Tour Matera e mare sulla Costa Ionica di 11 giorni, alla scoperta dei famosi Sassi e dei luoghi più significativi della città. Durante questo viaggio in Basilicata, esploreremo i patrimoni storici di questa incredibile città scavata nella roccia, cammineremo tra vicoli dei rioni più antichi che portano il nome di Sasso Caveoso e Sasso Barisano, e scopriremo monumenti tra i più suggestivi al mondo. Ci stupiremo inoltre tra la magnifica natura del Parco della Murgia, dove potremo scopriremo l’universo delle Chiese Rupestri e gli antichi edifici scavati nella roccia. Infine, concluderemo la nostra esperienza in Basilicata sulla Costa Ionica, dove potremo rilassarci sulla spiaggia, tra mare e suggestioni archeologiche.
Dalla nostra selezione Tour Italia, un tour culturale di Matera adatto a chi vuole scoprire questa città sorprendente, senza però tralasciare momenti di relax sulle spiagge della regione.
Arrivati a Bari, il tour Matera e Mare inizierà con l’accoglienza in aeroporto e il trasferimento presso l’hotel, dove avremo la sistemazione e il pernottamento.
( Pasti : -/-/- )
Dopo la prima colazione, il Tour Matera e Mare comincerà con la visita dei famosi Sassi di Matera, considerati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. La città di Matera si sviluppa lungo l’altopiano della Murgia, area naturale calcarea con grotte naturali, caverne e burroni. Qui antiche case, chiese e monasteri sono stati costruiti durante il corso della storia, testimoniando al giorno d’oggi la storia dell’uomo dal Paleolitico sino ai giorni nostri. Infatti, visitare Matera sarà come effettuare un viaggio nel tempo e ci permetterà di scoprire nuovi modi di vivere e di intendere la vita quotidiana.
Inizieremo il nostro tour dei Sassi di Matera da Piazza Vittorio Veneto da cui poi raggiungeremo la Chiesa di San Giovanni Battista. Dopo accederemo alla Casa Cava e in seguito giungeremo al Sasso Barisano per visitare la Chiesa Rupestre di Sant’Antonio Abate. Proseguiremo quindi con la Casa Grotta tipicamente arredata prima di camminare lungo Via Madonna delle Virtù, suggestiva strada panoramica sul Canyon. Dopodiché varcheremo Porta Pistola, punto d’unione tra Sasso Barisano e Caveoso, per poi continuare attraverso Via Bruno Buoni fino all’interessante Chiesa della Madonna delle Grazie. Dunque percorreremo la via principale della città moderna ammirando la Chiesa del Purgatorio e poi raggiungeremo Piazza San Francesco d’Assisi con la chiesa dedicata a Santo. Successivamente visiteremo Piazza del Sedile e la splendida Cattedrale romanica che svetta sulla parte più alta di Matera.
Nel pomeriggio, il nostro tour guidato proseguirà con la visita del Palombaro Lungo, grande cisterna idrica che troveremo al di sotto della piazza centrale della città, Piazza Vittorio Veneto.
Seguirà dunque un breve trekking di due ore lungo i sentieri del Parco della Murgia. Questi scenari hanno accolto gli eremiti bizantini in fuga dalle loro terre e diventarono per loro un luogo ideale di preghiera e di vita solitaria. Qui gli eremiti scavarono cisterne, celle e chiese rupestri che affrescarono o scolpirono a bassorilievo. Su Murgia Timone potremo osservare le rovine di una sepoltura primitiva e le tracce antiche di un villaggio neolitico. Completeremo quindi la visita con la Chiesa Santuario di Santa Maria della Palomba, dove ammireremo la cucina, il refettorio, la cantina e la cisterna. Infine, rientreremo in hotel per il pernottamento.
( Pasti : C/-/- )
L’ordine preciso delle visite verrà comunicato direttamente dalla guida.
Oggi, dopo la prima colazione, il Tour Matera con soggiorno mare andrà alla scoperta della Cripta del Peccato Originale, nota anche come la Cappella Sistina delle Chiese Rupestri. Qui potremo ammirare alcuni affreschi che risalgono al X o IX secolo e che testimoniano l’importanza dell’arte rupestre nel Mezzogiorno. Successivamente avremo del tempo a disposizione per visitare Matera in autonomia. autonomia. Altrimenti, potremo partecipare ad escursioni facoltative come la visita al frantoio di Matera, al borgo di Montescaglioso o a Miglionico. Al termine delle visite torneremo in hotel dove avremo il pernottamento.
Ci trasferiremo quindi al Frantoio di Matera per un’escursione in uliveto. Qui avremo informazioni sul territorio e sulla varietà di alberi coltivati. Inoltre, saranno spiegate le diverse fasi di coltivazione e, in base al periodo, potremo anche assistere alle attività svolte in loco: potatura degli alberi o raccolta delle olive. Potremo quindi vedere i macchinari utilizzati durante l’estrazione dell’olio extra-vergine. Dopodiché, accederemo al laboratorio di confezionamento dove conosceremo il processo di conservazione e imbottigliamento. Termineremo infine con una degustazione di olio extra-vergine e pane tipico di Matera.
Partiremo in direzione di Miglionico per visitare il Castello del Malconsiglio, anche chiamato il Castello della Congiura dei Baroni. Proseguiremo poi la Chiesa Madre “Santa Maria Maggiore”, che conserva il Polittico di Cima da Conegliano e il Crocifisso che ha ispirato Mel Gibson per “La Passione di Cristo”. Inoltre, potremmo apprezzare magnifici panorami della diga di San Giuliano e delle campagne circostanti, prima di camminare lungo i vicoli del centro storico.
Avremo il trasferimento per Montescaglioso dove visiteremo il centro storico del paese, definito uno dei borghi più belli d’Italia. Per prima cosa ammireremo l’Abbazia di San Michele Arcangelo che risale alla metà dell’XI secolo, quando le comunità religiose di origine greca vennero sostituite in molti abitati dalle comunità monastiche. Qui potremo apprezzare il nucleo centrale formato dal chiostro orientale con lo splendido colonnato, dalla Chiesa e dagli elementi creati dai monaci nel corso del tempo.
( Pasti : C/-/- )
– L’ordine preciso delle visite verrà comunicato direttamente dalla guida.
– L’escursione al frantoio di Matera è facoltativa, è necessario pagare un supplemento.
– L’escursione per la visita di Montecaglioso è facoltativa, è necessario pagare un supplemento ed è necessaria la prenotazione anticipata (Ingresso Abbazia 4€ da pagare in loco).
– L’escursione per la visita di Miglionico è facoltativa, è necessario pagare un supplemento ed è necessaria la prenotazione anticipata (Ingresso Castello 5€ da pagare in loco).
Dopo la prima colazione, il tour Matera con soggiorno mare avrà la mattina e il pranzo liberi a Matera, per un ultimo giro della città. Dopodiché, avremo il trasferimento presso la costa Ionica e l’inizio del soggiorno mare in resort presso Marina di Pisticci. Qui avremo la sistemazione prima di trascorrere il tardo pomeriggio di relax del nostro soggiorno mare. Infine, avremo la cena e il pernottamento.
( Pasti : C/-/C )
In seguito alla prima colazione, il nostro tour Matera e Mare proseguirà con giornate a disposizione per il relax sulla Costa Ionica. Potremo rilassarci sulle spiagge di sabbia di Marina di Pisticci e svagarci con tranquille camminate. Nei dintorni consigliamo la visita del sito archeologico di Metaponto e di Heraklea, nei pressi della vicina Policoro. Al termine delle giornate, torneremo in hotel per la cena e il pernottamento.
( Pasti : C/P/C )
Dopo la prima colazione il tour Matera e Mare si concluderà con il trasferimento presso l’aeroporto di Bari in tempo utile per l’imbarco sul volo di rientro.
( Pasti : C/-/- )
PARTENZE ESTATE 2022 Quote in aggiornamento |
Prezzi per persona in camera doppia |
---|---|
Bassissima Stagione Dal 27 maggio al 09 giugno Dal 09 al 23 settembre |
1055€ |
Bassa Stagione Dal 10 al 23 giugno Dal 02 al 08 settembre |
1125€ |
Media Stagione Dal 24 giugno al 07 luglio |
1265€ |
Alta Stagione Dal 08 al 28 luglio Dal 26 agosto al 01 settembre |
1335€ |
Altissima Stagione Dal 29 luglio al 04 agosto Dal 19 al 25 agosto |
1475€ |
Picco Stagione Dal 05 al 18 agosto |
1615€ | PARTENZA SU MISURA | Indicaci il tuo Budget e le tue Richieste. Contattaci ora |
CATEGORIA | HOTEL PREVISTI O SIMILARI | LOCALITA’ | NOTTI |
---|---|---|---|
-*B&B | B&B Lo Strano / Casa Blanca / Fra i Sassi | Matera | 3 |
4* | Argonauti Resort | Marina di Pisticci | 7 |
Viaggi d’Autore
Mediterraneo & Vicino Oriente
ARCHE’ TRAVEL MEDIA S.R.L.
Sede Legale: Via Frassineto 49 – 10139 Torino
P.IVA: 11800220011
Iscritto al CCIAA di Torino R.E.A. TO-1241778
Fondo di garanzia: Vittoria N. 631.36.922319