano è la lira libanese. Il tasso di cambio è di 1 EUR = 16836,67 LBP aggiornato ad agosto 2023.
Le carte di credito sono accettate ovunque nel paese, con una maggiore concentrazione nelle città di grandi e medie dimensioni. Per quanto riguarda invece le località rurali di montagna il pagamento con carta è meno sviluppato. Vi consigliamo inoltre di verificare l’abilitazione nel paese con la propria banca.
Infine, consigliamo di portare con sé banconote per ogni tipo di evenienza.
Il Libano è un paese mediamente economico, anche se più caro rispetto ad altri paesi mediorientali. Ad ogni modo, esistono differenze tra le varie località e il servizio turistico o locale.
– Bottiglia d’acqua da 1 litro: 0,60 €
– Un caffè: 2,00 €
– Pasto in ristorante tradizionale: 10 €
– Pasto completo in ristorante: 25 €
Corrente elettrica: Il voltaggio in Libano è pari a 220 Volts e le prese possono essere di vario tipo a seconda della zona e della struttura. Pertanto, consigliamo di munirsi, prima della partenza, di un adattatore universale per tutti i tipi di trasformatori e voltaggio.
La lingua ufficiale del Libano è l’arabo, parlata dalla quasi totalità della popolazione. Tuttavia, il francese è di fatto la seconda lingua del paese, mentre la minoranza armena parla ancora l’armeno come lingua principale.
Ad ogni modo, in tutto il paese, negli hotel, nei ristoranti e le persone che hanno a che fare con i turisti parlano fluentemente l’inglese.
La composizione religiosa del Libano è piuttosto variegata. Infatti, nonostante le sue ridotte dimensioni, il paese ospita numerose fedi religiose riconosciute dallo stato. La maggioranza della popolazione è di fede cristiana (principalmente cattolici, maroniti, greco-ortodossi e armeni-cattolici), e musulmana (sciiti e sunniti in egual misura più una minoranza di drusi).
Pertanto, le feste religiose in Libano sono molto sentite dalle varie comunità libanesi. Dunque, sono sconsigliati viaggi durante la festa del sacrificio islamica, mentre sia la pasqua ortodossa che quella cattolica rappresentano un ottimo momento per conoscere le tradizioni religiose locali.
Durante un Libano viaggio, è sempre utile salvarsi i seguenti numeri di emergenza:
– Polizia: 112
– Pronto soccorso: 125
– Vigili del Fuoco: 175
Infine, invitiamo a salvarvi il numero dell’Ambasciata Italiana a Beirut per ogni tipo di evenienza.
La cucina libanese è, a detta di molti e a ragione, una delle migliori al mondo e sicuramente è la fonte d’ispirazione culinaria principale in tutto il mondo mediorientale. Infatti, i ristoranti di Beirut sono molto rinomati e, grazie ad una cucina sana che unisce la dieta mediterranea alle influenze arabe ed ebraiche, racchiude tutto il meglio della cucina di questa area di mondo.
Per iniziare, assolutamente da provare è la tipica insalata libanese fattoush a base di pane in umido, pomodori e cetrioli. Ma a fare da padrone è ovviamente il famosissimo hummus, le deliziosa salsa di ceci che si sposa con qualsiasi pietanza. Ma un’altra salsa da non perdere è il babaganush, a base di melanzane e dal gusto importante ma delicato. Gli amanti della carne, invece, non potranno perdersi il kubideh, succulenti spiedini di vari tipi di carne cotti sulla brace e accompagnati da verdure fresche e delizioso pane arabo. Infine, i celebri falafel sono polpette di ceci o di fave, vero fiore all’occhiello della cucina libanese.
Per concludere, il caffè rappresenta un modo di vivere ed è presente nella vita dei libanesi ad ogni ora della giornata.
Sebbene in Libano l’acqua è generalmente potabile, consigliamo comunque di bere esclusivamente acqua in bottiglie chiuse ermeticamente.
L’artigianato libanese presenta molte somiglianze con quello dei paesi mediorientali limitrofi. Pertanto, avrete l’imbarazzo della scelta.
Per iniziare, i tappeti del Libano sono molto rinomati e sono a metà strada tra quelli turchi e quelli tipicamente mediorientali tipici di Siria e Giordania. Inoltre, da non perdere i gioielli fatti a mano che si possono trovare nei suq di Beirut e di Tripoli, così come le spezie e vari oggetti di ceramica, vetro soffiato e ferro battuto. Infine, la minoranza armena e greco-ortodossa propone bellissime icone religiose in legno e decorate a mano.
Gli esercizi commerciali in Libano seguono generalmente un orario continuato dalle 09 alle 19.
Invece, gli uffici pubblici rispettano mediamente l’orario dalle 09 alle 17.
La mancia in Libano è un uso e consuetudine ben radicato all’interno della società. Per i viaggi organizzati, le guide e gli autisti sono soliti ricevere rispettivamente una mancia di 3,00 € e 2,00 € per persona al giorno.
Inoltre, nei ristoranti consigliamo di offrire una mancia di circa il 10% del conto finale. Ad ogni modo alcuni ristoranti includono la mancia nel costo del servizio, pertanto è sempre buona norma controllare in anticipo
Il fuso orario del Libano è un’ora avanti rispetto all’Italia. Pertanto, se in Italia sono le 09:00, a Beirut saranno le ore 10:00.
Il prefisso per chiamare dal Libano verso l’Italia è 0039 + il numero desiderato. Il prefisso per chiamare dall’Italia verso il Libano è 00961 + il numero desiderato.
La copertura per la rete mobile in Libano è generalmente molto buona. Tuttavia, tra le montagne dell’interno la linea internet potrebbe essere debole o del tutto assente.
Infine, l’accesso ad internet è abbastanza sviluppato in Libano. Nelle città sono presenti innumerevoli internet point in cui collegarsi alla rete, mentre negli hotel e nei ristoranti il wi-fi è generalmente presente, anche se non sempre la linea può essere veloce.
Durante i Viaggi Organizzati in Libano è possibile scattare fotografie e girare video nelle principali attrazioni turistiche. Comunque, è sempre fondamentale comportarsi con rispetto nei confronti della popolazione locale, della religione, degli usi e dei costumi delle varie minoranze presenti. Pertanto, è necessario chiedere sempre il permesso prima di fotografare persone e luoghi di culto.
Ricordiamo inoltre che è severamente vietato fotografare edifici governativi e statali. Infine, In Libano sono vietate riprese con il drone senza un permesso dell’aviazione locale.
Viaggi d’Autore
lungo le Rotte degli Antichi
ARCHE’ TRAVEL MEDIA S.R.L.
Sede Legale: Via Frassineto 49 – 10139 Torino
P.IVA: 11800220011
Iscritto al CCIAA di Torino R.E.A. TO-1241778
Polizza di Insolvenza: Ima Italia Assistance SOLV/2023/231