Un Trekking in Costiera Amalfitana di gruppo, lungo il leggendario Sentiero degli Dei. Durante questo Viaggio a Piedi inizieremo le nostre escursioni da Agerola, in contesti naturalistici e culturali unici al mondo. Cammineremo dunque attraverso gli straordinari Monti Lattari, dalla quale ammireremo gli splendidi scorci della Penisola Sorrentina, del Golfo di Napoli e di Salerno. Successivamente saliremo in cima al cratere del Vesuvio, il gigante che dorme che sovrasta la città di Napoli. Dopodiché, visiteremo l’incredibile sito archeologico di Pompei, la ricca città romana sepolta dalla lava. Percorreremo inoltre l’antica Valle delle Ferriere fino all’antica Repubblica Marinara di Amalfi. Infine giungeremo presso l’elegante Ravello percorrendo la Valle dei Mulini, e Positano lungo il famosissimo Sentiero degli Dei.
Dalla nostra selezione Tour Italia, un trekking Campania in Costiera Amalfitana adatto a chi vuole vivere esperienze autentiche, a stretto contatto con la Natura ed antiche tradizioni.
Il trekking sulla Costiera Amalfitana inizierà con l’arrivo all’aeroporto di Napoli e il trasferimento verso Agerola, grazioso borgo rurale affacciato sulla splendida cornice della Costiera Amalfitana. La sua eccezionale posizione consente di ammirare la costa che degrada a picco in falesie a strapiombo sul mare, uno scenario mozzafiato! Qui avremo l’accoglienza in hotel famigliare e l’incontro con la nostra guida escursionistica. Inoltre, avremo tempo a disposizione per esplorare il piccolo villaggio, prima di cena e pernottamento in hotel.
( Pasti : -/-/C )
Oggi, dopo la prima colazione, il nostro viaggio in Costiera Amalfitana parteciperà a un trekking in partenza da Agerola. Situata in un’ampia vallata verde, circondata da boschi e con una vista mozzafiato sul Mar Tirreno, Agerola è la base perfetta per escursioni giornaliere lungo tutta la Costiera Amalfitana. La nostra prima escursione si dirigerà verso la cresta superiore dei Monti Lattari, storica catena montuosa che domina tutta la Penisola Sorrentina e da cui potremo ammirare entrambi i versanti. Godremo infatti di vedute magnifiche su Napoli e il Vesuvio e verso i villaggi lungo la costa del Golfo di Salerno. Avremo dunque il pranzo al sacco e poi rientreremo a piedi ad Agerola.
Nel tardo pomeriggio seguiremo un divertente quanto interessante corso di pizza, che culminerà con una cena a base delle pizze da noi cucinate. Un ottimo modo per conoscere tutti i segreti del simbolo culinario di questa regione e vivere un’esperienza autentica! Infine, pernotteremo in hotel.
5 ore di cammino
14 chilometri
Dislivello + : 600 m.
Dislivello – : 600 m.
( Pasti : C/P/C )
Dopo la prima colazione il Trekking Costiera Amalfitana avrà il trasferimento verso le pendici del Vesuvio. Da qui effettueremo una facile salita verso il bordo del cratere del vulcano che domina la città di Napoli. Questo immenso cono vulcanico è inattivo dal 1944 e si pensa che sia ormai in via d’estinzione. Una volta giunti in cima, potremo godere di una vista sensazionale sulla Penisola Sorrentina, sulla città di Napoli e le Isole del Golfo, tra cui Ischia e Capri.
Dopo la discesa, ci recheremo ad Ercolano per effettuare il pranzo in un piccolo agriturismo locale dove potremo assaggiare le prelibatezze della cucina tradizionale. Dopo pranzo avremo la possibilità di visitare l’antica cantina scavata direttamente nel tufo. Dopodiché il nostro viaggio in Costiera Amalfitana procede verso Pompei, dove effettueremo una visita guidata dell’immensa area archeologica corrispondente all’antica città sepolta dalla lava. Questa visita ci permetterà di conoscere tutti i segreti della grande importanza di questo sito Unesco unico al mondo. Una volta terminata la visita, rientreremo ad Agerola per la cena e il pernottamento in hotel.
2 ore di cammino
3 chilometri
Dislivello + : 200 m.
Dislivello – : 200 m.
( Pasti : C/P/C )
In seguito alla prima colazione in hotel, il Trekking sulla Costiera Amalfitana di oggi partirà a piedi da Agerola verso la cresta che domina il paese. Ci addentreremo all’interno di splendidi sentieri boschivi ricchi di pascoli e corsi d’acqua e giungeremo al villaggio di Pogerola dove potremo consumare il nostro pranzo al sacco dinanzi ad uno scenario mozzafiato. Questo bellissimo borgo è infatti una vera e propria terrazza su Amalfi da cui godere di una vista indimenticabile sull’antica Repubblica Marinara. Dopo circa un’ora di discesa raggiungeremo quindi la costa e avremo tempo a disposizione per visitare Amalfi, il suo splendido Duomo e rilassarci sulla piccola spiaggia cittadina. Nel tardo pomeriggio rientreremo ad Agerola per la cena e il pernottamento in hotel.
4 ore di cammino
9 chilometri
Dislivello + : 250 m.
Dislivello – : 900 m.
( Pasti : C/P/C )
Dopo la prima colazione, il Trekking in Costiera Amalfitana avrà una giornata libera a disposizione che ci permetterà di scoprire in autonomia uno dei tanti tesori della costiera, facilmente raggiungibili da Agerola. Avremo modo infatti di visitare i siti archeologici di Ercolano e di Stabia, oppure effettuare un’escursione individuale sulla famosa Isola di Capri o recarsi a Sorrento, capitale del limoncello. Al termine delle visite, avremo cena libera e pernottamento in hotel.
( Pasti : C/-/- )
Dopo la prima colazione il trekking organizzato in Costiera Amalfitana partirà la partenza in bus locale verso Amalfi, da dove effettueremo l’escursione nella splendida Valle dei Mulini. Questa incredibile vallata era in passato la filiera produttiva più importante di tutta la Costiera Amalfitana. Attraverseremo il verdeggiante fondo valle della gola, dove è adagiata la città di Amalfi. Effettueremo una sosta in una delle tante cascate che incontreremo lungo il percorso e attraverseremo autentici borghi di grande fascino, come Pontone e Minuta.
Infine giungeremo a Ravello, paese giudicato tra i più belli d’Italia. Arroccato su uno sperone sul mare si tratta di un elegante borgo, famoso per i suoi famosi giardini che si affacciano sul mare. Successivamente rientreremo ad Amalfi e da qui rientreremo ad Agerola per la cena e il pernottamento in hotel.
5 ore di cammino
11 chilometri
Dislivello + : 500 m.
Dislivello – : 500 m.
( Pasti : C/-/C )
Dopo la prima colazione, il nostro viaggio in Costiera Amalfitana prenderà parte a un trekking sul Sentiero degli Dei. Questo antico percorso pedestre collega Agerola al famoso borgo di Positano. L’antica mulattiera terrazzata è stata utilizzata per secoli dagli agricoltori locali per trasportare latte, formaggi, frutta e verdura. Ancora oggi questo sentiero ricopre questo ruolo di incredibile autenticità ed è diventata meta di escursionisti da tutto il mondo che qui si recano per ammirare paesaggi mozzafiato e indimenticabile scene di vita quotidiana. Sarà infatti molto facile imbattersi in pastori che, con i loro muli, percorrono questi sentieri quotidianamente.
Lungo il percorso ammireremo panorami su tutta la Costiera Amalfitana, da Positano fino all’Isola di Capri. Questa meraviglia sarà visibile per quasi l’interezza del percorso. Un’esperienza unica e affascinante! Una volta giunti a Positano avremo tempo a disposizione per visitare questo elegante borgo. Dopodiché salperemo a bordo di un’imbarcazione locale in direzione di Amalfi. Infine, rientreremo ad Agerola per la cena di saluto e il pernottamento in hotel.
4 ore di cammino
9 chilometri
Dislivello + : 300 m.
Dislivello – : 900 m.
( Pasti : C/-/C )
In seguito alla prima colazione, il trekking Costiera Amalfitana giungerà al termine con il trasferimento presso l’aeroporto di Napoli in tempo utile per l’imbarco sul volo di ritorno.
( Pasti : C/-/- )
Quote valide fino al 16/09/2023 Base 6 partecipanti |
Prezzi per persona in doppia | Supplemento camera singola | |
---|---|---|---|
PARTENZA DI GRUPPO CON GUIDA Dal 27 maggio al 03 giugno 2023 Dal 19 al 26 agosto 2023 Dal 09 al 16 settembre 2023 |
1200€ | 145€ | |
PARTENZA SU MISURA | Indicaci il tuo Budget e le tue Richieste. Contattaci ora |
CATEGORIA | HOTEL PREVISTI O SIMILARI | LOCALITA’ | NOTTI |
---|---|---|---|
3* | Hotel Risorgimento | Agerola | 7 |
Viaggi d’Autore
lungo le Rotte degli Antichi
ARCHE’ TRAVEL MEDIA S.R.L.
Sede Legale: Via Frassineto 49 – 10139 Torino
P.IVA: 11800220011
Iscritto al CCIAA di Torino R.E.A. TO-1241778
Fondo di garanzia: Vittoria N. 631.36.922319