Tour Sicilia in auto di 12 giorni alla scoperta dei luoghi più importanti dell’isola più grande del Mediterraneo. Potremo visitare alcuni tesori archeologici come Segesta, Selinunte, la Valle dei Templi e l’antica Neapolis. Ma anche capolavori del barocco siciliano a Caltagirone, Ragusa Ibla, Noto e Ortigia, e incredibili paradisi naturali come le Saline, la Riviera dei Ciclopi e il Parco dell’Etna. Il Fly & Drive della Sicilia partirà da Palermo, città dalle mille sfaccettature e giungerà sino a Catania, il “gioiello nero” del barocco.
Dalla nostra selezione Tour Italia, un Fly & Drive Sicilia consigliato a chi desidera visitare la Sicilia in assoluta libertà.
Arriveremo a Palermo dove prenderemo l’auto a noleggio. Dopodiché se il tempo a disposizione lo permetterà potrete visitare il capoluogo siciliano, scoprire la sua incredibile storia e assaporare la cucina siciliana con le sue antiche tradizioni locali e le influenze straniere. Avrete infine la sistemazione in hotel e il pernottamento.
( Pasti : -/-/- )
In seguito alla prima colazione, oggi potrete dirigervi verso Monreale per ammirare la spettacolare Cattedrale, considerata l’ottava meraviglia del mondo e Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Il suo chiostro interno è a dir poco meraviglioso, con il suo stile arabeggiante, normanno e bizantino allo stesso tempo.
Nel pomeriggio, il tour Sicilia in auto si dedicherà alla scoperta dei tesori nascosti di Palermo. Il capoluogo siciliano si trova in posizione strategica e decisamente suggestiva, tra il Mar Mediterraneo e il Monte Pellegrino e stupisce anche il visitatore più esperto per la sua grande varietà di stili architettonici dovuta alla sua immensa e variegata storia. Da non perdere è la Cattedrale con il suo incredibile tripudio di stili che vanno da quello arabo al romani di epoca normanna, la Chiesa Bizantina della Martorana e i suoi splendidi mosaici, il famoso Teatro Massimo e la Fontana di Piazza Pretoria.
Infine consigliamo di recarvi a Mondello, storica e popolare zona balneare a pochi chilometri da Palermo dove potrete ammirare le splendide ville liberty e passeggiare per il suo grazioso lungomare tra i numerosi ristorantini e baretti dove poter apprezzare la deliziosa cucina locale a base di pesce. Conclusa la giornata, avrete il pernottamento in hotel.
( Pasti : C/-/- )
Dopo la prima colazione il Tour Sicilia in auto si dirigerà verso Scopello, borgo avvolto in un alone di mistero. In effetti la leggenda narra che questo paese sia stato l’ultima tappa del viaggio di Ulisse prima che tornasse a Itaca. Inoltre, Scopello stupirà con la grande bellezza della baia su cui si affaccia. Sarà possibile passeggiare tra le vie dell’incantevole borgo storico e osservare l’antica tonnara della famiglia Florio. Riprendendo poi il percorso in auto, raggiungerete la Riserva dello Zingaro. Qui consigliamo di continuare le vostre visite a piedi, imboccando uno dei meravigliosi sentieri che permetteranno di inoltrarsi nella splendida vegetazione che caratterizza quest’area protetta. Al termine della giornata, giungerete a Castellammare del Golfo dove avrete la sistemazione in hotel per il pernottamento.
( Pasti : C/-/- )
Oggi, dopo la prima colazione, il Tour Sicilia in auto si sposterà verso la punta occidentale della Sicilia. Lungo il tragitto consigliamo di visitare l’antica città di Segesta con il suo straordinario Tempio Solitario, uno dei templi dorici meglio conservati al mondo. Ritornati in auto si proseguirà verso Erice, bellissimo borgo medievale in posizione panoramica e abbarbicato sulla sommità del Monte San Giuliano. Qui potrete approfittarne per girovagare per le strette vie del centro storico e curiosare nelle vetrine di negozietti di artigianato locale e vari locali tradizionali.
Infine, il tour della Sicilia in auto procederà verso Trapani e Marsala, dove poter ammirare le famose Saline. Consigliamo di visitare l’interessante Museo del Sale per conoscere la storia e le tradizioni di questo luogo. Per la cena libera consigliamo vivamente di assaggiare il cous cous, piatto di tradizione araba ed importato in questa zona della Sicilia con l’aggiunta del prelibato pesce locale. Avrete infine la sistemazione nelle camere e il pernottamento in hotel.
( Pasti : C/-/- )
In seguito alla prima colazione, oggi il tour della Sicilia in auto si dirigerà a Mozia, incantevole isola posizionata al centro del suggestivo Stagnone di Marsala. L’isola fu in passato un’antica colonia fenicia ed è pertanto ricca di storie. Oggi ospita inoltre una bella residenza ottocentesca e un interessante museo che conserva alcuni preziosi oggetti rinvenuti sull’isola. Potrete raggiungere questa piccola quanto suggestiva isola prendendo il traghetto dal Porto di Marsala, durante il tragitto il paesaggio attorno a voi sarà a dir poco suggestivo.
Al rientro al porto di Marsala vi consigliamo di passeggiare sul bellissimo litorale di Marsala e le strade attorno al porto, per respirare l’aria della storia. Infatti, Marsala è considerata la città dove è nata l’Italia, in quanto fu proprio nel porto di questa città che nel 1860 Garibaldi sbarcò assieme ai suoi famosi 1000. Godetevi lo splendido panorama delle Isole dello Stagnone dalla città e dopodiché potrete visitare Marsala, un vero e proprio capolavoro del barocco normanno con il suo centro storico color pastello. Se invece siete amanti dell’enogastronomia potrete dedicare la giornata alla degustazione del pregiato vino locale presso le famose “Cantine Florio”, con le sue incredibili “bottaie” lunghe 165 metri intervallate da 14 arcate. Infine, tornerete in hotel per il pernottamento.
( Pasti : C/-/- )
Dopo la prima colazione, il nostro viaggio in auto in Sicilia proseguirà verso l’antica città greca di Selinunte. Qui potrete ammirare lo splendido paesaggio di fronte al Mar Mediterraneo passeggiando tra i resti dell’antica acropoli, situata nel parco archeologico tra i più estesi d’Europa. Selinunte fu una città-stato greca molto importante, acerrima nemica di Segesta che, con l’aiuto dei Cartaginesi, fu il principale artefice della distruzione della città. Dopo aver ammirato i favolosi resti di Selinunte proseguirete verso Agrigento. Lungo il tragitto troverete numerosi paesini lungo il quale effettuare piacevoli soste di relax o per il pranzo libero, come Sciacca, Eracle, Minoa e Porto Empedocle. Consigliamo vivamente una fermata in uno dei questi luoghi per assaggiare le tipiche polpette di sarde e le “stigghiole”, piatto tradizionale a base di carne.
Infine, se siete ancora alla ricerca di siti archeologici non potete perdervi la mitica Valle dei Templi, Patrimonio dell’Umanità UNESCO per la sua monumentale grandezza e i suoi monumenti incredibilmente conservati. Tra di essi spiccano il Tempio di Giunone, il Tempio di Ercole e il famosissimo emblema di Agrigento: Il Tempio della Concordia. Infine, ad Agrigento vi sistemerete nelle camere dell’hotel e avrete il pernottamento in hotel.
( Pasti : C/-/- )
Oggi, dopo la prima colazione, il tour Sicilia in auto si sposterà verso la Sicilia Centro-Orientale. Innanzitutto ci dirigeremo verso Piazza Armerina, dove consigliamo vivamente la visita di Villa Romana del Casale, altro importantissimo Patrimonio UNESCO della regione. I suoi splendidi mosaici musivi infatti sono considerati tra i più preziosi della storia romana e i meglio conservati al mondo. Stupitevi dinanzi a queste meraviglie artistiche raffiguranti scene di caccia, di vita quotidiana e mitologiche.
Successivamente, prima di giungere a Ragusa, potrete fermarvi a Caltagirone, nota anche come “la gemma di Sicilia”. Questo pittoresco quanto autentico borgo presenta architetture barocche considerate tra le più belle di tutta la regione, e qui potrete camminare per le vie del suo centro storico ricco di sali e scendi per la sua splendida posizione panoramica. Tra le magnifiche architetture di Caltagirone spicca su tutte la famosa Scalinata di Santa Maria del Monte, simbolo della cittadina. Infine, arriveremo a Ragusa Ibla dove avremo la sistemazione e il pernottamento in hotel.
( Pasti : C/-/- )
Dopo la prima colazione, potrete proseguire con il vostro tour Sicilia in auto in direzione di Scicli, risalente a oltre tremila anni fa. Questa cittadina unica nel suo genere si trova incastonata tra tre valli strette anche conosciute come Cave. Anche qui potrete ammirare meravigliosi gioielli barocchi custoditi dal centro storico della città. Inoltre, spostandovi sulle colline che dominano la città apprezzerete il castello e la Chiesa di San Matteo.
Nel pomeriggio invece suggeriamo di recarvi a Punta Secca, luogo caro al personaggio del Commissario Montalbano. In effetti, sarà possibile vedere l’incantevole villa sul mare da cui il protagonista si affacciava ogni mattina e la Fornace Penna.
Torneremo dunque a Ragusa Ibla, il centro storico di Ragusa nonché capitale del tardo-barocco, con le sue bellissime chiese arroccate sui Monti Eblei. Potrete scoprire altri luoghi ricchi di fascino in cui lo scrittore Andrea Camilleri ha ambientato i suoi romanzi. Rientrerete quindi in hotel per il pernottamento.
( Pasti: C/-/- )
In seguito alla prima colazione, la giornata di oggi sarà interamente dedicata alla scoperta della famosa Val di Noto, culla del barocco siciliano e porzione meridionale dell’isola. Il viaggio in auto inizierà in direzione della città di Noto, centro principale dell’area cui prende il nome. La città è anche chiamata “il giardino di pietra” grazie all’eleganza dei suoi splendidi palazzi. Tra i tanti consigliamo di visitare Palazzo Nicolai, una delle più belle e lussuose residenze nobiliari siciliane, nel puro stile barocco locale. Se invece avete intenzione di dedicarvi a passeggiate per il centro storico, Noto conserva scorci deliziosi. A tal proposito non dimenticate di assaggiare la famosa granita in uno dei tanti locali della città.
Infine, vi dirigerete verso Siracusa, la città più potente di tutta la Magna Grecia e al giorno d’oggi una vera delizia per gli occhi. Qui potrete visitare l’incredibile parco archeologico di Neapolis, corrispondente all’antica Siracusa che diede i natali ad Archimede, oppure potrete passeggiare per la suggestiva Isola di Ortigia, l’attuale centro storico di Siracusa, tra edifici barocchi e luoghi mitologici come la Fontana di Aretusa. Terminata la giornata avrete la sistemazione in hotel e il pernottamento.
( Pasti: C/-/- )
Dopo la prima colazione, il tour della Sicilia in auto partirà alla volta di Catania. Per iniziare, se volete qualcosa di autentico esplorate la storica pescheria di Catania, per vivere le emozioni della tradizione cittadina. Poi avrete la possibilità di visitare il prezioso centro storico cittadino, dichiarato anch’esso Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO per i suoi particolari edifici barocchi costruiti in scura pietra lavica proveniente dall’Etna. Passeggerete per il centro storico e ammirerete la scenografica Piazza del Duomo, con la sua Cattedrale e la famosa Fontana dell’Elefante, il simbolo della città. Dopodiché vi incanterete di fronte a Piazza Università dalla quale imboccherete Via dei Crociferi, una splendida via barocca dove sorge il Monastero di San Benedetto, reso celebre dal romanzo di Giovanni Verga “Storia di una Capinera”.
Nel pomeriggio potrete recarvi lungo la scenografica Riviera dei Ciclopi e ammirare i caratteristici borghi di Aci Trezza e Aci Castello, e impressionarvi di fronte agli immensi scogli che emergono dalle acque del mare. Secondo la leggenda fu proprio qui che Polifemo scagliò questi immensi massi contro Ulisse in fuga, ed è proprio qui che ora giacciono questi scogli. Tornerete quindi a Catania per la cena libera e il pernottamento in hotel.
( Pasti : C/-/- )
Oggi, dopo la prima colazione, consigliamo un’escursione alla scoperta del mitico Monte Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa. Il suo Parco dell’Etna è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO per la sua incredibile varietà di paesaggi e la sua ricchissima flora. Potrete raggiungere i suggestivi Crateri Silvestri, coni vulcanici ormai inattivi situati in uno scenario mozzafiato. Da qui infatti si potrà ammirare lo splendido panorama che dal Mar Ionio spazia fin sulla Calabria e alle Isole Eolie, uno spettacolo meraviglioso! Lungo il percorso sulle pendici del vulcano troverete numerosi agriturismi tradizionali e produzioni agricole artigianali dove consigliamo una sosta per qualche prelibata degustazione di miele locale.
Nel pomeriggio suggeriamo la visita di Taormina, celebre per il suo splendido Teatro Greco-Romano situato in una posizione scenografica senza eguali, con vista su Giardini Naxos, il Monte Etna e la Costa Ionica. Vi consigliamo vivamente di visitare questo capolavoro dell’ingegneria classica per scoprirne tutti i suoi segreti e per godervi del panorama quanto mai suggestivo. Infine, esplorare il centro storico di Taormina è un’emozione unica, con le sue terrazze da cui si può godere di panorami tra i più belli di tutta la Sicilia. Rientrerete poi in hotel a Catania per il pernottamento.
( Pasti : C/-/- )
In seguito alla prima colazione, raggiungerete l’aeroporto di Catania dove si concluderà il tour Sicilia in auto. Qui rilascerete la vostra vettura in tempo per l’imbarco sul volo di rientro.
( Pasti : C/-/- )
Quote valide fino al 31/10/2023 | Prezzi per persona in camera doppia | Supplemento camera singola | |
---|---|---|---|
PARTENZA LIBERA Tutti i giorni, min 2 persone |
1235€ | 450€ | |
PARTENZA SU MISURA | Indicaci il tuo Budget e le tue Richieste. Contattaci ora |
CATEGORIA | HOTEL PREVISTI O SIMILARI | LOCALITA’ | NOTTI |
---|---|---|---|
-* / 4* | B&B il Giardino di Ballarò / Hotel Quintocanto | Palermo | 2 |
3* / 4* | Hotel Cetarium / Baglio | Castellammare del Golfo | 1 |
3* / 4* | Boutique Hotel Carmine / Hotel Seawater | Marsala | 2 |
-* / 4* | B&B Villa La Lumia / Colleverde Park | Agrigento | 1 |
-* / 4* | B&B Terrazza dei Sogni / Hotel Villa Itria | Ragusa | 2 |
3* | Alla Giudecca / Hotel Noto Marina | Siracusa | 1 |
-* / 3* | Boutique Hotel Habitat / B&B Casa Barbero Charme & Rooms / B&B La Casa d Alma Luxury Rooms | Catania | 2 |
Viaggi d’Autore
lungo le Rotte degli Antichi
ARCHE’ TRAVEL MEDIA S.R.L.
Sede Legale: Via Frassineto 49 – 10139 Torino
P.IVA: 11800220011
Iscritto al CCIAA di Torino R.E.A. TO-1241778
Fondo di garanzia: Vittoria N. 631.36.922319