Trekking Basilicata organizzato con guida esperta alla scoperta dei luoghi più affascinanti della Lucania. In questo itinerario Basilicata coast to coast a piedi visiteremo Matera passeggiando tra i suoi famosi Sassi ed esploreremo il Parco della Murgia per ammirare le splendide Chiese Rupestri. Tra grotte, burroni e ambienti naturali tipicamente mediterranei visiteremo villaggi neolitici, case scavate nella roccia e alcune tra le più antiche chiese affrescate al mondo. Inoltre, ci stupiremo di fronte alla bellezza delle Dolomiti Lucane e i suggestivi borghi di Pietrapertosa e Castelmezzano. Attraverseremo gli scenografici Calanchi tra vedute estremamente suggestive. Infine, effettueremo un trekking nel
Dalla nostra selezione Tour Italia, un Trekking Basilicata Coast to Coast a piedi, di stampo naturalistico e culturale, adatto a persone in buona forma fisica che vogliono scoprire i lati più nascosti della regione.
Il Trekking Basilicata inizierà con l’arrivo in autonomia a Matera, dove avremo la sistemazione in hotel o B&B. Se il tempo a disposizione lo permetterà, partiremo per una piacevole passeggiata tra i famosi Sassi di Matera, dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. La città si sviluppa lungo lo scenografico altopiano carsico della Murgia ed è composta da strette viuzze e piccole stradine che contengono tesori di inestimabile valore. Scopriremo i quartieri di Sasso Barisano e Sasso Caveoso, i più antichi della città. Infine, ceneremo in un ristorante tipico e rientreremo in hotel per il pernottamento.
3 ore di cammino
4 chilometri
( Pasti : -/-/C )
– Possiamo provvedere al trasferimento dall’aeroporto di Bari in hotel a Matera previo il pagamento di un supplemento.
– Se il tempo a disposizione non permetterà la visita guidata di Matera, sarà previsto del tempo libero e la visita verrà posticipata al pomeriggio del giorno successivo.
In seguito alla prima colazione, il Tour Basilicata Coast to Coast Itinerario a Piedi ci porterà alla scoperta dell’incredibile Parco della Murgia. Qui effettueremo un trekking alla ricerca dei tesori archeologici e naturalistici più straordinari della regione. In quest’area, gli eremiti bizantini che fuggirono dai conflitti orientali, giunsero nella Murgia. Qui trovarono rifugio e il luogo ideale per ritirarsi in preghiera e in solitudine. Tutta la regione è infatti costellata di impressionanti chiese rupestri splendidamente affrescate, antichissime cisterne idriche e celle scavate all’interno delle straordinarie grotte naturali. Avremo così modo di esplorare il Parco delle Chiese Rupestri, camminando intorno alla Gravina di Matera per ammirare panorami indimenticabili, percorrendo sentieri a dir poco suggestivi. Dopodiché, avremo del tempo a disposizione per esplorare individualmente la città prima di tornare in hotel per il pernottamento.
5-6 ore di cammino
9 chilometri
( Pasti : C/-/- )
Dopo la prima colazione il nostro trekking in Basilicata avrà il trasferimento a Pietrapertosa, nota anche come la “città araba di Lucania” per il suo centro storico di origine saracena. Questo grazioso borgo inserito nella lista dei “Borghi più belli d’Italia” sorge in posizione scenografica, incastonato tra le rocce della splendida cornice delle Dolomiti Lucane. Da Pietrapertosa inizieremo il nostro trekking tra queste montagne, ammirando scorci e panorami mozzafiato. Percorreremo l’antico sentiero che da Pietrapertosa (1088 metri) scende a Castelmezzano (750 metri). Dopo il pranzo libero visiteremo Castelmezzano, considerato il cuore delle Dolomiti Lucane, e faremo una piacevole passeggiata tra le bellissime guglie di arenaria che circondano il borgo caratterizzando il paesaggio circostante. Infine, torneremo a Pietrapertosa ripercorrendo lo stesso tragitto. Rientreremo poi a Matera per il pernottamento in hotel.
6-7 ore di cammino
15 chilometri
( Pasti : C/-/- )
Oggi, dopo la prima colazione, il nostro Basilicata Coast to Coast a piedi ci porterà verso l’area Jonica della Lucania. Dopo il trasferimento a Montalbano Jonico, principale e suggestivo borgo sulle pendici dei famosi Calanchi, inizieremo il trekking giornaliero. L’itinerario di oggi ci porterà fino allo scenografico sperone roccioso di Timpa Petrolla. Nel pomeriggio invece potremo arrivare a Craco, la famosa “città fantasma” inserita in uno scenario unico al mondo. Craco è così denominata in quanto fu completamente abbandonata dai suoi abitanti nel 1963. Infatti, questo borgo sorge su una collina rocciosa molto friabile e il suo abbandono è dovuto ad una frana che obbligò tutti i suoi residenti a spostarsi più a valle. Nel tardo pomeriggio avremo il trasferimento a Viggianello dove avremo la cena e il pernottamento in hotel.
4 ore di cammino
12 chilometri
( Pasti : C/-/C )
Dopo la prima colazione in hotel, oggi il trekking in Basilicata ci porterà a effettuare un’escursione dalla bellezza unica, grazie alla grandissima estensione del suo panorama. Partiremo infatti alla volta delle straordinarie Serre (montagne con lunghe creste), che ci stupiranno per la loro vastità e unicità. Situate al confine tra Basilicata e Calabria, giungeremo a Serra delle Ciavole e successivamente a Serra di Crispo. L’area circostante conserva unici esemplari di Pino Loricato che creano scenari suggestivi, meritandosi l’appellativo di “Giardino degli Dei”. Infine, torneremo a Viggianello per la cena e il pernottamento in hotel.
6-7 ore di cammino
18 chilometri
( Pasti : C/-/C )
In seguito alla prima colazione il nostro trekking ci condurrà verso lo straordinario Parco Nazionale del Pollino, uno dei più straordinari luoghi di pace in Italia. Raggiungeremo la Faggeta Vetusta di Cozzo Ferriero. Si tratta di una meravigliosa e selvaggia foresta che, nonostante l’attività di taglio dell’uomo nel corso dei secoli, ancora oggi è rimasta intaccata, Qui potremo scopriremo il forte legame culturale che i locali hanno con questo luogo. Al termine della giornata, rientreremo a Viggianello per la cena e il pernottamento in hotel.
6 ore di cammino
9 chilometri
( Pasti : C/-/C )
Dopo la prima colazione, il viaggio a piedi in Basilicata proseguirà verso il grazioso borgo di Trecchina. Dopo una sosta, da qui avremo il trasferimento che ci accompagnerà a Maratea. Quindi, giungeremo al pittoresco centro storico di Maratea per perdersi piacevolmente tra gli stretti vicoli cittadini. Poi, percorrendo un’antica strada lastricata, raggiungeremo Monte San Biagio, dove sorge la famosa statua del Cristo Redentore e da dove potremo godere di una vista sullo splendido Golfo di Policastro e di Maratea. Nel pomeriggio avremo tempo a disposizione per visitare la città ed effettuare rigeneranti bagni nelle acque cristalline del Tirreno. Successivamente, al termine delle visite avremo la sistemazione in hotel, la cena e il pernottamento.
3 ore di cammino
6 chilometri
( Pasti : C/-/C )
Oggi, dopo la prima colazione, il trekking Basilicata terminerà con il check out dall’hotel.
( Pasti : C/-/- )
Quote valide fino al 10/09/2022 Base 6-16 partecipanti |
Prezzi per persona in doppia | Supplemento camera singola | |
---|---|---|---|
PARTENZA DI GRUPPO CON GUIDA Dal 25 giugno al 02 luglio 2022 Dal 13 al 20 agosto 2022 Dal 03 al 10 settembre 2022 |
1250€ | 230€ | |
PARTENZA SU MISURA | Indicaci il tuo Budget e le tue Richieste. Contattaci ora |
CATEGORIA | HOTEL PREVISTI O SIMILARI | LOCALITA’ | NOTTI |
---|---|---|---|
3* | Hotel Belvedere | Matera | 3 |
3* | Locanda di San Francesco | Viaggianello | 3 |
4* | Grand Hotel Maratea | Maratea | 1 |
Viaggi d’Autore
Mediterraneo & Vicino Oriente
ARCHE’ TRAVEL MEDIA S.R.L.
Sede Legale: Via Frassineto 49 – 10139 Torino
P.IVA: 11800220011
Iscritto al CCIAA di Torino R.E.A. TO-1241778
Fondo di garanzia: Vittoria N. 631.36.922319