Un'esclusiva selezione di Tour Turchia 2023 d'Autore alla scoperta di una delle terre più antiche del mondo. Vero e proprio ponte tra Europa e Asia, un viaggio in Turchia è un'esperienza che aiuta a comprendere il mondo in cui viviamo. Infatti, proverete l'ebrezza di trovarvi in bilico tra due continenti. Il richiamo dell'occidente, tra civiltà mediterranee e modernità. Ma anche l'oriente, nella terra del Monte Ararat e dove nascono il Tigri e l'Eufrate, luogo di tradizioni e culture millenarie. Una vasta scelta di Tour in Turchia di Gruppo e Privati per riscoprire l'essenza di una terra meravigliosa.
I nostri Tour e Viaggi Turchia 2023 vi portano in luoghi che hanno segnato la storia dell'umanità e della civiltà occidentale ed orientale. Infatti, ad Istanbul sentirete gli eco dei minareti rimbombare nel Bosforo, lo stretto che divide l'Asia dal continente europeo. Inoltre, vivrete tutta la magia della Cappadocia, dove storia e natura si fondono in un unico paesaggio. Ma un viaggio in Turchia significa anche scoprire antiche civiltà lungo la Costa Egea, vacanze in caicco dalla magica Bodrum, la mistica città di Konya, la meraviglia naturale di Pamukkale e la millenaria storia della Mesopotamia.
Arché Travel, riconosciuto tra i migliori Tour Operator in Turchia, vi propone una vasta selezione di Viaggi e Tour della Turchia di gruppo, privati e su misura, per un'esperienza di viaggio indimenticabile. Infatti, oltre ai nostri Tour della Turchia a catalogo, potrete realizzare il vostro viaggio ideale in Turchia su misura grazie al supporto dei nostri esperti travel designer, che vi seguiranno dalla pianificazione sino al vostro rientro. Affidando il tuo Tour della Turchia ad appassionati professionisti, avrete modo di vivere la migliore esperienza di viaggio.
"A Istanbul, a differenza di quanto succede nelle città occidentali con le vestigia dei grandi imperi del passato, i monumenti storici non sono reliquie protette ed esposte come in un museo, opere di cui ci si vanta con orgoglio. Qui le rovine convivono con la città. Ed è questo ad affascinare i viaggiatori”
- Orhan Pamuk -
"Tour Turchia 2023", una selezione di viaggi Turchia organizzati di gruppo e privati alla scoperta dei luoghi più significativi.
- Viaggi di Gruppo e Privati in Turchia d'Autore -
Le Idee di Viaggio in Turchia disegnate dai nostri Travel Designer.
Suggestioni per creare il tuo Viaggio su Misura in Turchia
- Arché Travel ti ispira in Turchia -
La Turchia è aperta al turismo internazionale, ed è pertanto un paese visitabile. Per conoscere le regole per l’ingresso nel paese vi invitiamo a consultare il nostro articolo “Le regole per entrare in Turchia“.
La Turchia è un paese che conserva millenni di storia e tradizioni. Infatti, numerose civiltà e imperi si sono succeduti nella regione dell’Anatolia e si sono instaurati sul Bosforo. Ecco cosa visitare in Turchia:
– Istanbul: camminare sul Ponte di Galata e ammirare lo spettacolo della città che si staglia tra il Bosforo e il Corno d’Oro è un’emozione unica. Assolutamente da non perdere a Istanbul sono la magnifica Moschea Blu e Agia Sofia, con i suoi splendidi mosaici, l’incredibile Cisterna Basilica e lo sfarzoso Palazzo Topkapi.
– Cappadocia: la regione più visitata della Turchia è composta da scenari da favola, con formazioni rocciose di grande fascino al cui interno sono state costruite straordinarie chiese rupestri nella Valle di Goreme e villaggi da fiaba come Uchisar e Çavusin.
– Pamukkale: chiamato anche “il castello di cotone” è uno dei simboli della Turchia, queste incantevoli sorgenti termali sono composte da una serie di terrazze e cascate di colore bianco.
– Efeso e la Costa Egea: nella porzione occidentale della Turchia sorgono i più importanti siti archeologici dell’epoca classica. Il più esteso è l’antica città di Efeso con l’imponente Biblioteca di Celso. Inoltre, sulla Costa Egea sorgono città come Pergamo, l’antica Troia, Mileto, Didima, Priene e Çanakkale.
– Ankara: la capitale della Turchia è una grande città moderna. Assolutamente da non perdere sono il Museo delle Civiltà Anatoliche e il Mausoleo di Ataturk.
Bodrum: Bodrum offre attrazioni storiche di grande importanza, come il bellissimo castello. Ma soprattutto spiagge e mare cristallino. Da qui partono le principali crociere nello splendido mare della Turchia.
Konya: la capitale mistica della Turchia, considerata città santa dall’islam e città dei famosi dervisci rotanti.
Un viaggio in Turchia è un’esperienza indimenticabile. Ecco cosa fare in Turchia durante il vostro viaggio:
– Volo in mongolfiera: la Cappadocia è famosa per le sue suggestive mongolfiere che sorvolano questa incredibile regione. Ammirare questo luogo magico dall’alto è un’esperienza che vi lascerà qualcosa di profondo nel cuore.
– Crociera in caicco: il mare della Turchia è uno dei più belli e limpidi del Mediterraneo. Infatti, una crociera in caicco è una delle esperienze più belle che si possano fare in Turchia. Potrete navigare lungo la Costa Licia, nel Golfo di Gokova, oppure nel Dodecaneso.
– Crociera sul Bosforo: un modo differente di ammirare Istanbul è effettuando una crociera al tramonto sul Bosforo. Ammirare lo spettacolo dei minareti che si stagliano nel cielo di Istanbul dall’acqua e durante il tramonto è un’esperienza molto suggestiva.
– Spettacolo dei dervisci rotanti: assistere allo spettacolo dei dervisci rotanti è un’emozione mistica unica.
– Fare shopping nel bazar di Istanbul: perdersi tra le bancarelle del bazar più grande al mondo è un’esperienza extra-sensoriale.
La Turchia è un paese che, nonostante la complessa situazione socio-politica, presenta un ottimo livello di sicurezza nelle zone turistiche. Infatti, nelle aree che da Istanbul vanno fino in Cappadocia, e lungo la Costa Egea, la Turchia è sicura. Ad ogni modo, sono sconsigliati viaggi al confine con l’Armenia e nelle province sud-orientali della Turchia.
Noi di Arché Travel proponiamo solo le regioni realmente sicure, recandoci personalmente sul posto e affidandoci ai migliori corrispondenti locali.
Il clima della Turchia è di tipo mediterraneo sulle coste, continentale e semi-desertico nelle regioni centrali dell’Anatolia e di montagne lungo le catene montuose. Pertanto, la Turchia può essere visitata tutto l’anno. Tuttavia consigliamo la primavera, l’estate e l’autunno. Infatti, le mezze stagioni presentano un clima perfetto per visitare Istanbul e la Cappadocia, mentre l’estate è la stagione ideale per recarsi lungo la Costa Egea o effettuare una crociera in caicco nei mari della Turchia.
Per i viaggi in Turchia è necessario il passaporto o la carta d’identità valida per l’espatrio, con una validità residua di almeno 5 mesi. Inoltre la carta d’identità cartacea è accettata, a patto che sia integra in ogni sua parte.
Infine, dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano in Turchia dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale. Dunque, a partire dalla predetta data i minori, anche se iscritti sui passaporti dei genitori in data antecedente al 25 novembre 2009, devono essere in possesso di passaporto individuale.
Per maggiori informazioni Viaggiare Sicuri Turchia fare riferimento al sito Viaggiare Sicuri.
Ad oggi la Turchia non richiede vaccinazioni obbligatorie per l’ingresso nel paese. Comunque, consigliamo di contattare il proprio medico per quanto riguarda vaccinazioni facoltative e/o consigliate.
Per i nostri viaggi in Turchia l’assicurazione è da considerarsi sempre obbligatoria. Infatti, come di consueto, per i viaggi all’estero è sempre buona norma munirsi di una buona copertura assicurativa. Per maggiori informazioni sulla nostra polizza annullamento, medico e bagaglio visitare la nostra pagina Assicurazione.
Per un viaggio in Turchia è necessario portare vestiti e accessori pratici e comodi. Inoltre, è utile che si adattino al clima e all’ambiente della Turchia.
Si consiglia pertanto di portare con sé:
– Copricapo in tela o foulard per proteggersi dai forti raggi ultravioletti
– Abiti in cotone e magliette tipo T-shirt che consentano di muoversi con comodità
– Pullover e vestiti pesanti per le escursioni ad alta quota e per i viaggi durante il periodo invernale
– Pantaloni lunghi in tela di cotone e jeans
– Costume da bagno per i viaggi lungo la Costa Egea, la Costa Mediterranea e i viaggi in caicco
– Biancheria intima in cotone e calze in cotone spesso
– Scarpe da trekking e/o da ginnastica per le camminate in città e sui sentieri della Cappadocia
– Giacca antivento tipo k-way.
– Zaino di capacità di 15-20 litri, da utilizzare per le escursioni a piedi
– Borraccia per idratarsi durante le calde giornate estive
– Occhiali da sole per ripararsi dal forte sole della Turchia,
– Fazzoletti e salviette rinfrescanti
– Lozione antisolare per pelle e labbra ad elevato fattore di protezione
– Repellente per insetti e zanzare (di tipo Autan)
– Collirio per le escursioni in Anatolia e Cappadocia
– Borsa porta denaro e porta documenti
– Ombrello pieghevole da utilizzare in caso di pioggia
– Torcia elettrica per le notti nelle aree rurali
La valuta della Turchia è la lira turca. Il tasso di cambio è di 1 EUR = 9,46 TL aggiornato a dicembre 2020.
Le carte di credito sono accettate senza alcun tipo di problema nelle grandi città e nelle principali località turistiche della Turchia. Tuttavia, vi consigliamo di verificare l’abilitazione nel paese con la propria banca. Nelle aree rurali invece, l’accettazione di bancomat e carte di credito possono essere più rare.
Inoltre, consigliamo di portare con sé banconote in euro per ogni tipo di evenienza, in modo tale da poterli cambiare presso banche e uffici di cambio locale. Segnaliamo inoltre che al cambio valuta presso le banche in Turchia si aggiunge una commissione che generalmente va dal 1 al 3%.
La Turchia è un paese economico. Tuttavia, è bene considerare la differenza tra lo standard turco e quello internazionale.
– Bottiglia d’acqua da 1 litro: 2.30 TL (0.30 €)
– Un caffè turco: 5 TL (0.60 €)
– Kebab in street food: 25 TL (3 €)
– Pranzo in ristorante: 50 TL (6 €)
– Pashmina tradizionale: dai 100 ai 150 TL (dai 10 ai 15 €)
Corrente elettrica: Il voltaggio in Turchia è pari a 220 Volts.
Le prese sono generalmente compatibili con le spine europee. Consigliamo comunque l’acquisto di un adattatore universale per ogni tipi di evenienza.
La lingua ufficiale parlata in Turchia è il turco. Tuttavia, nel territorio turco sono diffuse alcune minoranze linguistiche come il curdo e l’armeno.
Ad ogni modo, nelle principali località turistiche viene parlato l’inglese.
La Turchia è frutto di una grande mescolanza di popoli ed etnie che si è venuta a creare nel corso dei millenni. Ad ogni modo, nonostante sia di fatto uno stato laico, la stragrande maggioranza della popolazione professa la fede musulmana. Tuttavia, sul territorio turco co-esistono alcune minoranze religiose, come cristiani ortodossi, cattolici, protestanti ed ebrei.
La fede nell’islam è largamente professata dalla popolazione e, specialmente nelle aree rurali, le usanze religiose come il Ramadan e la festa del sacrificio Aid al-Adha sono sentite e praticate. Inoltre, se vi recate in Cappadocia nel mese di settembre potrete assistere alla Sagra dell’Uva, uno degli eventi più sentiti dalla popolazione turca.
Il viaggio è un’esperienza indimenticabile, ma che può anche prevedere qualche imprevisto. Pertanto, durante un viaggio in Turchia, è sempre utile salvarsi i seguenti di emergenza:
– Primo soccorso: 112
– Polizia e forze dell’ordine: 155
– Vigli del fuoco: 110
La Turchia si presenta con una tradizione gastronomica ricca di gusti e sapori che trovano le loro radici nel lungo periodo di dominazione Ottomana. Inoltre, la cucina turca presenta notevoli influenze anche dal vicino Mediterraneo, con affinità con la cucina turca e quella mediorientale.
Il piatto nazionale è sicuramente il famosissimo kebab, che qui viene però mangiato e servito come piatto unico. Lo potrete trovare in diversi modi, sia nei ristoranti che come street food. Inoltre sono onnipresenti i börek, squisiti involtini di pasta sfoglia ripieni di formaggio e carne macinata. Invece, nei ristoranti di Istanbul potrete apprezzare la Çorba, tipica e gustosissima zuppa turca a base di lenticchie rosse e limone. Tra i piatti dello street food locale troverete inoltre i dolma, sfiziosi involtini di foglia di vite. Se invece cercate un buon dolce da consumare assieme al vostro caffè turco o çay, non perdetevi i famosi e baklava e i curiosi lokum.
Nonostante l’acqua in Turchia sia potabile nella grande maggioranza dei casi, sconsigliamo vivamente di bere acqua dal rubinetto. Infatti, è sempre bene consumare solo acqua da bottiglie sigillate.
La Turchia è una paese molto vasto e dalla lunga storia e tradizione. Infatti, sul suolo turco vivono numerose etnie, ognuna con la propria tradizione. Pertanto, avrete una vasta scelta tra i souvenir da acquistare. Nel grande bazaar di Istanbul potrete scegliere il tappeto o il kilim che vi piace di più. Oppure, potrete optare per spezie, tè e caffè turco con il suo splendido set per la preparazione e la consumazione. L’artigianato locale è comunque molto vario, e la scelta tra lampade e ceramiche è davvero molto vasta. Se invece in Cappadocia scoprirete il Nazar Boncuk, il famoso portafortuna locale.
Gli orari degli esercizi commerciali in Turchia sono solitamente molto flessibili. Ad ogni modo, troverete la maggior parte dei negozi aperti dalle 09.00 alle 19.00, e sono aperti anche nei giorni festivi.
I musei hanno orari che indicativamente rispettano l’orario continuato dalle 08:00 alle 18:00. Tuttavia, consigliamo di consultare l’attrazione che si intende visitare per evitare spiacevoli sorprese.
La mancia in Turchia non è obbligatoria, ma è comunque buona norma lasciare un piccolo corrispettivo a camerieri e personale degli alberghi. Per i viaggi organizzati, le guide e gli autisti sono soliti ricevere rispettivamente una mancia di 3,00 € e 2,00 € per persona al giorno.
Il fuso orario della Turchia è un’ora avanti rispetto all’Italia durante l’ora legale. Invece, durante l’ora solare la differenze è di due ore avanti. Pertanto, se in Italia sono le 09:00 in Turchia saranno le 10:00 con l’ora legale, e le 11:00 con l’ora solare.
Il prefisso per chiamare dalla Turchia verso l’Italia è 0039 + il numero desiderato. Il prefisso per chiamare dall’Italia verso la Turchia è 0090 + il numero desiderato.
La copertura per la rete mobile in Turchia è ottima nelle località della Turchia Occidentale. Nelle regioni orientali del paese, la copertura è invece debole o comunque insufficiente.
Infine, l’accesso ad internet è molto sviluppato in Turchia. Negli hotel e nei ristoranti il wi-fi è quasi sempre presente. Inoltre, nelle grandi città sono molto diffusi gli internet caffè con accessi ad internet a basso costo. La linea internet nelle aree rurali è invece più debole, ma in linea di massima garantita.
In Turchia non ci sono particolari restrizioni per scattare fotografie o girare video nelle principali attrazioni turistiche. Comunque, è sempre fondamentale comportarsi con rispetto nei confronti della popolazione locale, degli usi e dei costumi del paese. Pertanto, è necessario chiedere sempre il permesso prima di fotografare luoghi di culto e persone, specialmente se sono bambini. Ricordiamo inoltre che fotografare le aree militari è severamente proibito dalla legge.
Infine, In Turchia non sono consentite riprese con il drone, fatto salvo permessi speciali rilasciati direttamente dall’Aviazione Turca.
Viaggi d’Autore
lungo le Rotte degli Antichi
ARCHE’ TRAVEL MEDIA S.R.L.
Sede Legale: Via Frassineto 49 – 10139 Torino
P.IVA: 11800220011
Iscritto al CCIAA di Torino R.E.A. TO-1241778
Fondo di garanzia: Vittoria N. 631.36.922319